Sondaggio presso i visitatori del Salone a cura di GfK Eurisko Finance.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sondaggio presso i visitatori del Salone a cura di GfK Eurisko Finance.
Advertisements

X Rapporto "Gli italiani e il Solare" con focus su Smart city, efficienza e autoconsumo Ottobre 2013.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
Stato dellarte dellofferta in comunicazione e Provenienza formativa degli operatori del settore Indagine svolta in occasione del X Premio Assorel Milano,
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione del servizio: Estate ragazzi/Estate bambini Presentazione dei risultati.
BENVENUTI 1 © Copyright 2007 FinecoBank - Versione * – Confidential – Do not distribute Presentazione.
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Mercato del lavoro.
Sondaggio presso i visitatori del Salone a cura di GfK Eurisko Finance.
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
Professione Fisica: i mille mestieri del fisico comunicati per esempi
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
Comitato metodologie 20 maggio 2011 Rete dei metodologi La costruzione dei centri di competenza.
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
Le biblioteche civiche di Milano in RCM
Progetto di Formazione-intervento®
Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa 2011/2012 Progetto di formazione-intervento per … Foto Nome e cognome Slide dell'Istituto di Ricerca.
PROGETTO di Formazione-Intervento®
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
1 LE ABITUDINI DASCOLTO DELLA RADIO SUL LUOGO DI LAVORO edizione 2007 marzo 2007.
1 LE ABITUDINI DASCOLTO DELLA RADIO IN CASA ottobre 2004.
I parmigiani e gli investimenti finanziari: atteggiamenti nei confronti del rischio associato agli investimenti. Dallatana Dott.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Il Sistema Informativo e le
Le tecniche di somministrazione del questionario
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
Annalisa Gramigna La customer satisfaction nelle amministrazioni pubbliche: alcune riflessioni sulla sperimentazione di Cantieri Primo Forum Qualità del.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
La crisi del lavoro in ValcavallinaFondazione Ikaros 1 QUALE FUTURO OLTRE LA CRISI: UNA RICERCA QUALITATIVA Trescore Balneario, 2 dicembre 2010.
Apatam Viaggi_ipotesi di lavoro Urbino_aprile_2011.
Polisportiva dei Colli – sez. calcio
Lorientamento politico ed elettorale dei siciliani in vista delle elezioni regionali di ottobre Una ricerca sugli elettori siciliani Milano, Settembre.
1 ELIO CONTI NIBALI Presidente Anasf. 2 Due anni di crisi per il sistema di raccolta complessiva dei fondi in Italia … Fonte: Assogestioni, aggiornato.
Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute
Gli italiani e l’agricoltura Anteprima del IV rapporto Focus su Expo 2015 e lotta alla fame Maggio 2014.
INDAGINE SUL FABBISOGNO DELLE FIGURE PROFESSIONALI NEL SETTORE METALMECCANICO IN PROVINCIA DI CREMONA (effettuata dai proff. P.Ganugi e G.Gozzi Università.
DLMP s.r.l. Società di formazione, orientamento e outplacement PROPOSTA DI INTERVENTO FORMATIVO.
LABORATORIO START UP I test di mercato Il numero delle start-up innovative cresce rapidamente (oltre in Italia) segno di una forte vitalità.
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE NELLE POLITICHE FORMATIVE E SOCIALI Indagare la customer satisfaction Fonte: Tanese, Negro, Gramigna (a cura di) (2003), La.
NATIVI DIGITALI: UNA SPERANZA PER L'ITALIA? Indagine FORUM PA - Lorien Consulting.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2011 Locazioni web SIRIA.
Prime valutazioni sugli esiti post-diploma L’efficacia e l’efficienza dell’azione educativa di un Istituto superiore si evidenzia in particolare dagli.
Specialisti nel credito e assicurazioni. Partner & Solution è una giovane società che nasce da un’esperienza pluriennale maturata presso prestigiosi gruppi.
L’ISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE. 2 per DATI SOCIO-DEMO.
CRM L’esperienza del Comune di Modena Claudio Forghieri Settore Sistemi Informativi e Telematici, Comunicazione e Relazioni con i Cittadini.
Sistema informativo di marketing
CONSUMATORI Radicamento e interattivita’
REPORTING INTERNO: PREMESSE
GfK per ASSOROLOGI Milano, 13 Marzo 2015.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 Unico web.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 Pagamento con modello F24 web.
SOLO PER USO INTERNO Ready – Modulo Patrimonio/Vendita di fondi.
Associazione Pubblici Esercizi Associazione Ristoratori del Trentino Terzo Rapporto provinciale sui pubblici esercizi Trento, 25 novembre 2003 “FACCIAMO.
Direzione Centrale Gestione Tributi Customer Satisfaction 2015 RLI web.
Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 COMUNE DI Cavallino - Treporti.
1 Customer Satisfaction 2011 Sintesi indagine. 2 Obiettivi dell’indagine  Rilevare la qualità del servizio percepita dall’utenza, in base a predefiniti.
TRE MODI DI INVESTIMENTO 1) CONSULENZA PER GLI INVESTIMENTI (intermediario, consulente finanziario indipendente) 2) INVESTIRE SENZA CONSULENZA PER GLI.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
LNGS, Workshop CCR 2008, Giugno Sondaggio Utenti INFN Valeria Ardizzone INFN Catania Ombretta Pinazza CNAF.
1 RISULTATI SURVEY PREVALENZA E STIMA DEL CONSUMO Osservatorio Dipendenze ASL SURVEY 2013 Milano, 25 FEBBRAIO 2014.
Vissuto delle visite specialistiche a MILANO Preparato per: Da: Pietro Leonardi.
Transcript della presentazione:

Sondaggio presso i visitatori del Salone a cura di GfK Eurisko Finance

1 GfK GroupSondaggio presso i visitatori del SaloneAprile 2010 Premessa Nel presente documento sono raccolti i principali risultati dellattività di ricerca svolta da GfK Eurisko, in collaborazione con Assogestioni e Prometeia, durante il Salone. I risultati sono elaborati quotidianamente e nel presente documento sono raccolte le indicazioni emerse dalla prima giornata del Salone. Loggetto della rilevazione, in tutti e tre i giorni, riguarda principalmente il Che fare per la ripresa. Ma questo obiettivo è articolato, benchè reso sinteticamente dal questionario breve compilato dai visitatori: Cosa è opportuno fare lato Produzione Cosa lato distribuzione Cosa lato cliente A questi temi si aggiunge una rilevazione degli indici sintetici di customer satistaction del visitatore verso il Salone ed i suoi eventi.

2 GfK GroupSondaggio presso i visitatori del SaloneAprile 2010 Metodologia La ricerca è stata svolta durante la prima giornata del Salone, utilizzando la tecnologia proprietaria di GfK Eurisko del Dialogatore: uno strumento innovativo in dotazione normalmente al panel GfK Eurisko di individui rappresentativo della popolazione italiana. Lo strumento consente di svolgere in modo estremamente efficiente survey su campioni rappresentativi con vantaggi e costi analoghi alle migliori tecniche via WEB, senza avere gli svantaggi: il digital divide, la difficoltà di rappresentare fasce di popolazione meno avvezze agli strumenti elettronici. Lo strumento è connesso via gprs ai server dellistituto, per uno scarico immediato dei risultati. Per la ricerca al Salone si è scelto uno scarico giornaliero per avere unanalisi ed un campionamento stabilizzati. Per la survey della prima giornata (21 aprile 2010) sono state condotte 210 interviste a visitatori del salone. La struttura campionaria è presentata nelle specifiche chart in coda al presente documento. Il questionario utilizzato ha una durata di 5 minuti ed è stato somministrato da intervistatori dellistituto itineranti nel salone, attraverso un processo di randomizzazione della scelta degli intervistati (per minimizzare le possibili distorsioni campionarie)

La road map per la ripresa prefigurata dai visitatori: il prodotto, la distribuzione, il consumatore

Che fare? : la prospettiva del prodotto

5 GfK GroupSondaggio presso i visitatori del SaloneAprile 2010 Il prodotto finanziario che potrebbe … Valori % Massimo controllo del rischio Basato su storie di investimento Basato su passività (es. ETF) Centrato sul lungo periodo Indirizzato a una copertura assicurativa / pensionistica Centrato sulla capacità di accumulo AltroNon sa indicare … aiutare lIndustria Finanziaria a superare la crisi … risolvere i problemi dellofferta/distribuzione … risolvere i problemi i del consumatore e riavvicinarlo al risparmio gestito Semplice/ basico Innovativo/ tecnologico

6 GfK GroupSondaggio presso i visitatori del SaloneAprile 2010 Summary: il visitatore del Salone, profilo e soddisfazione Il profilo del visitatore è di alto livello, altamente professionalizzato, con una buona presenza di tutti i principali segmenti ed una prevalenza dei professional nellarea della distribuzione. Un target-mix ideale, anche per la giornata orientata al prodotto, sicuramente apprezzato dalla maggior parte degli espositori. La soddisfazione per liniziativa del Salone sembra essere molto elevata. Limpressione dei ricercatori è che sia proprio laver creato un evento che mancava e di cui si percepiva più o meno esplicitamente la mancanza è la molla dellentusiasmo raccolto. Sugli aspetti organizzativi, peraltro accolti con grande favore, ci potrà essere qualche migloramento dal lato dellorganizzazione e degli stessi espositori. Resto un giudizio di grande attesa per il futuro. Non si risolve, almeno non alla prima giornata, il tema della location, i pro ed i contro verso una soluzione meno prestigiosa rispetto a Palazzo Mezzanotte ma indubbiamente più ampia e dunque potenzialmente confortevole vede il campione di frequentatori spezzato in due.

7 GfK GroupSondaggio presso i visitatori del SaloneAprile 2010 Il profilo degli intervistati Valori % Uomini Donne LAUREA SESSO ISTRUZIONE MEDIA SUPERIORE Settore bancario PROFESSIONE SETTORE Distribuzione Produzione Non indica Rete di promotori Casa di produzione Consulente indipendente/ broker/family officer Settore assicurativo Altro