Servizio Studi e Affari Generali Studi e Ricerche Febbraio 2007 “Rapporto sul credito e sulla ricchezza finanziaria delle Imprese Artigiane” Imprese Artigiane”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONVEGNO FINALE ROMA, 27 GIUGNO 2011 Lo scenario e la mappatura.
Advertisements

I processi di innovazione
DISTRETTO DI GUASTALLA: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Elena Burani Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto Anteverto Guastalla, 5.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
Mario Cataldo Associazione Bancaria Italiana 1° dicembre 2005
Orientamento Scolastico economia
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Il sistema finanziario
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
Torino, 8 aprile 2009 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Confidi: Credito Agevolato e Garanzia per.
Lezione 1.
BCE.
LEGGE COSTITUZIONALE 3/2001:
INDAGINE DI TELEMARKETING PER INDIVIDUARE I
Criticità dellappoggio bancario allattività dimpresa Francesca Querci Università degli Studi di Genova Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa Genova,
DISTRETTO DI CORREGGIO: LA STRUTTURA ECONOMICA
DISTRETTO DI SCANDIANO: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Marisa Compagni Responsabile Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto Anteverto.
DISTRETTO DI CASTELNOVO NE MONTI: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Marisa Compagni Responsabile Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto.
DISTRETTO DI MONTECCHIO: LA STRUTTURA ECONOMICA Intervento di Elena Burani Ufficio Studi-Statistica Camera di commercio Progetto Anteverto Montecchio,
La politica monetaria europea
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A
LE PROSPETTIVE DELLECONOMIA ITALIANA - Dicembre 2002 Di Gabriele OLINI Studi e Ricerche CISL Dipartimento Democrazia Economica Fisco e Previdenza Roma,
GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DELLA PROVINCIA
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
Milano 3 GIUGNO PROTOCOLLO DINTESA COMUNE DI CORMANO – FEDERFIDI LOMBARDA RISORSE ADDIZIONALI PER LE IMPRESE DI CORMANO AL FONDO DI GARANZIA PER.
I bisogni delle imprese, le risposte della finanza Pierluigi Bertolini Area Finanza Cavenago di Brianza - 18 marzo
BE-WIN Business Entrepreneurship Women In Network
ACCESSO AL CREDITO BANCARIO
Il ciclo finanziario dell’impresa
La valutazione di affidabilità creditizia Corso di Finanziamenti dimpresa a.a. 2013/2014.
La valutazione di affidabilità creditizia Corso di Finanziamenti dimpresa a.a. 2013/2014.
Leconomia della provincia aquilana: unItalia diversa? Lelio Iapadre (Università dellAquila) 10 maggio 2007.
Manzano – 22 gennaio 2011 Convegno Quale futuro per i distretti industriali.
Il sistema finanziario
1 TARGET CLIENTI: aziende di costruzioni civili e industriali in ambito regionale FATTURATO: 22 mil. MARGINE: 6% MOL: 140 mila euro RISULTATI: -120 mila.
Relatore Alberto Zonca 1 ASSOCIAZIONE AMICI DEI BANCARI VARESE E LOMBARDIA:
Strumenti finanziari a sostegno dello sviluppo del settore privato nei paesi partner: recenti innovazioni normative e regolamentari Cons. Leg. Francesco.
Presentazione di Corrado Martone Area Studi e Ricerche Istituto G. Tagliacarne.
SPORTELLO FINANZA ACIMIT CORSO DI FINANZA DI BASE PER GLI IMPRENDITORI: Corso base sulla pianificazione economico- finanziaria, accesso al credito e tecniche.
dell’attività aziendale
Esempi: definizione di una voce e dettagli informativi – Sofferenze
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 9° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
8° Lezione prof.ssa Vania Tradori
BCC E CONFIDI GARANTIRE CREDITO PER LA CRESCITA Prof. CLAUDIO CACCIAMANI Università degli Studi di Parma Convegno.
VALUTAZIONE DIRIGENTI E DIRETTORI ANNO 2013 Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Organizzazione, personale e affari generali.
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
ALTRI BILANCI PER ESERCITAZIONI ITALCEMENTI 2002.
Capitolo 5 LA FUNZIONE DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
Corso di Economia dei mercati finanziari globali prof. Danilo Drago.
BANDI E FINANZIAMENTI febbraio PREMESSA La Regione Lazio e primari Enti/Istituzioni nazionali sostengono, attraverso finanziamenti e.
Rapporti col sistema finanziario e fabbisogni finanziari Un’indagine mediante questionario Josanco Floreani STRUMENTI FINANZIARI A SUPPORTO DELLO SVILUPPO.
Il sistema delle operazioni aziendali.
Finanziaria 2008 Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Piccoli imprenditori e professionisti.
SIMEST E’ la finanziaria di sviluppo con capitale a maggioranza del governo italiano e minoranza delle principali banche italiane Missione promuove l’internazionalizzazione.
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2009 Previsioni 2° semestre 2009 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
Torino 05 febbraio 2013 G.I.S. Saverio Iacomussi.
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
Il credito in Toscana I trimestre 2015 Firenze, Luglio 2015.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
1 ASCONFIDI LOMBARDIA. Mercato: operatività e presidio regionale Co.Fidi Milano Fidicomet Milano Coop. Artigiana Lombarda Coop Gara Procredito CIAS Sofidi.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
1 35 anni di garanzie alle nostre Imprese le origini, la crescita e gli scenari evolutivi.
OREFICI IMPRESA POR MISURA 5.2 Relazione Statistica BORGO OREFICI Bando Orefici - Impresa.
Vercelli, 10/01/2012 Introduzione alla Piattaforma Bandi Gestionale finanziamenti Antonella Siragusa Francesca Pacilio CSI-Piemonte - Industria, Commercio.
Corso Economia Aziendale-Lez.05 1 Economia Aziendale – 2008/09 analisi qualitativa del “capitale” : il Capitale di finanziamento. la provenienza – la durata.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Crisi.
P.O. Gestione Risorse Umane
Transcript della presentazione:

Servizio Studi e Affari Generali Studi e Ricerche Febbraio 2007 “Rapporto sul credito e sulla ricchezza finanziaria delle Imprese Artigiane” Imprese Artigiane” Edizione 2006 Regione Piemonte

Rapporto sul credito e sulla ricchezza finanziaria delle Imprese Artigiane - E dizione 2006 Regione Piemonte

Province forti e province deboli Rapporto sul credito e sulla ricchezza finanziaria delle Imprese Artigiane - E dizione 2006 Regione Piemonte 3,2% 10,4% 8,4% 5,9 % 9,3% 6,1% 7,1% 5,6% Rapporto sul credito e sulla ricchezza finanziaria delle Imprese Artigiane - E dizione 2006

Regione Piemonte

Rapporto sul credito e sulla ricchezza finanziaria delle Imprese Artigiane - E dizione 2006 Regione Piemonte

Rapporto sul credito e sulla ricchezza finanziaria delle Imprese Artigiane - E dizione 2006 Regione Piemonte

Finanziamenti Bancari per province 24,3 46,7 52,0 36,4 41,9 37,2 32,0 36,7 Rapporto sul credito e sulla ricchezza finanziaria delle Imprese Artigiane - E dizione 2006

Regione Piemonte

Rapporto % finanziamenti a breve termine sul totale finanziamenti Rapporto sul credito e sulla ricchezza finanziaria delle Imprese Artigiane - E dizione 2006 Regione Piemonte 49,3 45,4 43,9 48,4 52,4 51,4 49,5 51,1

Rapporto sul credito e sulla ricchezza finanziaria delle Imprese Artigiane - E dizione 2006 Regione Piemonte

Rapporto sul credito e sulla ricchezza finanziaria delle Imprese Artigiane - E dizione 2006 Regione Piemonte

Rapporto sul credito e sulla ricchezza finanziaria delle Imprese Artigiane - E dizione 2006 Regione Piemonte

Rapporto sul credito e sulla ricchezza finanziaria delle Imprese Artigiane - E dizione 2006 Regione Piemonte

Rapporto sul credito e sulla ricchezza finanziaria delle Imprese Artigiane - E dizione 2006 Regione Piemonte

Rapporto sul credito e sulla ricchezza finanziaria delle Imprese Artigiane - E dizione 2006 Regione Piemonte

Rapporto sul credito e sulla ricchezza finanziaria delle Imprese Artigiane - E dizione 2006 Italia - E E Italia E ,3% - Piemonte E ,2% - Piemonte FinanziamentiRicchezza Finanziamenti Bancari e Ricchezza Finanziaria delle Imprese Artigiane Regione Piemonte