L’organizzazione Dipartimento di Economia Aziendale IPSSCT “Ceci”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI DEI COSTI E CONTROLLO DI GESTIONE
Advertisements

Introduzione al principio della competenza
CORSO ITS MODA E CALZATURA
DP Direzione provinciale
TROVARE LAVORO NELLAREA COMMERCIALE LE PROFESSIONI DEL MARKETING IN AZIENDA Torino 28 marzo 2012 Gianluigi Montresor.
Dipartimento di Economia aziendale IPSSCT “CECI” - Cupra Marittima
Il Sistema economico Dipartimento di Economia aziendale I.P.S.S.C.T. Ceci- Cupra Marittima 2009.
Breve introduzione al controllo dei costi
LA GESTIONE AZIENDALE E LA FORMA GIURIDICA DELLE AZIENDE
I costi e l’equilibrio aziendale
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Le funzioni dell’impresa
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
2005 Consiglio di Amministrazione (4) Amministratore Delegato (1)
Economia delle Aziende Pubbliche – 1° modulo Introduzione alleconomia delle aziende pubbliche e sinergia con le discipline giuridiche ed economiche Università
Le funzioni aziendali: esempi
Enzo Dambruoso. Il Budget LEGGI SANITARIE Il Budget organizzativa amministrativa patrimoniale contabile gestionale tecnica imprenditoriale con caratteristiche.
L’ ECONOMIA AZIENDALE Presentazione del programma
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
Il BUDGET Economico e degli investimenti
Mappa concettuale di sintesi
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICO E FINANZIARIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PARITARIE.
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Il mercato, gli attori, l’agenzia, le figure professionali,
L’ANALISI DELL’AZIENDA
Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Versione stampabile ORGANIZZATORE/TRICE DI EVENTI (Requisito minimo daccesso: Diploma di istruzione secondaria) Finalità: Si occupa della ideazione, organizzazione.
ASL una scuola che cambia
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Electro Phoenix Istituto dIstruzione Superiore L. Einaudi Via S. Nicolò, 31 – Badia Polesine (RO) Tel: 0425 / – Fax: 0425 /
5 febbraio 2005 Il ruolo degli amministrativi nello sviluppo aziendale dott.Giuseppe Catarisano Direttore Amministrativo A.O.San Paolo.
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
SISTEMA INFORMATIVO Che cosè Insieme di persone, mezzi, procedure con cui si raccolgono, elaborano e archiviano i dati con lo scopo di ottenere.
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
Il Controllo di gestione
Il Controllo di gestione
La macro-struttura organizzativa
Breve introduzione al controllo dei costi ISS Liceo Classico “G. Leopardi” San Benedetto del Tronto IPSSCT “CECI” - Sede coordinata di Cupra Marittima.
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
Servizi per il controllo dei costi in informatica IMPRESA 2.0.
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT Da pag. 47 a pag. 55.
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT Da pagina 56 a pagina 76.
Analisi della C ATENA DEL VALORE Prof Oldoni Deborah IIS V. BENINI –Melegnano.
IL BUDGET.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Dipartimento di Amministrazione, Finanza e Controllo Responsabili: Francesco Matano & Matteo Meloni.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Direzione provinciale Controllo di gestione Verifica amministrativa Gestione Ricorsi Segreteria Controllo prestazioni Area manageriale “Flussi assicurativi,
Sviluppo Modalità di Applicazione
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Copyright 2002 Focus srl- Tutti i diritti riservati 19/04/02 Università degli Studi di Padova “ Spin-off accademici, incubatori e nuovi modelli imprenditoriali”
Il sistema delle operazioni aziendali.
Ufficio / Autore Data Contabilità, amministrazione e controllo di gestione per le aziende sanitarie.
Economia aziendale 1 biennio
Quali saperi? I saperi cristallizzati nel testo, nella manualistica, nei codici non bastano. Bisogna operare sulle conoscenze sperimentabili, in forma.
un esempio di azienda le sue funzioni i suoi organi s.p.a.
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Lezioni di MANAGEMENT CONTROL per classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V. BENINI – Melegnano.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
1 Il caso beta escavatori rappresentare la macrostruttura individuare i processi Bari giugno2014 Luigi Campagna Luciano Pero Studio Meta.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
L’UNIONE FA LA FORZA… I contenuti di questa lezione li trovi sul tuo libro di testo nelle seguenti pagine: da pag. 78 a pag. 82; da pag. 107 a pag. 111.
Transcript della presentazione:

L’organizzazione Dipartimento di Economia Aziendale IPSSCT “Ceci” sede coordinata di Cupra Marittima T W C

L’azienda e i sistemi esterni mercato Lo Stato e la p.a. azienda Tecnologia

L’organigramma: la produzione Direzione generale Marketing Produzione Finanza e controllo Ricerca & sviluppo Amministrazione Personale Stabilimento A Stabilimento B Reparto 1 Reparto 2 Reparto 1 Reparto 2 Personale Personale

L’organigramma: l’amministrazione Direzione generale Marketing Produzione Finanza e controllo Ricerca & sviluppo Amministrazione Contabilità Personale Contabilità del personale Contabilità Statistiche Contabilità dei costi Contabilità generale

L’organigramma: il marketing Direzione generale Marketing Produzione Finanza e controllo Ricerca & sviluppo Amministrazione Vendite promozione pubblicità Italia estero Filiale A Filiale B Filiale C

L’organigramma: la struttura aziendale Direzione generale Marketing Produzione Finanza e controllo Ricerca & sviluppo Amministrazione Vendite promozione pubblicità banche titoli Contabilità generale Controllo di gestione Personale Italia estero acquisti Tempi e metodi Controllo di qualità Contabilità acquisti e vendite contabilità del personale budget Filiale A Filiale B Filiale C Rapporti sindacali Stabilimento A Stabilimento B contabilità analitica Scritture obbligatorie Reparto 1 Reparto 2 Reparto 1 Reparto 2 Personale Personale L’organigramma: la struttura aziendale