La crisi degli anni Trenta e i totalitarismi
La crisi economica Il crollo delle borse. La crisi dell’economia occidentale. Il fallimento delle politiche di austerità. Protezionismo, inflazione, disoccupazione.
Il “New Deal” L’elezione di Roosevelt (1932). Le teorie di Keynes. L’intervento dello Stato: aumento della spesa pubblica e legislazione sociale. I limiti del “New Deal”.
La crisi della democrazia Le difficoltà dei paesi democratici. Autoritarismo e totalitarismo. Il consenso dei ceti medi ai fascismi. La politica nella società di massa.
Il nazismo al potere La Germania dopo la Grande Guerra. La Repubblica di Weimar. Il Partito nazional-socialista. La crisi economica e gli effetti in Germania. Le elezioni del 1930 e del 1932. Hitler capo del governo.
Il Terzo Reich L’incendio del Reichstag. Führerprinzip e comunità di popolo. Repressione e consenso. La persecuzione degli ebrei.
L’ascesa di Stalin La successione a Lenin. La contesa con Trotzskij. La tesi del “socialismo in un solo paese”. L’industrializzazione forzata. La campagna contro i kulaki.
Lo stalinismo Le interpretazioni dello stalinismo. Grandi purghe e Gulag. L’uccisione di Trotzskij. La politica culturale. Stalin e l’Occidente.
I Fronti Popolari Hitler e la revisione dei Trattati di Versailles. La svolta dell’Unione Sovietica: il VII congresso del Comintern (1935). I fronti popolari in Francia e in Spagna.
La guerra civile spagnola L’istituzione della Repubblica. L’insurrezione di Franco. Gli aiuti dalla Germania e dall’Italia. Il “non-intervento” di Francia e Gran Bretagna. L’Unione Sovietica e le brigate internazionali. La sconfitta dei repubblicani.
Verso la seconda guerra mondiale L’espansionismo tedesco e l’appeasement britannico. L’annessione tedesca dell’Austria. La questione dei sudeti e la Conferenza di Monaco.