T07 – Come viene appresa e insegnata la geometria a cura di Luisa Calabrese.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Advertisements

RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
La geometria: un lungo percorso
Traccia di lavoro di lavoro per EMMA 2010:
Gruppo di Ricerca sull’Insegnamento delle Matematiche
IL PROGETTO EST al Museo Civico di Storia Naturale di Milano
Cosa mi ha lasciato questo corso……..
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Temi della sperimentazione
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
conoscere tutti insieme curare esplorare
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
U.S.P. Firenze – rete Territoriale POLO SUD Stefania Cotoneschi -Maggio 09 Lavoro del gruppo di Matematica per la costruzione del curricolo verticale.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Incontri di studio tra gruppi di insegnanti
Nella Scuola Primaria e nell’Infanzia
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
Matematica: Didattica al centro fra ricerca e prassi Treviso, 1 ottobre 2010 Didattica della matematica, Tecnologia e didattica speciale Elisabetta Robotti.
… QUELLI CHE …insegnano…
Quadri di Riferimento per la Matematica
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
Sopra lutilità, lefficacia e i limiti dellipertesto nella didattica della Matematica.
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
Sceneggiatura lezione con LIM
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Come Pitagora e Archimede
COMMISSIONE VALUTAZIONE
I LIBRI DI EMMA CASTELNUOVO
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
I saperi professionali dell’insegnante
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
(Anfossi, Baglietto, Caviglia, Cipani, Zunino)
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
LA GEOMETRIA TRA REALTÀ, PIEGHE ED ASTRAZIONE
UTS Alba/Bra Gruppo di lavoro continuità elementari – medie Matematica Anno Scolastico 2002/2003 Insegnanti partecipanti: Coordinatore De Angelis Fernanda.
dalle abilità alle competenze
Piano di lavoro A. S. 2013/14 (1° step): 1° compito: Curricolo verticale A. S. 2014/15 (e successivi): 1. Correlazione competenze-processi-abilità trasversali-
Corso Regionale Formazione Tutor
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria Indirizzo Scuola Elementare.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Il ruolo della Comunità:
Multicentro Educativo del Comune di Modena 16 settembre 2014 Nicolina A. Malara Università di Modena e Reggio Emilia Aspetti linguistici e di rappresentazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI FAUGLIA
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
MATEMATICA Biennio - Triennio Insegnamento tradizionale Insegnamento P.N.I.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Proposta di alcune attività didattiche con l’utilizzo del Tan-gram destinate alla classe 1ª della scuola primaria.
NRD – Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica
Transcript della presentazione:

T07 – Come viene appresa e insegnata la geometria a cura di Luisa Calabrese

L’analisi di un libro di testo, da parte di ciascun insegnante, è un processo indispensabile in ogni ambito disciplinare, perché tale strumento didattico è il filo conduttore tra l’insegnante e l’alunno, e favorisce l’efficacia della relazione comunicativa tra loro Nell’analisi del seguente testo analizzato di scuola primaria sono stati messi in evidenza i percorsi didattici inerenti alla geometria, nonché le invarianti epistemologiche e didattiche, sottolineando i diversi approcci alla geometria che contribuiscono all’acquisizione del concetto di spazio.

Tali approcci ripercorrono l’evoluzione storica della geometria e riguardano fondamentalmente: La geometria come prima rappresentazione del mondo fisico. E’ un approccio sostanzialmente di tipo statico e classificatorio. Si ritiene necessario partire dall’osservazione e dalla manipolazione di oggetti della realtà per arrivare in seguito alla concettualizzazione, alla formalizzazione, all’astrazione matematica.

La geometria come scienza dell’argomentare, connessa alle attività logiche. Si tratta di un approccio di tipo statistico, in cui viene sottolineato il processo di sviluppo che sottende il passaggio dall’intuizione alla formalizzazione, servendosi del modello ipotetico-deduttivo. L’alunno è investito da una situazione emotiva e cognitiva che, sviluppando processi meta cognitivi, lo coinvolge in prima persona nel processo di apprendimento, all’interno del quale pone in relazione oggetti, opera generalizzazioni, verifica e confuta ipotesi, organizza in modo naturale i saperi

La geometria delle trasformazioni. Si tratta di un approccio dinamico che esamina le corrispondenze tra figure, secondo il cambiamento di forma e posizione delle stesse. Tale approccio consente di studiare la figura da punti di vista differenti, mettendo in evidenza le costanti e le varianti di questa nelle varie trasformazioni.

La geometria analitica con il metodo delle coordinate. Si tratta di un approccio statico che mira allo sviluppo del senso dell’orientamento dell’alunno, integrando il linguaggio dell’algebra con quello della geometria. Si passa dall’orientamento all’uso di sistemi di riferimento variabili per la costruzione di modelli e oggetti geometrici.

IL TESTO ALDO FUMAGALLI. “La bussola”, ed.Juvenilia, Milano, 1998

Dall’analisi di questo sussidiario per la classe terza si è rilevato che esso affronta gli argomenti strutturandoli in bimestri. I vari concetti geometrici vengono presentati principalmente attraverso l’utilizzo dell’approccio alla geometria di tipo euclideo, ossia come prima rappresentazione del mondo fisico.

Viene riservato un esiguo spazio agli altri approcci. Viene ben messo in evidenza il ruolo degli approcci alla geometria elementare (come prima rappresentazione del mondo fisico, come scienza dell’argometare, come geometria delle trasformazioni e come geometria delle coordinate) rispetto agli argomenti del testo.

Ecco quali argomenti vengono proposti: 1.Percorsi Linee, confini, Regioni 2. Misura delle grandezze, Angoli 3.Simmetria, Poligoni, Misure di lungh. 4. Misure di peso, Misure di capacità 5. Perimetro e superficie

“La bussola” “Come il tempo viene scandito da una bussola, così la crescita logico- matematica di ogni bambino scorre nello spazio attraverso gli argomenti che gradualmente gli vengono proposti “