Informazioni ed iscrizioni: Fondazione Montagna sicura 0165 897602 16 – 17 – 18 Settembre 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
17 marzo 2009 Nuove modalità operative per liscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91.
Advertisements

AVVISO FSE 2010 Programma Operativo provinciale FSE ob. 2 approvato con decisione della Commissione Europea C (2007) 5770 di data 21 novembre 2007AVVISO.
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
Per dirigenti scolastici e docenti
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
Università della Calabria
Aggiornamento normativo e tecnico per il personale operativo impiegato in attività di esercizio e manutenzione di impianti industriali di media e bassa.
SEDE, DATA E COSTO DEL CORSO
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO : RT 01/05 (20 Settembre 2005) DENOMINAZIONE CORSO : Responsabile Tecnico di Imprese che effettuano la gestione di rifiuti.
DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO DI MADDALONI
LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE con particolare riferimento al RISARCIMENTO DEL DANNO DA RESPONSABILITÀ MEDICA Percorso formativo di base della durata.
ARCHITETTURA TECNICA III
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE Scuola e Volontariato. GIUGNO Incontro con le associazioni per la pianificazione delle azioni da svolgere a partire da settembre.
CONVENZIONI ASSICURATIVE
1 Attività: SCOPRI LE NUOVE ATTIVITA FORMATIVE NELL AMBITO DEI MATERIALI COMPOSITI.
sui MATERIALI POLIMERICI
SCOPRI LE NUOVE ATTIVITA FORMATIVE NELL’ AMBITO DEI BIOPOLIMERI
Master Appalti ANIE Partecipare alle gare pubbliche con offerte competitive: tutti gli strumenti che servono alle aziende oggi per operare sul mercato.
Fabrizia Derriard – Sindaco di Courmayeur
Aggiornamento per tecnici PES-PAV-PEI
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Corso di " Elaborazione buste paga e contributi previdenziali" Consorzio Sviluppo e Formazione Segreteria : via Galilei Caserta tel. e fax 0823/
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Aggiornamento di progettisti, installatori e tecnici per la progettazione, installazione e manutenzione di reti informatiche all’interno di edifici industriali,
Adeguata formazione sulla sicurezza elettrica per: installatori, manutentori, tecnici e personale operativo di aziende elettriche e di aziende industriali.
Sui Crediti Didattici una presentazione sintetica Daniele Marini Consiglio Universitario Nazionale settembre 1998
Corso di " Contabilità e Bilancio" (contabilità avanzata)
AnnaMaria Gilberti Lodi Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Servizi per la Valutazione Nuovo obbligo e certificazione delle competenze.
Programma Operativo Nazionale per le Regioni Obiettivo 1 “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione” Asse III – Misura 4, Formazione.
GUIDA ALLA COMPILAZIONE
Il Progetto «Liguria Orienta» Un’azione a livello regionale a sostegno dell’alternanza scuola-lavoro e dell’orientamento Raffaella Bruzzone - Unioncamere.
La trasparenza tra banca e cliente Corso onLine. 2 Scheda sintetica Titolo: La trasparenza tra banca e cliente Obiettivi: diffondere presso i destinatari.
Aggiornamento per progettisti, installatori, tecnici di aziende elettriche, energy manager e tecnici Esco sulle novità della nuova normativa SEU per l’autoconsumo.
Sperimentalismo, innovazione didattica, Pedagogia montessoriana
Corso di Pedagogia sperimentale
I NUOVI TRASFORMATORI MT/BT
ORDINE DEGLI INGEGNERI PROVINCIA DI TRENTO Aggiornamento per progettisti e tecnici di aziende elettriche e di imprese installatrici, sulle novità introdotte.
ENAIP, Ente Nazionale di Istruzione Professionale,
U.F.C. Unità formativa certificabile
Il bando di concorso ed il modulo per la domanda di ammissione al Corso sono reperibili dal sito web:
Programma Operativo Fondo sociale europeo AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI AVENTI CONTENUTO FORMATIVO: a) INTERVENTI DI RETE.
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
GIORNATE DELLA PREVENZIONE E DEL SOCCORSO IN MONTAGNA DOMAINES SKIABLES E SCI FUORI PISTA COME FARE RISPETTARE LE NORME Ten. Col. CC Guido DI VITA REGIONE.
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
Cos’è l’alternanza scuola-lavoro L'alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi “progettati, attuati, verificati e valutati, sotto.
Programma Operativo Fondo Sociale Europeo Regione Liguria ASSE 1 “Occupazione” ASSE 3 “Istruzione e formazione”
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Associato UNI R.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Associato UNI R.
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
PIANO di LAVORO Uscite didattiche - Visite guidate Viaggi d'istruzione a.s IPSSEOA - LICEO CLASSICO PRAIA A MARE (CS)
1 Analisi della Performance d’Impresa e di Gruppo Introduzione al corso di...
Formazione sulla prevenzione del rischio elettrico per il personale delle aziende elettriche e delle ditte boschive appaltatrici impiegato nei lavori di.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Associato UNI R.
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Associato UNI R.
PROGETTO “Viaggiando s’impara” Uscite didattiche - Visite guidate - Viaggi d'istruzione a.s Istituto d’Istruzione Superiore PRAIA A MARE (CS)
Il Dirigente Scolastico, la gestione, l’organizzazione e la progettazione nella scuola dell’autonomia PERCORSO DI FORMAZIONE RISERVATO AI CANDIDATI DEL.
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma, Auditorium San Paolo V.le Ferdinando Baldelli, 38 Indirizzo per la corrispondenza Cognome / Nome ………………………………………………
CORSO AGGIORNAMENTO IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO AL MANTENIMENTO DELL’ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (D.M.
Transcript della presentazione:

Informazioni ed iscrizioni: Fondazione Montagna sicura – 17 – 18 Settembre 2015 Villa Cameron Località Villard de La Palud, 1 Courmayeur

Contatti: Fondazione Montagna sicura CORSO AINEVA – livello 3 PERIZIA DI INTERFERENZA VALANGHIVA (P.I.V.) Obiettivo: il corso si propone di fornire gli strumenti necessari alla redazione delle perizie di interferenza valanghiva. Destinatari: tecnici interessati alla redazione delle perizie di interferenza valanghiva. Periodo: il corso si svolgerà dal 16 al 18 settembre Durata: 24 ore (8 ore x 3 giornate). Sede: Villa Cameron, località Villard de La Palud, 1 – Courmayeur (Valle d’Aosta). Costo: 350,00 euro, IVA inclusa. Crediti: Il corso prevede l’assegnazione di crediti formativi secondo le disposizioni degli ordini professionali che hanno aderito all’iniziativa. Attestato: i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione. Esame: il corso si conclude con un esame finale.

I° giorno Normativa generale di riferimento P.I.V.: definizione e livelli di approfondimento Inquadramento area valanghiva: analisi morfologiche, vegetazionali, storiche Analisi climatica/nivologica Valutazione delle opere di difesa in relazione all'intervento previsto Back-analysis dei danni causati da valanga radente e/o nubiforme II° giorno Concetti base di dinamica valanghiva Rappresentatività delle simulazioni di dinamica valanghiva delle cartografie degli ambiti inedificabili Scelta dati di input della valanga di progetto: profilo di scorrimento, area e altezza di distacco Analisi dati di output: velocità, altezza di flusso, pressione Interazione valanga radente/struttura: pressione dinamica e pressione statica III° giorno Interazione valanga nubiforme/struttura Impatto della valanga su piccoli ostacoli Dighe di contenimento e di deviazione a protezione della struttura Indicazioni progettuali specifiche: parti strutturali e non strutturali, tipologia materiali, accorgimenti costruttivi Iscrizioni : Si prega di compilare il modulo in allegato e di farlo pervenire entro il 31 luglio pv a Fondazione Montagna sicura al seguente indirizzo o via fax allo Il corso si attiverà qualora vi siano almeno 15 adesioni. La P.I.V. è una relazione tecnica finalizzata ad analizzare l’interferenza del fenomeno valanghivo con interventi da realizzare su territorio soggetto a pericolosità valanghiva. Pertanto, riguarda l’analisi del fenomeno valanghivo, dell’intervento e della loro interazione. Durante il corso verranno affrontati i vari aspetti da analizzare nella P.I.V. secondo le normative vigenti e in particolare la L.R. 11/98 – art. 37 della Regione Autonoma Valle d’Aosta fornendo basi teoriche supportate da esempi pratici ed esercitazioni con casi studio.