Ti racconto la croce Gli incontri di Gesù sulla via della croce.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Musica: Canto bizantino in arabo
Advertisements

Celebrazione della Prima Confessione
dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
VIA CRUCIS.
Amore e Servizio.
Alcuni … trucchi In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato.
POESIE E FRASI DI DI NATALE.
E’ passato un anno da quando sei partito!
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
“Nessuno ha amore più grande di
Le preghiere del mattino
MARIA: la donna del “SI”
17.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 18 settembre 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa come Madre.
Maria Madre di Dio La madre di Dio Proprietà dell’autore, Anno 2002
E' DIO....
Il Venerdì Santo si celebra il dono
Nella liturgia di questa domenica, il profeta Isaia ricorda che Dio è con il suo popolo. Il Signore gli chiede di non attaccarsi al passato, ma.
Don Arcangelo Tadini vive nel cuore dellAfrica 16 Agosto 1966 Inizio della missione delle Suore Operaie In Burundi.
La Confessione.
PADRE NOSTRO CHE SEI NEI CIELI Gesù ci fa conoscere Dio.
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
La Via Crucis. (Cliccare) (Testi ed immagini presi dal net)
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
ricordando Giovanni Paolo II
“L’icona della vita” La pentecoste
“Mamme… per sempre” Tu li hai amati prima ancora di noi.
CERCO IL TUO VOLTO Preghiera davanti alla Sindone
9.00 Allelúia, allelúia. Éxcita, Dómine, Allelúia, allelúia. Suscita, o Signore, poténtiam tuam, et veni, la tua potenza e vieni,
(Annuncio: Serena 5°) 9° QUADRO GESU’ INCONTRA LE DONNE.
Mese della Vergine Maria
Ecco l"Amore" più forte della morte!.
Ave Maria “Beata te che hai creduto!”.
Le Beatitudini sono la nuova Legge dell’Amore
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
Percorriamo la Via della Croce con i nostri fratelli in guerra
LA FOLLIA DI DIO Sieger Köder.
L’amore realizzato di Gesù
GESU’, NOSTRO COMPAGNO DI VIAGGIO, VERSO LA PASQUA
Via Crucis È ripercorrere le orme insanguinate di Gesù
CEI - Giornata del Malato 2014 Fede e carità «...anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli» (1Gv 3,16) Ti rendiamo grazie e ti benediciamo.
La Famiglia come centro dell’Amore
Via Crucis per la famiglia
14.00 Visita a Cagliari 22 settembre 2013.
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
La via della Luce.
Ave Maria, Regina della nostra casa
Ti racconto la croce Lo sguardo di Gesù verso i suoi discepoli.
APRIAMO LA PORTA DEL NOSTRO CUORE A GESU' CHE NASCE.
luce di pace, gioia e amore.
CON IL VOLTO SANTO DI GESÙ
(Un padre e una madre francesi)
Preghiamo La via CRUCIS.
VIA CRUCIS.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Dolcissima Maria.
GESU’ E’ LA STRADA VERSO LA PASQUA
Una scuola grande come il mondo!
NATALE NATALE Gesù ha portato sulla terra la vita del cielo: l’AMORE.
IN PRINCIPIO ERA IL VERBO
28 TEMPO ORDINARIO Anno B Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padrenostro” (Liszt)
Quando mi corico la sera
Via Crucis.
5° incontro.
C’ERA UNA VOLTA… C’era una volta un uomo, uno qualunque, che dopo un lungo peregrinare si trovò vicino al baratro del “fine vita”. Al di là il buio…
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
DEUSCARITASEST Prima Enciclica di Benedetto XVI transizione manuale.
La Croce di CristoApparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di Croce. Fil 2,7-8.
Transcript della presentazione:

Ti racconto la croce Gli incontri di Gesù sulla via della croce

Signore Gesù, noi sappiamo che il Tuo sguardo è sempre sguardo di amore; che i tuoi occhi non giudicano e non condannano ma ci vogliono aiutare a riconoscere ciò che non va nella nostra vita… Con tutti hai saputo ricercare il “buono” che c’era nel loro cuore Anche con Zaccheo hai fatto così: hai preferito fare il primo passo e puntare sul suo desiderio di felicità e di gioia. Questa è la logica della CROCE, questo è il modo che anche noi vogliamo imparare a vivere. Per questo siamo qui: per imparare dalla tua CROCE!

GESÚ INCONTRA SUA MADRE Prima stazione GESÚ INCONTRA SUA MADRE

Le mani di Gesù e di Maria si toccano: Gesù prende la croce e Maria sembra sostenere questa “fatica” di Gesù. Ella segue Gesù fin sul Calvario e partecipa al suo dolore e al suo sacrificio di amore. Impara così ad amare come suo Figlio Gesù I volti della madre e del Figlio sono coperti dal legno della croce. Nel momento più duro della sua vita, Gesù sente la presenza e il conforto di Maria. Ringraziamo per l’amore dei nostri genitori. Esso è immagine di quello di Maria. L’altra figura che domina la scena è Maria, la madre, vestita di verde, colore della speranza. Maria ci insegna a sperare anche nelle situazione più difficili, quando sembra che nulla sia possibile. Riconosciamo subito la figura di Gesù dal colore della tunica: rosso, segno di un cuore pieno di amore, animato dall’amore… “Li amò fino alla fine”.

Seconda stazione GESÚ INCONTRA LE DONNE

Gesù continua a portare la croce; le sue mani non smettono di abbracciare quel legno duro, segno del peccato degli uomini. Gesù trova la forza di consolarle e di far loro comprendere che il peccato rovina la dignità dell’uomo. Ritorna ancora il colore rosso della veste di Gesù: “Ti adoriamo o Cristo, e ti benediciamo perché con la tua santa croce hai amato e redento gli uomini, il mondo! Queste donne con i loro bambini rappresentano l’umanità che ancora oggi soffre per la cattiveria e l’egoismo dell’uomo. Guardano a Gesù perchè sanno che Lui può comprendere, può capire perché ha vissuto il dolore… Riconosciamo i volti delle donne di Gerusalemme che guardano a Gesù che porta la Croce con stupore e partecipazione: sono immagine di tutti coloro che si lasciano scuotere dal dolore degli altri.

GESÚ INCONTRA SIMONE DI CIRENE Terza stazione GESÚ INCONTRA SIMONE DI CIRENE

Guardiamo le mani di Simone e di Gesù: una sostiene la croce e l’altra abbraccia il fianco dell’altro. È il segno concreto di aiuto e sostegno. Simone si è lasciato provocare dal dolore di quel condannato e l’ha aiutato. Ma anche Gesù aiuta Simone: gli insegna a non essere sordo alle richieste di aiuto che ti vengono rivolte dagli altri. Guardiamo ora il volto di Simone e quello di Gesù: sono uguali, sembrano gemelli. Questo ci comunica una grande verità: ogni volta che decido di aiutare gli altri, di dare una mano a chi ha bisogno, divento come Gesù, la mia vita assomiglia un po’ di più a Lui.

LA VERONICA MA LA TRADIZIONE CI RACCONTA DI UN ALTRO INCONTRO DI GESÚ: QUELLO CON… LA VERONICA

Il gesto di questa donna, non è raccontato dai Vangeli, ma una lunga tradizione ci dice che, sulla strada del Calvario, qualcuno ha avuto pietà e compassione per Gesù: ha sfidato la folla e i soldati e si è fatta avanti per asciugare il volto sfigurato di Gesù. Ecco il richiamo alla povertà: le mani di un uomo che presentano una ciotola vuota: è il segno dell’umanità che grida al Signore e che ci domanda di non essere insensibili: “Ogni volta… l’avete fatto a me”, ci ricorda Gesù. E Gesù ricompensa quel gesto di tenerezza: Egli imprime sul lino che la donna ha usato per asciugarlo, il suo volto:. Esso ci ricorda che il Signore Gesù si “nasconde” dietro ad ogni povero, ogni uomo che ti domanda bontà e benevolenza.

Guidaci sempre su strade di carità, di solidarietà e di servizio. Oggi, Signore abbiamo capito qualcosa di più del tuo amore: Dobbiamo ringraziarti per tutti coloro che ci vogliono bene e che, nei momenti più faticosi, ci sono vicini, non scappano ma rimangono al nostro fianco per aiutarci e condividere ciò che viviamo. Vogliamo pregarti per chi commette il male e non vuole smettere; per chi con il suo modo di fare, rende tristi tante persone. Ti affidiamo le persone che stanno passando un momento di fatica e di sofferenza. Sostienile con la tua vicinanza e il tuo aiuto potente. Aiutaci ad imitare sempre di più la tua carità verso gli altri, e non considerare tempo sprecato, quello che usiamo per aiutare e rendere felici gli altri. Fa’ che ti riconosciamo nel povero, in chi non ha niente , ma anche in chi ci domanda un po’ di tempo, di amore e di attenzione. Rendici persone che si mettono a servizio. Guidaci sempre su strade di carità, di solidarietà e di servizio. Amen.

Penso a chi è meno fortunato di me … Gesto di carità Penso a chi è meno fortunato di me … DONO DELLO SCATOLAME