Tecnologie lato Server: i Server Web © 2005 Stefano Clemente I lucidi sono in parte realizzati con materiale tratto dal libro di testo adottato tradotto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Advertisements

CORSO DI SICUREZZA SU RETI II PROF. A. DE SANTIS ANNO 2006/07 Informatica granata Gruppo 2 ISP Gruppo 3 ISP.
Linguaggi di programmazione
AVVIARE IL COMPUTER WINDOWS ‘98 Queta fase è definita BOOTSTRAP
DBMS (DataBase Management System)
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
(Appunti da Scott Mitchell, James Atkinsons - Active Server Pages 3.0 – ed. Apogeo) Le pagine ASP.
PHP.
Utilizzare PHP 5 Corso Interazione Uomo – Macchina AA 2005/2006.
Installazione di Apache 2, PHP5, MySQL 5
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Java Enterprise Edition (JEE)
Mantenimento dello stato Laboratorio Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
Connessione con MySQL.
Java2 Esercitazioni del corso di Sistemi Informativi Marina Mongiello
Tecnologie di Sviluppo per il Web
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Active Server Pages.
JavaScript Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
Analisi dettagliata e design B. Pernici M.G. Fugini AA
Dott. Nicola Ciraulo CMS Dott. Nicola Ciraulo
Architettura Three Tier
CORSO DI INFORMATICA LAUREA TRIENNALE-COMUNICAZIONE & DAMS
Corso di Informatica A.A
Linguaggi di programmazione
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
1 Linux day /11/2003 ADA. Dai requisiti al progetto Come nasce il progetto di una piattaforma e-learning Open Source.
ASP Lezione 1 Concetti di base. Introduzione ad ASP ASP (che è la sigla di Active Server Pages) è un ambiente di programmazione per le pagine web. La.
1 Titolo Presentazione / Data / Confidenziale / Elaborazione di... ASP. Net Web Part e controlli di login Elaborazione di Franco Grivet Chin.
Architettura Java/J2EE
Corso di PHP.
DBMS ( Database Management System)
Ing. Enrico Lecchini BetaTre S.r.l.
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
Usare la posta elettronica con il browser web
Guida IIS 6 A cura di Nicola Del Re.
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
Sistemi Informativi sul Web
Introduzione alla programmazione web
Installazione di Drupal: requisiti. (sistemista) Installazione, struttura dei file, nodi speciali.
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Il Server web Laboratorio di Progettazione Web AA 2007/2008
Amministrazione della rete: web server Apache
Installazione Come tecnico, si potrebbe aver necessità di effettuare una installazione pulita di un sistema operativo. L'esecuzione di una installazione.
ASP – Active Server Pages - 1 -Giuseppe De Pietro Introduzione ASP, acronimo di Active Server Pages, sta ad indicare una tecnologia per lo sviluppo di.
Programma di Informatica Classi Seconde
Applicazione Web Informatica Abacus Informatica Classe VIA 2008/2009 N.Ceccon INF (01) Revisione 4.0 settembre 2008.
ASP – Active Server Pages Introduzione Pagine Web Statiche & Dinamiche(ASP)
INTRODUZIONE A JAVASCRIPT
Introduzione a Windows Lezione 2 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama'
Lezione 8.
Pagine ASP parte 1 Introduzione Stefano Schacherl.
Protocolli e architetture per WIS. Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di.
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
Eprogram informatica V anno. ASP.NET Introduzione ASP.NET (Active Server Page) è il linguaggio che, sfruttando la tecnologia.NET, permette di: -scrivere.
Analisi dettagliata e design
Siti Web Elementi di base per la costruzione di siti web.
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
Protocolli e architetture per WIS. Cronologia di Internet ricerche sulla commutazione di pacchetto (Leonard Kleinrock) 1967 Nasce il progetto.
Relatore: Prof. Ing. Stefano SalsanoLaureando: Flaminio Antonucci.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 4 -Protocolli del Web Ernesto Damiani Lezione 1 – World Wide.
Servizi Internet Claudia Raibulet
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
Cloud informatica V anno. Introduzione a PHP Lo scripting PHP PHP è un linguaggio di scripting lato server. Le caratteristiche di un linguaggio di scripting.
Eprogram informatica V anno.
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Terza lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” prima parte.
Eprogram informatica V anno. Programmare in rete.
Lezione 4 – Linguaggi ed Interazione. Linguaggi La comunicazione è essenziale tra gli esseri umani Se vogliamo chiedere informazioni stradali ad un passante.
ASP – Active Server Pages - 1 -Giuseppe Tandoi ASP – Active Server Pages Tecnologia per lo sviluppo di pagine dinamiche.
Transcript della presentazione:

Tecnologie lato Server: i Server Web © 2005 Stefano Clemente I lucidi sono in parte realizzati con materiale tratto dal libro di testo adottato tradotto in italiano: © 2002 Prentice Hall H. M. Deitel, P. J. Deitel, T. R. Nieto Internet & World Wide Web – How To Program (Second Edition) Stefano Clemente

25 Ottobre 2005Stefano Clemente2 Riferimenti bibliografici H. M. Deitel, P. J. Deitel, T. R. Nieto Internet & World Wide Web – How To Program (Second Edition) ed. Prentice Hall 2002 Capitolo 21

25 Ottobre 2005Stefano Clemente3 Introduzione Web Server − Software specializzato nel rispondere alle richieste provenienti dai client (browser) attraverso l’invio di risorse (pagine web) Il client richiede attraverso URI (URL) un documento del server Web Il server mappa la URI in un documento che si trova − nel suo file-system − nella sua rete locale e lo restituisce al client La comunicazione tra client e server avviene per mezzo del protocollo HTTP − Esamineremo due web server Internet Information Server (IIS) di Microsoft Apache di Apache Software Foundation (open source)

25 Ottobre 2005Stefano Clemente4 Tipi di richieste HTTP Metodi di richiesta HTTP − GET richiesta di un documento al Web Server − POST invio dei dati che l’utente del client ha immesso nella form GET può inviare contenuti di una form come parte della URL per recuperare una particolare risorsa dal server web − in cui la parte seguente il punto interrogativo (nella forma = ) rappresenta la query dell’utente − In una GET la lunghezza massima di è di 1024 caratteri; se eccede questo limite si usa il metodo POST POST è usata anche per modificare i contenuti del web server (es. forum) I browser solitamente fanno cache delle pagine web per velocizzare l’accesso a queste in caso debbano essere ricaricate − non vengono messe in cache le pagine relative a richieste POST − vengono messe in cache le pagine relative a richieste GET

25 Ottobre 2005Stefano Clemente5 Architettura di sistema I web server fanno parte dell’architettura client-server a n livelli − ogni livello corrisponde a una specifica funzionalità − i livelli possono essere su macchine separate o sulla stessa macchina Es. Architettura a tre livelli

25 Ottobre 2005Stefano Clemente6 Architettura di sistema Database Server – Livello Informazione − Gestisce i dati utilizzati dalle applicazioni − Memorizza i dati in Relational Database Management System (RDBMS) Web Server – Livello Medio − Realizza la business logic e la presentation logic − Controlla le interazioni tra i client e i dati dell’applicativo − Agisce da intermediario tra gli altri due livelli

25 Ottobre 2005Stefano Clemente7 Architettura di sistema Web Server – Livello Medio (2) − Controller logic Elabora le richieste dei client Reperisce i dati dal DB − Presentation logic Elabora i dati del livello informazione Presenta i dati al client − Business logic Rafforza le regole − Decide in che modo i client possono accedere ai dati e in che modo l’applicazione deve elaborarli Assicura la validità dei dati prima di aggiornare il DB

25 Ottobre 2005Stefano Clemente8 Architettura di sistema Client – Livello Client − Interfaccia utente dell’applicativo − Gli utenti interagiscono con l’applicazione attraverso l’interfaccia utente − Interagisce con il livello intermedio per fare richieste e per reperire dati sul DB − Mostra i dati all’utente

25 Ottobre 2005Stefano Clemente9 Script lato client o lato server? Gli script lato client − servono per la validazione dei dati immessi dagli utenti − possono accedere al browser per utilizzare caratteristiche specifiche dello stesso e manipolare i documenti − migliorano le pagine web con ActiveX®, applets, etc. La validazione eseguita sul client − riduce il numero delle richieste fatte al server Limiti degli script lato client − sono dipendenti dal browser − visibili agli utenti attraverso la visualizzazione del sorgente HTML della pagina JavaScript è la tecnologia più popolare

25 Ottobre 2005Stefano Clemente10 Script lato client o lato server? Script lato server − Forniscono una maggiore flessibilità nella scrittura dei programmi − Generano risposte personalizzate per i client − Hanno possibilità maggiori rispetto agli script lato client gli script lato server possono accedere al file system del server gli script lato client non possono accedere al file system del client − Possono accedere a software sul server per estendere le proprie funzionalità ActiveX – Microsoft Internet Information Server Moduli – Apache

25 Ottobre 2005Stefano Clemente11 Microsoft Internet Information Server (IIS): Installazione

25 Ottobre 2005Stefano Clemente12 Microsoft Internet Information Server (IIS): Installazione

25 Ottobre 2005Stefano Clemente13 Microsoft Internet Information Server (IIS): Installazione

25 Ottobre 2005Stefano Clemente14 Microsoft Internet Information Server (IIS): Installazione

25 Ottobre 2005Stefano Clemente15

25 Ottobre 2005Stefano Clemente16 Apache: Installazione

25 Ottobre 2005Stefano Clemente17 Apache: Installazione

25 Ottobre 2005Stefano Clemente18 Apache: Installazione

25 Ottobre 2005Stefano Clemente19 Apache: Installazione

25 Ottobre 2005Stefano Clemente20 Apache: Installazione

25 Ottobre 2005Stefano Clemente21 Apache: Installazione

25 Ottobre 2005Stefano Clemente22 Apache: Installazione

25 Ottobre 2005Stefano Clemente23 Apache: Installazione

25 Ottobre 2005Stefano Clemente24 Apache: Installazione

25 Ottobre 2005Stefano Clemente25

25 Ottobre 2005Stefano Clemente26 Avvio e Arresto dei Web Server

25 Ottobre 2005Stefano Clemente27

25 Ottobre 2005Stefano Clemente28

25 Ottobre 2005Stefano Clemente29 Avvio e Arresto di IIS

25 Ottobre 2005Stefano Clemente30 Avvio e Arresto di Apache Se non si fosse riusciti a installare Apache come servizio bisogna eseguire in cmd il comando "C:\Programmi\Apache Group\Apache2\bin\Apache.exe" -k install

25 Ottobre 2005Stefano Clemente31 La struttura delle directory di default: IIS

25 Ottobre 2005Stefano Clemente32 La struttura delle directory di default: Apache

25 Ottobre 2005Stefano Clemente33 Configurazione dei Web Server Per studiare il modo di configurare i due web server creeremo una struttura di directory comune ai due web server − Creeremo la directory web sotto c:\ contenente html cgi-bin icons sulla falsa riga della struttura di Apache e il file test.html sotto c:\web\html Poiché entrambi sono in ascolto sulla porta 80, non è possibile avviarli contemporaneamente a meno di ridefinire la porta di ascolto; assegneremo − La porta 81 a IIS − La porta 82 a Apache In questo modo riusciremo a distinguere anche gli esempi che si riferiscono all’uno o all’altro web server

25 Ottobre 2005Stefano Clemente34 Configurazione di IIS

25 Ottobre 2005Stefano Clemente35 Configurazione di IIS

25 Ottobre 2005Stefano Clemente36 Configurazione di IIS

25 Ottobre 2005Stefano Clemente37 Configurazione di IIS La versione di IIS per Windows XP è ridotta e non consente la definizione di più siti sullo stesso server − è possibile sulle versioni server di Windows Modifichiamo la porta settando la porta 81 Modifichiamo la home-directory di default in c:\web\html Per modificare le proprietà del sito − cliccare con il tasto destro del mouse sul sito predefinito − dal menu pop-up scegliere “Proprietà”

25 Ottobre 2005Stefano Clemente38 Configurazione di IIS

25 Ottobre 2005Stefano Clemente39 Configurazione di IIS

25 Ottobre 2005Stefano Clemente40 Configurazione di IIS

25 Ottobre 2005Stefano Clemente41 Configurazione di IIS

25 Ottobre 2005Stefano Clemente42 Configurazione di IIS

25 Ottobre 2005Stefano Clemente43 Configurazione di IIS Una volta avviato IIS….

25 Ottobre 2005Stefano Clemente44 Configurazione di Apache Per Apache non esiste un tool grafico, ma un file di configurazione da editare a mano − "C:\Programmi\Apache Group\Apache2\conf\httpd.conf“ − Si possono usare editor come “Blocco Note” di windows − Cercare le stringhe da modificare con la funzione di ricerca (in “Blocco Note”: menu Modifica → Trova Modifiche a httpd.conf − Listen 82 − ServerName :82 − DocumentRoot "C:/web/html“ − − DirectoryIndex test.html

25 Ottobre 2005Stefano Clemente45 Configurazione di Apache

25 Ottobre 2005Stefano Clemente46 Configurazione di Apache Una volta avviato Apache….

25 Ottobre 2005Stefano Clemente47 Le altre directory Nelle configurazioni viste finora, non c’è alcun accenno alle altre due directory di c:\web Secondo le configurazioni attuali sui due web server possiamo accedere solo ai documenti e directory contenute in c:\web\html; se infatti copiassimo test.html anche sotto le altre due directory…..

25 Ottobre 2005Stefano Clemente48 Le altre directory Apache IIS

25 Ottobre 2005Stefano Clemente49 Le altre directory: icons Per la directory icons i due server restituiscono lo stesso errore È infatti una directory che non è situata sotto la root directory del server (c:\web\html) La configurazione da eseguire sui server deve permettere di rendere valida la URL /icons/test.html Questo vuol dire directory virtuale − per IIS creare una directory virtuale alias − per Apache creare un alias

25 Ottobre 2005Stefano Clemente50 icons: configurazione di IIS

25 Ottobre 2005Stefano Clemente51 icons: configurazione di IIS

25 Ottobre 2005Stefano Clemente52 icons: configurazione di IIS

25 Ottobre 2005Stefano Clemente53 icons: configurazione di IIS

25 Ottobre 2005Stefano Clemente54 icons: configurazione di Apache Modifiche a httpd.conf − Alias /icons/ "C:/web/icons/" − Options Indexes MultiViews AllowOverride None Order allow,deny Allow from all Riavvio di Apache!!!