LABORATORIO di PSICOLOGIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Advertisements

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Il laboratorio (spazio web)
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Dagli obiettivi alle competenze
1.1 denominazione del progetto
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
conoscere tutti insieme curare esplorare
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Obbligo d’istruzione L’Asse matematico Donatella MARTINI
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Liceo Luigi Pietrobono
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
Il metodo Metacognitivo
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
La ricercazione partecipativa
PROGETTO EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI DESTINATARI: Tutti gli alunni dellIstitutoComprensivo Mameli TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico COMPETENZA.
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
I saperi professionali dell’insegnante
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
La 2. Prova scritta nel liceo pedagogico e sociale.
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
dalle abilità alle competenze
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La scheda di certificazione delle competenze
Il quadro orario dei licei ha imposto dei vincoli al numero di materie e alle ore dedicate ad ogni materia: Devi fare una scelta! Se ti.
Autovalutazione & Qualità
COOPERATIVE LEARNING Gruppo 5:
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
VERSO UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE Alcune scienze connesse alla pedagogia: -PSICOLOGIA -SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA - TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE.
PROGETTO CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO “Orientamento alla legalità”
METODOLOGIE ARTICOLATE
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Liceo Scientifico Statale “J. Da Ponte” PROGRAMMA DI FISICA DEL BIENNIO P.N.I.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Tutti i corsi sono quinquennali e articolati in due bienni ed un quinto anno. L’orario settimanale prevede 27 ore nel primo biennio 30 ore nel secondo.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione IIS Fazzini Mercantini Grottammare IIB – CAT Ist. Pericle Fazzini.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Insegnanti consapevoli Struttura del testo. Insegnanti consapevoli: struttura del testo Introduzione: come studiare l’insegnante e l’insegnamento, quali.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

LABORATORIO di PSICOLOGIA CHE COS’É FINALITÀ LABORATORIO di PSICOLOGIA ESPERIMENTI SVOLTI OBIETTIVI STRUMENTI DI LAVORO

CHE COS’É Il Laboratorio di Psicologia Torna al menù CHE COS’É Il Laboratorio di Psicologia è inteso come luogo dove realizzare piccole esperienze dirette di ricerca -rappresenta uno “spazio- situazione”, un contesto educativo e di apprendimento dove gli studenti vengono coinvolti in attività operative e mentali da protagonisti consapevoli

FINALITÀ L’attivazione di questo laboratorio ha quattro finalità: Torna al menù FINALITÀ L’attivazione di questo laboratorio ha quattro finalità: far acquisire competenze relazionali: fornire agli studenti occasioni di apprendimento collaborativo; caratterizzare nell’ambito dell’Istituto e del territorio il Liceo delle Scienze Umane; imparare ad imparare: rendere gli studenti soggetti coscienti, facendo sì che si assumano responsabilità nella ricerca di un “proprio sapere”. “fare in prima persona”: dare agli studenti l’opportunità di appropriarsi di concetti e metodi comprendendoli non solo in astratto, ma attraverso la sperimentazione di situazioni concrete;

Torna al menù OBIETTIVI Il laboratorio costituisce un ambito privilegiato di sperimentazione e si offre come contesto di apprendimento e di educazione alla ricerca scientifica favorendo l’acquisizione di: Contenuti relativi alle Scienze Umane: Psicologia, Sociologia, Pedagogia ed Antropologia.

Torna al menù Abilità Abitua al rigore minimo richiesto per esemplificare correttamente le nozioni delle discipline in oggetto. 2. Favorisce l’acquisizione di abilità operative riguardo a metodi, tecniche di ricerca e strumenti statistici. 3. Abitua a svolgere lavori sistematici e metodologicamente corretti utilizzando tra gli altri strumenti la stesura di una relazione dettagliata.

Competenze 1. Affina le capacità di operare con i concetti e le procedure logiche in un’ottica interdisciplinare. 2. Insegna ad applicare i concetti al concreto e a riorganizzarli in funzione di problemi nuovi. 3. Affina la capacità di costruire ragionamenti e discorsi che tengano conto di più punti di vista. 4. Insegna a non assolutizzare i dati scientifici. 5. Insegna a considerare l’errore come momento produttivo, indispensabile al ritrovamento e al superamento del punto debole. 6.Favorisce l’acquisizione di uno spirito indagatore e critico proprio dello studioso/ ricercatore. 7. Consente attraverso il rigore e la sistematicità di superare la semplificazione del senso comune, affinando la capacità di andare oltre ciò che viene dato per scontato (pedagogia, psicologia e sociologia parlano di vita quotidiana ed è quindi quasi inevitabile inizialmente cadere nella confusione tra dati scientifici e convinzioni personali). 8. Sensibilizza alla complessità della persona umana sotto l’aspetto funzionale e relazionale. Torna al menù

Torna al menù STRUMENTI DI LAVORO Produzione di materiali funzionali all’attuazione dell’esperimento (filmati, plastici…). Realizzazione di indagini empiriche condotte in condizioni controllate. Preparazione di test, interviste, questionari, schede di osservazione.

LABORATORIO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA 5ASPP “Chissà quale meraviglioso disegno apparirebbe se la bacchetta di un direttore d’orchestra scrivesse” Torna al menù ESPERIMENTI SVOLTI Per visionare l’intero elaborato si vada nell’Area studenti- Produzioni del sito web della nostra scuola: http://www.iisguglielmotti.gov.it/produzioni.html