LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’IVA Classe 2°ITT.
Advertisements

SESTO MODULO Elementi di economia.
Lavoro realizzato dagli alunni
SISTEMA ECONOMICO I soggetti.
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Prof. Bertolami Salvatore
2°ITT: Cristina, Patrizia e Alessandro
Maria Teresa Franchino
Orientamento Scolastico economia
Le entrate pubbliche - 1 Definizione di entrate pubbliche ordinarie straordinarie originarie derivate di diritto pubblico di diritto privato demanio patrimonio.
“PROGETTO SCUOLA” di G.Cuscina’
OPERATORI DEL SISTEMA ECONOMICO
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Progetto “Fisco e scuola”
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
Progetto “Fisco e scuola”
I FONDAMENTI DELL’ATTIVITÀ ECONOMICA
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di previsione 2010 Entrate correnti : Totale
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Legge sul Federalismo Fiscale siciliano (Attuazione dello Statuto in materia finanziaria) Presentazione a c. di: Massimo Costa.
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
Progetto “Fisco e scuola”
1 Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. 2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2013.
Correggio, 9 Aprile 2013 Settore programmazione finanziaria Consegna documenti consuntivo esercizio 2012.
Sistema Tributario Italiano
LE ENTRATE PUBBLICHE INSIEME DELLE RISORSE CHE AFFLUISCONO AGLI ENTI PUBBLICI PER FAR FRONTE AL FABBISOGNO FINANZIARIO DELLA LORO GESTIONE.
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
I concetti fondamentali dell’economia
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
1. LA MANOVRA DEI COMUNI 17 MILIARDI IN 8 ANNI LA MANOVRA DEL COMPARTO COMUNALE ANNI 2007 – 2015 Valori in milioni di euro Totale Cumulato 2007 – 2015.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
BILANCIO 2007 I CONTI DEL CITTADINO Come verranno spesi i soldi di tutti COMUNE DI SAN GIACOMO DELLE SEGNATE.
CHIAVI DI LETTURA DEL BILANCIO Entrata Per titoli Per categorie Per risorse Spesa Per titoli Per funzioni Per servizi Per interventi.
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze24/11/2010 ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ANNO INTRODUZIONE Come emergerà dall’analisi delle slides, ancora una volta il Comune Condove è sottoposto.
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
BilancioPreventivo ENTRATE CORRENTI USCITE CORRENTI ENTRATE C/CAPITALE USCITE C/CAPITALE.
Comune di Agrate Conturbia Bilancio In sintesi.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
Bilancio di Previsione 2013 Presentato dall’Assessore al Bilancio Maria Enrica De Martini.
Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Città di Seriate Bilancio di previsione 2011 Bilancio triennale 2011/2013.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Com’è articolato il bilancio. Le entrate Le entrate comunali si suddividono nelle seguenti voci, con una ipotetica % di ripartizione: 1. Entrate tributarie.
Entrate pubbliche Originarie - derivate Somiglianza con i prezzi che si formano sul mercato Le entrate derivano o meno dalla gestione diretta di risorse.
CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE (1° PARTE) L'imposta si dice PROPORZIONALE quando l'ammontare dell'imposta aumenta in misura proporzionale alla base imponibile,
Torna alla prima pagina 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2012 n APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE nella Seduta del 29 aprile 2013 Atto n. 14.
1 GLI INVESTIMENTI I PROGETTI PRINCIPALI DESCRIZIONEIMPORTO Contratto di servizio Comune/Aster Manutenzioni diffuse Programma sicurezza.
Politica economica Strumenti e problemi della politica economica.
LA PRESSIONE TRIBUTARIA, LA PRESSIONE SOCIALE, LA PRESSIONE FISCALE E LA PRESSIONE FINANZIARIA (A) IL PRELIEVO TRIBUTARIO SOTTRAE UNA QUANTITÀ DI REDDITO.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2014.
COMUNE DI CASSANO D’ADDA Provincia di Milano Bilancio di Previsione Esercizio 2007.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze26/11/2009 ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO 2009 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
.. ENTRAT E CORREN TI TITOLO I: ENTRATE TRIBUTARIE TITOLO II: ENTRATE DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI PUBBLICI TITOLO III: ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TITOLO.
Transcript della presentazione:

LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO

OFFRE SERVIZI PUBBLICI PER Garantire i servizi istituzionali (polizia,tribunali …) Assicurare le infrastrutture a prezzi accessibili (strade, ferrovie…) Assicurare a tutti alcuni sevizi essenziali (sanità, istruzione…) Favorire lo sviluppo del sistema economico (ricerca…)

CHI E’ “Lo Stato” nel sistema economico? Ministeri Enti pubblici territoriali: Regioni,Province,Comuni Enti pubblici: es. ASL, INPS, INAIL

SERVIZI PUBBLICI Sono le prestazioni fornite dallo Stato per soddisfare dei bisogni collettivi Possono essere SERVIZI GENERALI SPECIALI

SERVIZI PUBBLICI GENERALI quelli offerti indistintamente ai cittadini, sono indivisibili in quanto non si sa quanto se ne usufruisce individualmente ES. difesa, ordine pubblico, punizione dei reati, tutela dell’ambiente, infrastrutture…

SERVIZI PUBBLICI SPECIALI Offerti su richiesta del cittadino, sono servizi divisibili perché è possibile individuare la parte utilizzata da ciascuno ES. istruzione, sanità, certificati, trasporti pubblici, servizio postale

SPESE PUBBLICHE Quantità complessiva delle uscite dello stato e degli enti pubblici per il raggiungimento dei loro obiettivi. Possono essere: IN CONTO CORRENTE IN CONTO CAPITALE

SPESE CORRENTI Spese per il mantenimento e il funzionamento dell’apparato statale. ES. gli stipendi dei dipendenti, la manutenzione degli edifici pubblici, gli interessi sui prestiti, le pensioni

SPESE IN CONTO CAPITALE Sono le spese per gli investimenti pubblici, per incrementare le risorse produttive del Paese Es. strade, ponti, ospedali, scuole, acquisto di impianti, attrezzature,immobili, spese per la ricerca scientifica

ENTRATE PUBBLICHE ENTRATE ORDINARIE quelle che si rinnovano regolarmente: Entrate tributarie Entrate extratributarie ENTRATE STRAORDINARIE quelle che si verificano saltuariamente: Emissione di titoli del debito pubblico Emissione di moneta

Entrate tributarie Sono TRIBUTI le entrate che lo Stato preleva dai privati (famiglie e imprese) per provvedere ad offrire i servizi pubblici

Sono TRIBUTI IMPOSTE TASSE CONTRIBUTI

IMPOSTE Prelevamenti coattivi di ricchezza per la prestazione di servizi generali. Il dovere di pagarle è legato alla capacità contributiva cioè alla capacità di contribuire alle spese dello Stato in base alla propria ricchezza Imposte sono PROGRESSIVE: l’aliquota aumenta all’aumentare del reddito Es. I.R.PE.F. imposta sul reddito delle persone fisiche

TIPI DI IMPOSTE DIRETTE: Colpiscono direttamente la ricchezza come PATRIMONIO (es.ICI) o come REDDITO (es.IRPEF) INDIRETTE: Colpiscono la ricchezza quando viene consumata (es.IVA) o quando viene trasferita da un soggetto ad un altro (es. eredità, donazioni, ecc)

TASSE Controprestazioni coattive per i servizi speciali. Le tasse coprono solo una parte del costo ES. Tassa per lo smaltimento dei rifiuti, tasse scolastiche, ticket bolli, ecc.

CONTRIBUTI Prelevamento coattivo di ricchezza al quale vengono assoggettate le persone che si avvantaggiano di un opera di pubblica utilità ES.