PASSI 2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 17 Settembre 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma di promozione dell’attività motoria
Advertisements

22-26 ottobre 2007 Settimana Europea della Sicurezza Campagna europea dedicata alla sicurezza sul lavoro 2007 Alleggerisci il carico! informazione e prevenzione.
Progetto Regionale Tabagismo
Commissione salute donna La prevenzione. prevenzione Rimozione dei fattori di rischio e dei determinanti di salute e del non star bene.
Il profilo di salute del Piemonte
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.

Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
La Stato dellarte dellelaborazione dei dati PASSI a livello locale: i prossimi impegni dei coordinatori regionali. Roma, 17 settembre 2010 Nicoletta Bertozzi.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Caratteristiche e stato di avanzamento.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
Incontro Coordinatori Regionali PASSI Roma 17 Giugno 2010.
Prospettive sulluso del sistema di sorveglianza Passi per i Programmi di Prevenzione Roma, 17 dicembre 2009 M.Chiara Antoniotti Coordinatore PASSI Regione.
Opinioni, Atteggiamenti e Comportamenti della popolazione nei confronti della pandemia Alessandra Schiavi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Opinioni, Atteggiamenti e Comportamenti della popolazione nei confronti della pandemia Pirous Fateh-Moghadam Gianluigi Ferrante Gruppo Tecnico PASSI Incontro.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
1 Valentina Minardi, Gianluigi Ferrante Incontro dei referenti e coordinatori regionali PASSI Roma, 19 Giugno 2009 La chiusura del dataset 2008: Presentazione.
Incontro dei referenti e coordinatori regionali Passi Comunicazione Nuove iniziative Barbara De Mei - Stefano Menna – Massimo O. Trinito Nicoletta Bertozzi.
Linee guida e profili di cura
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
7 Aprile 2008 Caratteristiche generali malattie croniche degenerative
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
La formazione nel 2010: strumenti flessibili per bisogni diversi Massimo O. Trinito Gruppo Tecnico Nazionale PASSI.
La comunicazione dei risultati nel Lazio M.O. Trinito – A. Lancia – S. Iacovacci Roma, 18 giugno 2010.
1a parte.
Sabato 1 Ottobre 2011 SISTEMI SOCIO SANITARI INTELLIGENTI Terza Età ed Accessibilità Disabilità ed Accessibilità Longevità e Modelli sociali sensoriABILIS.
WORKSHOP IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE: LAPPORTO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Carlo Signorelli Segretario Generale Società Italiana di Igiene (SItI)
Progetto di ricerca per la prevenzione dell'infortunistica stradale nella Regione Sardegna
Opportunità offerte dal nuovo Piano della Prevenzione Stefania Salmaso.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
La pubblicazione dei dati Passi: opportunità offerte dal BEN Sandro Baldissera per il Gruppo Tecnico Nazionale PASSI WORKSHOP per i Coordinatori e referenti.
Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute
Attività di comunicazione PASSI in Trentino Pirous Fateh-Moghadam Laura Ferrari Workshop PASSI, Roma, Coordinatori PASSI – Provincia autonoma.
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 13 Dicembre 2007 Il questionario: proposta di moduli opzionali A. D’Argenzio – N.Bertozzi Gruppo Tecnico.
Le politiche della salute Francesca Moccia Coordinatrice nazionale Tribunale per i diritti del malato.
IV WORKSHOP per i Coordinatori e referenti del sistema di sorveglianza PASSI Misurare e Migliorare la Qualità e l'Efficacia dei Sistemi di Sorveglianza.
PASSI Obiettivi2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 25 Marzo 2010.
Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.
Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 6 Febbraio 2009 La revisione del questionario Passi “modifiche e moduli opzionali” Angelo D’Argenzio.
SERVIZIO ALCOLOGIA DIPARTIMENTO PATOLOGIA DIPENDENZE ASL TO 1
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
A) il persistere del problema di sanità pubblica – sia preventivo che clinico – delle malattie da infezione, anche alla luce dell’emergenza di nuovi patogeni.
La comunicazione dei risultati: il report Passi 2009 Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 23 Dicembre 2010.
Anche l’Italia ha il suo CDC ! CCM Centro nazionale di prevenzione e controllo delle malattie.
PNP Intesa art. 1 Continuità delle attività del PNP , in termine di completamento degli obiettivi non ancora raggiunti e di.
SEMINARIO VALUTAZIONE DEI RISCHI E SORVEGLIANZA SANITARIA IN EDILIZIA CAPANNORI 6 NOVEMBRE 2015 INTRODUZIONE Dott. Maria Grazia Roselli.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
PRP DGR 2071 del  Programmi di prevenzione collettiva  Programmi rivolti a gruppi di popolazione a rischio  Programmi volti a prevenire.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
1 Background Piano Nazionale della Prevenzione / Health 2020 Global Action Plan For the prevention and control of noncommunicable.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

PASSI 2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 17 Settembre 2010

Questa Presentazione A che punto è il programma 2010 Che cosa avremo raggiunto alla fine dell’anno Passi, le sorveglianze e il Piano Nazionale della Prevenzione

Siamo in regola con gli obiettivi 2010? Chiusura database 2009 Implementazione questionario 2010 Rilevazione dati 2010 (quasi in linea con l’atteso) Workshop dei Coordinatori Regionali (in linea con l’atteso) Potenziamento dello Staff e lavoro del GT: più lavoro su monitoraggio e qualità dei dati. Assistenza per articoli per il BEN Migliore comunicazione interna (Passi-one, Passidati) Monitoraggio Site visits nelle regioni sotto media Audit (in fase di pre test) Produzione kit di analisi per database 2009 (pgm) Produzione schede tematiche e comunicazione risultati nelle occasioni opportune (giornate nazionali ecc.) Produzione del report 2009 arricchito (in linea con le scadenze) Produzione di report regionali e aziendali (?) Arricchimento sito web Passi (“in primo piano”) Pubblicazione di 3 / 10 articoli per il BEN Programma per la comunicazione dei dati a livello locale (PinC) Studi speciali: Abruzzo, Diabete, Flunews

a fine 2010 database con circa record che coprono quasi tutto il Paese per 4 anni un patrimonio comune che rappresenta – potenzialità – sfida

PotenzialitàSfida stime più solide a livello locale Sviluppare una capacità diffusa di analisi semplice e di comunicazione dei dati ai portatori di interesse possibilità di analisi dell'evoluzione temporale dei fenomeni Acquisire competenze specialistiche per l’analisi con professionisti dedicati possibilità di analisi su sottopopolazioni (es. binge drinking nei giovani, donne sottopeso ecc.) Interesse dei professionisti e della comunità scientifica Fornire assistenza a team di operatori regionali per pubblicare articoli per la letteratura scientifica a partire dal BEN

16 dicembre 2009 Contenuti dell’Intesa 29 Aprile 2010 Allegato1: PNP Allegato 2: Azioni centrali Allegato 3: valutazione Allegato1: PNP Allegato 2: Azioni centrali Allegato 3: valutazione Il Piano Regionale prevede

16 dicembre 2009

Impostazione “nuova”: nelle linee di intervento 1.Medicina predittiva: Prevenzione di mortalità e morbosità mediante la valutazione del rischio individuale PNP Prevenzione universale: Prevenzione degli eventi infortunistici in ambito stradale, lavorativo e domestico Prevenzione delle malattie suscettibili di vaccinazione e delle infezioni correlate all’assistenza sanitaria Prevenzione delle malattie infettive per le quali non vi è disponibilità di vaccinazioni Prevenzione delle patologie da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici Prevenzione delle malattie determinate da alimenti, ivi compresa l’acqua destinata al consumo umano Prevenzione di abitudini, comportamenti, stili di vita non salutari Prevenzione delle patologi e delle condizioni determinate da comportamenti e abitudini non salutari

16 dicembre 2009 Impostazione “nuova”: nelle linee di intervento 3.Prevenzione della popolazione a rischio Screening e prevenzione oncologica Malattie cardiovascolari Diabete Malattie respiratorie croniche Malattie osteoarticolari Patologie orali Disturbi psichiatrici Malattie neurologiche Cecità e ipovisione Ipoacusia e sordità PNP Prevenzione delle complicanze e delle recidive di malattia Prevenzione della disabilità