ALBA DI CARO – PINA CATALANOTTO 1 MARZO - MAGGIO 2010 SEMINARIO REGIONALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le voci della valutazione
Advertisements

LA NUOVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ins. Baragli Maria Grazia
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
L1 – ITALIANO L2 – TEDESCO L3 - INGLESE
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Uso linguistico e attività (QCER)
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Dott.ssa Carla Bagna Montepulciano 17 marzo 2008
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
Il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Apprendimento Insegnamento Valutazione Consiglio d‘Europa Daniela Bertocchi e Franca Quartapelle.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
La continuità nel curricolo
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
Giovanni Nimis Faedis , 30 settembre 2009
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
progetto territoriale interculturale
Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi di Bari
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la lettura
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
La valutazione certificatoria Il modello CILS
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
DURATA DEL CORSO: 50 ore TEMPI DI ATTUAZIONE: 23 incontri nel periodo compreso tra novembre e maggio 2011 C-1-FSE DELF B2:POUR LEUROPE.
POSEIDON - LA VALUTAZIONE
Proposta SPS - 08 Richiesta della Regione Raccolta di informazioni
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Fano- Mediateca Montanari novembre 2013
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
I Piani di Studio Personalizzati
La valutazione nellorganizzazione modulare della didattica Dott.ssa Anna Maria Ciraci Cosenza marzo 2003.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Il grande gioco dellinglese: come condurlo? Didattica e verifiche Gianfranco Porcelli Trieste, 28 aprile 2009.
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
La prima prova nell’esame di stato
COMMISSIONE VALUTAZIONE
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dellInformazione e della Comunicazione.
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
La valutazione Che cosa Come.
Certificazioni Linguistiche II Istituto Comprensivo
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Istituto Comprensivo Camigliano Loc. Pianacce – Camigliano (LU)
Mario Castoldi marzo 2007 Albino VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: CONCETTI CHIAVE.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
La prima prova scritta dell’esame di stato
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Valutazione: strumenti e tipologie
Certificazione delle competenze disciplinari
IL CURRICULO VERTICALE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI CERTIFICARE LE COMPETENZE: I COMPITI AUTENTICI I.R.A.S.E. NAZIONALE 2015 Rosa Venuti Presidente.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
Piano Regionale per la diffusione di una cultura della valutazione Prove per la valutazione delle competenze.
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
COSTRUIRE UNA PROVA DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ ORALI Istituto comprensivo Gattatico-Campegine a.s
Transcript della presentazione:

ALBA DI CARO – PINA CATALANOTTO 1 MARZO - MAGGIO 2010 SEMINARIO REGIONALE

Liceo Scientifico S. Cannizzaro Palermo La valutazione degli apprendimenti linguistici Palermo 13 Aprile 2010 A cura di Alba Di Caro

Non ci sono procedure condivise fra gli insegnanti (di uno stesso istituto, di uno stesso ordine di scuola, a livello nazionale) Non cè corrispondenza fra gli obiettivi didattici / di apprendimento e le prove di valutazione ……………………………….. Motivi di una valutazione non corretta

Fasi del processo di valutazione 1.Determinazione dellobiettivo 2.Scelta e costruzione degli strumenti per la raccolta delle informazioni 3.Scelta dei criteri di misurazione 4.Raccolta delle informazioni/dati/risposte 5.Misurazione-Valutazione 6.Interpretazione dei dati raccolti

Caratteristiche della valutazione Validità e affidabilità degli strumenti Trasparenza e condivisione dei criteri

Validità La validità è il grado di corrispondenza fra ciò che la prova misura e ciò che si vuole misurare. Una prova si dice valida se riguarda proprio ciò che intende valutare. E importante, quindi, che la prova sia coerente con la competenza da misurare

Attendibilità/affidabilità Una prova è attendibile quando misura con precisione ciò che si prefigge di misurare. Lattendibilità di una prova garantisce il basso livello di soggettività e variabilità nellinterpretazione dei risultati e si ottiene controllando le diverse fasi di costruzione e utilizzazione ( Gattullo)

COME COSTRUIRE E VALIDARE UNO STRUMENTO DI VERIFICA Fase 1 - Determinazione di un obiettivo Che cosa voglio valutare? Fase 2 - Scelta degli strumenti per la raccolta delle informazioni Quale tipo di prova per verificare la competenza ……?

Tipi di prove e attività comunicative Produzione orale Descrizione e confronto di immagini Riordino di sequenze Completamento di frasi, di conversazioni. Interazioni guidate su sollecitazioni grafiche o verbali Produzione scritta Riordino e completamento di frasi Riempimento, Trasformazioni Composizioni, Lettere Descrizioni Riassunti,relazioni,saggi brevi, temi Comprensione orale Test a S/M Vero/Falso Completamenti di immagini, frasi, conversazioni Individuazione di informazioni, personaggi, oggetti Esecuzione di istruzioni, indicazioni Comprensione scritta Test a S/M Vero/Falso Domande su testi scritti Cloze, completamento Riordino sequenze

La prova a scelta multipla Indicazioni per la costruzione Usare un linguaggio adeguato agli alunni Evitare le ambiguità Evitare appigli per la soluzione Fornire risposte sbagliate sensate e strutturalmente analoghe a quella esatta ( omogenee nel linguaggio utilizzato e omogenee per lunghezza) Evitare le doppie negazioni Costruire quesiti indipendenti luno dallaltro Il quesito deve essere limitato ad un solo contenuto Non più di quattro o cinque alternative

La prova a corrispondenze Indicazioni per la costruzione La lista della corrispondenza non deve essere troppo lunga: massimo 10 coppie. Se uno studente dovesse affrontare ad es. una lista costituita da 20 premesse e raffrontarla con ciascuna delle 20 risposte dovrebbe fare un totale di 20x20= 400 raffronti. Troppo lungo e fastidioso. Inoltre potrebbe risultare poco leggibile e ridurre la validità della prova

La prova a corrispondenze Indicazioni per la costruzione Aumentare il numero delle risposte per ridurre le risposte casuali Ad esempio, nelle domande con 10 coppie, se lo studente non conosce la risposta a una delle premesse, le sue possibilità di indovinarela risposta giusta sono ridotte: può rispondere allultimo quesito per eliminazione. Pertanto è bene avere un numero di risposte superiori alle premesse

Il controllo della costruzione della prova Domande-guida Il contenuto della prova è appropriato e coerente con gli obiettivi? Le istruzioni sono chiare? I quesiti sono formulati in modo da evitare ambiguità? I criteri di assegnazione dei punteggi sono chiari ed espliciti?

Punteggi e voti Misurare vuol dire attribuire un punteggio determinato contestualmente alla costruzione della prova.Il punteggio è lesito di una misurazione alla quale in un secondo momento si può attribuire un determinato valore. Il voto non è lesito diretto della lettura dei risultati di una prova, ma viene assegnato successivamente, attraverso il confronto con un sistema – criterio di riferimento.

Misurazione e valutazione Per misurare occorrono indicatori e punteggi da elaborare e standardizzare e per valutare occorrono criteri per esprimere dei giudizi.

Quali modelli teorici di riferimento? Per la valutazione delle competenze linguistiche in italiano L1:i livelli di competenza in comprensione della lettura elaborati dallOcse-Pisa; la proposta di M. Ambel per la lettura; le indicazioni del Quadro di riferimento INVALSI. Per le lingue straniere: una scansione codificata in livelli accompagnati da una descrizione di prestazioni, nel Quadro comune di riferimento europeo

QCER Quadro Comune Europeo di Riferimento. Lingue Moderne: Apprendimento, Insegnamento, Valutazione (Consiglio dEuropa, Strasburgo, edizione italiana 2002)

Il QCER Raccoglie i risultati degli studi svolti dal Consiglio dEuropa nel campo delle lingue straniere per: Migliorare la qualità della comunicazione tra i cittadini europei Favorire la comprensione e la cooperazione

Utilità Facilita la costruzione di percorsi didattici finalizzati allo sviluppo di competenze ben definite Fornisce i parametri per la descrizione di obiettivi e contenuti specifici, di livelli descrittivi di competenze Consente allapprendente di identificare il proprio livello di competenza e di partecipare in modo attivo e consapevole al percorso di apprendimento

Livelli A B C Livello elementare Livello intermedio Livello avanzato A1 A2 B1 B2 C1 C2 Contatto Sopravvivenza Soglia Progresso Efficacia Padronanza

Livello Elementare A1-Contatto DESCRITTORI E in grado di interagire in modo semplice purchè linterlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreti Sa presentare se stesso/a e altri E in grado di porre domande su dati personali e sa rispondere ( dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede) A1

Livello Elementare A2-Sopravvivenza DESCRITTORI Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro) Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali A2 ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati

Livello Intermedio B1-Soglia DESCRITTORI B1 E in grado di Comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che siano familiari o siano di suo interesse. E in grado di descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una Regione dove si parla la lingua in questione.

Livello Intermedio B2-Progresso DESCRITTORI Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel suo campo di specializzazione. E in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile uninterazione regolare con i parlanti nativi senza sforzo per linterlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni. B2

Livello Intermedio C1-Efficacia DESCRITTORI C1 Comprende un ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali, accademici. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione

Livello Intermedio C2-Padronanza DESCRITTORI Sa riassumere informazioni provenienti da diverse sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente. Comprende con facilità Praticamente tutto ciò che sente e legge. Sa esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso, individuando le più Sottili sfumature di significato in Situazioni complesse. C2

Comprensione Ascolto Lettura A1 - Comprendo parole e frasi molto semplici. A2 - So leggere testi brevi e semplici e trovare informazioni B1 - Comprendo testi relativo alla mia area di lavoro e lettere personali B2 - So leggere articoli giornalistici e testi narrativi contemporanei C1 - Comprendo testi di vario genere lunghi e complessi C2 - Leggo con facilità tutte le forme di lingua scritta. A1 - Riconosco parole e semplici espressioni dette lentamente A2 - Capisco parole e frasi di uso molto frequente e annunci brevi e chiari B1 - Comprendo gli elementi essenziali di un discorso familiare e di trasmissioni TV B2 - Comprendo discorsi e conferenze, capisco gran parte di notiziari TV e film C1 - Comprendo un discorso lungo, riesco a capire le trasmissioni radiotelevisive C2 - Non ho alcuna difficoltà a comprendere qualsiasi tipo di lingua a velocità naturale

Parlato Interazione Produzione orale A1 – So usare frasi semplicissime A2 - So usare una serie di espressioni e frasi inerenti alla vita quotidiana B1 – So descrivere esperienze, narrare una storia e la trama di un libro o film B2 – Mi esprimo in modo chiaro su una vasta gamma di argomenti C1 – Presento descrizioni articolate su argomenti complessi C2 – Sono capace di presentare argomentazioni chiare e scorrevoli con stile adeguato al contesto A1 – So porre e rispondere a domande molto semplici A2 - Riesco ad avere uno scambio semplice di informazioni su argomenti consueti B1 – So partecipare ad una conversazione su argomenti familiari e di vita quotidiana B2 – Riesco a partecipare attivamente ad una discussione in contesti familiari C1 – Mi esprimo in modo sciolto e spontaneo C2 – Prendo parte senza sforzo a qualsiasi conversazione usando espressioni idiomatiche e colloquiali

Scritto Produzione scritta A1 – So scrivere una cartolina e riempire un modulo A2- So scrivere brevi messaggi e semplici appunti B1 – So scrivere semplici testi su argomenti noti e lettere personali B2 – So scrivere testi articolati su molti argomenti C1 – Sono in grado di scrivere lettere saggi e relazioni esponendo argomenti complessi C2 – Sono in grado di scrivere recensioni di opere letterarie e saggi professionali. Scrivo testi, relazioni e articoli complessi

OCSE PISA

Programme for International Student Assessment dell Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico

Diversi tipi di quesiti Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla Che cosa intende dimostrare lautore del testo? A) Che la qualità di molte scarpe... B) Che è meglio non giocare a calcio... C) Che i giovani subiscono sempre più danni... D) Che è molto importante per i giovani atleti....

Domande aperte a risposta breve o articolata Domande aperte a risposta breve o articolata In una lettera possiamo riconoscere il contenuto (le cose che dice) e lo stile (il modo in cui sono scritte). Indipendentemente da quella con cui sei daccordo, secondo te quale lettera è migliore? Giustifica la tua risposta facendo riferimento allo stile in cui è scritta una delle due lettere, o entrambe. …...……………………………………………………………………….……… Diversi tipi di quesiti

PISA Punteggio pieno Codice 1:Spiega la propria opinione riferendosi allo stile o alla forma di una o di entrambe le lettere. Si riferisce a criteri come lo stile della scrittura, la struttura dellargomentazione, la coesione degli argomenti, il tono o il registro usato, le stategie per persuadere il pubblico. Espressioni come argomentazione migliore devono essere sostanziate. Quella di Olga. Fornisce molti punti di vista da prendere in considerazione. La lettera di Olga è efficace per il modo in cui si rivolge direttamente agli autori dei graffiti. Penso che, tra le due, la lettera migliore sia quella di Olga. Credo che quella di Sofia sia leggermente prevenuta. Penso che Sofia abbia presentato un argomento particolarmente convincente, però la lettera di Olga è strutturata meglio. Nessun punteggio Codice 0:Giudica in termini di accordo o disaccordo con la posizione dellautrice o si limita a parafrasarne il contenuto.. OPPURE:Giudica senza spiegazioni sufficienti. OPPURE:Mostra una scarsa comprensione del testo o da una risposta non plausibile o irrilevante.

5 processi associati alla piena comprensione di un testo Individuare informazioni Comprendere il significato generale del testo Sviluppare uninterpretazione Riflettere sul contenuto del testo e valutarlo Riflettere sulla forma del testo e valutarlo

ASPETTI DELLA…. … COMPETENZA DI LETTURA Informazioni del testo Conoscenze esterne Al testo Parti specifiche testo Relazioni nel testo testo contenutoforma intero testo relazioni tra parti Riflett/valut contenuto Riflett/valut forma Individuare informazioni Comprendere signif. generale Sviluppare uninterpretaz. RIFLETTERE E VALUTARE INDIVIDUARE INFORMAZIONI SVILUPPARE UNINTERPRETAZIONE DEL TESTO

Caratteristiche dei quesiti di Livello 1 Individuare informazioni Sviluppare uninterpretazione Riflettere e valutare Localizzare, sulla base di un singolo criterio, una o più informazioni indipendenti formulate in modo esplicito nel testo. Riconoscere largomento principale o lo scopo dellautore in un testo che riguarda un tema familiare e in cui linformazione richiesta è messa in rilievo. Stabilire una semplice connessione tra informazioni contenute nel testo e conoscenze di senso comune.

Caratteristiche dei quesiti di Livello 3 Individuare informazioniSviluppare uninterpretazione Riflettere e valutare Localizzare, o riconoscere, la relazione tra singole informazioni ciascuna delle quali può dovere soddisfare più criteri. Integrare diverse parti di un testo per identificarne lidea principale, comprendere una relazione o ricostruire il significato di un termine o di una frase. Confrontare, contrapporre o classificare. Stabilire connessioni o paragoni, fornire spiegazioni su una aspetto di un testo o valutarlo. Dimostrare una comprensione dettagliata di un testo mettendolo in relazione a nozioni familiari o meno comuni.

Caratteristiche dei quesiti di Livello 5 Individuare informazioni Sviluppare uninterpretazione Riflettere e valutare Localizzare ed eventualmente ordinare o integrare più informazioni presenti nel testo. Inferire quale informazione del testo sia pertinente rispetto al compito e discriminare tra più informazioni plausibili. Dimostrare di afferrare il significato di sfumature del linguaggio o dimostrare una piena e dettagliata comprensione di un testo Dare una valutazione critica o fare ipotesi basandosi su conoscenze specialistiche. Trattare con concetti contrari alle aspettative e basarsi sulla comprensione di testi lunghi e complessi.

Dalle prove OCSE PISA emerge che Domande particolarmente problematiche per gli studenti italiani sono quelle –ai livelli più alti della scala di lettura –aperte –basate su compiti di riflessione/valutazione Per migliorare i risultati –Abituare gli studenti non solo a lavorare su compiti che richiedono di individuare la risposta corretta... –... ma anche a ragionare su testi di diverso tipo e a formulare i propri ragionamenti in modo pertinente e conciso... –promuovere attenzione e impegno nei confronti di una prova

La proposta di M. Ambel per le prove di comprensione della lettura A1 Comprensione locale e lineare di dati espliciti A2 Comprensione locale e confronto di dati espliciti non contigui B1 Comprensione locale di dati impliciti per inferenza interna B2 Comprensione locale di dati impliciti per inferenza esterna

C1 Comprensione globale di significati e dati espliciti C2 Comprensione locale o globale di tipo integrativo e interpretativo D1 Analisi, valutazione e interpretazione di elementi interni o esterni al testo sulla base di criteri dati o posseduti D2 Analisi, valutazione e interpretazione in rapporto al contesto storico e culturale

Alla fase di rilevazione e misurazione delle prestazioni dellalunno, segue lattribuzione di un valore, quindi di un voto o di un giudizio sul livello Tra i criteri utilizzati maggiormente se ne segnalano quattro: 1.Attribuzione intuitiva 2.Attribuzione ipsativa 3.Attribuzione criteriale 4.Attribuzione normativa

Criteri per lattribuzione di un voto attribuzione intuitiva: linsegnante non ha esplicitato né a se stesso né agli alunni alcun criterio. Prassi priva di affidabilità, arbitraria, discriminante, inadeguata attribuzione ipsativa: attribuzione di un voto in rapporto alle precedenti prestazioni dellalunno. Rischia di perpetrare le differenze di partenza

attribuzione criteriale: si basa sullanalisi della competenza comunicativa in termini procedurali (lo studente sa fare…).Lo studente viene valutato esclusivamente per la sua capacità in quellambito, senza alcun riferimento ai suoi pari. attribuzione normativa: il voto viene assegnato sulla base di un confronto con altri individui. Il punteggio ha un valore relativo ( rispetto al gruppo classe, classi parallele, altre scuole).

LE SCHEDE POSEIDON F. Gattullo – Alcuni concetti fondamentali della valutazione linguistica G. Pallotti – Interlingua e analisi degli errori V. Sofia – La valutazione degli apprendimenti e delle competenze linguistiche degli alunni in lingua italiana P. Tomai – Lautovalutazione Lopriore – Il Quadro comune europeo di riferimento

GRAZIE PER LATTENZIONE