Bologna 20 marzo 2010 Pierluigi Macini Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità e Politiche sociali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
Ca prostata – opzioni terapeutiche – linee guida
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
Screening del PSA: è davvero cambiato qualcosa?
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
Stefano Ciatto Istituto Scientifico per la Prevenzione Oncologica Istitito Toscano Tumori Lesperienza della Toscana: Lutilizzo dei dati del Registro Tumori.
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Anticipazione diagnostca e riflesso sulla sopravvivenza
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
Relazione introduttiva La prevenzione oncologica
La prevenzione dei tumori
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
LA COMUNICAZIONE DEL GINECOLOGO
RISULTATI DELL ADESIONE ALLO SCREENING DEL CCR NEL TERRITORIO EMPOLESE VALDELSA DELLAZIENDA USL 11 (FI) F.Calella, M.Trappoliere, F.Solipano, S.Tani, O.Tarantino,
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
Impatto sulla salute del modello GIANO: si può misurare ?
La valutazione del PCA3 nella diagnosi del carcinoma prostatico
Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche
Prevenzione del Tumore della Prostata
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
SCREENING MAMMOGRAFICO D’Elia Francesco
LA COMUNICAZIONE DELLA VERITA’ AL MALATO
I test di screening C.Quercioli
Il punto di vista dell’urologo Giario Conti. Relazione incidenza e mortalità Estrapolato da Parker C. Lancet Oncol 2004; 5: 101–06 Rif SEER Cancer Statistics.
la pianificazione nazionale
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
Registro Tumori del Veneto
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
Sondrio, Settembre 2007 DAL PARTICOLARE AL GENERALE: LA CONSULENZA GENETICA Piazza E., Cattaneo MT., Nosenzo A., Filipazzi V., Tosca N., Ferrario.
CORSO DI VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’ Valutazione economica dello screening per il tumore della mammella 1 Prof. Fabio Miraglia.
Consensus conference sugli esami di follow up
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Dott.Vincenzo Vigna: (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it E'
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
CONFERENZA STAMPA – 21/12/06 LA RELAZIONE SANITARIA PROVINCIALE IL DIABETE DR. BRUNO FATTOR.
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
Dott.Vincenzo Vigna: Seconda parte Rivedi su: Mortalità per TUMORI in aumento: COSA FARE?
14 Novembre 2014 G. Gulino, M. Antonucci, D. Pugliese, G. Palermo, M. Vittori, PF. Bassi Clinica Urologica, Policlinico Agostino Gemelli, Università Cattolica.
PROSTATECTOMIA RADICALE IN PAZIENTI CON CANCRO DELLA PROSTATA E PSA > 100 NG/ML G. Marchioro1, A. Di Domenico1, A. Maurizi1, R. Tarabuzzi1, B. Frea2,
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia.
U.O. Epidemiologia – Registro Tumori ASL Lecce
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
NEOPLASIE MALIGNE E BENIGNE DIAGNOSTICATE NELLA POPOLAZIONE TALASSEMICA DEL CENTRO DI FERRARA Introduzione: Importanti innovazioni diagnostiche e terapeutiche.
Aneurisma aorta addominale (AAA) Epidemiologia (USA)
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
*Divisione di Urologia, Ospedale di Fidenza, Parma (Italy)
Transcript della presentazione:

Bologna 20 marzo 2010 Pierluigi Macini Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità e Politiche sociali

Dati AIRTUM Ca. prostatico: rapporto mortalità/incidenza

Nel febbraio 2009 finalmente vengono pubblicati i risultati di PLCO e ERSPC PLCO: Andriole GL. Grubb. III RL. Buys SS. et al. Mortality results from a randomized prostate-cancer screening trial. N Engl J Med 2009;360: ERSPC : Schroder FH. Hugosson J. Roobol MJ. et al. Screening and prostate-cancer mortality in a randomized European study. N Engl J Med 2009;360: PLCOERSPC PLCO: Andriole GL. Grubb. III RL. Buys SS. et al. Mortality results from a randomized prostate-cancer screening trial. N Engl J Med 2009;360: ERSPC : Schroder FH. Hugosson J. Roobol MJ. et al. Screening and prostate-cancer mortality in a randomized European study. N Engl J Med 2009;360: PLCOERSPC Popolazione PLCO: Andriole GL. Grubb. III RL. Buys SS. et al. Mortality results from a randomized prostate-cancer screening trial. N Engl J Med 2009;360: ERSPC : Schroder FH. Hugosson J. Roobol MJ. et al. Screening and prostate-cancer mortality in a randomized European study. N Engl J Med 2009;360: PLCOERSPC Popolazione Screening in precedenza44%<5% PLCO: Andriole GL. Grubb. III RL. Buys SS. et al. Mortality results from a randomized prostate-cancer screening trial. N Engl J Med 2009;360: ERSPC : Schroder FH. Hugosson J. Roobol MJ. et al. Screening and prostate-cancer mortality in a randomized European study. N Engl J Med 2009;360: PLCOERSPC Popolazione Screening in precedenza44%<5% Adesione screening85%82% PLCO: Andriole GL. Grubb. III RL. Buys SS. et al. Mortality results from a randomized prostate-cancer screening trial. N Engl J Med 2009;360: ERSPC : Schroder FH. Hugosson J. Roobol MJ. et al. Screening and prostate-cancer mortality in a randomized European study. N Engl J Med 2009;360: PLCOERSPC Popolazione Screening in precedenza44%<5% Adesione screening85%82% Contaminazione controllo52%5-10% (adesione Bx bassa) PLCO: Andriole GL. Grubb. III RL. Buys SS. et al. Mortality results from a randomized prostate-cancer screening trial. N Engl J Med 2009;360: ERSPC : Schroder FH. Hugosson J. Roobol MJ. et al. Screening and prostate-cancer mortality in a randomized European study. N Engl J Med 2009;360: PLCOERSPC Popolazione Screening in precedenza44%<5% Adesione screening85%82% Contaminazione controllo52%5-10% (adesione Bx bassa) Adesione Bx40%86% PLCO: Andriole GL. Grubb. III RL. Buys SS. et al. Mortality results from a randomized prostate-cancer screening trial. N Engl J Med 2009;360: ERSPC : Schroder FH. Hugosson J. Roobol MJ. et al. Screening and prostate-cancer mortality in a randomized European study. N Engl J Med 2009;360: PLCOERSPC Popolazione Screening in precedenza44%<5% Adesione screening85%82% Contaminazione controllo52%5-10% (adesione Bx bassa) Adesione Bx40%86% Follow-up medio7 anni9 anni PLCO: Andriole GL. Grubb. III RL. Buys SS. et al. Mortality results from a randomized prostate-cancer screening trial. N Engl J Med 2009;360: ERSPC : Schroder FH. Hugosson J. Roobol MJ. et al. Screening and prostate-cancer mortality in a randomized European study. N Engl J Med 2009;360: PLCOERSPC Popolazione Screening in precedenza44%<5% Adesione screening85%82% Contaminazione controllo52%5-10% (adesione Bx bassa) Adesione Bx40%86% Follow-up medio7 anni9 anni Incidenza screening vs controllo+20%+70% PLCO: Andriole GL. Grubb. III RL. Buys SS. et al. Mortality results from a randomized prostate-cancer screening trial. N Engl J Med 2009;360: ERSPC : Schroder FH. Hugosson J. Roobol MJ. et al. Screening and prostate-cancer mortality in a randomized European study. N Engl J Med 2009;360: PLCOERSPC Popolazione Screening in precedenza44%<5% Adesione screening85%82% Contaminazione controllo52%5-10% (adesione Bx bassa) Adesione Bx40%86% Follow-up medio7 anni9 anni Incidenza screening vs controllo+20%+70% Effetto sulla mortalità specifica+13% (-25 : +70)-20% (-35 : -2)

Sovradiagnosi inevitabile in tutti i programmi di screening con diverse evidenze percentuali: (mammella = +10%; cervice (CIN) = +300%); colon-retto: adenomi per lo screening del ca. della prostata la sovradiagnosi è attesa in misura rilevante per: - elevata prevalenza di carcinomi latenti (prevalenza autoptica = 30% vs. rischio atteso = 8-10%) - l’uso sistematico della biopsie multiple random (aumentato rischio di cogliere incidentalmente un carcinoma latente) identificazione di carcinomi che non sarebbero mai comparsi clinicamente (“indolenti”. “latenti”. “clinicamente non significativi”) * impossibile differenziare carcinoma “latente” da carcinoma “potenzialmente letale” * non sempre piccolo, preclinico, ben differenziato * anche un carcinoma localmente avanzato può essere sovradiagnosticato *le sovradiagnosi sono diagnosi “inutili” e hanno unico effetto di peggiorare la qualità di vita per il conseguente trattamento (sovratrattamento) * coscienza di malattia “inutile”

PSA Cosa pesa di più ? N anni di vita salvati 48 x N anni di consapevolezza di cancro effetti collaterali delle terapie

Epidemiol Prev 2008; 32(6): Stima di misure di processo standard dell’attività spontanea di screening per il cancro prostatico

Scopi applicare le principali misure di processo standard dello screening all’attività di screening spontaneo del PSA nelle Aziende Unità Sanitarie Locali (AUSL) di Ravenna e di Forlì, usando gli archivi elettronici di servizio confrontare informalmente le procedure ed i risultati osservati con quelli del trial ERSPC* * de Koning HJ, et al. Int J Cancer 2002; 97: Hugosson J, et al. carcinoma. Cancer 2004; 100: Postma R, et al. Eur Urol 2007; 52: van der Kwast TH, et al. Int J Cancer 2006; 118:

Tassi di screening (esecuzione spontanea del PSA) Testati Tasso Età Popolazione % _____________________________________________________________________ , , , , ,4 ≥ ,1 Totale , * , , ,6 Totale ,1 _____________________________________________________________________ * Età bersaglio del trial ERSPC.

Tassi di positività del test del PSA Regione Toscana e Az USL di Ravenna e Forlì (Ciatto et al. 2008; Leoni et al. 2008) Forlì e Ravenna ERSPC Toscana % test con ng/ml % test con ng/ml Età ≥10 ≥4 ≥ ≥ Totale Totale

Tassi di follow-up, biopsia, e diagnosi a seguito di PSA positivo ASL di Ravenna e Forlì vs. trial ERSPC (Leoni et al. 2008; de Koning et al. 2002) Ravenna e Forlì Risultati a 24 mesi Livello di PSA, ng/ml 4-9,99 ≥10 ≥4 ERSPC Tasso di ripetizione, % 53,6 61,4 54,8 NA di visita uro, % 40,0 66,0 44,0 ? di biopsia, % 20,9 49,6 25,3 84 di ogni procedura, % 72,9 90,3 75,6 ? di diagnosi, x1000 6,0 3,4 9, Valore pred. pos., % 7,7 23,7 10, Diagnosticati:attesi - - 8, NA, non applicabile (non contemplato)

Commenti (1) i medici di medicina generale sembrano somministrare il test in modo indiscriminato, senza usare l’età come criterio selettivo probabilmente, i medici di medicina generale prescrivono il test come parte degli esami ematologici periodici di routine o su richiesta probabilmente, e per questo, i pazienti non sono formati adeguatamente delle caratteristiche e delle conseguenze del test e di una sua eventuale positività

Commenti (2) quando invece si trovano a gestire un PSA risultato positivo, i medici di medicina generale si mostrano tutt’altro che acritici nei confronti del test, mostrando una certa diffidenza: pare essi conoscano bene il test ed i suoi limiti

Commenti (3) il test del PSA si conferma un test di screening attualmente non applicabile ad un programma organizzato per i limiti indicati precedentemente la diffusione spontanea della richiesta da parte degli assistiti e dell’utilizzo del test e la gestione dello stesso in particolare da parte dei MMG e degli specialisti urologi comporta la necessità della messa a punto di un percorso diagnostico- terapeutico condiviso e chiaramente esplicitato a ciò consegue la necessità di informare dettagliatamente e correttamente l’assistito che voglia o venga indotto ad eseguire il PSA, su vantaggi e limiti della metodica e su cosa potrebbe risultare in caso di positività