ELI_CAT, ELI_FIS, FED_FIS Il Modello di Dominio Orchestratore CST/Regione, DWH e Cruscotto di Pressione fiscale Situazione e prospettive nel contesto del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IRAP.
Advertisements

ELICAT-ELIFIS-FEDFIS Servizi di dispiegamento ed avvio in esercizio
La conoscenza del contesto territoriale
Audizione Commissione di Vigilanza Anagrafe Tributaria Roma, 24 giugno 2010 Progetti Elisa: ELI_CAT ELI_FIS FED_FIS Gestione digitale integrata dei servizi.
ELI_CAT ed ELI_FIS Due progetti con un unica visione Il nuovo modello anagrafe comunale immobili e sue relazioni con.
Nuove forme di finanziamento degli Enti locali: effetti finanziari ed economici F. Fiorillo, F. Severini Università Politecnica delle Marche Ancona, 11.
Il Sistema Informativo Comunale di Catasto e Fiscalità Locale
1 LAnagrafe Comunale Soggetti/Oggetti/Relazioni Progetto ELI-CAT Gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e catastale mediante.
ELI_CAT ed ELI_FIS Due progetti con un unico contributo al Sistema Paese Javier Ossandon Direttore Area Innovazione Ancitel PM ELICAT/FIS ANCI/Ancitel.
Orchestratore Locale del C. S. ETL Data Warehouse di Analisi Locale Livello di Warehouse o dei Data Mart Livello di Analisi OLAP Ricerca Evasione ICI Cruscotto.
1 EL_PRJ_SAL v1.0 Progetto FEDFIS ACSOR OPEN sintesi Versione 1.0.
Progetti ELI-CAT ELI-FIS Stato avanzamento lavori
1 LAnagrafe Comunale SOR e i Cruscotti per il Recupero dellEvasione Progetti ELI-CAT e ELI-FIS Gestione digitale integrata dei servizi locali in materia.
1 Architettura di Sistema del Modello di Dominio Progetti ELI-CAT e ELI-FIS Gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e catastale.
Il Data Warehouse di Analisi Locale e
1 Risultati statistici delle attività di bonifica e recupero dellevasione nel Comune di Bologna Progetti ELI-CAT e ELI-FIS Gestione digitale integrata.
Teoria generale dellimposta - 1 Elementi dellimposta Soggetti attivi Soggetti passivi Teoria della capacità contributiva Art. 53 Cost. Presupposto: Imponibile.
Il progetto Fisco e Scuola a Roma 6. Come nasce il progetto Fisco e Scuola? Da un protocollo di intesa stipulato nel 2004 tra il Ministero dellIstruzione,
Architettura del Sistema
COSA ABBIAMO FATTO A FERRARA PER SUPPORTARE LE ATTIVITA DI CONTROLLO DELLEVASIONE ?
Finanziaria 2008 Ministero dellEconomia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Ires e Irap per le imprese
Febbraio 2013 SALARI, FEDERALISMO E FISCAL DRAG Roma, Cgil nazionale Marzo 2013 Presentazione n
Maria Elena Comune Comune di Brescia – Università Cattolica Sacro Cuore di Milano Convegno USCI settembre 2011, Brescia UNA CITTA PER CONTARE La.
ACCORDO DI COLLABORAZIONE
Incontro con i tecnici dei Comuni Alto ferrarese Comune di SantAgostino Sala di Consiglio 11 ottobre 2011ore 9,00 Premessa Conclusioni delle riunioni tenutasi.
Conferenza dei Sindaci Comuni Alto ferrarese SantAgostino 21 settembre 2011 Conclusioni della riunione tenutasi il 12 aprile 2011 a SantAgostino per presentare.
1 LAnagrafe Comunale degli Immobili Progetto ELI-CAT Incontro con lAssociazione Alto ferrarese SantAgostino (FE), 11 Ottobre 2011.
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
10° Appuntamento annuale Legautonomie sulla finanza territoriale I tributi decentrati tra federalismo, riforma fiscale e manovre di aggiustamento Alberto.
Le imposte : 671,5 miliardi Dirette: 239 Mld Indirette: 216Mld Contributi 216 Mld In c. capitale 0,5 Mld.
Crisi e manovre, il presente ed il futuro prossimo degli enti locali.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Lezione 2 Le entrate dei livelli inferiori di governo.
IRES.
Tasse e Tributi locali - Le proposte di Città Democratica PREMESSA NEL 2015 SI POTRÀ FARE MOLTO POCO, PERCHÉ I BILANCI PREVENTIVI SARANNO DEFINITI NEI.
IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL BUDGET PER UN GOVERNO INTEGRATO DEL SISTEMA Francesco Ripa di Meana Direttore Generale AUSL di Piacenza 29 maggio 2003.
1/9 Recessione finita per l’economia del Veneto? Lo scenario congiunturale Imprese artigiane e fiscalità locale in Veneto: dieci anni di imposte e vincoli.
Sistema Tributario Italiano
L’Amministrazione Finanziaria
Social dialogue and collective bargaining at local level: how does it work in Europe? Firenze 12 Marzo 2015 Paola Serra Dipartimento Democrazia economica.
RENDICONTO 2005 Presentazione Bergamo, giugno 2006.
Il Sistema Tributario Italiano
La manovra 2012 della Provincia nel nuovo contesto economico- finanziario nazionale 19 dicembre 2011.
Aspetti di finanza locale Accrescimento funzioni e competenze Regioni e EL = risvolto finanziario A partire dagli anni 70 ripartizione della spesa a favore.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Economia politica per il quinto anno
Economia politica per il quinto anno
Previsione esercizio finanziario 2015
Il Fisco con un click I Servizi telematici Direzione Regionale delle Marche - Ufficio Gestione Tributi.
Tipologie ed elementi del tributo esclusioni ed agevolazioni
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
Finanziaria 2008 Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano Consiglio dei Ministri del FISCO
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze27/05/2010 PRIMA VARIAZIONE DI BILANCIO 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
FEDERALISMO FISCALE I Comuni e il Sistema Informativo per gestire Catasto e Fiscalità sul Territorio Mauro Cammarata Direttore Settore Entrate e Settore.
Comune di Brogliano COMUNE DI BROGLIANO 2-3 maggio 2012 La manovra Monti: novità in materia di tributi locali ed impatto sui bilanci dei comuni.
Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.
CONFARTIGIANATO Imprese Terni Federalismo e Impresa: quale sviluppo economico nell’Italia delle Regioni Federalismo e Impresa Terni, 14 luglio 2010 Luca.
La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
1 “Imprese e bilanci: criticità e novità nell’attuale scenario economico” Gli impatti del passaggio agli IAS/IFRS: Ricerca PwC su un campione di aziende.
CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE (1° PARTE) L'imposta si dice PROPORZIONALE quando l'ammontare dell'imposta aumenta in misura proporzionale alla base imponibile,
Quale finanza per la città metropolitana Linee di indagine e questioni aperte Santino Piazza, Ires Piemonte 16 giugno 2014.
Il supporto delle Regioni agli enti locali nella circolarità anagrafica e nell’innovazione dei servizi XXIX Convegno Nazionale A.N.U.S.C.A. La gestione.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
1 Architettura di Sistema del Modello di Dominio Progetti ELI-CAT e ELI-FIS Gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e catastale.
ELI_CAT ed ELI_FIS Due progetti con un’ unica visione L’ importanza di un modello condiviso Genova, 22 Gennaio 2010 Relatore.
Fabrizio Di Mascio Edilizia e Tributi Locali tra digitalizzazione e multi-level governance 21 novembre 2011 L’INFORMATIZZAZIONE.
Accordo Regioni – Ministero Interno su INA-SAIA e le soluzioni ICAR – Ap2 XXIX Convegno Nazionale A.N.U.S.C.A. Lucia Pasetti – Cisis – Coordinatore CPSI.
Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio Milano, 06 Aprile 2011 Progetti prototipali - laboratorio 3 “Processi di armonizzazione.
Transcript della presentazione:

ELI_CAT, ELI_FIS, FED_FIS Il Modello di Dominio Orchestratore CST/Regione, DWH e Cruscotto di Pressione fiscale Situazione e prospettive nel contesto del FEDERALISMO FISCALE Roma, 18 marzo 2010 Gian Paolo Artioli, ANCI E-R Dario Gambino, Comune Fabbriche di Vallico

Il “Modello di Dominio” complessivo originario

Il “Modello di Dominio” complessivo oggi

Il “Modello di Dominio” complessivo integrato di FED_FIS

Il “Dominio CST/Regione” Nelle 6 Regioni del PUI (o nei CST): Orchestrazione e sincronizzazione  L’Orchestratore CST/Regione  L’ACSOR CST/Regione Analisi  Il DWH e il Cruscotto Pressione fiscale

L’Orchestratore CST/Regione  E’ implementato riutilizzando appieno l’infrastruttura tecnologica di riferimento impiegata per l’Orchestratore Locale  Sviluppa nuovi servizi di colloquio verso le Agenzie  Garantisce il disaccoppiamento tra questi servizi e il “Dominio Comunale” proprio grazie all’interscambio informativo tra Orchestratore CST/Regione e singoli Orchestratori Locali, in ambito SPCoop/ICAR

L’Orchestratore CST/Regione Dialoga con i sistemi informativi dell’Agenzia del Territorio e dell’Agenzia delle Entrate  per la cooperazione applicativa con l’Agenzia del Territorio, integra i componenti software di colloquio con il Sistema di Interscambio AdT già sviluppati nel contesto del Progetto inter-regionale SigmaTer e ne aggiunge uno (Adempimenti Unici), arrivando così al 100% dei servizi di cooperazione applicativa abilitati ad oggi dall’AdT  per l’interazione con l’Agenzia delle Entrate, realizza invece un componente software che implementa dei servizi sussidiari (“servizio di directory”) che, in assenza ad oggi di servizi di cooperazione applicativa dell’AdE, sono basati principalmente su scambio di dati via FTP.

L’Orchestratore CST/Regione VANTAGGI: “Congelare” le specifiche dell’Orchestratore Locale e le specifiche di colloquio tra gli orchestratori Preparare da subito l’infrastruttura locale a conformarsi agli standard di settore (buste di e-gov su SPCoop) Limitare gli adeguamenti necessari per il dialogo con i sistemi di AdT/AdE al solo Orchestratore CST/Regione

Viene consolidata attraverso la replica informativa delle ACSOR già dispiegate a livello locale, sfruttando il Sistema di Sincronizzazione per estrarre periodicamente da ciascuna ACSOR “locale” contenuti informativi necessari per l’alimentazione dell’ACSOR CST/Regione, anche in presenza di modelli fisici (RDBMS) diversi nei singoli contesti di dispiegamento. L’ACSOR CST/Regione e la sincronizzazione

 A partire dalla “ACSOR di livello regionale/area vasta”, il Data Warehouse di Pressione Fiscale è realizzato come estensione progettuale del Data Warehouse di Analisi Locale riutilizzandone appieno il medesimo modello di “conformed dimension” già sviluppate all’attuale stato dell’arte del progetto riproducendo quindi a livello centrale i principali “schemi di fatto primari” necessari per la successiva alimentazione del Cruscotto di Pressione Fiscale, attingendo questa volta però dall’ACSOR consolidata a livello regionale arricchendo il contenuto informativo del Data Warehouse con nuovi schemi di fatto “secondari” o “derivati” indirizzati specificatamente alle esigenze di analisi richieste al prodotto Il DWH e il Cruscotto di Pressione Fiscale

Il modello multidimensionale per l’analisi della Pressione Fiscale (un esempio) Analisi della Pressione Fiscale Tempo Numero Componenti Misure/Indicatori Territorio Anno Zona Censimento Reddito da fabbricati Famiglia Quartiere Coniugi c/figli Tipologia Familiare coniugi soloUno Due n Superficie occupata Tarsu dovuta Immobili posseduti Add.le IRPEF pagata ICI versata

ORA: L’analisi dei redditi IRPEF a supporto delle politiche di rimodulazione dell’addizionale comunale  conoscere le caratteristiche dei contribuenti, come si distribuisce il reddito sul territorio o in base alle caratteriste demografiche  conoscere il contesto socio-economico di applicazione dei tributi, delle basi imponibili e dei comportamenti fiscali dei contribuenti residenti  conoscere, in prima approssimazione (ad es. in sede di bilancio preventivo) l’ammontare della base imponibile e dell’imposta dovuta dell’addizionale IRPEF, simulando l’effetto di variazioni delle aliquote delle addizionali o di parametri da applicare alla base imponibile (quota esente, agevolazioni)  stimare l’apporto al bilancio comunale della compartecipazione all’IRPEF e l’effetto sulle entrate di variazioni dell’aliquota dell’addizionale, valutandone l’impatto in modo differenziato per tipologia di contribuente, livello reddituale e attività economica; Il Cruscotto di Pressione fiscale: Potenzialità strategiche

In FED_FIS L’analisi dei dati ICI e TARSU  conoscere la situazione reddituale dei contribuenti, anche al fine di introdurre agevolazioni nell’ICI correlate al livello reddituale o alle attività economiche svolte;  conoscere, in prima approssimazione (ad es. in sede di bilancio preventivo) il gettito presunto derivante dall’ICI sulla base della consistenza immobiliare e di possibili variazione delle aliquote ICI.  analizzare dinamicamente gli eventi che modificano la base imponibile del gettito tributario (concessione di riduzioni o agevolazioni, variazioni immobiliari, ecc.) Il Cruscotto di Pressione fiscale: Potenzialità strategiche

 Assicurare massima circolarità ed utilizzo dati e informazioni tra diversi livelli di governo (locale, regionale, centrale)  Introdurre tecniche evolute di “data cleaning & integration” per massimizzare la qualità dei dati e la integrazione delle molteplici fonti informative ai diversi livelli di governo  Alimentare “Cruscotti” per combattere l’evasione dei tributi ai diversi livelli di governo  Alimentare “Cruscotti” decisionali di governo della fiscalità adeguati ai diversi livello di governo 4 “sfide” principali

l’interscambio dati con le due Agenzie è ancora “faticoso” e comporta oneri indiretti non irrilevanti per i Comuni i sistemi realizzati sono pubblici, si basano su open standard internazionali e sono compliant a “standard de facto” a livello nazionale (SPCoop, ICAR) sono pronti per essere integrati nel “Modello di Dominio” del Federalismo Fiscale in via di costruzione Criticità e punti di forza

ELI_CAT, ELI_FIS, FED_FIS Il Modello di Dominio Orchestratore CST/Regione, DWH e Cruscotto di Pressione fiscale Situazione e prospettive nel contesto del FEDERALISMO FISCALE GRAZIE