L’INDAGINE Domande analoghe a indagine Bd’I 3 Questionario base Componenti della famiglia Esperienza scolastica Condizione professionale Redditi e lavoro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Forlì, li 7 febbraio 2007 O.R.S.A. Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo Rapporto Provinciale 2006 Provincia di Forlì-Cesena.
Advertisements

Le migrazioni temporanee per lavoro dei molisani diplomati e laureati
LA PRATICA DELLO SPORT IN VAL DI SOLE Elaborazione Questionario In collaborazione con lIstituto Comprensivo Alta Val di Sole e sotto la guida dellinsegnante.
Macroeconomia I ESERCITAZIONE studenti lavoratori,
A.a. 2007/08 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie italiane dott.ssa.
A.a. 2008/09 Risparmio e scelte finanziarie delle famiglie prof. Giuseppe Marotta e dott.ssa Barbara Luppi Lezioni su ricchezza e indebitamento delle famiglie.
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
La dinamica finanziaria
Risparmio e Investimento
STATISTICA DESCRITTIVA
Sistema di contabilità nazionale
Macroeconomia PIL cenni.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
IL BILANCIO SOCIALE. SCOPO DEL PROGETTO Valutare limpatto sociale dello stabilimento utilizzando appositi indicatori socio-economici.
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
Dati Macroeconomici 22 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
Le cause della diseguale distribuzione della potenzialità economica sono da porre in relazione a: fattori economici: la struttura del mercato del lavoro.
Capitolo 2 Contabilità nazionale
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
Metodi per la misura della povertà. Nicoletta Pannuzi 8 Maggio 2004
Introduzione ; Piano attuativo ; Obiettivi Risultati ; Grafici ; Fonte dati Strumenti Conclusioni Confronto.
Variazioni finanziarie
Il Rendiconto del 2007 Provincia di Piacenza Area attività di supporto.
Istituto comprensivo di Olgiate Molgora QUESTIONARIO SULLA QUALITA DEL SERVIZIO SCOLASTICO anno scolastico
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Istituto Comprensivo Grosseto 1 anno scolastico 2012\2013 Grafici delle risposte date ai questionari relativi alla soddisfazione del personale interno.
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
S INTESI DELLE RISPOSTE AL QUESTIONARIO SUL DEPLIANT Di Alessio Carrano Giorgia Guidoni Maurizia Della Valle.
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
ANALISI DELLE RISPOSTE DATE SUL QUESTIONARIO RELATIVO ALLA QUALITA DELLA SCUOLA PERCEPITA DAL PERSONALE ATA.
I motivi della scelta scolastica
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.
Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013.
Che cos’è e come si misura la disuguaglianza economica
Il nuovo Isee: il caso dei nidi nel Comune di Riccione.
CONOSCERE I CONTRIBUENTI – MIGLIORARE IL FISCO Politiche e iniziative di customer satisfaction nell’Amministrazione finanziaria L’Agenzia del Territorio.
b) Definizione e misure della povertà
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
IL CONTRIBUTO DEL Servizio Sistema Informativo Statistico ALL’OSSERVATORIO REGIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI Le indagini di interesse sociale Regione.
1 Economia Politica (E-I) Esercitazione lunedì 26 novembre.
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
1.Famiglie:Tutti coloro che vivono sotto lo stesso tetto; lo stesso tetto; 2. Stato :dal 1929-Crollo della borsa di Wall Street; Wall Street; 3. Imprese;
Welfare familiare tra autofinanziamento e sostegno pubblico: il futuro delle politiche nazionali ed europee Sostenere il welfare Andrea Toma Censis.
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Tav. 1. Andamento del Pil pro capite del Molise dal 1951 al 2012; valori assoluti (scala a sinistra) e livelli del Mezzogiorno e del Molise rispetto al.
1 I dati della macroeconomia. 2 I dati I dati sull’economia italiana sono raccolti da: Istituto italiano di statistica: ISTAT Banca d’Italia: Bankitalia.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
Progetto Progetto «Mangio sano e vado lontano » A cura degli alunni delle classi 3 A 3 C 3 F Istituto Comprensivo Capol.D.D. Scuola Media.
Capitolo 1 Marcella Mulino Marzo FamiglieImprese Pubblica Amministrazione MERCATI FINANZIARI MERCATI BENI E SERVIZI MERCATI DEI FATTORI Redditi.
Internal Irpef, redditi di capitale e redditi diversi ESERCIZIO 1) Il signor A ha percepito nel 2015 i seguenti redditi: reddito da lavoro dipendente:
LA DIFFERENZA 1 Villella Matteo 2 3 La produzione totale di beni e servizi, aumentata o diminuita dalle imposte sulla produzione. Il valore totale della.
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
I redditi dichiarati a Firenze. Uno studio basato sulle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche. Anno d’imposta 2012 I redditi dichiarati Le imposte.
Transcript della presentazione:

L’INDAGINE

Domande analoghe a indagine Bd’I 3 Questionario base Componenti della famiglia Esperienza scolastica Condizione professionale Redditi e lavoro Abitazione principale Altri beni immobili Ricchezza familiare Servizi per anziani e portatori di handicap Servizi per l'infanzia Lavoro non pagato di cura e domestico Mobilità, stranieri, giovani Tempo libero, abitudini e partecipazione Salute Allegati Modello autocompilato –soddisfazione; SF12 STRUTTURA QUESTIONARIO

4 Y: è il reddito (disponibile) famigliare, cioè la somma di tutti i redditi degli individui della famiglia (al netto di imposte e contributi sociali) percepiti nel corso del 2011 da tutti i componenti della famiglia, comprensivi di trasferimenti pubblici e del fitto imputato per le abitazioni che non generano un affitto effettivo (ad esempio l’abitazione principale in proprietà). ESEMPIO Date due famiglie con redditi identici ma diverso numero di componenti. Come le confronto? Utilizzerò il Reddito Pro capite MA esistono anche le economie di scala…

Forte caduta dei redditi nel 2011 rispetto al 2006 (oscilla dall’11,1% al 7,9%, a seconda della modalità di calcolo del reddito) 5 Reddito medio delle famiglie, a valori costanti 2011 (media sulle famiglie) Valori assoluti Y (familiare) Yeq (fam.equiv.) Ymon (monetario) Ymoneq (mon.equiv) Variazione percentuale Y (familiare) Yeq (fam.equiv.) Ymon (monetario) Ymoneq (mon.equiv) 2006/023,6%6,9%-0,1%2,8% 2011/06-11,1%-9,6%-9,0%-7,9% 2011/02-7,9%-3,4%-9,2%-5,3%

6 Le fonti del reddito complessivo (Y) (valori costanti; media sulle famiglie)

7

Progetto grafico realizzato dalla classe 5°E dell’Istituto Superiore d’Arte “A. Venturi” – Liceo Artistico Corso Grafica 2014/15 Giorgia Masoni, Giulia Megale, Elisa Parmigiani, Kaja Dominika Wojcik Video realizzato da: Beatrice Bergamini, Laura Bulgarelli, Alice Fugazzaro, Alessia Leonelli, Elena Nannini, Federica Tuzza