Tromboembolia polmonare Medicina Interna Ospedaliera II

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI UN SEGMENTO VENOSO
Advertisements

EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Arteriola polmonare occlusa da materiale di presunta origine fetale Allesame microscopico possono essere evidenziati, nella circolazione polmonare materna,
Diagnosi differenziale
Il dolore toracico P. Angeli Dip. Di Medicina Clinica e Sperimentale
Dr. Luca Paperini U.O. Cardiologia e UTIC, Livorno
Embolia polmonare DEFINIZIONE EPIDEMIOLOGIA FATTORI DI RISCHIO
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
Embolia polmonare.
COMPLICANZE CHIRURGICHE IMA
Etiopatogenesi Triade di Virchow: TROMBOSI VENOSA.
Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica
Embolia Polmonare Ostruzione acuta, completa o parziale, di uno o più rami dell’a. polmonare Nel 95% dei casi è determinata da un frammento di trombo proveniente.
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Cause non ischemiche dell’aumento della troponina
DALLA TROMBOSI VENOSA ALL’EMBOLIA ALL’IPERTENSIONE POLMONARE
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
La patologia tromboembolica postchirurgica: problematiche valutative
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
Dalla Trombosi venosa all’ Embolia, all’ Ipertensione polmonare,
Giorgio Fagioli U.O. Medicina Nucleare ASL di Bologna
L’ECOCARDIOGRAFIA NELL’EMERGENZA URGENZA CARDIOLOGICA
L’embolia polmonare massiva
Terapia antitrombotica nelle Sindromi Coronariche Acute
TROMBOEMBOLIA POLMONARE Prof.ssa Paola Tomassetti
TROMBOEMBOLIA VENOSA (TEV)
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
AZIENDA OSPEDALIERA “S.ELIA” U.O.C. MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE
La diagnostica strumentale della trombosi venosa profonda (TVP)
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
Stenosi mitralica Definizione
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEL PAZIENTE
Insufficienza respiratoria ipossiemica
I fattori di rischio per uno stato protrombotico sono dovuti alla stasi del circolo ed alla ipercoagulabilitàlegata sia a fattori congeniti che acquisiti.
EMBOLIA POLMONARE Anamnesi ed esame obiettivo Laboratorio
L’equilibrio acido-base
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
Caso clinico Dr Francesco Falaschi Pronto Soccorso Accettazione
La diagnosi ecocolordoppler nella T.V.P.
EPIDEMIOLOGIA La TROMBOSI VENOSA PROFONDA è la terza più comune malattia cardiovascolare subito dopo l’ischemia miocardica e l’ictus cerebrale. L’incidenza.
La prevenzione secondaria nell’ictus cerebrale
L’AIPA di Padova i primi 25 anni di attività
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
Anticoagulanti orali e gestione della TAO: quale futuro?
RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
EMBOLIA POLMONARE Dott. Jacopo M. Legramante – Prof. Alberto Galante
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL’ICTUS CEREBRALE ISCHEMICO
MALATTIE CEREBROVASCOLARI
L’ECG nella Cardiopatia Ischemica
dr. Oreste Urbano - Messina
VALVULOPATIE Malattie causate dall’estensione al tessuto valvolare di processi infettivi od infiammatori sistemici.
IPERTENSIONE POLMONARE
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
III° CONGRESSO REGIONALE SIMEU SICILIA
TEP e cancro epidemiologia profilassi primaria
Embolia polmonare.
Sindrome da Distress Respiratorio Acuto
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
Anatomia del Pericardio
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Tromboembolia polmonare Medicina Interna Ospedaliera II Raffaella Salmi Medicina Interna Ospedaliera II

Malattia tromboembolica venosa Migrazione Embolo Trombo

Malattia tromboembolica venosa Goldhaber & Elliott, Circulation 2003 • In pazienti ospedalizzati, l’incidenza di MTEV è  1.5%; 0.3-0.4% per EP e 0.1-3.2% per TVP • EP è causa di > 50.000 morti/anno e fattore concausale di altre 150.000 morti/anno • La mortalità per EP, a 3 mesi, è 15%. Stein et al, Am J Cardiol 2005 Goldhaber & Elliott, Circulation 2003

Malattia tromboembolica venosa - Senza trattamento, circa il 50% dei pazienti con TVP prossimale sintomatica o EP va incontro a recidiva trombotica entro 3 mesi - Il rischio di recidiva dopo TVP prossimale o EP è simile - Di solito, ad una iniziale PE fa seguito un’altra EP (60% dei casi), e ad una TVP un’altra TVP (80% dei casi). La mortalità dopo EP è 2-3 volte maggiore rispetto a TVP - Una condizione di ipertensione polmonare cronica rimane in circa il 5% delle EP trattate Kearon, Circulation 2003

Malattia tromboembolica venosa White et al, Arch Intern Med 2000 Reospedalizzazioni per TVP recidivante o PE in pz inizialmente ricoverati per TVP White et al, Arch Intern Med 2000

Malattia tromboembolica venosa Geerts et al, Chest 2001

Embolia polmonare DEFINIZIONE EPIDEMIOLOGIA FATTORI DI RISCHIO CLASSIFICAZIONE EZIOLOGIA FISIOPATOLOGIA DIAGNOSI TERAPIA

Definizione Ostruzione acuta, ricorrente o cronica di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici provenienti da trombosi a sede periferica nel sistema venoso profondo (tromboembolia) Più raramente da fenomeni di trombosi locale (trombosi cardiaca o polmonare autoctona) oppure da emboli estranei alla normale composizione del sangue (embolie polmonari non trombotiche)

Embolia polmonare DEFINIZIONE EPIDEMIOLOGIA FATTORI DI RISCHIO CLASSIFICAZIONE EZIOLOGIA FISIOPATOLOGIA DIAGNOSI TERAPIA

Epidemiologia Incidenza stimata negli US: 600.000 casi/anno Incidenza stimata in Italia: 65.000 casi/anno 50.000 morti all’anno negli US Nonostante il miglioramento della terapia, la mortalità è rimasta alta e costante negli ultimi 40 anni La diagnosi ante mortem è solo nel 30% dei casi 30% dei soggetti con TVP sviluppa EP sintomatica Patologia ancora sottodiagnosticata Wood JE. Chest 2002 Linee guida per la diagnosi e il trattamento dell’embolia polmonare acuta. Ital Heart J Suppl 2001

Manfredini et al, J Clin Epidemiol 1996 L’EP si piazza al 2° posto fra le cause (conferma autoptica) di morte improvvisa D-dimero utiliozzato per predirre rischio di TEP in pz con precoce interruzione di TAO Manfredini et al, J Clin Epidemiol 1996

Mortalità in pazienti ospedalizzati Pendleton et al, Am J Hematol 2005 Embolia polmonare Mortalità in pazienti ospedalizzati Reparto Mortalità ospedaliera PE causa di morte PE (%) (%) morti/ricoveri ONCOLOGIA 16 7.1 1:100 MEDICINA 6.2 8.9 1:182 ORTOPEDIA 2.4 16.9 1:250 CHIRURGIA GEN. 2.7 10.1 1:370 Pendleton et al, Am J Hematol 2005

Embolia polmonare DEFINIZIONE EPIDEMIOLOGIA FATTORI DI RISCHIO CLASSIFICAZIONE EZIOLOGIA FISIOPATOLOGIA DIAGNOSI TERAPIA

ipercoagulabilità stasi danno endoteliale Fattori di rischio Virchow. Cellular Pathology as based upon phisyological and pathohistology. 7th American ed. Chance, DeWitt, trans. New York: 1860; 236

Resistenza alla proteina C attivata Fattori di rischio Resistenza alla proteina C attivata è dovuta ad una mutazione puntiforme del gene che codifica per il fattore V di Leiden; è presente nel 3-4% dei soggetti di razza caucasica (aumento di 4-5 volte del rischio di recidiva embolica; v.uso estroprogestinici ) Primitivi Secondari resistenza alla proteina C attivata

Fattori di rischio Primitivi Secondari per fattori legati al tumore: rilascio TNF, IL-1 e IL-6 con danno endoteliale; attivazione di PTL, fattore XII e X con liberazione di trombina; produzione di sostanze procoagulanti dalle cellule tumorali per CT (tamoxifene, fluorouracile, carboplatino,…) e fattori di crescita (GCSF) che aumentano rischio di trombosi CVC Eparina a basso PM: anticoagulante di scelta nella patologia tromboembolica cancro-correlata resistenza alla proteina C attivata deficit di proteina C deficit di proteina S deficit di antitrombina III deficit di attivatore tissutale del fibrinogeno iperomocisteinemia immobilizzazione interventi chirurgici neoplasie IBD crohn. Viaggi aerei > 5000 Km; obesità BMI Gravidanza (fase più avanzate gravidanza/puerperio) contraccettivi orali 3 generazione (resistenza acquisita a proteina C attivata) e terapia sostitutiva post menopausa; rischio aumenta con aumento età e fumo di sigaretta. Storia di TVP o EP controindicazione assoluta a contraccetivi orali. Deve essere sospettato cancro nei pz con EP idiopatica/ricorrente anche sotto terapia SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI Interventi chirurgici: ortopedici (anca)

Fattori di rischio Primitivi Secondari immobilizzazione interventi chirurgici (maggiori) e ortopedica neoplasie traumi e fratture (anca-ginocchio) contraccettivi orali fumo di sigaretta gravidanza e puerperio flogosi croniche iperviscosità ematica obesità ictus lunghi viaggi in aereo resistenza alla proteina C attivata deficit di proteina C deficit di proteina S deficit di antitrombina III deficit di attivatore tissutale del fibrinogeno iperomocisteinemia IBD crohn. Viaggi aerei > 5000 Km; obesità BMI Gravidanza (fase più avanzate gravidanza/puerperio) contraccettivi orali 3 generazione (resistenza acquisita a proteina C attivata) e terapia sostitutiva post menopausa; rischio aumenta con aumento età e fumo di sigaretta. Storia di TVP o EP controindicazione assoluta a contraccetivi orali. Deve essere sospettato cancro nei pz con EP idiopatica/ricorrente anche sotto terapia SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI Interventi chirurgici: ortopedici (anca)

Piazza & Goldhaber, Circulation 2010 Fattori di rischio Tromboembolismo venoso e aterotrombosi condividono meccanismi e fattori di rischio IBD crohn. Viaggi aerei > 5000 Km; obesità BMI Gravidanza (fase più avanzate gravidanza/puerperio) contraccettivi orali 3 generazione (resistenza acquisita a proteina C attivata) e terapia sostitutiva post menopausa; rischio aumenta con aumento età e fumo di sigaretta. Storia di TVP o EP controindicazione assoluta a contraccetivi orali. Deve essere sospettato cancro nei pz con EP idiopatica/ricorrente anche sotto terapia SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI Interventi chirurgici: ortopedici (anca) Piazza & Goldhaber, Circulation 2010

Fattori di rischio: tumori

Fattori di rischio: tumori Prandoni et al, Lancet Oncology 2005 Espressione di attività procoagulanti, release di citochine infiammatorie e fattori pro-angiogenici, espressione di recettori di adesione di membrana Prandoni et al, Lancet Oncology 2005

Fattori di rischio: tumori Prandoni et al, Lancet Oncology 2005 Interazione fra la cellule tumorali (TC) e cellule normali a livello dei vaso - Le TC adese alla parete vasale favoriscono l’attivazione di piastrine (P) e leucociti. - Piastrine attivate e leucociti rilasciano tumour growth factors e favoriscono la migrazione delle TC attraverso la parete vasale. - La concomitante attivazione delle attività procoagulante e proadesiva delle cellule endoteliali e dei monociti, stimolata da citochine di produzione TC, e di quelle procoagulanti delle TC, determina un processo localizzato di attivazione della coagulazione e formazione di fibrina, con ulteriore attacco di piastrine e leucociti. Prandoni et al, Lancet Oncology 2005

Fattori di rischio: tumori Ruolo del tissue factor (TF) nella progressione del tumore Meccanismi coagulazione-dipendenti: proprietà proliferativa e proangiogenica di trombina e fibrina Meccanismi coagulazione-indipendenti: capacità del TF di stimolare angiogenesi delle cellule endoteliali attraverso interazione con protease-activable receptor 2 (PAR-2) e up-regolazione dell’espressione di VEGF dalle cellule tumorali. A loro volta, VEGF, basic fibroblast growth factor (b-FGF), TNFa, e fibrina up-regulano l’espressione di TF dalle cellule endoteliali. Prandoni et al, Lancet Oncology 2005

Fattori di rischio: tumori Sorensen et al, N Engli J Med 2000 Curve di sopravvivenza di pazienti con diagnosi di tumore al momento del tromboembolismo venoso (VTE) e pazienti di controllo con tumore Sorensen et al, N Engli J Med 2000

Fattori di rischio: tumori Sorensen et al, N Engli J Med 2000 Curve di sopravvivenza di pazienti con diagnosi di tumore entro 1 anno dal tromboembolismo venoso (VTE) e pazienti di controllo con tumore Sorensen et al, N Engli J Med 2000

Fattori di rischio: viaggi aerei

Fattori di rischio: viaggi aerei Blood clot kills woman after flight Monday October 23, 2000 A bride-to-be collapsed and died from a blood clot minutes after completing a long-haul flight from Australia. The passenger, Emma Christoffersen, 28, died from a condition known as "economy class syndrome" brought on by sitting for hours on the 12,000-mile flight. The Marks & Spencer sales assistant had been on a three-week trip to Australia with a friend to see the Sydney Olympics. She complained of feeling unwell within minutes of the Qantas jumbo touching down at Heathrow. She lost consciousness in the arrivals hall and died before reaching hospital. A postmortem examination revealed the cause of her death was deep vein thrombosis, a blood clot which forms in a vein, usually in the leg, and works its way into the heart or lungs where it causes death.

Fattori di rischio: viaggi aerei Frequenza di MTEV per giorno di arrivo (Australia, 1981-1999) Kelman et al, BMJ 2003

Fattori di rischio: viaggi aerei Lapostolle et al, N Engl J Med 2001

Fattori di rischio: viaggi aerei Perez-Rodriguez et al, Arch Intern Med 2003

Fattori di rischio: viaggi aerei Cleret Lapostolle Perez-Rodriguez N° tot passegg - 135.3 mln 41 mln Casi di 64 56 16 grave EP Tasso 4.83x106 4.77x106 1.65x106 voli >12h voli >12h voli >8h Cleret & Caillard, Bull Acad Natl Med 1999 Lapostolle et al, N Engl J Med 2001 Perez-Rodriguez et al, Arch Intern Med 2003

Embolia polmonare DEFINIZIONE EPIDEMIOLOGIA FATTORI DI RISCHIO CLASSIFICAZIONE EZIOLOGIA FISIOPATOLOGIA DIAGNOSI TERAPIA

in base all’insorgenza degli eventi in base alla compromissione Classificazione in base all’insorgenza degli eventi acuta cronica in base alla compromissione emodinamica massiva non-massiva Massiva (shock e/o ipotensione con <90mmHg p sistolica o calo di 40mmHg per oltre 15’ non secondario ad aritmia di nuova comparsa, ipovolemia o sepsi) Non massiva (con o senza segni ecocardiografici di ipocinesia del ventricolo destro)

Embolia polmonare DEFINIZIONE EPIDEMIOLOGIA FATTORI DI RISCHIO CLASSIFICAZIONE EZIOLOGIA FISIOPATOLOGIA DIAGNOSI TERAPIA PROGNOSI

Eziologia: origine del trombo la maggior parte degli emboli trombotici deriva dal distretto della vena cava inferiore (70-90%) ed in particolare delle vene femorali ed iliache e dalle vene pelviche (plessi periprostatici e periuterini) nel 10-20% dei casi l’origine è il distretto della vena cava superiore le cavità cardiache destre raramente costituiscono la sede di origine TROMBOSI VENOSA PROFONDA

Eziologia: origine del trombo TROMBOSI VENOSA PROFONDA BOLLE D’ ARIA CELLULE NEOPLASTICHE CATETERI VENOSI EMBOLI GRASSOSI TALCO NEI TOSSICODIPENDENTI LIQUIDO AMNIOTICO SEPSI

Embolia polmonare DEFINIZIONE EPIDEMIOLOGIA FATTORI DI RISCHIO CLASSIFICAZIONE EZIOLOGIA FISIOPATOLOGIA DIAGNOSI TERAPIA

Fisiopatologia Modificazione dell’ emodinamica polmonare: ipertensione precapillare ( per riduzione del letto capillare, vasocostrizione e broncocostrizione) sviluppo di circoli collaterali (anastomosi arteriose e shunt polmonari artero-venosi) modificazioni del flusso sanguigno (redistribuzione e ripresa del flusso) alterazione del rapporto ventilazione/perfusione Alterazione rapporto ventilazione/perfusione

Fisiopatologia Modificazioni del circolo sistemico e della funzione cardiaca: ipotensione arteriosa tachicardia sovraccarico e dilatazione del ventricolo destro(che non riesce a far fronte all’improvviso aumento delle resistenze vascolari polmonari) aumento della pressione venosa centrale sofferenza ischemica del miocardio Alterazione rapporto ventilazione/perfusione

Embolia polmonare DEFINIZIONE EPIDEMIOLOGIA FATTORI DI RISCHIO CLASSIFICAZIONE EZIOLOGIA FISIOPATOLOGIA DIAGNOSI TERAPIA

Diagnosi: sintomi tachipnea sincope ipotensione dolore toracico tosse dispnea tachipnea sincope ipotensione dolore toracico tosse emottisi Embolia polmonare massiva Dispnea è ingravescente a volte con dolore retrosternale pseudoanginoso per ischemia VD Dolore per infarto polmonare Sincope per EP centrale con grave ripercussione emodinamiche con ipotensione, degni di SCC dx TVP arto caldo, edematoso, dolente Embolia polmonare non massiva (INFARTO POLMONARE)

Diagnosi: esame obiettivo spesso negativo segni più comuni: tachipnea e tachicardia febbricola torace: sibili, rantoli, sfregamenti pleurici precordio: rinforzo della componente polmonare del II tono, distensione vene giugulari segni di trombosi venosa profonda: dolore, dolorabilità, edema, arrossamento cutaneo S&S aspecifici

Diagnosi differenziale polmonite asma BPCO riacutizzata infarto miocardico acuto edema polmonare crisi d’ansia dissecazione aortica frattura costale PNX dolore muscolo-scheletrico

Diagnosi: ECG segni di sovraccarico destro acuto: S1Q3T3 T negativa V1-V4 blocco di branca destra di nuova insorgenza deviazione assiale destra P polmonare fibrillazione atriale 80-90% dei pazienti presenta ECG anormali ma non specifici ne’ diagnostici ECG normale non esclude diagnosi di embolia polmonare utile per escludere altre cause di dolore toracico S1q3t3 BBDx completo o incompleto P polmonare Daniel et al, Chest 2001

Diagnosi: RX TORACE Segno di Palla Segno di Westermark Negativa nel 12% dei casi Amputazione dei rami polmonari principali Oligoemia distrettuale (segno di Westermark) Ingrandimento della arteria polmonare destra discendente (segno di Palla) Iperdiafania per occlusione arteria lobare segmentale---segno di Westermark Infarto polmonare-----segno di Hampton + versamento pleurico. Segno di Palla Segno di Westermark Elliott et al. Chest 2000

innalzamento emidiaframma Diagnosi: RX TORACE Negativa nel 12% dei casi Amputazione dei rami polmonari principali Oligoemia distrettuale (segno di Westermark) Ingrandimento della arteria polmonare destra discendente (segno di Palla) Asimmetria dei vasi ilari Sollevamento emidiaframma omolaterale Versamento pleurico omolaterale Opacità piramidale a base pleurica (segno di Hampton) segno di Hampton versamento pleurico Iperdiafania per occlusione arteria lobare segmentale---segno di Westermark Infarto polmonare-----segno di Hampton + versamento pleurico. innalzamento emidiaframma Elliott et al. Chest 2000

Diagnosi: EGA ipossiemia (assente fino al 38% dei casi a causa del buon compenso funzionale) ipocapnia alcalosi respiratoria D(A-a)- alveolo-arteriosaO2: aumentata nel 80-85% dei casi la gravità dell’ ipossia correla con la gravità e l’ estensione dell’ embolia polmonare Aumentato gradiente alveolo-ateriolare x shunt intrapolmonari Rodger et al. Am J Crit Care Med 2000

Diagnosi: D-dimero D-dimero utiliozzato per predirre rischio di TEP in pz con precoce interruzione di TAO

Manfredini R. Intern Emerg Med 2006 D-dimero utiliozzato per predirre rischio di TEP in pz con precoce interruzione di TAO Manfredini R. Intern Emerg Med 2006

Diagnosi: D-dimero Prodotto di degradazione della fibrina( nella TEP, concomitante attivazione coag. e fibrinolisi Misurato con metodica ELISA Alta sensibilità (99%) nei confronti di TEP e TVP Bassa specificità (43%); risulta elevato nei processi infiammatori, infettivi, neoplastici, necrotici, nei pazienti anziani e in gravidanza Valore predittivo negativo del 100% Valore soglia di 500 ng/mL D-dimero utiliozzato per predirre rischio di TEP in pz con precoce interruzione di TAO Brown et al. Ann Emerg Med 2002

Diagnosi: Scintigrafia polmonare perfusoria valuta la perfusione polmonare mediante iniezione ev di una soluzione di macroaggregati di albumina marcata con 99m-tecnezio (Tc) permettendo la rilevazione di aree “fredde” cioè poco o non perfuse le immagini vengono ottenute in almeno 6 proiezioni: anteriore, posteriore, laterale sinistra, obliqua anteriore sinistra, laterale destra, obliqua anteriore destra D-dimero utiliozzato per predirre rischio di TEP in pz con precoce interruzione di TAO The PIOPED Investigators. JAMA 1990

Diagnosi: Scintigrafia polmonare perfusoria quadri scintigrafici per embolia polmonare: probabilità alta probabilità intermedia probabilità bassa sensibilità della tecnica 92% specificità della tecnica 87% (96% in caso di segni clinici indicativi di embolia polmonare + scintigrafia ad alta probabilità) Rx torace: oligoemia al campo superiore dx (segno di Westermark) e opacità basale a sx (segno di Hampton) Scintigrafia polmonare perfusionale: larghi difetti di perfusione al lobo superiore dx ed al lobo inferiore sx. The PIOPED Investigators. JAMA 1990

Perrier et al. Ann Intern Med 2001 Diagnosi: TC spirale visualizzazione diretta dell’embolo come area di minor riempimento all’interno del vaso, in parte o completamente circondato da sangue opacizzato dal mezzo di contrasto visualizzazione del parenchima, della pleura e delle strutture mediastiniche ottimi risultati per le localizzazioni nelle arterie principali, lobari e segmentarie limiti: tecnica costosa, necessita di mezzo di contrasto, espone il paziente ad alte dosi di radiazioni, non visualizza arterie subsegmentarie sensibilità 53-100% specificità 78-100% Sensibilità molto variabile Test di scelta EP centrale bilaterale con grande trombo a sinistra e destra dell’arteria polmonare Perrier et al. Ann Intern Med 2001

Diagnosi: Angiografia polmonare GOLD STANDARD per la diagnosi di embolia polmonare prevede l’introduzione nell’albero arterioso polmonare di mezzo di contrasto dimostrando segni diretti: completa ostruzione di un vaso (menisco a margine concavo), difetti di riempimento dei vasi segni indiretti: flusso rallentato, ipoperfusione regionale, deflusso venoso ritardato o diminuito tecnica non sempre disponibile, invasiva, espone a radiazioni, possibili gravi complicazioni (1.5%, mortali 0.1%) controindicazioni:allergia al mezzo di contrasto, insufficienza renale grave, scompenso cardiaco congestizio grave, piastrinopenia importante, aritmie Riservata a quei pz nei quali gli esami di laboratorio e gli esami non invasivi non sono conclusivo per la diagnosi Stein et al. Circulation 1992;85:462-8

Diagnosi: Ecocardiogramma tecnica non invasiva, rapida, non espone a radiazioni reperti ECO: diretta visualizzazione dell’ embolo in arteria polmonare (7%) segni indiretti di cuore destro acuto dilatazione e ipocinesi del ventricolo destro sbandamento del setto e movimento paradosso del setto alterazioni diastoliche del ventricolo sx ipertensione arteriosa polmonare rigurgito tricuspidale Transtoracica Transesofagea dilatazione della cava inferiore. alterato rapporto delle camere dx-sx Aumento del post-carico determina: dilatazione VD, ipocinesia VD, rigurgigto tricuspidale e dilatazione dell’ anolus, Scompenso VD Goldhader. Ann Intern Med 2002

Diagnosi: Ecocardiogramma Transtoracica Transesofagea dilatazione della cava inferiore alterato rapporto delle camere dx-sx Aumento delpost-carico determina: dilatazione VD, ipocinesia VD, rigurgigto tricuspidale e dilatazione dell’ anolus, Scompenso VD Goldhader. Ann Intern Med 2002

Kostantinides, et al. Circulation 2002 Diagnosi: Troponina elevata in diverse patologie: infarto miocardico acuto, scompenso cardiaco, miocardite, EMBOLIA POLMONARE i livelli di troponina correlano con la dilatazione del ventricolo destro alti livelli di troponina sono associati a embolia polmonare complicata e a maggiore mortalità Ischemia VD Kostantinides, et al. Circulation 2002

Diagnosi: Peptide natriuretico cerebrale prodotto dai miociti atriali e ventricolari in risposta allo stiramento del miocita aumenta nell’EP per disfunzione ventricolare destra alti livelli di peptide natriuretico cerebrale correlano con la gravità dell’ embolia polmonare Ruolo in CHF e in sindrome coronarica acuta Kucher, et al. Circulation 2003

Diagnosi: trombosi venosa profonda EP origina da TVP degli arti inferiori nel 90% il riscontro di TVP rende obbligatorio un trattamento anticoagulante esami per diagnosi TVP: Eco-doppler degli arti inferiori-CUS( compression ultrasonography) positiva nel 50% delle embolie polmonari, sensibilità 88-100% per le vene prossimali, <50% per le vene distali e in caso di TVP asintomatica Vene distali: polpaccio Indagini ecografiche seriate nel caso di negatività di un primo esame BTS guidelines for the managemenent of suspected acute pulmonary embolism. Thorax 2003

Diagnosi: trombosi venosa profonda EP origina da TVP degli arti inferiori nel 90% il riscontro di TVP rende obbligatorio un trattamento anticoagulante esami per diagnosi TVP: Eco-doppler degli arti inferiori Eco-color-doppler (sensibilità globale attorno ai 95-100%) Pletismografia ad impedenza Venografia Vene distali: polpaccio Indagini ecografiche seriate nel caso di negatività di un primo esame BTS guidelines for the managemenent of suspected acute pulmonary embolism. Thorax 2003

Score di Wells Clinical signs and symptoms 3.0 Alternative diagnosis is less likely than PE 3.0 Heart Rate > 100 beats/min 1.5 Immolization/surgery 1.5 Previous DVT/PE 1.5 Hemoptysis 1.0 Malignancy 1.0 The score has a maximum of 12.5 points Score < 4.0 are associated with <8% PE VARIABILI SCORE Segni clinici e sintomi di TVP 3.0 FC >100 1.5 Immobilizzazione (> 3 giorni) Chirurgia maggiore (4 settimane) Precedenti diagnosi di TEP o TVP Emottisi 1 Tumori Esclusione di diagnosi alternative 3 Utilizzato per valutare probabilità embolia polmonare in pazienti che si presentano in PS Wells, et al. Ann Intern Med 2001

Diagnosi: Score di Wells VARIABILI SCORE Segni clinici e sintomi di TVP 3.0 FC >100 1.5 Immobilizzazione (> 3 giorni) Chirurgia maggiore (4 settimane) Precedenti diagnosi di TEP o TVP Emottisi 1 Tumori Esclusione di diagnosi alternative 3 SCORE > 6 ALTA PROBABILITA’ DI EP SCORE 2-6 MODERATA PROBABILITA’ DI EP SCORE < 2 BASSA BROBABILITA’ DI EP Utilizzato per valutare probabilità embolia polmonare in pazienti che si presentano in PS Wells, et al. Ann Intern Med 2001

Flow chart per la diagnosi di EP anamnesi esame obiettivo altra diagnosi ECG RX torace aumentato D-dimero normale TC spirale scintigrafia polmonare perfusionale Considerare angiografia polmonare negativa positiva dubbia ECO doppler negativo altra diagnosi TRATTAMENTO positivo

Embolia polmonare DEFINIZIONE EPIDEMIOLOGIA FATTORI DI RISCHIO CLASSIFICAZIONE EZIOLOGIA FISIOPATOLOGIA DIAGNOSI TERAPIA

Terapia anticoagulante: razionale inibizione della crescita del trombo prevenire le recidive Ruolo in CHF e in sindrome coronarica acuta

Activation of Platelets Vascular Injury Activation of Platelets And Coagulation Xa Thrombin (IIa) Amplification Hemostatic plug Endothelial cell Platelets Subendothelial matrix Fibrin RBC WBC WBC

Terapia anticoagulante: EPARINA PIETRA MILIARE NELLA GESTIONE INIZIALE DELL’EMBOLIA POLMONARE ACUTA eparina non frazionata (UFH) promuove l’inattivazione della trombina e dei fattori Xa e XIa da parte dell’antitrombina III è somministrata per via endovenosa il grado di scoagulazione è indicato con l’ aPTT (tempo di tromboplastina parziale attivato) dose: bolo di 80 UI/Kg, poi infusione continua di 18 UI/Kg/ora antidoto: solfato di protamina Monitorizzo dopo 4-6 ore Heparin and Low-Molecolar-Weight Heparin. Chest 2004

Terapia anticoagulante: EPARINA PIETRA MILIARE NELLA GESTIONE INIZIALE DELL’EMBOLIA POLMONARE ACUTA eparina non frazionata (UFH) eparine a basso peso molecolare (LMWH) inattivano il fattore Xa sono somministrate per via sottocutanea hanno un’emivita più lunga rispetto all’eparina non frazionata non necessitano di monitoraggio dell’ aPTT Low molecular weight heparin Heparin and Low-Molecolar-Weight Heparin. Chest 2004

Terapia anticoagulante: EPARINA controindicazioni assolute: grave emorragia in atto, recente intervento neurochirurgico o emorragia SNC, grave diatesi emorragica controindicazioni relative: ipertensione arteriosa di grado severo non controllata, trauma cranico recente, sanguinamento gastrointestinale recente, retinopatia proliferativa diabetica, piastrinopenia <100.000/mm3 complicanze: reazioni da ipersensibilità, emorragia, trombocitopenia (precoce, tardiva), iperkaliemia, osteoporosi, rialzo transaminasi, alopecia Complicanza rara: 2 forme trombocitopenia: precoce benigna, rev durante trattamento (meccanismo non immunologico), tardiva (5-15 gg di terapia) associata a complicanza trombotiche.sospensione migliora PTL (> nella non frazionata). PTL prima di terapia, in V giornata, ogni 2-3 giorni. Più efficaci della TAO nella prevenzione di VTP nei neoplastici Eparina può essere somministrata in gravidanza (non attraversa barriera placentare) Heparin and Low-Molecolar-Weight Heparin. Chest 2004

Terapia anticoagulante: DICUMAROLICI warfarin, acenocumarolo via di somministrazione: orale inibiscono la conversione della vitamina K nella sua forma attiva con riduzione dei fattori vit. K dipendenti (II, VII, IX, X), riducono attività proteina C e S il grado di scoagulazione è indicato con l’ INR (international normalized ratio) l’effetto si manifesta dopo 4-5 giorni viene embricata all’ eparina in prima o seconda giornata l’eparina va continuata per 3-4 giorni dopo il raggiungimento di INR terapeutico (INR tra 2 e 3) le dosi successive verranno corrette in base all’ INR Prot C e S ANTICOAGULANTI The Pharmacology and Management of the Vitamin K Antagonists. Chest 2004

Terapia anticoagulante: DICUMAROLICI durata del trattamento dipende dal tipo di tromboembolia e dalla presenza di fattori di rischio permanenti (6 mesi in pz con fattori di rischio temporanei, a tempo indefinito in pz neoplastici o con episodi ricorrenti) complicanze ed effetti collaterali: emorragie (se INR >3), necrosi cutanea controindicato in gravidanza antidoto: vitamina K o plasma fresco congelato The Pharmacology and Management of the Vitamin K Antagonists. Chest 2004

Terapia trombolitica streptochinasi, urochinasi e attivatore tissutale del plasminogeno ricombinante (r-TPA) farmaci tromboselettivi che inducono uno stato fibrinolitico generalizzato, caratterizzato da un’estesa degradazione della fibrina indicazioni: EP massiva con manifestazioni di shock cardiogeno/ipotensione controindicazioni assolute: emorragia interna in atto, emorragia intracranica spontanea recente complicazioni: alto rischio emorragico In pz con sovraccarico ventricolare dx BTS guidelines for the managemenent of suspected acute pulmonary embolism. Thorax 2003

Terapia chirurgica embolectomia chirurgica (a cielo aperto o percutanea) indicazioni: EP acuta e massiva in pazienti con controindicazioni alla trombolisi, assenza di risposta alla terapia medica e trombolitica, tromboembolismo cronico da trombi in arteria polmonare filtri venosi cavali (permanenti o temporanei) indicazioni: controindicazione assoluta alla terapia anticoagulante e/o trombolitica, EP ricorrente nonostante trattamento anticoagulante o trombolitico, gravi emorragie in corso di terapia anticoagulante mortalita operatoria 30-50%, sopravvivenza a 8 anni 71% BTS guidelines for the managemenent of suspected acute pulmonary embolism. Thorax 2003

Harrison’s on line, 2005, Chapter 224, Fig. 4 Acute management of pulmonary thromboembolism: RV, right ventricular; IVC, inferior vena cava. Harrison’s on line, 2005, Chapter 224, Fig. 4

Embolia polmonare DEFINIZIONE EPIDEMIOLOGIA FATTORI DI RISCHIO CLASSIFICAZIONE EZIOLOGIA FISIOPATOLOGIA DIAGNOSI TERAPIA

Letture consigliate Harrison’s Principles of Internal Medicine British Thoracic Society Standards of Care Committee Pulmonary Embolism Guideline Development Group. Thorax 2003;58: 470-84 Acute pulmonary embolism (Diagnosis and Management of) European Society of Cardiology 2008. http://www.sicardiologia.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1264&Itemid=584 February 2012; 141(2_suppl) Antithrombotic Therapy and Prevention of Thrombosis, 9th ed: American College of Chest Physicians Evidence-Based Clinical Practice Guidelines