Programma anno accademico 2010-2011 Docente: Ramona Bongelli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Advertisements

Corso di Psicologia della Comunicazione
Programma del Corso Anno Accademico
TEORIA E TECNICHE DEI TEST
Elementi di Informatica
Analisi di mercato Anno Accademico 2008/2009 Prof. Donato Lucev
Corso di Pedagogia sperimentale
Corso di Scienza politica
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Organizzazione e gestione delle risorse umane Eliana Minelli a.a
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
GLOTTOLOGIA (A.A ).
Organizzazione del corso di Informatica
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Abilità Relazionali
LINGUA ITALIANA ORARIO LEZIONI Giovedì h aula 2.4 Venerdì h aula 2.4 RICEVIMENTO Venerdì h Palazzo di Lingue III.
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
05/10/2009T00: Sistemi informativi , presentazione1 Sistemi informativi (ordinamento DM 270, laurea magistrale) Docente: Paolo Atzeni.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Proposta SPS - 08 Richiesta della Regione Raccolta di informazioni
Programmazione e Controllo delle Imprese di Servizi
Corsi di Laurea Turismo, culture e territorio
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Ingegneria
Prof. Andrea Omicini A.A Introduzione al corso
Prof. Maria Teresa Carinci
Recapiti docente
Corso di Fisica Generale II (L-Z) 1mo modulo ing. Civile - ambientale
Sistemi politici e tecniche di comunicazione. Recapiti docente
Dott.ssa Anna Lisa Palermiti
Università degli Studi dell’Aquila
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
DATA MINING PER IL MARKETING
University of Perugia Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria.
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
1 LINGUA INGLESE 1 LLEM Introduction to the triennio Lesson 2A A.A
Tecnologie comunicative e Media education A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni Presentazione del corso 1.
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Uno dei corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
CLIL Le norme transitorie e l’Esame di Stato. Maria Torelli
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Psicologia della Comunicazione Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Anno Accademico Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Elettronica Ufficio Piano F - Dipartimento di Elettronica.
Notizie utili sul corso di Economia politica
Lezione 2 (prima parte) Corso di “Economia Industriale Internazionale” Davide Arduini.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Corso di Pedagogia sperimentale
Docimologia Corso di laurea EPC Prof. Bruno Losito Anno accademico II Semestre.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2015/16 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
INSEGNAMENTO DI “PSICOLOGIA SOCIALE E DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA” Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (12 CFU) Corso di laurea.
Economia e Organizzazione Aziendale canale A-L
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Psicologia della Comunicazione Ramona Bongelli
Psicologia della Comunicazione
Psicologia della Comunicazione
Transcript della presentazione:

Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli

Orario delle lezioni Martedì 9-12 Mercoledì 9-12 Ricevimento studenti: Mercoledì Oltre alla didattica frontale sono previsti momenti di lavoro in piccoli gruppi: analisi di trascrizioni di conversazioni quotidiane, lettura e discussione di articoli scientifici, relazioni scritte

TESTI OBBLIGATORI 1. Bongelli, Riccioni (2008), La conversazione. Un modello di analisi integrato, Mc-Graw Hill, Milano; 2a. Bongelli (2005), Sovrapposizioni e interruzioni dialogiche, Edizioni Junior, Bergamo (per gli studenti il cui cognome inizi con le lettere che vanno dalla N alla Z) oppure 2b. Riccioni (2005), La percezione della sintonia dialogica, Edizioni Junior, Bergamo (per gli studenti il cui cognome inizi con le lettere che vanno dalla A alla M). LETTURE CONSIGLIATE 3. Zuczkowski (a cura di ) (2004), Dialoghi quotidiani: il counselling amicale, Clueb, Bologna.

Finalità del corso Descrivere e spiegare i principali aspetti linguistici e psicologici della comunicazione (essenzialmente) verbale con particolare riguardo alle conversazioni di parlato spontaneo Principali teorie di riferimento: - Analisi del Discorso (AD) e Analisi della Conversazione (AC) che si presentano come modelli descrittivi del funzionamento della conversazione; - Analisi Transazionale (AT) che si presenta invece nei termini di un modello esplicativo-interpretativo

Modalità svolgimento esame: scritto e orale 15 giorni prima dell’esame orale (le date precise della consegna saranno visionabili nella pag. docente) gli studenti dovranno consegnare un elaborato scritto contenente la trascrizione e l’analisi di una conversazione di parlato spontaneo (oppure conversazione radiofonica o televisiva: NO FILM); Il solo superamento della prova scritta permette di accedere alla prova orale.

Gli studenti frequentanti che nel corso del semestre relazioneranno in piccoli gruppi ai colleghi un articolo scientifico avranno uno sconto sul programma pari a 1 CFU

Richiesta tesi La richiesta tesi deve essere effettuata 2 sessioni prima della presunta data di laurea 1. per permettermi di organizzare al meglio il lavoro e seguire adeguatamente ogni studente 2. perché prediligo tesi applicative/sperimentali che richiedono tempio di elaborazione medio-lunghi

Prerequisiti Aver frequentato o avere intenzione di frequentare uno dei corsi organizzati dal CASB sulla ricerca bibliografica; Conoscere, almeno passivamente, una lingua straniera e soprattutto …. ESSERE DISPOSTI A LAVORARE SERIAMENTE E CON IMPEGNO (potrebbero rendersi necessari degli incontri mensili per lavorare insieme su specifici argomenti)