Sistemi Informativi e Servizi in Rete prof. V. De Antonellis Dipartimento di Elettronica per l’Automazione Università di Brescia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott. Nicola Ciraulo Internet ed il Web Dott. Nicola Ciraulo
Advertisements

Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Corso di Fondamenti di Informatica
Introduzione ad XML Mario Arrigoni Neri.
INTERNET Prof. Zini Maura.
HtML Premessa introduttiva al laboratorio Sergio Capone.
Internet: la rete delle reti
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
Internet Concetti e termini (7.1.1).
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
IL LINGUAGGIO HTML Il linguaggio html. Il linguaggio html. Utilizzo dei tag. Utilizzo dei tag. Script Browser I link I link Caricamento dei dati sul server.
La Navigazione in Internet
Progettazione di dati e applicazioni per il Web S. Ceri, P. Fraternali, A. Bongio, M. Brambilla, S. Comai, M. Matera Copyright © The McGraw-Hill.
Laboratorio Informatica – I lezione
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa
ING. CARLO MANFUCCI COMUNE DI GROSSETO
Internet e Web Dinamico
Basi di dati e sistemi informativi su World Wide Web (WWW) Lucidi di B. Pernici, S. Castano, S. Paraboschi.
ICT (Information and Communication Technology):
Architettura del World Wide Web
Basi di dati. Vantaggi degli archivi digitali Risparmio di spazio: sono facilmente trasferibili e duplicabili Risparmio di tempo: si può accedere ai dati.
Internet L’essenziale.
Internet Explorer Il browser.
IL SISTEMA INFORMATICO e IL SISTEMA INFORMATIVO
IL SISTEMA INFORMATICO e IL SISTEMA INFORMATIVO
INFORMATICA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE IN RETE MODULO 2
RETI E INTERNET.
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Corso FSE Progettista responsabile siti web Marco Barbato Struttura e servizi di Internet. Il.
Introduzione al Web Concetti Fondamentali
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Obiettivi dellinterfaccia Web Una buona interfaccia web deve assolvere a diverse funzioni: far percepire i contenuti permettere di individuare.
Classe 5 A Pr1 Il Sito Web Internet è la rete mondiale grazie alla quale possiamo comunicare via computer con ogni parte del globo. Di Internet fa parte.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
Guida IIS 6 A cura di Nicola Del Re.
Cos’è Internet Una rete globale di reti basata sul protocollo TCP/IP.
Internet L’essenziale.
ECDL Patente europea del computer
INTERNET.
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Sistemi Informativi sul Web
Gianpaolo Cecere Introduzione
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
ECDL Patente europea del computer
Il linguaggio HTML Antonella Schiavon – settembre 2008 rev. 1 – aprile 2011.
Applicazione Web Informatica Abacus Informatica Classe VIA 2008/2009 N.Ceccon INF (01) Revisione 4.0 settembre 2008.
Internet.
Protocolli e architetture per WIS. Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di.
Sistemi Informativi e Servizi in Rete prof. V. De Antonellis Dipartimento di Elettronica per l’Automazione Università di Brescia
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Creato da Riccardo Nuzzone
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
HTML HTML e il web.
HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston HTML e CSS.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Protocolli e architetture per WIS. Cronologia di Internet ricerche sulla commutazione di pacchetto (Leonard Kleinrock) 1967 Nasce il progetto.
HTML. Notizie storiche Tim Berners-Lee stava cercando un modo per gestire e distribuire fra i colleghi grandi quantità d'informazioni e nel 1989 propose.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 4 -Protocolli del Web Ernesto Damiani Lezione 1 – World Wide.
Servizi Internet Claudia Raibulet
CORSO INTERNET la Posta elettronica
Eprogram informatica V anno.
2 Indice Un esempio Che cosa è A cosa serve Confronto con HTML Punti di forza La sua struttura.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
La rete Internet la storia intranet e extranet
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Transcript della presentazione:

Sistemi Informativi e Servizi in Rete prof. V. De Antonellis Dipartimento di Elettronica per l’Automazione Università di Brescia LOGIN:corsosisr PASSWORD: profdea

SISR-INTRO Chi siamo Prof. Valeria de Antonellis Ing. Devis Bianchini Dr. Michele Melchiori

SISR-INTRO Orario del Corso Lezioni Lunedi’ h AULA N6 Mercoledi’ h AULA N7 Esercitazioni Martedi’ h AULA Blab1 Venerdi’ h AULA Blab1

SISR-INTRO Obiettivi Fornire conoscenze di base su Tipologie di SI su Web Concetti strutturali e architetturali dei SI su Web Strumenti e metodi di modellazione nella progettazione di SI su Web

SISR-INTRO Contenuti – (1) Introduzione ai SI su Web Modelli per la progettazione di SI su Web Modello Dati Modello Ipertesto Modello Operazioni Metodologia di Progettazione di SI su Web

SISR-INTRO Contenuti – (2) Evoluzione dei SI (es. ERP, CRM, CRM analitici) Evoluzione Tecnologie (Architettura DBMS, Sistemi Distribuiti, SI su Web) Servizi e Architettura orientata a servizi Modello Servizi Progettazione Servizi su Web

SISR-INTRO Testi di riferimento S. Ceri, P. Fraternali, et al., Progettazione di Dati e Applicazioni per il Web, Mc Graw Hill, 2003

Modalità di esame Progetto in Lab solo per chi frequenta il corso Gruppi fino a 3 persone Presentazione in itinere con domande Valutazione progetto Tema d’esame appelli Esercizi Domande di teoria SISR-INTRO - 8 -

SISR-INTRO World Wide Web (WWW) Tecnologia BD anni 70 Tecnologia WWW (Tim Berners Lee, CERN – Ginevra 1990) BD e Web -BD: sviluppate soprattutto per la gestione di informazioni strutturate -Web: nato soprattutto per gestire informazioni testuali e multimediali (documenti, immagini, audio, video). In pratica e’ un sistema che gestisce documenti multimediali distribuiti

SISR-INTRO World Wide Web Basato sul concetto di ipertesto: documento con struttura non sequenziale, costituito da varie porzioni collegate per favorire la consultazione a seconda delle esigenze (no rigidita’ di una struttura sequenziale) Prefazione Cap. 1 Cap. 2 Cap. 3 par. 1.1 par. 1.2 par. 2.1 par. 2.2 par. 3.1 par. 3.2

SISR-INTRO World Wide Web WWW: ipertesto multimediale che collega documenti di vario genere distribuiti su tutta la rete Internet Collegamenti tra documenti diversi prediposti da persone diverse in momenti diversi Collegamenti all’interno di un documento e tra documenti diversi sono analoghi Documenti non solo testuali ma anche multimediali (ipermedia) I documenti si trovano in generale su nodi diversi della rete

SISR-INTRO Documenti su Web Testo G Testo X Testo W Nodo A Nodo C Nodo B Testo Y Immagine Z Testo K Testo U

SISR-INTRO Documenti su Web I documenti che costituiscono la struttura ipertestuale del Web sono scritti in linguaggio che permette la formattazione e la descrizione dei collegamenti, es. HTML (HyperText Markup Language) La creazione di documenti multimediali collegando tra loro documenti diversi si realizza mediante elementi di HTML che si chiamano ancore. Il riferimento all’elemento “puntato” da un’ancora e’ specificato come URL (Uniform Resource Locator): puo’ essere un elemento locale (e.g., pagina html) oppure una risorsa di un altro nodo della rete (es., tizio ; quest’ancora richiama con il protocollo HTTP il file tiziohome.html della directory utenti/tizio del server

SISR-INTRO Gestione documenti su Web Architettura client-server I documenti contenenti collegamenti ipertestuali sulla rete risiedono sui server I documenti possono essere visualizzati per mezzo di opportuni client chiamati browser Web (presentano testo formattato secondo i comandi HTML; il testo associato alle ancore è visualizzato in maniera enfatizzata e per accedervi occorre eseguire un clic con il mouse).

SISR-INTRO Protocollo HTTP I browser e i server comunicano attraverso il protocollo HTTP (HyperText Transfer Protocol) che realizza lo scambio di informazioni (utilizzando TCP a livello sottostante) nelle seguenti 4 fasi: apertura della connessione: il browser (client) contatta il server con l’indirizzo specificato nella URL verificando correttezza e disponibilità richiesta: il client invia un messaggio al server HTTP con la richiesta di un servizio, i dettagli delle risorsa ed eventuali parametri; risposta: il server comunica al client l’esito della richiesta e i risultati, in caso positivo, preceduti da informazioni sugli stessi chiusura della connessione: la connessione termina senza che il server tenga memoria alcuna delle operazioni svolte (si dice il protocollo HTTP è stateless, ovvero senza memoria)

SISR-INTRO Il Web: una grande opportunità Il Web (e i browser) sono diventati un’interfaccia standard per l’utente finale Il protocollo è molto semplice e pubblico L’interfaccia è uniforme Il contenuto è molto ricco (in ampiezza e profondità) Sta diventando un’interfaccia standard per accedere a diversi servizi, per sistemi informativi e basi di dati di ogni tipo interoperabilità (ftp, mail, http,...) connettività cooperazione (di applicazioni)

SISR-INTRO Sistemi informativi su Web (WIS) Ci riferiamo al Web come strumento “produttivo”; il surfing è marginale Pubblicazione di dati e consultazione su Web: es. siti “catalogo” Necessità di approccio sistematico, sempre più importante al crescere delle dimensioni: l’uso di basi di dati può risultare conveniente (spesso poi la base di dati esiste già!) Transazioni su Web: non solo interrogazioni il sito può essere aggiornato attraverso il Web stesso il browser diventa un’interfaccia standard per sistemi informativi

SISR-INTRO WIS, nuove applicazioni Librerie digitali (accesso attraverso Internet e Web a molteplici sorgenti di informazioni multimediali distribuite e eterogenee) Teledidattica, telelavoro Servizi al cittadino (es., sportelli polifunzionali per erogazione di servizi della Pubblica Amministrazione, carta d’identità elettronica, carta sanitaria automatizzata,...) Servizi alle imprese (catalogo prodotti, catalogo aziende, accesso a banche dati esterne integrate attraverso Internet,...)

SISR-INTRO WIS, nuove applicazioni Commercio elettronico: se i cataloghi sono la principale applicazione dei siti di consultazione, è naturale pensare alla “vendita su web” (ma con funzionalità aggiuntive: commenti, discussioni, verifiche); sicurezza e affidabilità diventano essenziali CRM (Customer Relationship Management) Nota: alcune applicazioni possono essere su “Intranet” (attività interne all’azienda) o “Extranet” (attività B2B)

SISR-INTRO Sistemi informativi su Web Complessità dei dati Complessità dei servizi Siti data-intensive Siti di presenza Siti orientati ai servizi WIS

SISR-INTRO Web e DB: un conflitto? le basi di dati sono ben strutturate e organizzate quanta struttura e organizzazione esiste nel Web? dipende sia dalla sorgente che dall’utente vi sono diversi livelli di granularità e struttura per i propri dati bisogna essere in grado di realizzare delle conversioni (da DB a HT e viceversa)

SISR-INTRO Due mondi? Le basi di dati possono essere interrogate in modo flessibile; gli ipertesti sono facili da accedere, ma non possono essere “interrogati” I siti Web sono spesso difficili da esplorare, usare e monitorare Le metodologie di progetto per basi di dati sono consolidate I siti Web sono complessi da progettare ed è difficile fare manutenzione

SISR-INTRO Progettazione Web, prospettive “Il Web è un sistema informativo”: eccessivo, perché l’intero Web non è certo sotto il controllo di un singolo soggetto (neanche di più soggetti coordinati fra loro) “Ogni pagina è diversa, potenzialmente autonoma, e la considero separatamente”: l’estremo opposto, ugualmente impraticabile se le pagine di interesse sono più di qualche unità e vanno mantenute aggiornate e coordinate Prospettiva equilibrata: “un sito è un sistema informativo e il Web è una federazione di siti fra loro autonomi”; ciascun sito è sotto la responsabilità di un soggetto (o un gruppo di soggetti)

SISR-INTRO Web-based information systems: il punto di vista dei database Data-Intensive Web Sites: grandi quantità di dati significatività della struttura ipertestuale

SISR-INTRO Problemi con siti Web (design) le informazioni sono male organizzate e difficili da trovare non è chiaro quali siano le informazioni disponibili la struttura di accesso è casuale e vi sono molti riferimenti pendenti lo stile della presentazione è eterogeneo

SISR-INTRO Problemi con siti Web (manutenzione) difficile aggiornare il contenuto (tipologia e valori) difficile cambiare la struttura definita inizialmente difficile cambiare i dettagli della presentazione

SISR-INTRO Caso1: pagine con la stessa struttura

SISR-INTRO Caso2: Stessi dati, diversa struttura ipertestuale

SISR-INTRO Caso3: Stessi dati e stessa struttura ipertestuale, diversa presentazione

SISR-INTRO “Indipendenza dei dati” negli ipertesti Dati “quali informazioni vengono offerte attraverso il sito e quali sono i dettagli concettuali e l’organizzazione logica” Ipertesto “come sono organizzati i dati in pagine e quali link navigazionali collegano le diverse pagine” Presentazione “l’aspetto di ogni informazione nelle pagine”

SISR-INTRO Modelli datiER e Relazionale, UML ipertesto? presentazioneHTML, XML Ciò che manca è un modello per gli ipertesti!

SISR-INTRO Metodologie per lo sviluppo di siti Web data-intensive Nei siti Web data-intensive vi sono (molte) pagine con una struttura simile (o identica)  La metodologia WebML (Politecnico di Milano) parte da questa considerazione e propone un approccio basato su definizione di “schemi” tipo basi di dati