ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA ANNO 2004 / 05 LABORATORI DIDATTI DECRETO MINISTERIALE 59/2004 I.C. “G. OBERDAN” - Terni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetti d’Istituto Leggermente Scuola Sicura Personalmente TITOLO
Advertisements

Scuola Secondaria I° “E. Galvaligi”
Scuola Primaria Statale “GIOVANNI XXIII”
2 ore dalle alle Entro il termine delle lezioni: settimanale orarioscansione Orario da stabilire di comune accordo Oltre il termine delle lezioni:
ISTITUTO COMPRENSIVO “ MANZONI-AUGRUSO ”
Una nuova esperienza scolastica nel nostro Circolo Didattico il TEMPO PIENO.
Percorsi di Logica: ritmi e sequenze
Monitoraggio dell’Istituto Comprensivo Mon
Monitoraggio dellIstituto Comprensivo Mon. Saba Elmas per lanno scolastico 2005/2006 Questionario genitori Scuola dell Infanzia Gradimento laboratori Scuola.
ISTITUTO COMPRENSIVO «ANCHISE PICCHI» COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVOLATTE DOLCE – AGRO Via Cedrino, 5 – tel. e fax 079/
PER COMINCIARE INSIEME …
I BAMBINI DELLA IIA anno scolastico 2009/2010, ricostruiscono la storia della loro scuola primaria: l’Anita Garibaldi.
Via del Castello, 3 - S.G. Bosco Anno scolastico
PER COMINCIARE INSIEME ….
Anno scolastico Ti piace frequentare la tua scuola?
Come contattarci La nostra scuola è situata in via G. DAnnunzio telefono e fax:
Istituto Comprensivo Fornara-Ossola FORNARA Secondaria di Primo Grado DE AMICIS DON MILANI RODARI Primaria AGAZZI E VIA MONTE NERO Infanzia.
Scuola Secondaria di 1° grado
SCUOLA DELL’INFANZIA.
Istituto Comprensivo Villa San Martino Pesaro
ISCRIZIONI A.S / ‘14 SCUOLA PRIMARIA
Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Istituto Comprensivo di San Vendemiano Struttura ed organizzazione del PRIMO CICLO di istruzione Anno Scolastico 2007 – 2008 Normativa: D.L.59/04,
piano dell'offerta formativa
ANNO SCOLASTICO 09/10 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
Insieme per una scuola MIGLIORE
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Il percorso scolastico
Istituto comprensivo “Leonardo da Vinci” Verzuolo
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
La riforma del sistema scolastico I ciclo MIUR. Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo ciclo.
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
La nostra scuola si propone II Circolo Didattico di Solofra
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
 Ore Ampi spazi esterni Bar interno e Mensa Biblioteca Aula Magna PalestraLaboratori Lavagne interattive.
ISTITUTO COMPRENSIVO “P. THOUAR - L. GONZAGA”
LE RISORSE STRUTTURALI E AMBIENTALI Edificio in tre piani sito in via G. da Sangallo 11 Edificio in tre piani sito in via G. da Sangallo 11 Edificio in.
Presentazione della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Scuola Primaria.
1 Settembre 2012 nasce il nuovo
CORSO REGIONALE INDIRE - USR per la LOMBARDIA D.M L.C. n° Nota
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Istituto Comprensivo Sant'Ambrogio
ISTITUTO CENTRO COMPRENSIVO CENTRO 1
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
Collegio Docenti 3 SETTEMBRE O.D.G. Presentazione nuovi docenti e dell’istituto Organigramma e offerta formativa Legge 107 del 13 luglio 2015 (vicari.
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
Istituto Comprensivo Statale Don Milani
ISTITUTO COMPRENSIVO “LA GIUSTINIANA” SCUOLA PRIMARIA Segreteria e Presidenza:Via Giuseppe Silla, 3 - Roma ' – /
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
L’Istituto Comprensivo Pablo Neruda è nato dall’aggregazione del Circolo Didattico Elsa Morante (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) con la.
L’Istituto Comprensivo Pablo Neruda è nato dall’aggregazione del Circolo Didattico Elsa Morante (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) con la.
ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA Presentazione della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S
ISTITUTO COMPRENSIVO «CENTRO 1» BRINDISI
ISCRIZIONI CLASSI PRIME Scuola secondaria 1° grado Anno scolastico 2016/2017.
27-28 gennaio 2016.
Istituto Comprensivo “Basile- Don Milani” Parete (Ce)
SCUOLA DELL’INFANZIA A.S – 2017.
ISCRIZIONI ON-LINE Codice Meccanografico LTMM82301E.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GRANTORTO Incontro di presentazione della Scuola Secondaria di I° grado di Gazzo Padovano Giovedì 10 gennaio 2013.
Istituto Comprensivo “ I. Nievo ” - Cordignano ISCRIZIONI PRIMARIE Anno Scolastico 2016/2017.
Associazione dei Genitori FuturiAmo - Mezzolombardo - Presentazione FuturiAmo 2014.
Scuola Statale Secondaria di I grado Faustini- Frank sezione staccata Nicolini.
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Secondaria di primo grado Autonomia organizzativa: Scuola Secondaria Progetto per l’a.s. 2011/2012.
ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO La scuola Secondaria è dislocata in due Plessi: due sezioni nel Centro Storico una nel Plesso.
I.C. 8. Anno scolastico I.C. 8  Orario  Attività aggiuntive extrascolastiche  Spazi strutturati  Personale  Integrazione  Progetti.
Transcript della presentazione:

ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA ANNO 2004 / 05 LABORATORI DIDATTI DECRETO MINISTERIALE 59/2004 I.C. “G. OBERDAN” - Terni

Ordini di scuola Scuola dell’infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di 1^ grado

ORGANIZZAZIONE su una frequenza media di 130 alunni Laboratorio di Lingua (teatro) 2 doc. Laborator io Motorio 2 doc. Laborator io Espressivo Spazio Sez. A /B 2 doc. Laborator io ambiental e: Spazio Sez. C/D 2 doc. Laborator io musicale Spazio Sez.E 2 doc. Lun.Gruppo 1Gruppo 2Gruppo 3Gruppo 4Gruppo 5 MartGruppo 1Gruppo 2Gruppo 3Gruppo 4Gruppo 5 MercGruppo 1Gruppo 2Gruppo 3Gruppo 4Gruppo 5 La rotazione dei gruppi di alunni sulle attività di laboratorio può avvenire ogni mese garantendo a tutti un’esperienza in ogni percorso laboratoriale

I LABORATORI I laboratori realizzano secondo queste modalità: ore LUNMARTMERCGIOVVENSAB IIIIA IIIB IIA IIBIVA IVBVA VBIIA IIB IIIIIA IIIB IIA IIBIVA IVBVA VBIIA IIB III IVIVA IVB VA VBIA IBIAIIIA IIIB IB VIVA IVB VA VBIA IBIAIIIA IIIB IB Questa tipologia di organizzazione per classi parallele e sfalsate nei diversi giorni della settimana permette di avere maggiori spazi disponibili per il lavoro dei gruppi.

ATTIVITA’ LABORATORIALI cl 1^cl 2^cl 3^cl 4^cl 5^ Gioco con le immagini Gioco con il corpo Gioco con le forme e la quantità xx Gioco con le parole Leggo e…………. Penso ed ordino xx Gioco con le parole..in inglese Leggo e…………… Penso ed ordino…….con il computer xx Comunico.. in inglese Comunico con le immagini Comunico con la musica Comunico con il computer xx

DISLOCAZIONE ORARIA SETTIMANALE oreLunMartMercGiovVenSab 1XXXXXX 2XXXXXX 3XXXXXX 4XXXXXX 5XXXOOO 6O 7O 8O Legenda: X= ore curriculari entro le 27 O = ore laboratoriali da 28 a 33 Le due classi prime verranno divise in 4 gruppi da circa 12 alunni (necessità di 4 docenti) laboratorioRC(lab)laboratorioRC(lab)