D. BabusciMasterClass 2008 Modello Standard (… e oltre)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 9/3/2005
Advertisements

STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
IL MODELLO STANDARD Le idee chiave Interazioni tra le particelle
La probabilità conta Le onde contano Onde di probabilità!!!!
Produzione di W ± e Z 0 Lezione 15 UA1 e LEP riferimento KANE 10, PERKINS 7, web.
A.A G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli
Le Forme dello Spazio.
Particelle elementari
protone o neutrone (nucleone)
Modello Standard … e oltre
Modello Standard … e oltre
Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Modello Standard … e oltre Danilo Babusci INFN - Laboratori Nazionali di Frascati.
D. BabusciMasterClass 2007 Modello Standard … e oltre.
Fisica delle particelle e Modello Standard
Teoria delle stringhe Di Alex Dichirico.
Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico
Teoria delle stringhe Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
LA TERRA INCOGNITA DI LHC LA TERRA INCOGNITA DI LHC Antonio Masiero LIGNOTO LHC SPICCA IL SALTO VERSO LIGNOTO PADOVA, 19 GENNAIO 2010.
Richiamo alle onde stazionarie in tre dimensioni
Commenti, qualche chiarimento, idee e dubbi, e fatti sul PdI di Heisenberg Per poterne discuterne. (sorvolando su alcuni dettagli matematici) Carlo Cosmelli.
Introduzione alla Meccanica Quantistica III
Il modello standard delle forze
Lezione 2 Caratteristiche fondamentali delle particelle: massa
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
Interazioni con la Materia
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
IL MODELLO STANDARD.
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
Scattering in Meccanica Classica
Ed unificazione delle forze
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
Sviluppo della fisica quantistica
Quark e decadimento beta -
Concetti fondanti della Meccanica Quantistica (e alcune sue applicazioni) L. Martina Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” Università.
Le particelle elementari Nicolo Cartiglia -INFN Torino1 Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Torino, Camplus - Lingotto.
Michelangelo Mangano Theoretical Physics Division CERN, Geneva PERCHE’ STUDIAMO LA FISICA DELLE PARTICELLE? Incontri LNF per gli insegnanti 2002.
Introduzione al corso Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN.

La M.Q. è una teoria scientifica che ha causato un vero e proprio terremoto concettuale che ha causato seri problemi di ordine filosofico ……… ….. i quali.
Università degli Studi dell’Aquila
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Le grandi idee della Fisica Moderna Luigi Benussi.
ScienzEstate 20/7/2006Piergiulio Lenzi Le frontiere della fisica subnucleare Elementi di Fisica LHC al CERN di Ginevra l’esperimento CMS Elementi di Fisica.
Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari Alessandro De Angelis Univ. di Udine, INFN Trieste e IST Lisboa 1000 anni di scienza e tecnica.
LHC: inizio di una nuova era
Probabilità Le leggi fondamentali della natura sono leggi di probabilità, non leggi di certezza La M.Q. è una teoria chiara e quantitativa : le probabilità.
Modello Standard … e oltre. 7/20/2015 Liceo Farnesina Astrofisica Biologia Fisica Nucleare FdP Chimica.
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
IL BOSONE DI HIGGS Marzo 2014 Proff. Ricco e Parravicini.
Stato attuale della fisica delle particelle e problemi aperti
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
1 L’HiggsL’Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Master Roma Tre1 Il Modello Standard Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 10/3/2011.
FISICA SUBNUCLEARE.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
Modello Standard (… e oltre)
Transcript della presentazione:

D. BabusciMasterClass 2008 Modello Standard (… e oltre)

Fisica delle Particelle Elementari Fisica delle Particelle Elementari (FdP) è l’arena naturale per l’esibizione simultanea della Meccanica Quantistica e della Relatività Speciale Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto piccoli e molto veloci piccole dimensionialte velocità

Le leggi fondamentali della natura sono leggi di probabilità, non leggi di certezza La M.Q. è una teoria chiara e quantitativa : le probabilità possono essere calcolate esattamente indefinita e indeterminata : posso conoscere solo la probabilità che accada qualcosa, mai ciò che accadrà Probabilità

Dov’ è la novità rispetto al lancio della moneta ?? La probabilità è :  d’ignoranza nel mondo macroscopico (fisica classica)  intrinseca alla struttura fondamentale della natura nel mondo microscopico Non importa con quanta precisione conosco le condizioni iniziali: è (in linea di principio) impossibile prevedere quando decadrà un atomo eccitato Probabilità

Non ogni aspetto della natura è probabilistico (e.g. massa delle particelle stabili è definita in modo preciso) La probabilità di un evento può essere cosí prossima a 0 (1) che l’evento può considerarsi impossibile (certo) - effetto tunnel macroscopico : P  vita media protone > 1.6 x anni L’aspetto probabilistico del mondo microscopico è reale o nasce da una struttura della materia più profonda e ancora misteriosa ?? Nessuno lo sa Probabilità

Mondo microscopico: onde e particelle appaiono come aspetti differenti della stessa cosa  Onda come Particella: effetto fotoelettrico Onde & Particelle metallo luceelettroni luce monocromatica  elettroni di energia definita

luce composta di quanti (fotoni) tutti di energia h   aumento intensità = aumento n. fotoni  aumento n. elettroni Onde & Particelle Einstein(1905)  Particella come Onda  fenomeni d’interferenza Davisson & Germer (1927): esperimenti di interferenza e diffrazione con fasci di elettroni

N.B. – Luce : effetti diffrattivi solo se apertura fenditura  Onde & Particelle

de Broglie: ad ogni particella di massa m ed impulso p (= mv) corrisponde un’ onda con i. m = 80 kg con velocità v = 5 km/h (  1.4 m/s)  6 x m ii.elettrone nell’atomo di H : v  3 x 10 6 m/s  2.4 x m  particella  dimensioni atomo  onda Onde & Particelle  h p

Principio d’Indeterminazione Onda di probabilità  distribuzione di probabilità relativa alla posizione dell’elettrone  concetto di funzione d’onda  (x) dell’elettrone: Non localizzabilità  relazione tra le accuratezze ottenibili nella determinazione simultanea di posizione e impulso di una particella  Principio d’Indeterminazione (Heisenberg) x p ≥x p ≥ h 2π2π Probabilità che l’elettrone si trovi nell’intervallo (x,x+dx) = |  (x) | 2 dx h=

Principio d’Indeterminazione Piccolo tempo d’esposizione Grande tempo d’esposizione forma SI - velocità NO forma NO - velocità SI

Relazione d’indeterminazione anche tra le variabili fisiche energia e tempo  p = m  v  x = v  t conoscenza accurata dell’istante in cui avviene un evento (  t piccolo)  conoscenza imprecisa della sua energia (  E piccolo)  E  t ≥ h Principio d’Indeterminazione

 L’aspetto probabilistico sembra essere l’essenza ultima delle leggi fondamentali della natura  La fusione dei concetti di onda e particella richiedono l’abbandono di alcune idee classiche: Onda: rinuncia all’idea di un mezzo materiale che vibra e fornisce supporto alla propagazione Particella: rinuncia all’idea della localizzabilità onda - particella  campo quantistico Conclusioni

Fisica ClassicaFisica Quantistica e-e- e-e- elettroni si avvicinano  mutua repulsione  rallentati e deviati t x e-e- e-e- e-e- e-e- e - emette   cambia velocità e - assorbe   cambia velocità Azione a distanza Interazione = scambio del  Interazioni tra Campi

Attenzione alle metafore non completamente corrette del processo d’interazione tra campi (fonte: sito Educational del CERN; ripresa nel testo di fisica per licei di U. Amaldi) … concetti della Fisica Quantistica non sempre descrivibili con esempi tratti dalla vita quotidiana

Interazione base non è tra i 2 e -, ma tra ciascuno di essi ed il   sostituisco azione a distanza con l’idea di interazione locale: elettrone localmente (i.e. dove si trova) interagisce con il  ruolo chiave dei vertici Problema: nei vertici è impossibile conservare allo stesso tempo energia ed impulso *  il  in volo tra i vertici non può essere reale !! particelle virtuali *conservazione simultanea di E e p  cos  e  > 1 !! Particelle Virtuali

Cos’è una particella virtuale ??  indulgenza nella legge di conservazione di E è consentita una violazione di entità  E della legge di conservazione dell’energia, purché duri per un tempo Particelle Virtuali  E  t ≥ h  t ≤ h EE Esempio : spazio percorso dal fotone in  t:  E = 1 MeV h = 7 x MeV s  t = 7 x s c  t ≈ 2 x m

Immagine moderna delle interazioni e - libero non è inerte: continuamente emette e riassorbe (entro il  t consentito dal P.d’I.) dei  virtuali che percorrono distanze tanto maggiori quanto minore è la loro energia, ma che non sono reali (quindi rivelabili) Ogni elettrone è circondato da una nuvola fotonica 2 elettroni che si avvicinano: scambio dei fotoni delle rispettive nuvole  repulsione Particelle Virtuali

N.B. - interazione e.m. completamente diversa: m  = 0  E  può anche essere nulla  nuvola fotonica può estendersi fino a distanza infinita !! Come conseguenza del P.d’I. il raggio d’azione di una interazione è tanto maggiore quanto più piccola è la massa della particella scambiata Raggio d’Azione R ≈ 1 m c 2

Caratterizzazione delle proprietà di trasformazione delle particelle sotto rotazioni spaziali  Spin Quantità determinata che rappresenta (in unità di ħ) il momento angolare intrinseco della particella (Idea intuitiva di spin: particella ruotante intorno ad un asse  falsa: oggetto puntiforme non può ruotare su stesso) Campi suddivisi in 2 grandi categorie Fermioni: spin semintero Bosoni: spin intero Campi Fondamentali

Campi Materiali Fermioni a spin 1/2 Leptoni Quarks Campi sono di 2 tipi Mediatori delle Interazioni Bosoni Campi Fondamentali

Campoq/e m (GeV) (3 -7) x /3d (1.5 -3) x /3 u < 3 x e x e 1 ^ Famiglia /3s 1.252/3 c < 1.9 x   2 ^ Famiglia /3b /3 t < 18.2 x  1.78  3 ^ Famiglia Campi Materiali

Dove sono il protone, il neutrone, i pioni, … ?? Esperimenti di diffusione di e - su p ed n mostrano che queste non sono particelle elementari, ma possiedono componenti interni: quarks (Gell-Mann, Zweig) Caratteristiche essenziali dei quarks  carica elettrica frazionaria  carica di colore  ciascun sapore esiste in 3 versioni: rosso, verde, blu (antiquarks portano anticolore) Campi Materiali

Esempio : Barioni (e.g. p, n)  tripletti di quarks p = {u, u, d} n = {d, d, u} Mesoni (e.g.  +,  - )  coppie quark-antiquark  + = {u, }  - = {d, } Regole di combinazione dei quarks: solo oggetti bianchi, i.e. {RVB} oppure {colore – anticolore}, a carica elettrica intera (o nulla) Natura aborre stati di colore isolati: mai osservati quarks liberi Campi Materiali

 Gravitazione & E.M *. : familiari nella vita quotidiana (causa il raggio d’azione infinito)  Debole * : responsabile della radioattività  (decadimento del neutrone n  p + e - + e )  Forte : inizialmente ritenuta responsabile del legame nucleare e mediata dal pione. Natura composta di p, n,   interpretata come residuo dell’interazione di colore tra quarks mediata da gluoni colorati (trasportano colore-anticolore  8 combinazioni diverse) * sono in realtà manifestazioni di una stessa interazione: Elettrodebole (E.W.) Interazioni

Gravitazionaleenergia  Q, L E. M.elettrica  Q, L Deboledebole  Q, L Forte (Colore)colore Q CaricaAzione R (cm) ForzaInterazione 4 interazioni per spiegare tutto l’Universo Interazioni

GravitazionaleGravitone (G)20 Elettromagnetica Fotone (  ) 10 Debole3 Bosoni (W , Z 0 )180.4, 91.2 Forte (Colore)8 Gluoni (g i )10 InterazioneMediatoreSpin m (GeV) Interazioni

Date queste differenze, è ragionevole pensare che queste 4 interazioni siano riconducibili ad una sola ?? La risposta attuale a questa domanda rivela l’importanza del vuoto quantistico Elettrone nel vuoto della QED: positroni virtuali del vuoto attratti verso l’elettrone  polarizzazione del vuoto: creazione di uno schermo carico positivamente intorno alla carica nuda dell’elettrone e - in avvicinamento: avverte una carica (in modulo) minore  minore repulsione Unificazione ?

e - incidente di bassa energia e - incidente di alta energia poco in profondità  piccola deflessione molto in profondità  grande deflessione Intensità effettiva della forza e.m. cresce con l’energia Unificazione ?

Quark colorato nel vuoto  2 effetti di polarizzazione del vuoto: 1.coppie quark-antiquark virtuali intorno al quark  schermatura con carica di colore opposta: interazione di colore cresce con l’energia (in analogia con la QED) 2.coppie gluoni virtuali colorati  diffusione della carica di colore del quark su distanze maggiori  mascheramento: carica di colore decresce allontanandosi dal quark (no in QED perchè fotone non ha carica elettrica) Unificazione ?

Quale dei due effetti prevale ?? Dipende da quanti tipi di quark possono comparire in forma di coppie virtuali: n. di sapori  16  prevale mascheramento indotto dai gluoni 6 sapori Intensità effettiva della forza di colore decresce con l’energia libertà asintotica  confinamento dei quarks: interazione tra quarks cresce al crescere della distanza reciproca Unificazione ? Gross, Politzer, Wilczeck (Nobel 2004)

Confinamento dei quarks non è assoluto: quelli del p “sentono” le cariche di colore di quelli all’interno del n vicino  (più debole) forza nucleare forte compressione & riscaldamento estremi della materia nucleare  fusione p – n: quarks e gluoni costituenti divengono liberi  nuovo stato della materia: plasma di quarks e gluoni Evidenze sperimentali ?  urti ad alta energia tra nuclei pesanti (CERN)  stella RXJ1856: sfera di 12 km di diametro interamente composta di quarks & gluoni Confinamento

Proprietà del vuoto quantistico  intensità delle interazioni variano con l’energia Dalle misure sperimentali delle intensità alle energie attualmente raggiungibili (  100 GeV) la M.Q. consente di determinare la loro evoluzione teorica per valori crescenti dell’energia Esiste valore dell’energia E G.U. per il quale tutte le interazioni hanno la stessa intensità ?? E G.U. = ? Unificazione

Regione coperta da misure gravità E (GeV) e.m. debole colore (Intensità) Unificazione

 Le curve non si incrociano nello stesso punto  Le interazioni E.M., Debole & Colore sono vicine per E  (10 13  ) GeV  T  (10 26  ) K i.e. Universo  (  ) s dopo Big Bang  Gravità: nulla a che vedere con le altre - (a bassa energia) 43 ordini di grandezza meno intensa di quella di colore - unica mediata da particella a spin = 2 Unificazione

The Standard Model H Higgs boson ? Gravity ?

Questioni Aperte ? 4 invece di 1 ? così diverse agiscono su classi diverse di particelle: quella di colore solo sui quarks intensità completamente differenti mediate da campi con proprietà diverse  Interazioni ? Gravità così debole (a bassa energia) tra 2 e - : F Coulomb F Newton 

 ? 3 Famiglie m t  10 8 m e m  m e ? masse cosí diverse Qual’è la vera origine della massa ?  ? Quarks & Leptoni G.U.Theory Predizione scioccante: decadimento del protone  il destino ultimo dell’Universo non prevede la materia Questioni Aperte

esistenza di nuova forma di materia: particelle supersimmetriche  soluzione problema della materia oscura ?? (solo 4.5 % della materia dell’universo è in forma di particelle ordinarie)  ? Bosoni & Fermioni Nuova simmetria correla bosoni & fermioni  per ogni bosone (fermione) esiste partner supersimmetrico fermionico (bosonico) Supersimmetria Questioni Aperte

Modello Standard + Supersimmetria E (GeV) (Intensità) e.m. debole colore gravità G.U. e.m. debole colore

particelle supersimmetriche ? Higgs ? unificazione E.W E (GeV) e  cb W t unificazione E.W. - Colore Scala di Planck ? cosí distanti Questioni Aperte  Problema gerarchico

 ? Gravità incompatibile con M.Q. Questioni Aperte  ? Spaziotempo ha dimensioni aggiunta di dimensioni spaziali extra attraverso cui si propaga solo la gravità, mentre le altre interazioni agiscono solo nello spaziotempo ordinario  soluzione problema gerarchico ha a che fare con la “debolezza” della gravità ? modifica della legge di Newton a piccole distanze

 Le particelle sono veramente puntiformi ? Teoria delle Stringhe ulteriore livello microscopico: particelle non sono puntiformi, ma piccoli ( cm) anelli oscillanti diversi stati di oscillazione della stringa  particelle diverse Questioni Aperte

Conseguenze della Teoria delle Stringhe:  spaziotempo di dimensione le altre 7 dimensioni spaziali sono “arrotolate” su distanze  cm  inosservabili alle energie a noi accessibili  risoluzione conflitto M.Q. – Gravitazione Problema: manca la matematica !! ? Stringhe  membrane p-dimensionali ? teoria M Questioni Aperte

Leggi d’interazione universali (indipendenza da luogo e tempo)  estrapolazione nel passato (e nel futuro) Astrofisica Biologia Fisica Nucleare FdP Chimica Astroparticle Physics