La pila a secco (zinco-carbone)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELETTRICITÀ.
Advertisements

Binetti Vincenzo Merlanti Fabio
La pila e l’effetto Joule
LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Roberto Capone.
Struttura atomica Un atomo è formato da: nucleo centrale +
Elettricità Per strofinio i corpi acquistano una proprietà detta stato elettrico,per cui risultano in possesso di elettricità.
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
LAVORO – ENERGIA ELETTRICITÀ
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
Chimica e laboratorio L’atomo & le particelle subatomiche
Cella elettrochimica nel metallo si muovono gli elettroni
Elettrochimica.
Effetti della corrente
L’Elettricità.
RELAZIONE STRUTTURA –PROPRIETA’ IMPORTANTE!!!!!!!
Conversione energia elettrica in energia chimica - Elettrolisi ovvero
Elettricità e magnetismo
Scuola media “A. Mendola” – Favara – Classe 3° D Casà Maria Chiara
Elettrochimica.
dell’Istituto Comprensivo di San Ginesio MC in
Valitutti, Tifi, Gentile
Elettrochimica Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, fuel cells) Trasformazione di energia elettrica.
Leghe (usate in campo odontotecnico)
Luci artificiali e da studio
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
LEMON’S BATTERY CHE COS’È? DA COSA È COSTITUITA? COME SI CREA?
Prof.ssa M.Laura Riccardi. Quesiti Vero Falso 1)La pila è un dispositivo che produce energia elettrica da una redox non spontanea. 2) ) La semireazione.
La fisica del diodo e del transistor BJT
Progetto lauree scientifiche A. A
Per scuola elementare ESEMPIO PER APPLICARE METODO SPERIMENTALE OSSERVAZIONE-REGISTRAZIONE DATI-INTERPRETAZIONE Isolanti e conduttori elettroliti e non.
L'elettrochimica si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni: le reazioni di ossido-riduzione (dette comunemente redox). In particolare,
I legami chimici Umberto Ardizzone & Filippo Ciaccio 1^ B - Anno scolastico 2004/2005.
Ossidante acquista e- dal riducente che perde e-
IL MAGNETISMO.
Elettrolisi di NaCl fuso
CORRENTE ELETTRICA, LEGGE DI OHM, RESISTENZE IN SERIE E IN PARALLELO E LEGGI DI KIRCHOFF PER I CIRCUITI In un condensatore la carica Q = C DV che può accumulare.
Capitolo 5 La legge di Ohm e l’effetto Joule
Prof.ssa Grazia Paladino
L'ELETTRICITA'.
L'energia.
Leggi della conducibilità
Idea 10 elettrochimica. Pile a concentrazione.
8. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas
La corrente elettrica.
Idea 10 elettrochimica.
Idea 9 Elettrochimica.
Transistor Il transistor (o transistore) è un dispositivo a stato solido formato da semiconduttori. Componente elettronico basato su semiconduttori su.
Conducibilità elettrica in soluzioni elettrolitiche
Parte V Circuiti elettrici.
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
Energia elettrica Si fonda sulla costituzione dell’atomo che è costituito da particelle più piccole : neutroni (carica neutra) e protoni (carica +) che.
Optoelettronica a scarica
Corrosione e protezione dei metalli
Composizione della sostanza ACQUA
Grandezze elettriche.
La carica elettrica Tutto ciò che ha a che fare con l’elettricità trae origine dalla materia chiamata carica elettrica. La carica elettrica si misura con.
DALLA PILA DI DANIELL ALLE PILE RICARICABILI
Elettrochimica L’elettrochimica è una branca della chimica che studia le trasformazioni chimiche che avvengono in un sistema in concomitanza con il passaggio.
SICSI A013 VIII Ciclo Università degli studi di Napoli “Federico II” Professore: Salvatore Andini Laboratorio di Chimica Analitica.
Le reazioni di ossido-riduzione
13 – Elettrochimica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione.
Elettricità e corrente elettrica Progetto “Diritti a Scuola” Anno scolastico 2011/2012 Doventi: Mara Favilla Silvia Caterina Marzella.
Potenziometria.
Elettrochimica.
Transcript della presentazione:

La pila a secco (zinco-carbone) Dentro la pila … E’ formata da: Rivestimento del cilindro di carbone con manganese: impedisce che sul cilindro si formi un gas che impedirebbe le reazioni chimiche dentro la pila + Copertura in acciaio che tocca col catodo Rondella isolante, separa i due elettrodi (catodo e anodo) … Perché? Elettrolito: è una sostanza pastosa che permette le reazioni chimiche all’interno della pila Cilindro di carbone È il polo positivo perché si concentrano le cariche positive È detto catodo Involucro di plastica dell’anodo Contenitore di zinco (tazza) È il polo negativo perché si concentrano le cariche negative È detto anodo Involucro esterno di lamierino Copertura in acciaio che tocca con l’anodo -

Funzionamento pila zinco-carbone Ciò avviene grazie a un filo di rame, i cui atomi hanno l’elettrone libero: gli elettroni liberi riescono a muoversi poiché attratti dal catodo e continuano a fluire finchè ci saranno elettroni nell’anodo che si accumulano per l’ossidazione. Si crea così la corrente elettrica. Bastoncino di carbone. Sulla sua superficie avviene la reazione chimica di riduzione grazie alla quale si accumulano cariche elettriche positive, si forma il catodo. - Tazza di zinco. Sulla sua superficie avviene la reazione chimica di ossidazione grazie alla quale si accumulano cariche elettriche negative, si forma l’anodo. - - Funzionamento. Dentro la pila avvengono due reazioni chimiche, l’ossidazione e la riduzione che nel loro complesso si chiamano ossido-riduzione. Tra catodo e anodo si forma quindi una Tensione Elettrica o Differenza di Potenziale, dovuta all’accumulo di cariche di segno opposto pronte a spostarsi le une verso le altre …

Lampada a incandescenza La corrente attraversa il bottone, il primo stelo di rame, il filo di tungsteno, il secondo stelo di rame, esce dall’attacco a vite. Quando attraversa il tungsteno questo oppone una certa resistenza al suo passaggio perché ha un diametro sottilissimo. Gli atomi del tungsteno cominciano a vibrare e il filamento si riscalda, arrivando a una temperatura di 2400°C (detto effetto Joule): a tale temperatura il tungsteno emette una luce quasi bianca. Sono pochi i metalli che resistono a tali temperature senza fondere (il ferro, ad esempio, fonde a “soli” 1535°C): il tungsteno invece ha un’elevata temperatura di fusione, ben 3410°C! Il bulbo, all’interno, è riempito di un gas inerte (argon o cripto), se ci fosse aria, quindi ossigeno, a 2400°C si incendierebbe. Il disco isolante separa l’attacco a vite ed il bottone che sono i poli della lampada, attraverso cui entra ed esce la corrente elettrica: questi quindi non devono mai toccarsi, altrimenti si va in corto circuito. E’ formata da: Un bulbo di vetro Filamento di tungsteno Stelo di rame fissato al bottone inferiore Stelo di rame fissato all’attacco a vite Un attacco a vite metallico Dischetto isolante Un bottone inferiore metallico