Polo Riabilitatyivo del Levante Ligure, Fond. Don C

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cartella Riabilitativa
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
L’approccio al paziente psichiatrico La comunicazione efficace.
F 84 Sindromi da alterazione globale dello sviluppo • F84
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
Semeiotica psichiatrica - 8
Semeiotica psichiatrica - 7
La valutazione clinica nei bambini con DISTURBO da DEFICIT di
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
IL NEGLECT Il neglect (o eminattenzione o eminegligenza spaziale unilaterale) è caratterizzato principalmente da: Ridotta tendenza o incapacità ad esplorare.
Etilismo.
Gli esiti del maltrattamento sui bambini
Nozioni di Primo Soccorso
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
Elaborare le informazioni attraverso il dialogo interno
Attività motoria per disabili
Un caso di afasia di Wernicke: perforazione della coscienza
Percezione Attenzione Memoria
F. Lombardi, R. Brianti, G. Vezzosi
Ai confini della coscienza:la ricerca del contatto..
Corso per la Polizia Municipale del Comune di Arezzo
Il Disturbo specifico di lettura
I presupposti del comportamento motivato
Intervento ASSOCIAZIONE RISORSA: LE PATOLOGIE DEL MOBBING
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
LESIONI del TALAMO classificazione e clinica
Discalculia e apprendimento
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
La corteccia celebrale
LA COSCIENZA.
DOTT.SSA PAOLA CONTARDI PSICOTERAPEUTA PSICOLOGA DELLO SPORT
Carlo Olivieri SCDU Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva
Corteccia cerebrale.
LA CORTECCIA CEREBRALE
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
LA CORTECCIA CEREBRALE
Prof. ssa Beatrice Cannella
Chiara Bresciani Matricola:
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
SUONI, RUMORI E LA NOSTRA SALUTE
I DISTURBI DI MEMORIA 2. I DISTURBI DI MEMORIA 2.
Definizioni… Per Neuropsicologia si intende lo studio degli effetti delle lesioni cerebrali sui processi cognitivi (percezione, attenzione, linguaggio,
DDAI = Deficit di Attenzione e Iperattività
Funzioni Psichiche R. Cambria.
La Riabilitazione Logopedica del Traumatizzato Cranico -
Terapia non farmacologica
Capitolo 10_b. 2 Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori.
DISLESSIA E FLUIDITA’:QUALE RELAZIONE? Dott. ssa SASANELLI.
I processi cognitivi.
Angelo Gianfranco Bedin
Trauma cranico minore dott. M. Gnoffo
Deficit d’Attenzione e Iperattività
Dott.ssa Gabriella Coi IL TURISMO ACCESSIBILE NELL’ALTOPIANO DEI 7 COMUNI PAROLE… BISOGNI… RISPOSTE… …ALCUNI ESEMPI DI FUNZIONAMENTO “ATIPICO” Marzo-Aprile.
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
LA STIMOLAZIONE BASALE
“Lavorare con ADHD” 3 Febbraio 2011 Dott. Francesco Gulli Pedagogista Clinico – Pedagogista dello Sport.
MECCANISMI FISIOLOGICI PER L’ALLENAMENTO DELLA RAPIDITA’
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
Serena De Pellegrin* Cinzia Finco**
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
Sportello insegnanti relativo al progetto DSA e ADHD (A.S. 2009/2010). L'ATTENZIONE.
Corso di formazione per catechisti dott. Domenica Arrigoni Paullo, 19 ottobre 2011.
Covert EE Overt EE - alterzioni del ritmo sonno-veglia - deficit di: attenzione funzioni esecutive sicurezza qualità vita guida di veicoli - irritabilità.
La valutazione psicologica delle funzioni cognitive e psicomotorie.
ANATOMIA E FISIOLOGIA della CIRCOLAZIONE CEREBRALE.
OBIETTIVI: Valutare se l’ attenzione selettiva uditiva possa essere utilizzata per rilevare: - La presenza di una consapevolezza cosciente - La capacità.
Transcript della presentazione:

Polo Riabilitatyivo del Levante Ligure, Fond. Don C Polo Riabilitatyivo del Levante Ligure, Fond. Don C. Gnocchi,Sarzana Corso Base di Neuropsicologia I deficit dell’Attenzione Relatore: Dott.ssa Gemignani Paola Psicologo Perfezionato in Neuropsicologia

Selezionare informazioni Attenzione Funzione cognitiva che consente di dirigere e focalizzare l’attività mentale su un oggetto o un pensiero specifico, secondo gli scopi prefissi. Selezionare informazioni

Oggetto dell’attenzione Stimoli o informazioni dall’ambiente Contenuti di pensiero

Attenzione = Attivazione Attivazione o Vigilanza o Arousal: livello fisiologico di reattività agli stimoli SONNO stato fisiologico reversibile di assenza di vigilanza IPER ATTIVAZIONE VEGLIA o Vigilanza

stato fisiologico reversibile di assenza di vigilanza ATTENZIONE SONNO stato fisiologico reversibile di assenza di vigilanza VEGLIA o Vigilanza o Allerta IPER -ATTIVAZIONE

Basi Anatomiche Vigilanza: Attenzione: - Tronco dell’Encefalo (Sostanza Reticolare Attivatrice Ascendente) - Ipotalamo Attenzione: Sostanza reticolare Nuclei Talamici Sottocorticali Sottocorticali + - Corteccia Frontale (orbito-frontale) Corteccia Parietale Posteriore Corteccia Occipito-Temporale Aree Associative Connessioni attivanti a tutta la corteccia Corticali

Vigilanza indispensabile per l’attenzione ALTERAZIONI PATOLOGICHE Coma (KÔMA=sonno) Stato di riduzione o assenza di coscienza e di reattività agli stimoli Stupor Stato di sonno apparente, pz immobile o agitato, risvegliabile solo con stimoli ripetuti e intensi (dolore!), quando sveglio è confuso e poco collaborante, a fine stimolo si riaddor- menta Sonnolenza Stato di assopimento anormalmente prolungato, pz risvegliabile facilmente solo se stimolato, se cessano gli stimoli si riaddor- menta. Quando è sveglio è appropriato

Livelli di Attenzione Attenzione Automatica Anche nel Coma Cronico Ci consente di dare risposte rapide e “inconsapevole” a stimoli esterni improvvisi, pericolosi o di compiere azioni routinarie (es. reazione primitiva di orientamento verso uno stimolo visivo o uditivo, reazione di allerta –ad un rumore o un dolore improvviso-, guidare “in automatico” in condizioni di traffico tranquille). Attenzione volontaria e controllata Necessaria per ogni attività mentale conscia, in tutte le situazioni che devono essere analizzate e controllate. Assorbe molte energie mentali. Anche nel Coma Cronico

Tipi di Attenzione 1. Attenzione selettiva o focalizzata La capacità di selezionare e prestare attenzione ad un solo stimolo o ad una sola attività alla volta ignorando le informazioni non rilevanti (es. cercare un nome in una lista, ascoltare una persona in un ambiente rumoroso, ecc). > in emisfero Sx, corteccia F anteriore 2. Attenzione divisa o distribuita La capacità di prestare attenzione e rispondere contemporaneamente a più stimoli o di fare più cose nello stesso tempo (es. guidare e parlare con qualcuno, scrivere e parlare al telefono). > in emisfero Sx Utilizzabile a due condizioni: In assenza di imprevisti/emergenze Se una delle due attività è più “leggera”. Altrimenti:

Tipi di Attenzione 3. Attenzione alternata La capacità di portare avanti contemporaneamente due attività diverse e impegnative spostando il nostro controllo ora su una, ora sull’altra. 4. Attenzione sostenuta o Concentrazione La capacità di rimanere concentrati su un compito o un’azione per un tempo lungo, sufficiente al suo completamento (es.: leggere un articolo, fare la terapia dei pazienti, scrivere un programma riabilitativo, ecc.) > in emisfero Dx 5. Attenzione spaziale La capacità di esplorare e prestare attenzione a tutto lo spazio che abbiamo di fronte.

Cause di riduzione o alterazione dell’Attenzione Nella normalità: Disagio fisico (affaticamento fisico o mentale  sonnolenza, dolore, …) Disagio emotivo ( paura, ansia, preoccupazione, …) Cattive abitudini di vita (abuso di alcool, droghe,…) Nella patologia: Danno cerebrale: - diffuso (vasculopatia, anossia cerebrale, malattie degenerative..) - focale (ictus, neoplasia, …) - trauma cranico Alterazioni metaboliche (diabete, insufficienza epatica, ipo- ipertiroidismo  morte cellulare da anossia secondaria)

Disturbi attentivi nel paziente neurologico FASE ACUTA Ridotta e/o incostante vigilanza Stato confusionale (disorientamento, smarrimento, amnesia), con agitazione inerzia Rallentamento dei tempi di risposta Descrizione del paziente Soporoso, facilmente distraibile e affaticabile, perde il filo del discorso e della conversazione, può non capire alla prime le domande, interrompe spesso l’azione che sta facendo, non riesce a seguire gli esercizi in palestra, molto sensibile alle interferenze esterne. Deficit di Vigilanza e/o Attenzione sostenuta e/o selettiva

Riabilitazione dell’Attenzione: gerarchia dell’ intervento 1^. Attenzione sostenuta: Prima di tutto recuperare la capacità del paziente di mantenere un sufficiente livello di vigilanza e attenzione su compiti semplici per il tempo necessario a completarli. 2^. Attenzione selettiva: Recuperare la capacità del paziente di rimanere concentrato su un compito in presenza di distrazioni. 3^. Attenzione divisa e divisa: Recuperare la capacità del paziente seguire contemporaneamente due stimoli o due azioni o di spostando l’attenzione ora su uno ora sull’altro.

Fase Acuta: Intervento Aspecifico Intervento aspecifico: in paziente troppo soporoso, disorientato, mentalmente affaticabile e incostante per affrontare una trattamento neuropsicologico strutturato. L’intervento in questa fase deve essere: Guidato dall’operatore della neuopsicologia MA Effettuato da tutto il personale a contatto con il paziente, ognuno nell’ambito del proprio ruolo professionale Deve coinvolgere anche i famigliari Scopo: sollecitare Il riorientamento del paziente nello spazio, nel tempo e nel presente  recupero della Consapevolezza Recupero dell’autonomia nelle attività quotidiane (fino all’uso del telefonino!)

Fase Acuta: cosa fare Contesto: ambiente il più possibile tranquillo, poco distraente, adeguato alle ridotte capacità attentive del paziente. Vigilanza: prima di tutto, svegliare e “agganciare” il paziente soporoso, assicurarsi di avere la sua allerta/ /attenzione, seppur debole. Spiegazione: prima di fare un’azione che coinvolge il paziente, spiegare sempre cosa stiamo per fare, guidarlo passo passo, dichiarando le diverse tappe dell’azione (frasi sintetiche!). Sollecitazione: se il paziente è inerte, passivo deve essere spronato all’azione verbalmente e con l’avvio passivo dei movimenti (es. toccare o spingere l’arto che deve muovere)

Intervento aspecifico: esempi Trasferimenti: dire al paziente cosa stiamo per fare; bloccare l’impulsività del paziente se “parte”; mostrare la carrozzina; se non inizia da solo il movimento (inerzia), dare istruzioni verbali, avviare il movimento passivamente, es. spingendo l’arto che deve muovere; guidarlo verbalmente specificando le singole tappe dell’azione. In Palestra: scegliere l’ambiente più tranquillo; ridurre il più possibile i rumori distraenti; scegliere la posizione meno distraente, es.ultimo letto, fronte verso la parete; partire da compiti semplici e complicare l’esercizio con gradualità; rimanere concetrati sul paziente, richiamarlo al compito se lo perde, eventualmente ribadire cosa si stava facendo.

Fase Post-acuta: Intervento specifico Com’è il paziente Più orientato, capace di concentrarsi su un’attività per un certo tempo ( > attenzione sostenuta), più autonomo nelle ADL ma spesso bisogna sollecitarlo. Cosa fare Suggerimenti: sempre meno precisi, fino a molto generici (es. Cosa dobbiamo fare ora?) Velocità di esecuzione: alleno il paziente ad eseguire un certo compito sempre più velocemente Motivazione: sottolineare spesso i miglioramenti fatti in termini di autonomia e puntare all’autonomia come motivazione Trattamento Neuropsicologico specifico: lavora direttamente sul deficit, monitora i miglioramenti del paziente e, quindi, informa l’equipe dei nuovi interventi utili da parte di tutti.

Amnesia Post Traumatica (APT o PTA) Definizione Fase tipicamente conseguente ad una trauma cranico con o senza coma caratterizzata da stato confusionale, disorientamento spazio-temporale, deficit di tutti i tipi di memoria. Il sintomo conseguente è l’incapacità di ricordare gli eventi delle ultime 24 ore.  Causa Il danno assonale diffuso e /o le lesioni focali dovuti al trauma marcate difficoltà attentive, di elaborazione e di immagazzinamento di informazioni nuove; difficoltà di recupero di ricordi passati.   

Trattamento Aspecifico del paziente in PTA - ridurre la confusione ambientale stimolare il riorientamento  uso abituale di ausili esterni (calendari, agenda, orologio, cartelli indicatori,…) aumentare la consapevolezza della disabilità - stimolare l’autonomia nelle ADL