Fondo sanitario nazionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre Luigi Monti» Elementi di legislazione nazionale e regionale.
Advertisements

Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre Luigi Monti» Elementi di.
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Centro di formazione e studi sanitari Padre Luigi Monti Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Infermieristica.
Modulo: Economia delle Aziende Sanitarie
Controlli sulle Società Partecipate
Un approccio economico- aziendale
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione CORSO DI Analisi Finanziaria.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
L’IRAP NEGLI ENTI LOCALI
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
IL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA
Il bilancio preventivo 2009 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
La riforma sanitaria del : le caratteristiche
Conoscere i LEA.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Lattività degli enti ecclesiastici per convenzione: lattività ospedaliera Sanità tra pubblico e privato: profili finanziari e tributari Lezione del 25.
Il Rendiconto del 2007 Provincia di Piacenza Area attività di supporto.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Legislazione Articolo 32 della Costituzione
Il bilancio degli enti locali
L'ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA: I MODELLI ORGANIZZATIVI L'Organizzazione del Sistema Sanitario nel nostro paese ha seguito dall'inizio.
CONVEGNO PATTO DI STABILITÀ E GOVERNO LOCALE
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Il connubio tra Finanza e Territorio Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 14 ottobre.
I parte -La programmazione finanziaria e di bilancio Il quadro di riferimento nazionale e regionale.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Organizzazione e Funzioni
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
1 Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. 2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2013.
Sintesi delle novità introdotte
Servizio Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico “Bando regionale per progetti di ricerca in materia di Scienze umane e sociali per l’anno.
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2012 CORSO DI Analisi.
La determinazione delle tariffe per i servizi di anatomia patologica
Le leggi di riordino del SSN:
IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
Dott.ssa Daniela Cavallo – Direttore Area Risorse Umane La politica delle Risorse Umane 27 marzo 2014.
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Fondazione E.N.P.A.M. E n t e N a z i o n a l e d i P r e v i d e n z a e d A s s i s t e n z a d e i M e d i c i e d e g l i O d o n t o i a t r i ORDINE.
Aspetti di finanza locale Accrescimento funzioni e competenze Regioni e EL = risvolto finanziario A partire dagli anni 70 ripartizione della spesa a favore.
LEA - DPCM 29/11/2001 “Definizione dei livelli essenziali di assistenza” - Delibera della Giunta Regione Veneto n del 9/8/2002 Il paziente ha diritto.
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Azienda USL di Modena Conferenza Territoriale sociale e sanitaria 15 maggio 2014 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Bilancio d’esercizio 2013.
Comune di Agrate Conturbia Bilancio In sintesi.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
BILANCIO CONSUNTIVO QUADRO DI RIFERIMENTO RISULTATO IN PAREGGIO: il bilancio 2014 del Policlinico si chiude con un utile di euro, nel pieno.
Piero Giarda Is there a defined system of fiscal federalism in the new Italian Constitution?
Sanità. Riferimenti bibliografici Stiglitz J.E., “Economia del settore pubblico”, vol.2, Hoepli 2a ed., cap.4 Sanità. Letture: Cremonese A., “Il sistema.
La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
1 GLI INVESTIMENTI I PROGETTI PRINCIPALI DESCRIZIONEIMPORTO Contratto di servizio Comune/Aster Manutenzioni diffuse Programma sicurezza.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2014.
CONTROLLI INTERNI- CONTROLLO DI GESTIONE. 2 - Approvazione Piano regolatore comunale - Avvio Piano integrato di sviluppo urbano PISUS - Idrico: messa.
Consuntivo 2014 Previsione 2015 Consuntivo 2015 Delta Consuntivo 2015/ Previsione 2015 Delta % VALORE DELLA PRODUZIONE CONTRIBUTI C/ESERCIZIO GESTIONE.
Il sistema di finanziamento alle aziende sanitarie e ospedaliere del SSN (in parte tratto da
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Transcript della presentazione:

Fondo sanitario nazionale FINANZIAMENTO SSN Fondo sanitario nazionale Istituito dalla Legge 833/78 Lo Stato provvede direttamente al fabbisogno finanziario della sanità pubblica Nella determinazione del Fondo non si tiene conto della programmazione Lo Stato interviene a consuntivo per ripianare i debiti contratti nel corso dell’anno Deresponsabilizzazione dei dirigenti riguardo l’uso delle risorse ed il pareggio di bilancio.

FINANZIAMENTO SSN D.Lgs. 502/1992 e D.Lgs 229/99 Conferma del ruolo essenziale del FSN Introduzione del meccanismo dei LEA che svolge il ruolo di predeterminare il livello della domanda sanitaria da finanziare in modo da ancorare la spesa sanitaria a tale livello

FINANZIAMENTO SSN LEA Prestazioni garantite dal SSN Assistenza sanitaria collettiva in ambienti di vita e di lavoro Assistenza distrettuale Assistenza ospedaliera

FINANZIAMENTO SSN Prestazioni totalmente escluse dai LEA Chirurgia estetica non conseguente a incidenti, malattie o malformazioni congenite Medicine non convenzionali Vaccinazioni non obbligatorie Alcune prestazioni di medicina fisica, riabilitativa ed ambulatoriale

FINANZIAMENTO SSN Prestazioni parzialmente escluse dai LEA Prestazioni erogabili solo secondo specifiche indicazioni cliniche: Assistenza odontoiatrica Densitometria ossea Medicina fisica, riabilitativa ambulatoriale Chirurgia refrattiva con laser ad eccimeri

FINANZIAMENTO SSN Le Regioni possono utilizzare risorse proprie: D.Lgs 229/99 (art. 13) Le Regioni possono utilizzare risorse proprie: Per erogare servizi sanitari di livello superiore rispetto a quelli minimi definiti su base nazionale; Per coprire le maggiori spese derivanti dalla scelta di dotarsi di una organizzazione diversa da quella scelta dal PSN per la determinazione del parametro di finanziamento; Per fronteggiare eventuali disavanzi di gestione delle ASL e delle AO, con conseguente esonero di interventi finanziari da parte dello Stato.

FINANZIAMENTO SSN Come possono intervenire le Regioni per aumentare le risorse a propria disposizione ? Riducendo i limiti massimi di spesa per le persone esenti previsti dai livelli di assistenza; Aumentando la quota fissa sulle ricette e sulle singole prestazioni farmaceutiche; Aumentando i contributi ed i tributi regionali; Prevedendo forme di partecipazione alla spesa ad esclusione dei cittadini esenti.

FINANZIAMENTO SSN - Evitare il sistematico ripianamento dei debiti Quali finalità hanno le novità introdotte dai D.lgs 502/92 e 229/99 al sistema finanziario ? - Evitare il sistematico ripianamento dei debiti contratti dalle ULS - Responsabilizzare le Regioni costringendole a rispondere ai propri cittadini di eventuali aumenti dei contributi per far fronte alle maggiori spese

FINANZIAMENTO SSN D.lgs 446/97 istituisce l’IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) 90% destinato alla spesa sanitaria Legge Finanziaria 2008: IRAP diviene imposta propria della Regione

FINANZIAMENTO SSN D.Lgs. 56/2000 Federalismo fiscale Progressivo decentramento alle Regioni delle responsabilità dal lato della spesa e dal lato del reperimento delle risorse finanziarie

FINANZIAMENTO SSN D.Lgs. 56/2000 - Modifica il sistema di finanziamento del Servizio Sanitario: piena responsabilità delle Regioni nella copertura degli eventuali disavanzi nella gestione finanziaria - Dispone una graduale sostituzione FSN con forme di compartecipazione delle Regioni - Fissa le risorse tributarie assegnate alle Regioni

FINANZIAMENTO SSN D.Lgs. 56/2000 Il Servizio Sanitario è finanziato da risorse derivanti dalla compartecipazione delle Regioni al gettito delle principali imposte: Dirette: IRPEF IRAP (90%) Indirette: - IVA - Accise sulla benzina

FINANZIAMENTO SSN D.Lgs. 56/2000 nel 2001 a ciascuna regione sono garantite entrate invariate rispetto ai precedenti trasferimenti statali successivamente le entrate si discostano gradualmente dal dato storico fino a restarne completamente svincolate dal 2013: risorse commisurate alle funzioni che le regioni devono svolgere calcolate tenuto conto della popolazione residente, della capacità fiscale, dei fabbisogni sanitari e della dimensione geografica.

"Fondo di solidarietà perequativa“ FINANZIAMENTO SSN "Fondo di solidarietà perequativa“ Alimentato dalle quote di compartecipazione all’ IVA che le regioni ricche mettono a disposizione delle regioni povere a titolo di concorso alla solidarietà

FINANZIAMENTO SSN D.Lgs 56/2000 Le entrate delle regioni non sono più soggette a nessun vincolo di destinazione, ma servono complessivamente a finanziare tutte le funzione ad esse trasferite.

Evoluzione finanziamento SSN prima del d.lgs 56/2000 Fino al 1992 Dal 1992 1997 - IRAP Il Fondo sanitario è alimentato da una parte delle entrate statali derivanti dai contributi sanitari spettanti ai datori di lavoro e applicati in percentuale sulla retribuzione lorda dei lavoratori I contributi sanitari vengono regionalizzati pervenendo direttamente nelle casse delle Regioni. Il Fondo Sanitario rimane comunque in vigore con una funzione INTEGRATIVA (ripianamento deficit) I contributi sanitari vengono aboliti a favore dell’IRAP di cui il 90% è destinato obbligatoriamente alla spesa sanitaria. Il Fondo Sanitario rimane in vigore fino con una funzione COMPENSATIVA (interventi statali sui tributi regionali)

Evoluzione finanziamento SSN dopo il d.lgs n. 56/2000 Il Decreto Legislativo n. 56 del 2000 prevede la graduale abolizione del FONDO SANITARIO NAZIONALE e dispone: COMPARTECIPAZIONE delle Regioni al GETTITO IVA (pari al 38,5 % del totale) ADOZIONE NUOVI STRUMENTI di FINANZIAMENTO INNALZAMENTO ALIQUOTE ADDIZIONALE IRPEF COMPARTECIPAZIONE ACCISE della BENZINA Facoltà di aumentare o diminuire IRAP dell’1% RIMOZIONE dei VINCOLI di DESTINAZIONE dei TRIBUTI

Finanziamento del SSN anno 2010 105.148 milioni di euro + 167, 80 (per medicina penitenziaria) totale: 105.315 milioni di euro

FINANZIAMENTO Aziende Sanitarie Le Regioni disciplinano il finanziamento delle ASL sulla base di una quota capitaria in base ai caratteri del territorio e della popolazione.

FINANZIAMENTO Aziende Sanitarie QUOTA CAPITARIA Quota di finanziamento riconosciuta dalla regione per ciascun abitante residente nel territorio di riferimento. Forma di finanziamento attraverso il quale le ASL garantiscono i LEA

FINANZIAMENTO Aziende Sanitarie Singole fonti di finanziamento Quota del FSR ripartito dalla Regione Rendite, lasciti, donazioni Mutui o altre forme di credito con durata non superiore a 10 anni Anticipazione di cassa Ticket pagati dagli assistiti (prestazioni specialistiche, di diagnostica strumentale, di laboratorio) Eventuali avanzi di gestione Introiti derivanti dall’attività libero professionale svolta dagli operatori

Sistema rilevazione contabile Asl Prima della riforma introdotta dal D.Lgs.502/92 Contabilità finanziaria: Consentiva di rilevare le entrate e le spese di un esercizio finanziario Il bilancio di previsione aveva una funzione di tipo autorizzativo: autorizzava gli organi di gestione ad effettuare le spese previste

Sistema rilevazione contabile Asl Limiti contabilità finanziaria: Non permette di rilevare i costi aziendali, le rimanenze ed i consumi, gli ammortamenti dei beni Non permette di andare a rilevare l’effettivo costo delle prestazioni erogate, dei servizi attivati, dei programmi e dei costi complessivi della Asl

Sistema rilevazione contabile Asl Dopo riforma D.Lgs.502/92 Contabilità economica Mira prevalentemente all’analisi dei costi e dei ricavi permettendo: di esprimere un giudizio sulla gestione dell’Azienda Sanitaria di pianificare le future strategie aziendali per migliorare il sistema di erogazione dei servizi sanitari.

Finanziamento AO e Presidi ospedalieri Finanziamento basato essenzialmente su - DRG (Diagnosis related group) “Raggruppamenti omogenei di diagnosi” - MOBILITA’

DRG Il Sistema Drg si è sviluppato negli Usa nel 1983 all'interno del sistema di rimborso degli ospedali per i pazienti assistiti dal programma pubblico Medicare (a favore degli invalidi e degli anziani). Si basa su una tariffa standard, definita a priori con riferimento a ciascuna delle circa 500 categorie di pazienti. A ciascuna classe di pazienti è associato un peso che esprime la sua costosità e permette di definire conseguentemente il costo per caso trattato.

DRG Adottati in Italia a partire dal 1995 Ciascun DRG raggruppa categorie di pazienti ospedalieri che presentano caratteristiche cliniche analoghe e richiedano per il loro trattamento volumi analoghi di risorse ospedaliere. Sono basati sulle informazioni contenute nella SDO (Scheda dimissione ospedaliera)

Dati necessari per l’attribuzione del Drg Sesso Età Modalità di dimissione Diagnosi principale alla dimissione Altre diagnosi alla dimissione Intervento chirurgico principale Altri interventi o procedure

DRG Ad ogni DRG è associata una TARIFFA che fa riferimento sia ai costi di natura clinica, che ai costi gestionali Tale tariffa rappresenta la remunerazione massima da corrispondere ai soggetti erogatori e si riferisce al prodotto complessivamente erogato

DRG Costo orario di un medico/infermiere (ricavato dividendo gli importi contrattuali per le ore contrattuali: Costo unitario farmaci: prezzo di acquisto Costo unitario di un presidio (es: catetere): prezzo di acquisto Costo di ciascun esame diagnostico: nomenclatore tariffario regionale (comprendente anche la spesa del personale)

DRG Costo di una giornata di degenza: comprende tutti gli aspetti alberghieri Costo di un’ ora di sala operatoria: considera tutti i costi fissi escluso quello del personale (sia medico, sia infermieristico delle singole équipe operatorie) SPESE GENERALI Valutate in modo forfetario in misura pari al 15% dei costi

Finanziamento AO e Presidi ospedalieri MOBILITA’ Le prestazioni rese da AO e PO vengono rimborsate in base a una tariffa dalla Asl di residenza del paziente Mobilità regionale: i residenti appartengono ad ASL della stessa regione Mobilità extra regionale: i residenti appartengono ad ASL di altre regioni

Finanziamento AO e Presidi ospedalieri MOBILITA’ Attiva: alla ASL arrivano fondi per prestazioni effettuate ad utenti di altre ASL Passiva: i fondi destinati ad una ASL vengono assegnati alla ASL che ha effettuato le prestazioni