La classe 2^D della scuola G. Lombardo Radice di Siracusa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
di Canarecci Veronica e Cicchetti Sara
Advertisements

LA CAVA E LO STRANO CASO DI SAN BERNARDO
Antica Noto.
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
Costruire un artefatto sinestetico
Sant’Elia lo speleota Le immagini della visita alla grotta del Santo, effettuata dagli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado “Giuseppe.
LA CATAPULTA.
PROTESI ACUSTICHE.
PARTE 3: SIRACUSA. RAGUSA
Il santuario di SAN VALENTINO in agro a VEZZANO a cura della dott.ssa Maria Dionigia Carli.
Il suono e l’udito L’orecchio umano (come quello degli altri animali) e’ capace di percepire le fluttuazioni di pressioni d’aria che arrivano alla membrana.
Mostra – laboratorio “I numeri della Musica”
Impatto della ricerca sulla didattica Giorgio De Michelis.
Le grotte di Oliero..
L'incredibile caverna di
In una dimensione quotidiana come questa,è sempre più normale che ognuno abbia il proprio cellulare,dal più semplice al più moderno!
Foto Automatica Questo programma elabora una tua foto in base ai dati che dovrai inserire, dati inerenti alle caratteristiche del tuo viso.
L’orecchio umano L’orecchio funziona come un trasformatore, che converte l’energia sonora in energia meccanica in impulso neurale che viene trasmesso al.
Le meraviglie dell’acqua
Eccoci arrivati a cava santa Domenica
IL CARSISMO.
Per il SOCCORSO SUBACQUEO LAssociazione per mezzo di un accordo privilegiato con la iRov Underwater Services Azienda altamente specializzata in robotica.
PRECAUZIONI La distanza delle abitazioni dalle linee elettriche ad alta tensione deve essere valutata di volta in volta dagli esperti ricorrendo al VIA.
Anatomo-Fisio-Patologia Azienda Ospedaliera “C.Poma”
Digitalizzazione Un segnale viene digitalizzato, se il suo stato originario analogico viene tradotto e rappresentato mediante un insieme numerabile di.
ALLE RADICI RAPPRESENTAZIONE TEATRALE DELLE CLASSI V III I DELLA SCUOLA PRIMARIA DI CANCELLIERA.
Visita guidata MATERA Progetto Area a rischio Insieme per creare e progettare" Insieme per creare e progettare" A. S. 2005/2006 Ist. Comprensivo Statale.
Formazione D.Lvo 59/04 Informatica Docenti Circolo Didattico CROSIA-MIRTO (CS) Maggio 2005 Formazione D.Lvo 59/04 Informatica Docenti Circolo Didattico.
L’evoluzione dell’uomo
Archimede A cura di: Aldo Rossi Bianca Neri Scuola: ITIS Volta Como Classe: 2°B.
La centrale geotermica
IL GHIACCIO E I GHIACCIAI
Udito Orecchio esterno Orecchio medio Orecchio interno
DOVE SI TROVA LA GRECIA?.
SUONI, RUMORI E LA NOSTRA SALUTE
GLI ORGANI DI SENSO.
INDICE: Slide 2 ……………………………………… premessa: Le Grotte Slide 3 ….………………………………………………………… Il ghiaccio Slide 4 ……………………………………………………..…..…… Quindi? Slide.
il centro di Napoli Napoli tanti anni fa L`arte applicata = Kunsthandwerk L`arte applicata = Kunsthandwerk 40 metri di profonditá = 40 Meter tief /
Dipartimento Ed. Permanente
Archimede A cura di: DEBORAH ZAMPIERI Scuola: MEDIA GRAMSCI BOLLATE Classe: III G.
TRAPANI.
ECOGRAFIA Università degli Studi di Messina
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
Quando gli Ebrei erano ancora nel deserto, prima che entrassero nella Terra promessa, Iddio manifestava la Sua Presenza mediante la colonna di fuoco sul.
VIAGGIO VIRTUALE.
Progetto Siracusa. Quiz GIOCHIAMO CON SIRACUSA Elaborato dagli studenti dell’ Istituto Comprensivo “ Lombardo Radice” I A e I C Anno scolastico 2014/2015.
dell’Istituto Comprensivo
VIAGGIO VIRTUALE – LA MAGNA GRECIA
Passeggiando per Verona…romana
Tarantella dell’Etna Sincro Pantalica – Cimitero preistorico.
OGGI COME IERI AL SERVIZIO DI SIRACUSA GIAMBATTISTA BUFARDECI.
LE FOGNATURE ROMANE.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
I greci: storia di una civiltà attraverso i suoi teatri
della superficie terrestre.
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
IL SUONO CLASSI TERZE.
RICERCA UNA RICERCA SU GLI DEI, DEI ROMANI.
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
UNIROMATRE - DAMS - AUDAT
Betlemme Betlemme ("Bayt Lahem") significa "Città del pane" (dall'ebraico, "Lekhem" = "Pane") E’ una città della Cisgiordania palestinese, a circa 10km.
Ci sono molte città che competono per il titolo, la vincitrice sembra sia Damasco. La capitale della Siria, è abitata ininterrottamente dal decimo millennio.
Fondazione Cetacea Onlus Perché assomigliare ad un pesce??? PINNA DORSALE CODA PINNA PETTORALE ROSTRO COLONNA VERTEBRALE COLONNA VERTEBRALE PINNE.
Di Angela Astarita.
Nel periodo bizantino per sfuggire dalle mani dei persecutori i Basiliani, nel Salento, trovarono rifugio in luoghi solitari come le grotte e le foreste.
Le relazioni tra due insiemi
SECONDA TAPPA: SIRACUSA
Transcript della presentazione:

La classe 2^D della scuola G. Lombardo Radice di Siracusa presenta

L’orecchio di Dionisio Progetto Siracusa 2750 anni di storia

L'Orecchio di Dionisio (o Orecchio di Dionigi) è una grotta artificiale che si trova nell'antica cava di pietra detta latomia del Paradiso, sotto il Teatro Greco di Siracusa.

Scavata nel calcare, è alta circa 23 m e larga dai 5 agli 11 m, e si sviluppa in profondità per 65 m, con un andamento ad S che lo rende anche un luogo di amplificazione acustica dei suoni.

E’ ora delle immagini

Grazie per la visione dalla 2^D