RICERCA EMPIRICA SUL GRUPPO OMOGENEO: MODELLO E PROCESSUALITÀ

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Advertisements

PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Competenze e capacità tecniche
Università di Milano Bicocca Presidente EASSW
La sperimentazione clinica
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
“La ricerca empirica in educazione”
Evidence Based Psychology
Linee guida e profili di cura
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
Università degli Studi G. dAnnunzio Chieti Corso di Psicologia Clinica Prof. Salvatore Sasso Lesame psicodiagnostico: introduzione.
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
PROBLEMI DIAGNOSTICI, FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
Decisione e Complessità Psicologia Sociale A.A Rosaria Conte Laboratory of Agent Based Social Simulation (LABSS) ISTITUTO.
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Kinds of Minds I 14/01/08.
Riconoscere le mamme depresse; è utile lo screening ?
Ricerca bibliografica ed Evidence Based Practice
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
L'alternanza scuola - lavoro.
1 Informazione ed informatizzazione del Medico di Famiglia Una proposta.
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
Aspetti etici della sperimentazione Roberto Satolli Comitato Etico INT Tavola rotonda: Parliamo di GIST con i pazienti Istituto Nazionale dei Tumori –
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
DEFINIZIONI Edelwich e Brodsky (1980): progressiva perdita di idealismo motivazioni, energia e obiettivi provata da operatori sociali, professionali e.
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
Che cosa sappiamo degli ospiti della Casa della Carità? Unanalisi del Database dellAccoglienza Milano, 13 marzo 2010.
Psicologia Generale Primo Corso
Milano, 13 – 14 febbraio 2008 Monitoraggio e valutazione ATTENTI A QUEI DUE!
Evidence-Based Dentistry
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale XXI Congresso Nazionale Costermano, ottobre 2009 PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI O LINEE GUIDA.
Insegnamento di: Fondamenti di psicoanalisi di gruppo I
Ricerca collaborativa europea
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
CURARE PER GUARIRE LA GRAVE PATOLOGIA MENTALE
Lanalisi degli studi sulla riabilitazione dei disturbi cognitivi Nellanalisi degli interventi relativi alle diverse funzioni cognitive individuare: 1.
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Il Gruppo di Lavoro.
Statista Statistico cose dello Stato stato delle cose BRUNO’S DEFINITION bugie, maledette bugie e statistiche (Benjamin Disraeli, ) 2013 ANNO.
CONSENSUS CONFERENCE CELEBRATION: recommendations
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
CONGRESSO NAZIONALE SICOB
Focus group.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Introduzione all’utilizzo della letteratura scientifica: analizzare il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta a cura di Erika Milanesio,
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Aspetti Principali: Metodo scientifico
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano Simona Barlera Dipartimento di Ricerca cardiovascolare 5 febbraio 2009 Ricerca traslazionale II.
L’approccio musicoterapeutico e i contenuti del progetto Prof
EVIDENCE BASED NURSING: CORSO BASE PER INFERMIERI Busto Arsizio, 11 gennaio 2009 Esercitazione di valutazione critica di un RCT Emilia Lo Palo Infermiera.
Valutare l’efficacia della Psicoterapia. Le sempre più limitate risorse economiche (da parte di enti pubblici e privati) e l’esigenza di un “giudizio.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
Laboratorio di verifica Omar Gelo, Ph.D.. 1) Approcci quantitativi e qualitativi.
ELEMENTI DI PSICOPATOLOGIA (A-K) PROF. DAVIDE DÈTTORE Curriculum: L-24 In Scienze e Tecniche Psicologiche Anno di corso: 2 anno CFU: 9 Obiettivi specifici.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Milano Bicocca, Bias, SSFA, Linee guida per gli studi osservazionali “dalle opinioni ai fatti” Il punto di vista di una azienda farmaceutica.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS - Grugliasco, 5 novembre 2004 David Buchanan, DrPH Community Health Education, School of Pubblic Health and Health.
Transcript della presentazione:

RICERCA EMPIRICA SUL GRUPPO OMOGENEO: MODELLO E PROCESSUALITÀ Psicodinamica dei gruppi Prof. Claudio Neri – Prof. Paolo Cruciani Ospiti relatori: R. Girelli, F.N. Vasta Roma, 28 febbraio 2011

La ricerca empirica nei gruppi psicodinamici: iniziamo con una provocazione illustre… “Sono pochi gli studi tesi a valutare la terapia di gruppo a orientamento analitico. In qualche misura questo è attribuibile a quella larga quota di psicoterapeuti che sono convinti che il loro lavoro sia talmente prezioso da non richiederne la valutazione. Gli sviluppi tra una seduta e l’altra sono spesso sottolineati e rinforzano la [loro] convinzione di un potente agente terapeutico [non specificamente identificato]. Come conseguenza si è tentati di evitare la difficile impresa dell’esame e della ricerca reprimendo così la consapevolezza che il potere terapeutico può esprimersi nel bene o nel male, o persino consistere in un effetto placebo” (Dick 1975, p. 365).

E oggi? Uno sguardo alla letteratura degli ultimi dieci anni… Carter (2002) Blackmore et al. (2009) Custonguay et al. (2010) In Italia: Lo Coco et al. (a cura di) (2008) Gullo et al. (2010)

Ricerca empirica e psicoterapia: un dialogo possibile. (Gullo et al Questione epistemologica: la psicoterapia come arte o come scienza applicata Questione metodologica: come attivare un processo virtuoso sul piano euristico fra i dati numerici e le peculiarità soggettive (metodi quantitativi e metodi qualitativi) Questione etica

Nel gruppo psicodinamico aumenta la complessità (e la ricchezza) della ricerca… Occorre tenere conto delle diverse componenti del campo gruppale, fra loro interagenti: Pazienti Terapeuta/i Osservatore/i Gruppo nel suo insieme Sottogruppi

Limiti metodologici La ricerca applicata in ambito psicodinamico e psicoanalitico deve fare i conti con limiti che le sono “strutturali” quali: l’impossibilità di attuare ricerche in “doppio cieco”, ossia di costituire un gruppo di controllo; la difficoltà di selezionare adeguati indicatori di outcome correlati con il risultato terapeutico, in quanto nella ricerca sul caso clinico di impostazione psicodinamica non si può ritenere di far coincidere il cambiamento terapeutico con la sola remissione del sintomo, dato per assunto che l’efficacia dell’outcome sia imputabile all’azione sui tratti di personalità del paziente; l’insufficienza delle prove emerse dalle ricerche per realizzare generalizzazioni radicali data l’esiguità dei campioni a disposizione stante i criteri numerici di composizione dei piccoli gruppi a orientamento psicodinamico.

Alcuni “paletti” metodologici/1 Il primo elemento riguarda la diagnosi, ossia in quale misura e con quale finalità inseriamo l’aspetto diagnostico nella ricerca. Seguendo Armezzani (2004), parliamo di diagnosi non classificatoria né definitoria, bensì di diagnosi transitiva, di costruttivistica memoria, finalizzata al comprendere il disturbo, senza categorizzarlo, ragionando in termini propositivi nell’individuazione di strade potenzialmente percorribili. In questa prospettiva, riteniamo utile introdurre l’elemento diagnostico in ambito di ricerca perché consente una riflessione sulla composizione del gruppo che può essere poi condivisa, così come introdurre uno degli elementi per ragionare sul fenomeno del drop out dei membri (ambito emergente della ricerca sui gruppi psicodinamici).

Alcuni “paletti” metodologici/2 Il secondo elemento è relativo al contesto in cui si realizza l’intervento terapeutico oggetto di studio, che nel nostro caso è quello ambulatoriale pubblico o il setting privato. Il terzo elemento concerne la tipologia di campione, in particolare un dato costante delle nostre ricerche riguarda la sua numerosità. Quest’ultima è necessariamente limitata, in quanto vincolata al modello di terapia del piccolo gruppo a finalità analitica (8-10 partecipanti al massimo). Infine, il quarto elemento descrive il nostro interesse su un piano propriamente euristico, quello di offrire un contributo all’applicazione della psicoterapia di gruppo a orientamento analitico in campo istituzionale, con una duplice finalità: misurare l’efficienza o efficacia clinica (effectiveness) del gruppo quale dispositivo di cura per pazienti con DCA e identificare situazioni che siano di raccordo tra il modello teorico e l’attuazione clinica. Intendiamo dire che le nostre indagini pongono l’accento non solo e non tanto su quanto funziona il gruppo, bensì su come, perché e per chi funziona. Detto in altri termini, è per noi molto utile l’analisi dei processi terapeutici gruppali. Tutto questo colloca le nostre ricerche nel filone di area psicopatologica e le distingue da quelle orientate a indagare i fattori di rischio e le cause della malattia.

Alcuni “paletti” metodologici/3 Utilizziamo il termine “efficienza” nel senso delineato da Seligman nel 1995 e sottolineato da Migone (2005, pp. 103-114): “gli studi sulla efficacia (efficacy) misurano il risultato di una terapia sotto condizioni strettamente controllate, come in laboratorio, usando gruppi di controllo, distribuzione randomizzata dei pazienti nei gruppi, accurato training dei terapeuti secondo un manuale psicoterapeutico, durata standardizzata della terapia, ecc. Gli studi sulla efficienza (effectiveness) invece misurano il risultato di una terapia sotto le condizioni meno controllate della pratica clinica reale di tutti i giorni, non nel laboratorio. Mentre gli studi sulla efficacia enfatizzano la validità "interna", gli studi sulla efficienza enfatizzano la validità "esterna" o ecologica, cioè la generalizzabilità dei risultati alla popolazione generale, nella pratica clinica reale”. Riteniamo preziosa questa distinzione terminologica e metodologica sia per inquadrare correttamente le diverse ricerche in corso sulla psicoterapia di gruppo, e non solo, sia per contestualizzare ulteriormente la nostra finalità di indagine.

Alcuni “paletti” metodologici/4 Ne consegue una linea metodologica precisa anche per la scelta degli strumenti. L’esame della letteratura mostra come gli strumenti diagnostici siano spesso utilizzati nelle ricerche senza un esplicito riferimento all’orientamento teorico. La pressione a produrre dati può spingere a utilizzare strumenti tout court piuttosto che a impiegare tempo ed energie nella scelta di strumenti che siano in linea con l’assunto teorico adottato per il fenomeno oggetto di indagine.

Alcuni “paletti” metodologici/5 In linea con l’ipotesi eziopatogenetica con cui si considera la patologia mentale, cerchiamo di inserire strumenti che consentano di valutare il cambiamento qualitativo nel funzionamento psicologico dei pazienti. Non solo, le nostre indagini vertono anche sull’identificazione di eventuali parallelismi fra gli effetti terapeutici riscontrabili sui singoli pazienti e specifiche modalità di funzionamento del campo mentale omogeneo che si configurano in vere e proprie fasi di processo gruppale (filone delle ricerche che tende ad integrare processo ed esito della terapia: process-outcome research).

Bibliografia prima parte/1 Armezzani M. (2004), Strumenti psicodiagnostici nei disturbi del comportamento alimentare, in Nizzoli U., Pissacroia M. (a cura di) Trattato completo degli abusi e delle dipendenze, Piccin, Padova. Blackmore C. et al. (2009), A Systematic Review of the Efficacy and Clinical Effectiveness of Group Analysis and Analytic/Dynamic Group Psychotherapy, Centre for Psychological Services Research, School of Health and Related Research, University of Sheffield, UK (http://www.sheffield.ac.uk/content/1/c6/09/05/74/IGA_GAS_FINAL_REPORT.pdf). Castonguay L.G. et al. (2010), Psychotherapists, researchers, or both? A qualitative analysis of psychotherapists' experiences in a practice research network, Psychotherapy, Theory, Practice, Training, 47, 3, pp. 345-354.

Bibliografia prima parte/2 Dick B. (1975), A ten-year study of out-patient analytic group therapy, The British Journal of Psychiatry, 127, pp. 365-375. Gullo S. et al. (2010), La valutazione delle psicoterapie: un'introduzione, Gruppi, 1, pp. 11-25. Migone P. (2005). Sono veramente efficaci le psicoterapie evidence-based? Il ruolo terapeutico, 98, pp. 103-114. Lo Coco G. et al. (a cura di) (2008), L’efficacia clinica delle psicoterapie di gruppo, Cortina, Milano. Vasta F.N., Girelli R. (2010), Gruppo omogeneo, ricerca, istituzione, Rivista Plexus, 4, www.rivistaplexus.it.