14.00 Hæc dies, quam fecit Dóminum: Questo è il giorno che ha fatto il Signore:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cristo è risorto! Notte di Pasqua Alleluia! Alleluia! Notte gloriosa
Advertisements

Perché cercate Gesù qui nella tomba
Beata colei che ha creduto!
ANNO DELLA FEDE: GIORNATA MARIANA 12 OTTOBRE 2013
11.00.
I Quartieri con Maria I Misteri della Gloria.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
17.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 18 settembre 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa come Madre.
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Colui che si è sempre rifiutato di condannare è condannato a morte!
Io sono con voi!.
21.00.
In cammino verso la Pasqua
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XX Domenica del Tempo Ordinario /c 18 agosto 2013.
14.00 Convegno dei Catechisti Papa Francesco Omelia ai Catechisti per il Convegno in occasione dellAnno della Fede il 29 settembre 2013 in Piazza.
11.00.
9.00 Allelúia, allelúia. Éxcita, Dómine, Allelúia, allelúia. Suscita, o Signore, poténtiam tuam, et veni, la tua potenza e vieni,
Papa Pio IX proclama il Dogma dell'Immacolata Concezione.
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
Entriamo nel mistero della " Grande Settimana" con la Parola di Dio ed i Riti. Ecco Gesù Cristo acclamato, condannato, crocifisso ! Gesù Cristo infinitamente.
14° QUADRO GESU E DEPOSTO NEL SEPOLCRO (Annuncio: Pasquale 5°)
VEGLIA di 2012 Musica: Et Resurexitdella Messa in Si minore di Bach Transizione manuale.
Ave Maria “Beata te che hai creduto!”.
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
L’amore realizzato di Gesù
14.00 Beátus vir qui timet Dóminum: in mandátis ejus volet nimis. Beato l'uomo che teme il Signore e nei suoi precetti trova grande gioia. Potens in.
16.00.
11.00 IV Domenica di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
13.00.
06.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità della Santissima Trinità /c 26 maggio.
La Famiglia come centro dell’Amore
Via Crucis per la famiglia
14.00 Visita a Cagliari 22 settembre 2013.
11.00 Cammino di Avvento Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità dell’Immacolata.
11.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di tutti i santi 1 novembre 2014.
Ego sum pastor bonus, allelúia: Io sono il buon pastore, allelúia:
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica del Tempo Ordinario.
09.00.
febbraio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella V Domenica del Tempo Ordinario.
11.00 Domenica II di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
14.00.
Ti racconto la croce Lo sguardo di Gesù verso i suoi discepoli.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
APRIAMO LA PORTA DEL NOSTRO CUORE A GESU' CHE NASCE.
luce di pace, gioia e amore.
gennaio 2015 Papa Francesco Omelia nella Messa della Solennità dell’Epifania nella Basilica di San Pietro 6 gennaio 2015 Papa Francesco.
11.00.
Ti racconto la croce Gli incontri di Gesù sulla via della croce.
08.00 Jubilate Deo, omnis terra, alleluia: Acclamate al Signore di tutta la terra, alleuia psalmum dicite nomini eius, alleluia: cantate un inno al suo.
gennaio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità dell’Epifania del.
21 Giugno 2009 Domenica 12 Tempo ordinario Domenica 12 Tempo ordinario Anno B Musica: Preghiera ebraica.
13.00.
Preghiamo La via CRUCIS.
11.00 Lunedì dell’Angelo Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro Nel.
11.00 Crucifíxus étiam pro nobis sub Póntio Piláto; Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, passus et sepúltus est, morì e fu sepolto.
25 TEMPO ORDINARIO Anno B Preghiera a Gesù, davanti al pensiero della morte, del Requiem di Britten.
Alleluia! …grazia a voi e pace da Colui che è, che era e che viene… da Gesù Cristo, il testimone fedele, il primogenito dei morti e il principe dei re.
09.00 Lunedì dell’Angelo Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro Nel.
settembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXIV Domenica / B 13 settembre.
dicembre 2015 Te Deum laudámus: te Dóminum confitémur. Noi ti lodiamo, Dio ti proclamiamo Signore. Te ætérnum Patrem, omnis terra venerátur.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
gennaio 2016 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità dell’Epifania del Signore.
novembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di Tutti i Santi 1 novembre.
gennaio 2016 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale /C 3 gennaio.
10 febbraio 2016 Mercoledì delle Ceneri. IL TRIDUO SANTO IL TRIDUO SANTO a Sancta Maria.
Transcript della presentazione:

14.00

Hæc dies, quam fecit Dóminum: Questo è il giorno che ha fatto il Signore:

Veglia Pasquale nella notte santa

exsultémus et lætémur in ea. rallegriamoci in esso ed esultiamo!

Papa Francesco Omelia della Veglia Pasquale nella Basilica Vaticana di San Pietro Notte di veglia 4 aprile 2015 Papa Francesco Omelia della Veglia Pasquale nella Basilica Vaticana di San Pietro Notte di veglia 4 aprile 2015

Confitémini Dómino, quóniam bonus: Rendete grazie al Signore perché è buono,

quóniam in sæculum misericórdia eius. perché il suo amore è per sempre.

Notte di veglia è questa notte.

Non dorme il Signore, veglia il Custode del suo popolo (cfr Sal 121,4), per farlo uscire dalla schiavitù e aprirgli la strada della libertà.

Il Signore veglia e con la potenza del suo amore fa passare il popolo attraverso il Mar Rosso; e fa passare Gesù attraverso l’abisso della morte e degli inferi.

Notte di veglia fu questa per i discepoli e le discepole di Gesù. Notte di dolore e di paura. Gli uomini rimasero chiusi nel cenacolo. Le donne, invece, all’alba del giorno dopo il sabato, andarono al sepolcro per ungere il corpo di Gesù. Il loro cuore era pieno di commozione e si domandavano: “Come faremo ad entrare?, chi ci rotolerà la pietra del sepolcro?...”.

Ma ecco il primo segno dell’Evento: la grande pietra era già stata ribaltata e la tomba era aperta! «Entrate nel sepolcro, videro un giovane, seduto sulla destra, vestito di una veste bianca…»

Le donne furono le prime a vedere questo grande segno: la tomba vuota; e furono le prime ad entrarvi… “Entrate nel sepolcro”. Ci fa bene, in questa notte di veglia, fermarci a riflettere sull’esperienza delle discepole di Gesù, che interpella anche noi. Per questo, in effetti, siamo qui: per entrare, entrare nel Mistero che Dio ha compiuto con la sua veglia d’amore.

Non si può vivere la Pasqua senza entrare nel mistero. Non è un fatto intellettuale, non è solo conoscere, leggere… E’ di più, è molto di più!

“Entrare nel mistero” significa capacità di stupore, di contemplazione; capacità di ascoltare il silenzio e sentire il sussurro di un filo di silenzio sonoro in cui Dio ci parla (cfr 1 Re 19,12).

Entrare nel mistero ci chiede di non avere paura della realtà: non chiudersi in sé stessi, non fuggire davanti a ciò che non comprendiamo, non chiudere gli occhi davanti ai problemi, non negarli, non eliminare gli interrogativi…

Entrare nel mistero significa andare oltre le proprie comode sicurezze, oltre la pigrizia e l’indifferenza che ci frenano, e mettersi alla ricerca della verità, della bellezza e dell’amore, cercare un senso non scontato, una risposta non banale alle domande che mettono in crisi la nostra fede, la nostra fedeltà e la nostra ragione.

Per entrare nel mistero ci vuole umiltà, l’umiltà di abbassarsi, di scendere dal piedestallo del nostro io tanto orgoglioso, della nostra presunzione; l’umiltà di ridimensionarsi, riconoscendo quello che effettivamente siamo:

delle creature, con pregi e difetti, dei peccatori bisognosi di perdono. Per entrare nel mistero ci vuole questo abbassamento che è impotenza, svuotamento delle proprie idolatrie… adorazione. Senza adorare non si può entrare nel mistero.

Tutto questo ci insegnano le donne discepole di Gesù. Esse vegliarono, quella notte, insieme con la Madre. E lei, la Vergine Madre, le aiutò a non perdere la fede e la speranza.

Così non rimasero prigioniere della paura e del dolore, ma alle prime luci dell’alba uscirono, portando in mano i loro unguenti e con il cuore unto d’amore. Uscirono e trovarono il sepolcro aperto. Ed entrarono. Vegliarono, uscirono ed entrarono nel Mistero.

Impariamo da loro a vegliare con Dio e con Maria, nostra Madre, per entrare nel Mistero che ci fa passare dalla morte alla vita.

Hæc dies, quam fecit Dóminum: Questo è il giorno che ha fatto il Signore:

exsultémus et lætémur in ea. rallegriamoci in esso ed esultiamo!

Confitémini Dómino, quóniam bonus: Rendete grazie al Signore perché è buono,

quóniam in sæculum misericórdia eius. perché il suo amore è per sempre.