ASL di MANTOVA Dipartimento di Prevenzione Medico SERVIZIO DI MEDICINA PREVENTIVA DELLE COMUNITA’ STUDIO DI PREVALENZA SUI COMPORTAMENTI ASSOCIATI A RISCHIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Advertisements

Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Indagine campionaria sugli esiti da incidente domestico in soggetti di 65 anni di età Ministero della Salute Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo.
Sorveglianza e prevenzione dell’obesità nella regione Emilia-Romagna:
Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
Il progetto “6 + 1” (Conoscere per prevenire)
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
a cura del Gruppo Aziendale Fumo ASL TO 5
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
Opinioni, Atteggiamenti e Comportamenti della popolazione nei confronti della pandemia Alessandra Schiavi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
I Bolognesi e la guerra Una indagine conoscitiva su atteggiamenti, valutazioni e comportamenti dei cittadini dopo l11 settembre 2001 Rilevazione telefonica.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
GIOCHIAMO A PARLARE. PREMESSA la tutela della salute in ambito materno- infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi socio-sanitari.
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
INDAGINE SULLA PREVALENZA DEI DISTURBI RESPIRATORI DELLANZIANO IN UNAREA URBANA Cattedra di Malattie dellApparato respiratorio Università degli studi di.
Medici che hanno partecipato allindagine. Distribuzione territoriale del campione.
La Campagna straordinaria
“SEGNALI DI FUMO” : IL FUMO COME COMUNICAZIONE TRA I GRUPPI DI ADOLESCENTI. Anno scolastico 2006 / 2007 Cormaio Maria Luisa – Psicologa Psicoterapeuta.
UNA GUIDA AL LIMITE MODULO TORINO E PROVINCIA ASL TO ° Laboratorio di Marketing Sociale Torino, 19 maggio 2010 Federica Carmazzi – Medico Servizio.
IL PROGETTO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO NELLA SCUOLA
Analisi degli sbocchi occupazionali dei laureati dellUniversità di Macerata Unanalisi delle differenze di genere Macerata, novembre 2008 Cristina Davino.
Maria Diletta Mazzetti
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
Linfluenza è in arrivo. il VACCINO …cè il VACCINO Difendiamoci…
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Giugliano in Campania (NA) in collaborazione con l’ASL NA 2
Intervista e Focus Group
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
CAMPAGNE DI PREVENZIONE PRIMARIA ANNO 2002/2003 ASL DI VALLECAMONICA SEBINO DIPARTIMENTO ASSI.
Laureanda: Giulia Frattini
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
igiene Scienza della salute che si propone il
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Vaccinazione contro l’HPV. Quali azioni mettere in campo?
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Indagine sulle abitudini e sulle aspettative sportive
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Istituto Tecnico Economico Statale RUSSELL-MORO di Torino3.
Riferimenti normativi Linee guida della Regione Lombardia Circolari ministeriali n° 45, 240, 362, 120, 327.
SIDS Può essere chiamata SIDS la morte di un bambino (di età < 1 anno) che sia Improvvisa Inspiegabile anche dopo un’accurata valutazione del caso comprendente:
GfK per ASSOROLOGI Milano, 13 Marzo 2015.
Dipartimento Studi Socio Sanitari
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 RLI web.
Il Progetto “Il Contratto della Merenda”. Una strategia vincente per migliorare i comportamenti alimentari dei bambini Il Progetto “Il Contratto della.
Servizio Famiglia, Infanzia e Età Evolutiva C E N T R O A D O Z I O N I ASL di Mantova.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
ASL 11 VERCELLI abitanti, di cui tra 0-18 anni in Valsesia tra 0-18 anni.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Progetto “Il filo di Arianna” Pasquale Fallace* - Giovanna Petrillo ** Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord Università Federico II di Napoli - Dipartimento.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
Progetto di promozione dell’invio di segnalazioni spontanee di ADR in ambito pediatrico con il coinvolgimento del Servizio Materno Infantile, dei Pediatri.
Stasera non bevo ho voglia di guidare A cura di Pini Paola e Brino Sara Presentazione dei dati relativi ai questionari somministrati Progetto di prevenzione.
Modena, 19 marzo 2009 Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio Dr. Claudio Vaccari.
Cosa fa lo psicologo?. art 1 della L.56/89: "La professione di Psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione,
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
1 RISULTATI SURVEY PREVALENZA E STIMA DEL CONSUMO Osservatorio Dipendenze ASL SURVEY 2013 Milano, 25 FEBBRAIO 2014.
Sistemi di sorveglianza sui rischi comportamentali in età 6-15 anni Maria Grazia Zuccali Trento, 23 marzo 2012.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

ASL di MANTOVA Dipartimento di Prevenzione Medico SERVIZIO DI MEDICINA PREVENTIVA DELLE COMUNITA’ STUDIO DI PREVALENZA SUI COMPORTAMENTI ASSOCIATI A RISCHIO SIDS NEI LATTANTI DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

STUDIO DI PREVALENZA Indagine conoscitiva per rilevare la prevalenza dei comportamenti a rischio da parte dei genitori OBIETTIVI :

STUDIO DI PREVALENZA Indagine conoscitiva per rilevare la prevalenza dei comportamenti a rischio da parte dei genitori OBIETTIVI : Analisi dei fattori di rischio/protezione

STUDIO DI PREVALENZA Indagine conoscitiva per rilevare la prevalenza dei comportamenti a rischio da parte dei genitori OBIETTIVI : Analisi dei fattori di rischio/protezione Valutazione delle fonti di informazione dei genitori

METODOLOGIA

Campione di genitori

METODOLOGIA Campione di genitori Somministrazione di un questionario ai genitori in occasione della prima vaccinazione del figlio

METODOLOGIA Campione di genitori Somministrazione di un questionario ai genitori in occasione della prima vaccinazione del figlio Rilevazione di 3 mesi (novembre gennaio 2002)

Domande principali del questionario

 Posizione del lattante durante il sonno

Domande principali del questionario  Posizione del lattante durante il sonno  Ambiente in cui è tenuto il lattante durante il sonno

Domande principali del questionario  Posizione del lattante durante il sonno  Ambiente in cui è tenuto il lattante durante il sonno  Fumo in gravidanza

Domande principali del questionario  Posizione del lattante durante il sonno  Ambiente in cui è tenuto il lattante durante il sonno  Fumo in gravidanza  Fumo in presenza del lattante

Posizione prona L’11,9% dei genitori dichiara di scegliere la posizione prona per il sonno del proprio bambino

Posizione sul fianco Il 34,9% dei genitori dichiara di preferire la posizione sul fianco per il sonno del proprio bambino

Combinazione dei principali fattori di rischio

Fonti di informazione

Il 14,7% dei genitori dichiara di non aver ricevuto indicazione di alcun genere sull’argomento

Fonti di informazione Il 14% dei genitori dichiara di non aver ricevuto indicazione di alcun genere sull’argomento Il 26,6% dei genitori ha ricevuto informazioni da fonti diverse da quelle sanitarie

Discussione I risultati mostrano che:

Discussione I risultati mostrano che:  a fronte di genitori già a conoscenza delle più efficaci misure di prevenzione nei confronti della SIDS, permane una larga quota di essi che ancora adotta comportamenti pericolosi;

Discussione I risultati mostrano che:  a fronte di genitori già a conoscenza delle più efficaci misure di prevenzione nei confronti della SIDS, permane una larga quota di essi che ancora adotta comportamenti pericolosi;  nella maggior parte dei casi essi appartengono a fasce di popolazione a scolarità più bassa

Conclusioni L’analisi conferma la necessità di procedere con una campagna educativa che affronti la prevenzione della SIDS in modo organico ed efficace, con la partecipazione di tutti gli operatori sanitari che vengono a contatto, in vari momenti, con i genitori dei neonati.