12. Gas e liquidi in movimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un laboratorio leggero leggero Faenza gennaio/febbraio 2003 CLASSI I A, I B e I C Insegnanti: Rettaroli, De Carlo, Iacuzzi Istituto Comprensivo di Ozzano.
Advertisements

I corpi in natura Gli oggetti che ci circondano si presentano come aggregati di punti materiali (sistemi di punti materiali) Tre stati Solido Liquido Gassoso.
Prof. Roberto Capone Liceo Classico “F. De Sanctis “ Lacedonia (AV)
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
P = H * g ; L’unità di misura è (Pascal ) ; g=
Nel seguito, si definiranno i principi che permettono di individuare la distribuzione di pressioni interstiziali nel continuo fluido di porosità, in condizioni.
Definizioni Fluido E’ un corpo materiale che può subire grandi variazioni di forma sotto l’azione di forze comunque piccole che tendono a diventare trascurabili.
A. Stefanel - Fluidodinamica
A. Stefanel - Fluidi viscosi
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Pascal Stevin Archimede Torricelli Bernouilli
Pascal Stevino Torricelli
moti uniformemente accelerati
Fluidi.
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia eolica.
IL 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA:
Proprietà meccaniche dei Fluidi
Lezione 12 I liquidi e l'atmosfera.
PORTANZA E RESISTENZA.
PRINCIPI DEL SOSTENTAMENTO
DINAMICA DEI FLUIDI IDEALI
Colpo d’ariete (cenni)
Liquidi e gas.
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Perché, come un uccello, ha le ali
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
Lezione 12 ELICA AEREA Lezione N. 12.
La teoria microscopica
Pompa aspirante premente aspirante premente
11. Gas e liquidi in equilibrio
I fluidi Liquidi e aeriformi
Cap. 5 La meccanica dei fluidi
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (I).
14. L’equilibrio dei fluidi (II)
14. L’equilibrio dei fluidi
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (II).
Due compagni non potranno venire con noi a visitare la
Il teorema del momento angolare
IDROSTATICA E IDRODINAMICA
IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio
L’ENERGIA NEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio
Produzione e trattamento dell’aria compressa
Meccanica dei Fluidi.
CONVEZIONE NATURALE.
MECCANICA DEI LIQUIDI.
Solidi, liquidi e gas Un solido è un corpo rigido e ha forma e volume propri. Un liquido è un fluido che assume la forma del recipiente che lo contiene.
Ali biomimetiche per l'ottimizzazione della portanza
La corrente elettrica Il fenomeno della corrente elettrica può essere assimilato ad un fenomeno idraulico. Consideriamo due serbatoi A e B posti ad.
STATICA DEI FLUIDI Pressione Spinta di Archimede Legge di Stevin
I Fluidi Prof. Antonelli Roberto
2. La temperatura 2.2 Dilatazione termica.
Dinamica Conservazione quantità di moto Conservazione energia pendolo,sfera su curva,sfera su piano applicazione del principio di Bernoulli liquido in.
Dinamica dei fluidi Flusso stazionario o di Bernoulli:
APNEA AQUILABLU Lezione 1.
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
1 I mezzi di trasporto sono oggi diventati indispensabili perché consentono il trasporto di passeggeri e merci, agevolano la conoscenza e la comunicazione.
TRIBOLOGIA. più Lubrificanti Liquidi (oli), Solidi, (grafite, TFE (tetrafluoroetilene, come il Teflon), Gas (aria compressa).
CHE TEMPO FA?. TEMPERATURA E DENSITÀ L’AUMENTO DI TEMPERATURA DETERMINA UN AUMENTO DI IL VOLUME DI UN FLUIDO (GAS E LIQUIDI), LE MOLECOLE SI ALLONTANANO.
Dinamica dei fluidi Flusso laminare o stazionario Flusso turbolento
Massa d’aria in movimento:
Meccanica dei Fluidi (parte 2)
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Transcript della presentazione:

12. Gas e liquidi in movimento 12.1 Portata di un fluido

12.1 La portata La portata q di un condotto di sezione trasversale S è il rapporto tra il volume ΔV di fluido che passa attraverso la sezione in un intervallo di tempo Δt e l’intervallo Δt stesso E’ direttamente proporzionale alla velocità del fluido e alla sezione. Misura la rapidità con la quale un volume di fluido attraversa una sezione della conduttura. Unità di misura: m3 / s Quando la portata in ogni punto della conduttura rimane costante (nel tempo), si dice che la corrente è stazionaria

12.2 Equazione di continuità La portata di una corrente lungo una conduttura senza sorgenti e senza pozzi è la stessa in ogni suo punto SA vA = SB vB Applicazione: se ostruiamo in parte l’uscita dell’acqua da un tubo, l’acqua esce con maggiore velocità. Esempio 1 pag. 346

12.3 L’equazione di Bernoulli Tiene conto anche della forza-peso del fluido (pressione) Dato un fluido di densità ρ che scorre in una conduttura, scegliamo due diverse sezioni: una a un’altezza yA con velocità del fluido vA e pressione pA, l’altra con yB, vB e pB Esempio 2 pag. 349. Teorema di Torricelli

12.4 L’effetto Venturi In una zona di un condotto dove la velocità del fluido aumenta, la pressione del fluido deve diminuire, in modo che Tubo Venturi: soffiando aria all’interno del tubo, dove la sezione diminuisce, la velocità aumenta (equazione di continuità); se aumenta la velocità, diminuisce la pressione (equazione di Bernoulli), quindi il liquido del serbatoio collegato viene aspirato e portato dalla corrente d’aria verso l’uscita. Applicazioni: verniciatura a spruzzo, lavastoviglie, ecc.

12.5 La portanza dell’ala L’equazione di Bernoulli permette di spiegare il volo degli aerei. Per la forma dell’ala dell’aereo, l’aria che passa sopra l’ala è più veloce di quella che passa sotto, quindi (per l’equazione di Bernoulli) la pressione che preme sulla faccia inferiore dell’ala è maggiore di quella sulla faccia superiore: è la forza che sostiene l’aereo in volo (portanza)