Architettura e modi di trasferimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Advertisements

1 Internet: PRIMI PASSI Fabio Navanteri lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì
Scenario di reti a larga banda Scenario di reti a larga banda MAN MAN LAN LAN LAN B-ISDN.
Reti Fotoniche (Optical Networks) Gruppo Reti Politecnico di Torino- Dipartimento di.
Reti Fotoniche (Optical Networks) Fabio Neri Politecnico di Torino
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
LAN WAM RETI INFORMATICHE CAN MAN.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
RETI INFORMATICHE.
5-1 Protocolli ad accesso multiplo Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All.
4-1 Il Livello di Rete Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
I modelli di riferimento OSI e TCP/IP
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Introduzione alle Architetture di Rete Enrica Antonioli Universita degli Studi di Ferrara
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Fibra ottica Gennaio 2004 Fibra Ottica.
Fibra Ottica, Wireless e Satelliti
TRASMISSIONE DATI (e Networking) Luglio GENERALITA Sono tecnologie (hardware e software) che consentono di collegare fra loro due calcolatori, o.
Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Economia - Bologna CLEA, CLED, CLEF, CLEM, GLEGI, Serale Prof. Jacopo Di Cocco Economia delle reti:
Reti e Sistemi operativi
CLASSIFICAZIONE DELLE RETI.
Tecniche di commutazione
Architettura FDDI (Parte Prima).
La rete telefonica italiana
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
La Rete Telefonica di Base
La rete di accesso A.Vailati A.Vailati.
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
Concetti introduttivi
ADSL VOIP Voice Over IP.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Struttura della rete telefonica
ECDL Patente europea del computer
Alcatel Presentation - DIRCOM - July Provincia di Foggia Presentazione 21 Dicembre 1998 Auditorium Biblioteca Provinciale.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
Il commutatore o SWITCH Gli Switch sono efficienti alternative agli hub, in quanto sono in grado di instradare la trasmissione di un nodo direttamente.
Pulse Code Modulation P.C.M.
Il modello di riferimento OSI
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Pippo.
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
L’architettura a strati
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
INTERNET e RETI di CALCOLATORI
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
Componenti della rete Lezione 3.
PAOLO NOSEDA: CORDINATORE MATTEO SALAMONE: MEMORIA AMBRA NAVA: OSSERVATORE E ORIENTATO AL COMPITO ANDREA LUNETTA:ORIENTATO AL GRUPPO.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Tecniche di Comunicazione Digitale Modulo 1 -Protocolli di rete pubblica Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Ernesto Damiani Lezione 2 – Rete telefonica Unità didattica 1 -Richiami.
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
La comunicazione attaverso la rete Presentazione di: Nicola Rispoli Presentazione di: Nicola Rispoli Materia: informatica Materia: informatica Data: 13.
La comunicazione attraverso la rete HORVAT ROXANA SIMONA ISTITUTO SECONDARIO DI SECONDO GRADO «GANDHI» 13/10/2015.
La comunicazione attraverso la rete
LE RETI Cos’è una rete Un po’ di storia Classificazione delle reti Mezzi fisici di trasmissione Modalità di trasmissione Topologia delle reti Internet.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
La velocità di trasmissione Nelle reti l’unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo ( bit/s ). Un mezzo trasmissivo è caratterizzato.
Transcript della presentazione:

Architettura e modi di trasferimento Rete di commutazione FAX B C A Rete di accesso D Centrali di commutazione Canali trasmissivi

Architettura e modi di trasferimento Rete Secondaria Rete Primaria Armadio di distribuzione Multiplex d’abbonato Box Centrale di Commutazione Cavo in rame o fibra ottica. Cavi in rame

Architettura e modi di trasferimento Centrale di commutazione Armadio di distribuzione Box 1 100 cp doppini di utente 2 400 cp 10 2400 cp 600 cp 10 cp verso altri distributori 100 cp 10 cp verso altri armadi Rete Primaria Rete Secondaria Punto di diramazione

Architettura e modi di trasferimento RETE DI ACCESSO: TECNOLOGIE Collegamenti: Cavi in rame (Rete Primaria e Secondaria); interrati o aerei (su palo) nella Rete Secondaria; sempre interrati nella Rete Primaria. Cavi in fibra ottica (solo sulla Rete Primaria in uscita dai Multiplex d’Abbonato ad elevata capacità (MPX1)); Collegamenti radio (es. nelle reti radiomobili). Multiplex d’abbonato a bassa capacità affascia 30 abbonati: collegamento in rame (cavo a 4 fili) a 2 Mbit/s verso la centrale. ad elevata capacità (MPX1) affascia 480 abbonati: collegamento in fibra ottica a 34 Mbit/s verso la centrale.

Architettura e modi di trasferimento Collegamenti fisici E B Centrali di Commutazione Centrali Trasmissive

Architettura e modi di trasferimento La modalità operativa per trasferire l’informazione attraverso la rete è definita dal modo di trasferimento. Le componenti che caratterizzano un modo di trasfe-rimento sono: Multiplazione permette di la condivisione di un mezzo trasmissivo tra più utenti. Commutazione Permette di stabilire, su richiesta, il collegamento tra una linea di ingresso ed una di uscita di una centrale di commutazione. Protocolli Procedure che permettono di stabilire il collegamento tra due utenti.

Architettura e modi di trasferimento MODI DI TRASFERIMENTO: Multiplazione Sincrona flussi informativi strutturati in trame; indirizzamento basato sulla posizione delle Unità Informative (UI); allocazione di banda statica; tempi di attraversamento bassi e costanti; esempio: PCM (Pulse Code Modulation) canale 1 ... ... ... IT0 IT1 IT31 IT0 IT1 ... MUX C = 2.048 kbit/s canale 31

Architettura e modi di trasferimento MODI DI TRASFERIMENTO: Multiplazione Asincrona indirizzamento con etichetta; flussi informativi strutturati; delimitazione implicita delle UI; flussi informativi non strutturati; delimitazione esplicita delle UI; allocazione dinamica della banda; tempi di attraversamento più alti e variabili. Informazione Etichetta Inf. E Inf. E Inf. E Inf. E F Inf. E F F Inf. E F F Inf. E F

Architettura e modi di trasferimento MODI DI TRASFERIMENTO A CIRCUITO permette di stabilire un collegamento fisico dedicato tra due utenti; usato soprattutto nelle reti telefoniche. A C B D

Architettura e modi di trasferimento MODI DI TRASFERIMENTO A CIRCUITO multiplazione sincrona; commutazione con connessione diretta; nei nodi solo funzioni protocollari di livello fisico sen-za alcuna manipolazione dei flussi informativi (senza controllo e recupero dell’errore); allocazione di banda statica con quantum di banda di 64 kbit/s; tempi di attraversamento della rete bassi e costanti durante la comunicazione; adatto per servizi isocroni a bit rate costante.

Architettura e modi di trasferimento PHY Strato 2 Utente Terminale utente Protocolli di livello superiore Strato 1 Strato 3 Utente Terminale utente Protocolli di livello superiore Strato 3 Strato 2 Strato 1 Strato 1 Strato 1 Strato 1 PHY Nodo di accesso Nodo di transito Nodo di accesso Architettura protocollare del modo di trasferimento a circuito

Architettura e modi di trasferimento MODO DI TRASFERIMENTO A PACCHETTO flusso informativo strutturato in Unità Informative (pacchetti); multiplazione asincrona; commutazione: può essere o no orientata alla connessione (circuito virtuale o datagram); basata sull’etichetta e di tipo store and forward. 1 1 0 0 1 0 1 0 1 0 0 0 1 0 1 0 1 1 0 1 1 0 0 1 0 1 1 0 . . . ... 01 ... 1011 11 ... 0010 11 ... 1110 + 11 ... 0010 10 ... 11 + = DATI INTESTAZIONE PACCHETTO

Architettura e modi di trasferimento NODO NODO NODO NODO Rete a Commutazione di Pacchetto

Architettura e modi di trasferimento MODO DI TRASFERIMENTO A PACCHETTO modalità di trasferimento orientata alla connessione: ad ogni richiesta di connessione la rete definisce un percorso (circuito virtuale) seguito da tutti i pacchetti della connessione; vantaggi: mantiene la sequenzialità dei pacchetti; svantaggi: maggiore carico di pacchetti di segnalazione e minore flessibilità nella gestione degli instradamenti. N N N N N N

Architettura e modi di trasferimento MODO DI TRASFERIMENTO A PACCHETTO modalità di trasferimento senza connessione: i pacchetti di una stessa connessione vengono trasferiti dalla rete in modo indipendente l’uno dall’altro (modalità datagram); svantaggi: non mantiene la sequenzialità dei pacchetti; vantaggi: minore carico di pacchetti di segnalazione e maggiore flessibilità nella gestione degli instradamenti. N N N N N N

Architettura e modi di trasferimento PHY Strato 2 Utente Terminale utente Protocolli di livello superiore Strato 1 Strato 3 Utente Terminale utente Protocolli di livello superiore Strato 3 Strato 1 Strato 2 Strato 3 Strato 3 Strato 3 Strato 2 Strato 2 Strato 2 Strato 1 Strato 1 Strato 1 PHY Nodo di accesso Nodo di transito Nodo di accesso Architettura protocollare del modo di trasferimento a pacchetto

La rete telefonica di base Stadio di Gruppo di Transito (SGT) SGU Area Gateway

La rete telefonica di base Stadio di Gruppo Urbano (SGU) Doppia via di collegamento verso la rete a lunga distanza Stadio di Linea (SL) MUX/ CONC MUX/ CONC Area di Commutazione

Gerarchia Gateway Transito Transito Urbana Urbana Stadi di linea