La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Advertisements

ITINERARIO delle CARATTERISTICHE PECULIARI Cordialità (non tecnica ma affetto); Affetto dimostrato (conseguenza della familiarità); Affetto concreto (non.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La personalizzazione del software - Ivana Sacchi Software per l'apprendimento Tutor (software come 'insegnante' – i programmi che hanno una definizione.
didattica orientativa
La didattica metacognitiva
Dal fine agli obiettivi dell'educazione personalizzata
Intervista alla maestra
La felicità La vera felicità non si trova in una siringa,non la si trova nel fondo di un bicchiere, ma la si trova nel cuore delle persone che ti amano.
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
CORSO HT TEST Principi per migliorare lefficacia del proprio management.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
La Scuola dell'Infanzia
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
quale responsabilità educativa?
Sensibilizzazione, formazione ed educazione
PERSONALIZZAZIONE. Personalizzazione dei percorsi PRINCIPI apprendimento processo aperto ognuno può sviluppare una propria forma di eccellenza cognitiva.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
…Ebbi un solo periodo di scuola ufficiale…ma quellunico anno, linverno del mio nono compleanno, mi diede unidea chiara di ciò che era la scuola…il primo.
V. E. Frankl Sessuale Erotica Spirituale LE TRE DIMENSIONI DELL’AMORE
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
teoria delle intelligenze multiple:
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
La violenza non è certamente utile alla maturazione di una persona o di un popolo. Importante per la prevenzione della violenza è una corretta informazione.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
Orientamento e life skills
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
La mia autostima.
Fabio Cicciò ORATORIO SAVIO MESSINA. Ogni genere di attività che abbia per scopo la ricreazione e lo svago può essere definita attività di gioco; il tempo.
Azione e felicità.
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
FINALITA’ DELLA NOSTRA SCUOLA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
Differenziare in ambito matematico
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
«Valori e regole nel vissuto del bambino della Scuola dell’Infanzia». 2.a parte E.M.Salati « IL BAMBINO E I VALORI SOCIALI: ORIENTAMENTI PER L’ EDUCAZIONE.
Le teoriche del nursing
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
Azione e felicità.
Chi non ha mai detto la frase:
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Aspetti emotivi ed affettivi
Sperimentazione classi seconde a.s. 2015/2016. Riflessioni e stimoli per educatori in crescita.
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Transcript della presentazione:

La valutazione personalizzata Alessandra La Marca

Per valutare in modo completo l'efficacia del processo di insegnamento- apprendimento l'insegnante non può limitarsi a prestare attenzione solo agli aspetti intellettuali ma deve essere aperto alla valutazione dellalunno nella sua interezza, compresa la dimensione affettiva. Gli interventi educativi, per essere efficaci devono fare riferimento a tutta la persona

La formazione integrale della persona dellalunno: corpo e spirito intelligenza, volontà, affettività dimensione individuale e sociale CHI E LALUNNO CHE HO DAVANTI? QUAL E LA SUA NATURA PIU PROFONDA AL DI LA DI QUANTO APPARE?

Persona Non dare mai nulla per scontato Uscire dallabitudinarismo Imparare a correggersi quando ci si accorge di non aver valutato bene un alunno riconoscendogli tutta la dignità di persona QUANDO VALUTIAMO TUTTI POSSIAMO SBAGLIARE TUTTI DOBBIAMO CORREGGERCI

Le esigenze educative dellessere umano da valutare (e non misurare) durante la crescita acquisire il senso della propria identità personale coltivare le proprie caratteristiche originali cogliere il senso della propria dignità comprendere il valore delle altre persone con cui si relaziona agire liberamente e responsabilmente nella costruzione del proprio progetto esistenziale e del bene comune.

Da ciò ne deriva che luomo può continuamente migliorarsi e quindi ha senso educarlo. L'uomo come persona per sua natura non è un essere perfetto, ma tende alla perfezione. La perfezione dellessere umano, non consiste nel finire qualcosa, ma, al contrario, nel non finire di perfezionarsi.

In questa visione l'uomo non è lo strumento passivo e irresponsabile di un cieco destino, di una causalità o casualità oscura, senza intenzionalità una volontà padrona del proprio destino in seno a una situazione di cui egli dovrà comprendere e apprezzare le sollecitazioni e gli inviti. ma è ciò che il suo valore esige che egli sia

Nei rapporti interpersonali, che si instaurano in classe tra insegnante e alunni si realizza la valutazione personalizzata quando linsegnante è consapevole del valore incondizionato della persona dellalunno : della sua dignità

La persona non è semplicemente un organismo che reagisce agli stimoli dell'ambiente ma un essere attivo che osserva e modifica il mondo che lo circonda L'educazione consiste nel perfezionamento intenzionale della persona nell'impegno per ridurre la distanza tra ciò che una persona è in una certa fase della sua vita e ciò che può essere. L'esito di un'educazione ben riuscita si nota nel tono abitualmente gioioso che caratterizza il giovane.

Un apprendimento è educativo quando non si limita a far esercitare le abilità mentali quando forma nellalunno degli abiti positivi che coinvolgono insieme la sfera intellettiva, quella della volontà e dellaffettività Interrogarsi sul valore educativo di un apprendimento significa, in ultima istanza, chiedersi fino a che punto esso ha modificato positivamente la volontà dellalunno in modo da renderlo più libero e responsabile dei propri atti: VALUTAZIONE EDUCATIVA Interrogarsi sul valore educativo di un apprendimento significa, in ultima istanza, chiedersi fino a che punto esso ha modificato positivamente la volontà dellalunno in modo da renderlo più libero e responsabile dei propri atti: VALUTAZIONE EDUCATIVA

Personalizzare leducazione vuol dire ottenere che ogni alunno cresca in accordo con ciò che egli è e raggiunga l'eccellenza che gli è propria. Questo leducatore deve valutare Per giungere alla realizzazione personale, ogni essere umano deve agire con tutta la libertà possibile cercando l'eccellenza in tutto ciò che fa. Valutare costantemente questo processo di sviluppo.

La dignità della persona è la ragione più alta dell'educazione e quindi della valutazione personalizzata. Le connotazioni peculiari del concetto di persona dalle quali derivano gli orientamenti fondamentali dell'educazione e della valutazione personalizzata, sono tre: originalità, autonomia, comunicazione

Nellatto valutativo ogni alunno ha bisogno di riconoscimento non per essere persona, ma per esistere da persona per attivare pienamente le proprie capacità volitive, affettive e intellettuali per raggiungere un intenso e stabile senso della propria identità perchè chi non si sente affettuosamente accolto, non riesce ad accogliersi

Leccellenza personale La scuola delleducazione personalizzata va alla scoperta in ogni alunno di un particolare tipo di eccellenza personale e lo valuta. Con leducazione personalizzata, senza stimolare lindividualismo e la concorrenzialità tra gli alunni, si riconosce che alcuni hanno più talenti in certi campi ed altri in altri campi.

L'insegnante quando valuta dovrà tener sempre presente che gli alunni sono diversi tra di loro il rendimento ottenuto dagli alunni nelle diverse attività sarà tanto migliore quanto più queste corrisponderanno alle loro naturali inclinazioni. l'eccellenza non dipende esclusivamente dai risultati raggiunti ma piuttosto da come ognuno è stato in grado di esigere a sé stesso di giungere al massimo grado di sviluppo delle proprie potenzialità

Sorretto da questa convinzione, l'insegnante sarà efficace se incoraggerà ogni alunno a raggiungere la propria eccellenza e a autovalutarsi. Un alunno normalmente oltre a ciò che "ragionevolmente" ci si può attendere da lui, possiede risorse insospettabili che in qualsiasi momento si possono esprimere attraverso manifestazioni originali.

Al di là della sua competenza docimologica ciò che maggiormente lascia un'impronta nell'alunno quando linsegnante lo valuta sono: l'entusiasmo la vicinanza la flessibilità personale la comprensione l'empatia il senso di giustizia