ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Concetto di patrimonio
Advertisements

Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
Principi Generali di Redazione del Bilancio
In azienda.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
La dinamica finanziaria
Il modello di classificazione/analisi economico-reddituale
Economia e Gestione delle Imprese
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
Analisi dei flussi di cassa
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
e delle organizzazioni culturali (2)
Ventiquattresima lezione
Ventitreesima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Contabilità aziendale (1)
Scuola di Dottorato della Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Milano Bicocca ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Funzione finanza e controllo:
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Tecnica Amministrativa
Mappa concettuale di sintesi
Lezione 2 – Richiami di economia aziendale
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Forme di impresa e strumenti di rilevazione aziendale
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
I processi di finanziamento
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Riclassificazione e indici di bilancio
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
IL RENDICONTO FINANZIARIO.
Il bilancio di esercizio
Il patrimonio e il reddito
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Economia e Organizzazione Aziendale
Il Rendiconto Finanziario Il miglior indicatore dell’andamento aziendale
Il Business Plan La Business idea concerne
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Un caso di costruzione del rendiconto finanziario – Shoes co.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
1 LA NOZIONE di Riclassificazione “La riclassificazione è l’operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l’analisi economico-finanziario-patrimoniale.
1 LA NOZIONE di Riclassificazione “ La riclassificazione è l ’ operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l ’ analisi economico-finanziario-patrimoniale.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
EQUILIBRI DI GESTIONE.
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
Obiettivi e struttura della lezione IL CONTROLLO DIREZIONALE Obiettivo della lezione Approfondire la funzione di controllo di direzione Struttura della.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Transcript della presentazione:

ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE VI INTRODUZIONE AL BILANCIO E ALLA GESTIONE FINANZIARIA LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO 2014 - 2015

IMPRESA E RISORSE FINANZIARIE IL GOVERNO DELLE RISORSE FINANZIARIE DELL’IMPRESA HA LO SCOPO DI: CONTROLLARE E MIGLIORARE LA REDDITIVITÀ DELL’IMPRESA GENERARE LE RISORSE NECESSARIE ALLO SVILUPPO VALUTARE I NUOVI INVESTIMENTI E LE LORO MODALITÀ DI FINANZIAMENTO PREVENIRE LE SITUAZIONI DI CRISI FINANZIARIA E IL CONSEGUENTE RISCHIO DI PERDITA DELLA PROPRIETÀ

INTRODUZIONE AL BILANCIO IL BILANCIO DI UN’IMPRESA HA COME OBIETTIVO LA MISURAZIONE DELL’UTILE (O DELLA PERDITA) RELATIVO AD UN DETERMINATO AMMONTARE DI CAPITALE INVESTITO E CON RIFERIMENTO AD UNO SPECIFICO PERIODO DI TEMPO (ESERCIZIO) L’INSIEME DELLE INFORMAZIONI DISPONIBILI NEL BILANCIO CONSENTE TUTTAVIA UN’ANALISI PIÙ AMPIA DELLA SITUAZIONE AZIENDALE PARTICOLARMENTE UTILE RISULTA IL CONFRONTO DEI BILANCI NEL TEMPO E QUELLI CON AZIENDE SIMILI DELLO STESSO SETTORE DI ATTIVITÀ

INTRODUZIONE AL BILANCIO LA REDAZIONE PERIODICA DEL BILANCIO, EFFETTUATA SECONDO I PRINCIPI E I CRITERI STABILITI DAL CODICE CIVILE, CONSENTE DI CORRISPONDERE A DIVERSI TIPI DI ESIGENZE IMPERSONATE DA SOGGETTI DIVERSI: ASSOLVERE AGLI OBBLIGHI CIVILI E FISCALI DELL’AZIENDA INFORMARE IL VERTICE AZIENDALE SULL’ANDAMENTO ECONOMICO – FINANZIARIO INFORMARE GLI AVENTI DIRITTO ED IN GENERALE TUTTI GLI STAKEHOLDERS (AZIONISTI, BANCHE, FORNITORI, LAVORATORI,…) SULLO STATO AZIENDALE

INTRODUZIONE AL BILANCIO I PRINCIPI CHE GUIDANO LA REDAZIONE DEL BILANCIO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA ECONOMICA I Ricavi e i Costi esposti nel Bilancio maturano in funzione della relativa attività svolta, a prescindere dalla loro manifestazione finanziaria IL PRINCIPIO DI VERIDICITÀ E PRUDENZA Le registrazioni di Bilancio devono determinare la reale consistenza patrimoniale dell’azienda, ossia la capacità di questa di rispondere alle obbligazioni verso i terzi IL PRINCIPIO DELLA CREAZIONE DI VALORE Le registrazioni e le valutazioni di Bilancio devono assicurare che le decisioni assunte sottostanti non pregiudicano il futuro dell’azienda

INTRODUZIONE AL BILANCIO LA FORMAZIONE E L’ANALISI DI BILANCIO COSTITUISCONO UN COMPITO ALTAMENTE SPECIALISTICO, PER LA COMPLESSITÀ E L’ALTO NUMERO DI REGOLE CHE NE GOVERNANO LA REDAZIONE TUTTAVIA LA SUA INTERPRETAZIONE PUÒ ESSERE FACILITATA DALL’IMPIEGO DI BILANCI RICLASSIFICATI CHE NE CONSENTANO UNA PRESENTAZIONE COMPATTA, UTILIZZABILE A FINI GESTIONALI I DATI DI BILANCIO, INTEGRATI DA INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE ( STRUTTURA, ORE LAVORATE, ADDETTI, …) CONSENTONO LA FORMAZIONE DI INDICI GESTIONALI UTILI ALLA COMPRENSIONE SINTETICA DELLA SITUAZIONE AZIENDALE

INTRODUZIONE AL BILANCIO IL BILANCIO COMPRENDE I SEGUENTI DOCUMENTI E PROSPETTI: LA RELAZIONE SULLA GESTIONE (Illustra le strategie e le politiche aziendali) IL CONTO ECONOMICO (Fornisce informazioni di carattere economico) LA SITUAZIONE O STATO PATRIMONIALE (Fornisce informazioni di carattere patrimoniale e finanziario) LA NOTA INTEGRATIVA (Spiega i criteri di valutazione adottati) IL BILANCIO È COMPLETATO DALLA RELAZIONE DEI REVISORI DEI CONTI

INTRODUZIONE AL BILANCIO IL CONTO ECONOMICO MISURA IL RISULTATO ECONOMICO DI PERIODO CONFRONTANDO I RICAVI E I COSTI SOSTENUTI PER GENERARLI LO STATO PATRIMONIALE MOSTRA, ALLA FINE DI OGNI ESERCIZIO, LA CONSISTENZA PATRIMONIALE DELL’AZIENDA EVIDENZIANDO LE RISORSE IMMESSE NELL’AZIENDA E IL LORO UTILIZZO MENTRE LO STATO PATRIMONIALE SI RIFERISCE SEMPRE AD UNA DATA PRECISA (LA FINE DELL’ESERCIZIO), IL CONTO ECONOMICO COPRE UN DETERMINATO PERIODO DI TEMPO (ESERCIZIO) IL CONTO ECONOMICO COSTITUISCE, FIGURATIVAMENTE, IL PONTE CHE COLLEGA DUE SUCCESSIVI STATI PATRIMONIALI

INTRODUZIONE AL BILANCIO CONCETTO DI RICAVO IL RICAVO PUÒ ESSERE DEFINITO COME IL VALORE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE IL RICAVO DERIVA DAL PREZZO PER LE QUANTITÀ VENDUTE IL PREZZO È STABILITO DALL’INCONTRO TRA DOMANDA E OFFERTA E, IN CONDIZIONI “NORMALI”, RISULTA UGUALE AL COSTO PIÙ L’UTILE AZIENDALE (PROFITTO) CONCETTO DI COSTO IL COSTO PUÒ ESSERE DEFINITO COME IL VALORE DELLE RISORSE IMPIEGATE NELLE ATTIVITÀ

IL CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO SCALARE VALORI ASSOLUTI VALORI PERCENTUALI RICAVI - Acquisti di Beni e Servizi VALORE AGGIUNTO - Costo del Personale MARGINE OPERATIVO LORDO (MOL) - Ammortamenti, Accantonamenti a Fondo Rischi REDDITO OPERATIVO CARATTERISTICO Saldo della Gestione Finanziaria (+/-) Saldo della Gestione Straordinaria (+/-) UTILE LORDO PRIMA DELLE IMPOSTE - Imposte e Tasse UTILE NETTO DI ESERCIZIO

ALCUNI INDICI GESTIONALI RICAVI / N° ADDETTI RICAVI PER ADDETTO QUANTITÀ PRODOTTE / N° ADDETTI PRODUZIONE PER ADDETTO RICAVI - ACQUISTI VALORE AGGIUNTO V.A. / N° ADDETTI V.A. PER ADDETTO V.A. / N° ORE LAVORATE V.A. PER ORA LAVORATA COSTO LAVORO / QUANTITÀ PRODOTTE CLUP

CONTO ECONOMICO E POLITICHE AZIENDALI RICAVI Politiche commerciali e di R&S Acquisti Politiche di Make or Buy VALORE AGGIUNTO Costi del Personale Politiche organizzative, tecnologiche, O.d.L., retributive, formative,.. MOL Ammortamento, Accantonamento Politiche di investimento e di ammortamento REDDITO OPERATIVO Gestione Finanziaria Politiche finanziarie, disinvestimenti, partnership,… Gestione Straordinaria Eventi straordinari inattesi Imposte e Tasse Politiche fiscali UTILE NETTO

CONFRONTO TRA DUE AZIENDE STESSO SETTORE AZIENDA A AZIENDA B ADDETTI N° 245 410 QUANTITÀ PRODOTTE E VENDUTE Q 4.000.000 9.200.000 RICAVI Ml € 30 60 QUANTITÀ PER ADDETTO N° 16.326,5 22.439,0 RICAVI PER ADDETTO € 122.448,00 146.342 ACQUISTI Ml € 16 40 VALORE AGGIUNTO Ml € 14 20 V.A. PER ADDETTO € 57.142,80 48.780,50 ORE LAVORATE PROCAPITE N° 1.600 1.650 ORE LAVORATE TOTALI N° 392.000 676.500 V.A. PER ORA LAVORATA € 35,70 29,50 COSTO ORA LAVORATA € 18,50 20,00 INDICE DI CONTRIBUZIONE € 17,20 9,50

IL CONTO ECONOMICO (IV DIRETTIVA EUROPEA) VALORE DELLA PRODUZIONE Ricavi per vendite e prestazioni Variazioni rimanenze prodotti finiti e semilavorati Incrementi di immobilizzazioni interne Variazione lavori in corso COSTI DELLA PRODUZIONE (1) Costi di acquisto materie prime, sussidiarie, di consumo Variazioni rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo Costi per servizi (lavorazioni esterne, servizi professionali, pubblicità, ..) Godimento di beni di terzi (noleggi, affitti, ..) Costo del Personale EBITDA Earning before interest, tax, depreciation, amortisation COSTI DELLA PRODUZIONE (2) Accantonamenti per rischi di perdite su crediti Altri accantonamenti Oneri di gestione (minusvalenze alienazione beni strumentali, …) AMMORTAMENTI DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE: EBIT Earning before interest and tax ALTRI COSTI Proventi e oneri finanziari Rettifiche di valore di attività finanziarie Proventi e oneri straordinari RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ires, Irap Rettifiche e accantonamenti di carattere tributario UTILE (PERDITA) DI ESERCIZIO

LO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO ATTIVO PASSIVO E PATRIMONIO NETTO IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI TECNICHE MATERIALI FINANZIARIE ATTIVO CIRCOLANTE RIMANENZE CREDITI DISPONIBILITÀ LIQUIDE CREDITI VERSO SOCI Ratei e risconti Attivi PASSIVO DEBITI COMMERCIALI (Fornitori) DEBITI ONEROSI (Mutui) FONDI PER RISCHI ED ONERI TFR PATRIMONIO NETTO CAPITALE SOCIALE RISERVE UTILI NON DISTRIBUITI Utile di Esercizio Ratei e Risconti Passivi

LO STATO PATRIMONIALE – LE VOCI DELL’ATTIVO IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI TECNICHE MATERIALI FINANZIARIE Le immobilizzazioni costituiscono l’Attivo Fisso o Capitale Fisso Si tratta di investimenti che, pur non essendo costituiti da beni materiali, sono destinati ad utilizzo pluriennale: progetti, brevetti, pubblicità, avviamento, … Investimenti in impianti e macchinari, terreni e fabbricati, attrezzature diverse, … Investimenti rappresentati da partecipazioni azionarie, crediti di medio lungo periodo, …

LO STATO PATRIMONIALE – LE VOCI DELL’ATTIVO ATTIVO CIRCOLANTE RIMANENZE CREDITI DISPONIBILITÀ LIQUIDE RATEI E RISCONTI L’Attivo Circolante è detto anche Capitale Circolante Sono costituite da beni non durevoli destinati alla vendita: prodotti finiti e merci, prodotti in corso di lavorazione, .. Rappresentano il diritto a ricevere determinate somme da soggetti identificati ad una specifica scadenza ( Clienti) Titoli mobiliari facilmente vendibili, depositi bancari, somme di denaro in cassa, … Sono costituiti rispettivamente da ricavi che matureranno in futuro, ma di competenza dell’esercizio (ratei attivi) e costi sostenuti, ma di competenza di esercizi futuri (risconti attivi)

LO STATO PATRIMONIALE – LE VOCI DEL PASSIVO DEBITI COMMERCIALI DEBITI ONEROSI FONDI PER RISCHI ED ONERI TFR RATEI E RISCONTI Sono contratti verso operatori per la gestione dell’attività e riguardano principalmente i fornitori Sono contratti tipicamente verso istituti di credito o altri prestatori di capitale Accantonamenti effettuati dall’impresa per far fronte ad eventuali rischi futuri Trattamento Fine Rapporto: riguarda le somme accantonate ai fini della liquidazione spettante al dipendente al momento in cui lascerà l’azienda Sono costituiti rispettivamente da costi che matureranno in futuro, ma che sono di competenza dell’esercizio (ratei passivi) e ricavi maturati nell’esercizio, ma di competenza di esercizi futuri (risconti passivi)

LO STATO PATRIMONIALE – IL PATRIMONIO NETTO CAPITALE SOCIALE RISERVE UTILI NON DISTRIBUITI UTILE O PERDITA DI ESERCIZIO IL Patrimonio Netto è noto anche come Capitale Netto o Mezzi Propri Corrisponde al valore nominale dei conferimenti sottoscritti dai soci Sono costituite da accantonamenti di utili. La riserva più nota, prevista dal codice civile, corrisponde al 5% degli utili netti Sono risultati formatisi in precedenti esercizi che è stato deciso di non distribuire ai soci in forma di dividendo È il risultato che emerge dal Conto Economico

ALCUNI INDICI DI BILANCIO PER LA VALUTAZIONE ECONOMICO – FINANZIARIA AZIENDALE 1 UTILE NETTO / RICAVI SAGGIO DI PROFITTO 2 UTILE NETTO / PATRIMONIO NETTO ROE 3 R.O. / CAPITALE INVESTITO ROI 4 REDDITO OPERATIVO / RICAVI ROS 5 P.N. + DEB. LUNGO / CAP. IMMOBILIZZATO INDICE DI COPERTURA 6 ATTIVITÀ CORRENTI / PASSIVITÀ CORRENTI INDICE LIQUIDITÀ 8 CREDITI X 365 / RICAVI DURATA MEDIA CREDITI 9 DEBITI FORNITORI X 365 / ACQUISTI DURATA MEDIA DEBITI 10 DEBITI / PATRIMONIO NETTO INDICE INDEBITAMENTO

ATTIVITÀ D’IMPRESA E DINAMICHE FINANZIARIE RICAVI ATTIVO IMMOBILIZZAZIONI CIRCOLANTE (CAPITALE INVESTITO LORDO) FORNITORI ACQUISTI LAVORO E ISTITUTI COSTO LAVORO MOL PASSIVO DEBITI COMMERCIALI DEBITI ONEROSI TFR AMMORTAMENTO REDDITO OPERATIVO PATRIMONIO NETTO GEST. FINANZIARIA IMPOSTE E TASSE UTILE NETTO BANCHE FISCO AZIONISTI

BIBLIOGRAFIA Gianfranco BALESTRI MANUALE DI ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE HOEPLI