II anno Scienze dell’alimentazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPOLAVORI A COLPO D’OCCHIO
Advertisements

Simone Paterzano, Assunzione, 1580, Milano, S. Maria della Passione
Giorgione, Madonna con bambino
Liceo classico “G. M. Dettori Cagliari
Il bordo dell’immagine / parte prima
L’Eucaristia, mistero di fede e d’amore
I CAPOLAVORI DELL’AGRICOLTURA NELL’ARTE
L’ARTE E IL CIBO Il filo conduttore del mio percorso sull’arte, riguarda quadri in cui è raffigurato il pane. Le opere sono state disposte secondo un.
ISABELLA CESAREO II SANU
“Il pane di ieri è buono domani”
VINO E ARTE.
Il Caffè nell’Arte Università Campus Bio-Medico di Roma
L’Annunciazione nell’Arte: alcuni esempi
Fanciullo con canestro di frutta
Caravaggio tra mito e realtà
Marina Carteny Classe I9
Dio ha creato il mondo per amore
Andrea Mantegna, Madonna della Vittoria, 1496, Louvre
Caravaggio nel 1571 nel 1610 caratteristiche delle opere i temi
Occhio allo sguardo parte prima
Nei Contesti figurativi,
LA NATURA MORTA dentro e fuori i confini d’Italia dall’antichità al ‘900 ANNALISA PEPICELLI SANU II a. a. 2009/2010.
Quarto Centenario della morte
CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato un pittore italiano. Attivo a Roma,
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
Basic Italian Il cibo Food.
Annibale Carracci, Paesaggio con la fuga in Egitto, (Lunetta Aldobrandini), 1604 ca., Roma, Galleria Dorja Pamphilj.
BOTTICELLI Il suo vero nome era Sandro Filipepi. È nato a Firenze nel 1445 e è morto nella sua città natale nel I suoi maestri sono stati: Filippo.
METODOLOGIE DIDATTICHE E COMUNICATIVE PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA ARTE E CIBO Maurizia Della Valle II SANU.
La vita di Maria Vergine (nelle opere d’arte)
ANNUNCIAZIONE Giotto, Cappella degli Scrovegni in Padova.
Tiziano VOCE GIGI PROIETTI Tiziano Berlino, Auto-ritratto
La rappresentazione della realtà.
La vita di Maria Vergine nelle opere d’arte - seconda parte
Produzioni Strudel Film
& Mangiare Bere in Italia BHAK Oberpullendorf
Fattori che condizionano le scelte alimentari A livello nazionale - Società ( rurale, industriale, inurbamento ); - Tecnologia ( conservazione, materiali.
L' Arcangelo dell' Annunciazione a Maria
I 5 toscani più famosi.
Intervista a Caravaggio
Vangelo secondo Matteo
Capitolo 1: Il Rinascimento
I DIPINTI LEONARDO dA VINCI Realizzato da Filella Claudia e
CARAVAGGIO PITTORE DELLA LUCE
Christian Rando & Moreno Vanzini
I 5 Toscani più Famosi.
Caravaggio Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato uno dei più grandi pittori italiani.
VERSO MILANO EXPO 2015 La rappresentazione del cibo e delle attività umane nelle opere d’arte rinascimentali e barocche.
la santa famiglia nella pietà e nell’arte
Arti suntuarie tra Romanico e Gotico Gli avori Romanici e Gotici
Le stoviglie degli antichi Romani e le loro abitudini alimentari
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Antonio Canova.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
By Angelo Andrea del Sarto, Palazzo Pitti, Firenze,Italy.
Le immagini di Cristo nell’arte
GAUGUIN Paul Gauguin, Autoritratto del 1893 (Musée d'Orsay, Parigi)
Prof. Giuseppe Pristerà
La vita di Maria Vergine nelle opere d’arte - prima parte
Storia dell’arte moderna I parte
Evoluzione e Continuità del linguaggio allegorico-simbolico
Vita pubblica di Gesù LANFRANCO, Giovanni Il miracolo dei pani e dei pesci National Gallery of Ireland, Dublino.
Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO Sullo sfondo particolare del Narciso La luce della Realtà Part. Davide e Golia A cura di Stefania Salvucci.

Simone Paterzano, Assunzione, 1580, Milano, S. Maria della Passione
René MAGRITTE ( ), Questa non è una mela, 1964,
Transcript della presentazione:

II anno Scienze dell’alimentazione Arte e cibo A cura di: Simone Alfieri II anno Scienze dell’alimentazione

Indice generale Bevande Contorni Condimenti I secondi piatti Il latte L’acqua Il vino Approfondimento I secondi piatti L’ Agnello Il Maiale e carne bovina Il Pesce Contorni Condimenti Olio e aceto Allestimento della tavola I piaceri della tavola Locali e ristorazione Cibo come merce di scambio Approfondimento Video 1 Video 2 I legumi e patate La verdura Frutta Frutta secca Approfondimento

Correggio, 1523-1524, Budapest, Szépmûvészeti Múzeum Le bevande Il latte “Madonna del latte” Correggio, 1523-1524, Budapest, Szépmûvészeti Múzeum Torna indice

L’Acqua Semplicità, anima pulita, insegnamento cristiano, maternità. “Zeus, trasformatosi in pioggia d'oro feconda Danae” Tiziano, Danae, 1545-46;Napoli, Galleria Nazionale di Capodimonte “Temperanza” - virtù cardinale . Torna indice

Torna indice L'acqua come origine della vita L'acqua come specchio della realtà, “Nascita di Venere” Botticelli, 1483-85; Galleria degli Uffizi, Firenze “Narciso” Caravaggio, 1597-99; Galleria Nazionale d'Arte Antica, Roma. L'acqua come simbolo di purificazione L'acqua come magia ed incanto “Battesimo di Cristo” Santi di Tito, 1574, Firenze, Galleria Corsini “Lago di Annecy” Paul Cezanne 1896 Courtauld Institute of Art , London .

Torna indice L'acqua come intensa e segreta eccitazione L'acqua come simbolo di morte “Figure sulla spiaggia” Pablo Picasso, 1937, collezione Guggenheim, Venezia “Il Diluvio Universale” Michelangelo Buonarroti, 1508-12 Cappella Sistina, Roma Torna indice

Il vino Torna indice Unione con il divino, Passione di Cristo, conoscenza spirituale, amore dei piaceri terreni “Ultima Cena” Tiziano, 1542-44, Galleria Naz. Marche “La cena di Emmaus” Bassano, 1537, Chiesa parrocchiale, Padova

Torna indice “Bacchino malato” “Allegoria dell'Autunno” Caravaggio, 1593-94, Galleria Borghese, Roma “Allegoria dell'Autunno” Gregorio De Ferrari 1687-88, Palazzo Gropello, Genova Torna indice “Sotto il pergolato a Napoli” Umberto Boccioni, 1914, Galleria d’arte moderna a Milano

Approfondimento Calici cerimoniali Torna indice Si tratta di un bicchiere assai decorativo dotato di coperchio, che nella forma e nelle dimensioni mostra chiaramente la sua destinazione a brindisi e celebrazioni religiose. Corno “potorio” è una delle più interessanti versioni di bicchiere cerimoniale, diffuso già nel XV sec. e presente nei dipinti fiamminghi fino al XVII

Jacopo Bassano, 1546-48, Galleria Borghese; Roma I secondi piatti Agnello simbolo sacrificale “Ultima Cena” Jacopo Bassano, 1546-48, Galleria Borghese; Roma Torna indice

Il maiale e la carne bovina Torna indice Cristo vittima sacrificale, parte materiale dell’essere umano. “Tentazione di St'Antonio” Hieronymus Bosch,1510, Museo Nazionale di Arte Antica, Lisbona “Fuga in Egitto, piccola macelleria” Pieter Aersten, 1551, Museo Nazionale di Stoccolma

Pesce come simbolo di Cristo Torna indice “Pesca miracolosa” Raffaello, 1515-16, Victoria and Albert Museum, Londra “La moltiplicazione dei pesci” Tintoretto: Dipinti per la sala grande di San Rocco

“I mangiatori di patate” Museo Van Gogh, Amsterdam I contorni Torna indice I legumi e le patate “Mangiafagioli” Annibale Caracci, 1583-84, Galleria Colonna, Roma “I mangiatori di patate” Van Gogh, 1885, Museo Van Gogh, Amsterdam

Arcimboldo, 1590-1591 Skoklosters Slott, in Svezia La verdura e Arcimboldo Torna indice Natura, stagioni, provvidenza divina, salute. “Vertumnus” Arcimboldo, 1590-1591 Skoklosters Slott, in Svezia “The Gardener” Arcimboldo, 1590, Museo Civico Ala Ponzone, Cremona “Summer” “Autumn” “Winter” “Spring”

“Natura morta con olio e aceto” I condimenti olio e aceto “Natura morta con olio e aceto” J.B.S. Chardin, 1769 Torna indice

Vincenzo Campi, 1580, Milano, Pinacoteca di Brera La frutta “Fruttivendola” Vincenzo Campi, 1580, Milano, Pinacoteca di Brera Torna indice

Torna indice “Canestra di Frutta” “Frutta dal Midi” Caravaggio, 1597, Pinacoteca Ambrosiana, Milano “Frutta dal Midi” Renoir, 1881 “Fruttiera con grappolo d'uva e bicchiere” Georges Braque, 1919 “Ragazzo che sbuccia la frutta” Caravaggio, 1593, Longhi Collection, Roma

La frutta secca “Natura morta” Georg Flegel, 1632 Torna indice

“Natura morta con pane e fichi” Approfondimento Torna indice Natura morta e tavola “Natura morta con frutta” Jan Davidsz de Heem, 1650 “Natura morta con fiori e frutta” Caravaggio, 1590, Hartford, Wadsworth Atheneum “Natura morta con pane e fichi” Luis Meléndez, 1760

Allestimento o apparecchiatura della tavola Allestimento di un banchetto Stoviglie in metalli preziosi “Convito del duca di Berry” F.lli de Limbourg, 1413-16, “Natura morta” A.F. Desportes, 1739-42 Torna indice

I piaceri della tavola “La colazione” Francois Boucher, 1739, Louvre di Parigi “Il pranzo” Diego Velázquez, 1617, Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo Intimità domestica, raffinatezza, aristocrazia, alta borghesia. Vita, piaceri terreni Torna indice

Morte, refezione spirituale, elevata contemplazione Torna indice “Ultima Cena” Jacopo Bassano, 1546-48, Galleria Borghese; Roma “Ultima Cena” Tintoretto, 1566, San Trovaso. Venezia Morte, refezione spirituale, elevata contemplazione

Locali, convivialità e ristorazione Dalla cucina alla sala da pranzo “La ricca cucina” Daviod Teniers V, 1644, L’Aia, Mauritshuis Intimità domestica, ricchezza, alchimia. “Cristo in casa di Marta e Maria” Tintoretto, 1580, Monaco, Alte Pinakothek Intimità domestica, aulicità e raffinatezza. Torna indice

tra socialità e vita mondana La caffetteria tra socialità e vita mondana “Caffè di notte” Van Gogh, 1888, Art Gallery dell'Università di Yale, New Haven “Artisti al Caffè Greco” L. Passini 1850, Torna indice

La taverna e il refettorio: gli antipodi a confronto “Festa popolare” David Teniers G, 1634-40 Socialità popolare, ambiente equivoco. “San Benedetto e i monaci” G.A.Bazzi, 15O5 Valore illustrativo Torna indice

Il cibo come merce di scambio Il mercato Torna indice “Il fornaio” Job Berckheyde, 1681 “Donna al mercato” Pieter Aertsen, 1567

Approfondimento Cinque sensi Torna indice Cinque sensi - Theodor Rombouts (XVII sec.) L’allegoria dei cinque sensi è un soggetto carico di ambiguità. Esso illustra la funzione dei sensi nell’umana fisiologia, ma al contempo ammonisce sugli effetti fuorvianti di tale seduzione. I cinque sensi sono finestre d’accesso al mondo dalle quali riceviamo conoscenze diverse che dobbiamo integrare tra loro.

Approfondimento Peccato di gola La rappresentazione allegorica della I golosi (part.) Taddeo di Bartolo, 1393 La rappresentazione allegorica della gola ha un chiaro valore dottrinario: si tratta di un modello negativo volto a ricordare allo spettatore i rischi che comporta l’eccedere nei cibi. Torna indice

http://www.youtube.com/watch?v=LFR9Pk2AXGg Torna indice

http://www.youtube.com/watch?v=rQSNmSITWGE&feature=related

Bibliografia http://culturagastronomica.blog.dada.net (Visitato il 13/03/2010) http://wikipedia.org/wiki/Alimento (Visitato il 14/03/2010) http://www.softwaredidattico.it (Visitato il 13/03/2010) http://www.taccuinistorici.net (Visitato il 14/03/2010) Torna indice

Grazie per l'attenzione