Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elementi di calcolo delle probabilità
Advertisements

DISTRIBUZIONE BINOMIALE (cenni) DISTRIBUZIONE NORMALE
Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
Stime per intervalli Oltre al valore puntuale di una stima, è interessante conoscere qual è il margine di errore connesso alla stima stessa. Si possono.
2. Introduzione alla probabilità
Variabili aleatorie discrete e continue
Intervalli di confidenza
La probabilità.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
Fondamenti della Misurazione
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
Elementi di statistica Elementi di statistica M. Dreucci Masterclasses LNF Elementi di statistica M. Dreucci.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
Inferenza statistica per un singolo campione
Valutazione delle ipotesi
Introduzione alla statistica per la ricerca Lezione I
Distribuzioni di probabilità
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 7 Sito web del corso Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di Trieste.
Appunti di inferenza per farmacisti
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
STATISTICA a.a DISTRIBUZIONE BINOMIALE (cenni)
LA PROBABILITA’.
VERIFICA DEI RIFLESSI …Tutto ciò che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere… M. & D.
Complementi al Corso di Ecologia - Approfondimenti di statistica
Concetti legati all’incertezza statistica
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 4 Probabilità.
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Le distribuzioni campionarie
Teorie e Tecniche di Psicometria
PROBABILITA : se un EVENTO si verifica in h modi diversi su n possibili (POPOLAZIONE) p = h/n Questa definizione è talvolta applicabile a priori (es. lancio.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
PROBABILITA’.
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
Obbiettivo L’obiettivo non è più utilizzare il campione per costruire un valore o un intervallo di valori ragionevolmente sostituibili all’ignoto parametro.
è … lo studio delle caratteristiche di regolarità dei fenomeni casuali
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 10 PROBABILITA’ E VARIABILI ALEATORIE.
PROBABILITA’ Scienza che studia i fenomeni retti dal caso EVENTO (E): avvenimento che può accadere oppure no 1.certo: se si verifica sempre (es. nel lancio.
PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Appunti conclusioni simulazione lancio dadi
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 17 maggio / 23 Analisi bivariata Per ogni unità statistica si considerano congiuntamente.
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
Distribuzioni di probabilità di uso frequente
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 2.
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
La distribuzione campionaria della media
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Elementi di teoria delle probabilità
1 Statistica Scienza dell’incertezza PROBABILITÀ ALLA BASE DELL’INFERENZA Ipotesi VERA o FALSA? Campionamento Analisi statistica Scelta di una delle due.
La covarianza.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Elementi di statistica e probabilità Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 2 Eventi aleatori e deterministici Un evento aleatorio può.
Elementi di teoria della probabilità e distribuzioni di probabilità.
In alcuni casi gli esiti di un esperimento possono essere considerati numeri naturali in modo naturale. Esempio: lancio di un dado In atri casi si definisce.
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
A partire da determinate condizioni iniziali, un esperimento e’ l’osservazione del verificarsi di qualche “accadimento” che, se si ripete l’esperimento.
Introduzione alle distribuzioni di probabilità di Gauss o normale di Bernoulli o binomiale di Poisson o dei casi rari.
Teoria dei Sistemi di Trasporto Tematica 4: Elementi minimi di teoria della probabilità.
Transcript della presentazione:

Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei parametri la teoria della verifica delle ipotesi

Probabilità Il concetto di probabilità è espresso di frequente nella pratica quotidiana: un cliente ha la probabilità di stare bene in un albergo a 5 stelle 95 volte su 100, una compagnia aerea 9 volte su 10 è puntuale… etc.

Incertezza e Probabilità Devono rientrare delle navi, come sarà il tempo? esperienza relativa alle condizioni del tempo dei giorni precedenti tempo previsto nella stagione considerata previsioni meteo saranno fatte valutazioni probabilistiche per minimizzare possibili errori di previsione Probabilità: l’accadere di un certo evento è più o meno verosimile in relazione ad altri eventi

Incertezza e Probabilità Prova: esperimento in cui si riscontra incertezza nel risultato Evento aleatorio: uno dei possibili risultati di una prova la realizzazione delle prove darà poi luogo ad uno e ad un solo risultato tra i possibili previsti (modalità disgiunte) es. lancio di una moneta, dado, etc... al momento in cui l’esperimento è compiuto, il risultato possa essere noto, oppure no al ricercatore Evento certo: si verifica sicuramente Evento impossibile: non può mai realizzarsi

Impostazione Assiomatica (Kolmogorov) 1) POSITIVITA’ : P(E)≥0 2) CERTEZZA: P(E)=1 se E vento certo 3) UNIONE: se A e B sono due eventi incompatibili (mutuamente esclusivi) P(AUB)= P(A)+ P(B)

In conclusione: 0 ≤ P(A) ≤ 1 la probabilità del verificarsi di due o più eventi incompatibili è pari alla somma delle singole probabilità

APPROCCIO FREQUENTISTA Si consideri il lancio di un dado di caratteristiche ignote e si calcoli la probabilità che si verifichi l’evento (un qualsiasi possibile risultato del lancio): “uscita di una faccia contraddistinta da un numero pari” dall’osservazione del fenomeno risulta che: al ripetersi dei lanci, le facce contraddistinte da numeri pari escono circa la metà delle volte rispetto alle facce dispari e che sempre più, al progressivo ripetersi del numero dei lanci, nell’uscire, tendono a stabilizzarsi sulla metà delle volte allora si può affermare che: al ripetersi dei lanci “sempre sotto le medesime condizioni”, la probabilità (compresa tra 0 e 1) che esca una faccia contraddistinta da un numero pari sarà 0,50

Scuola frequentista n = numero di prove effettuate L’evento E è un possibile risultato di un esperimento ripetibile n = numero di prove effettuate m = numero di eventi che si sono verificati F= frequenza assoluta Al tendere del tempo all’infinito, m/n si stabilizza, esprimendo la probabilità di verificarsi dell’evento

Variabile casuale VARIABILE CASUALE X: qualsiasi caratteristica si presenti con modalità diverse x1, x2, x3,…, da soggetto a soggetto o, nello stesso soggetto, da un momento all’altro Modalità: tutti i valori che la variabile può assumere Variabile casuale: quantitativa (continua, discreta) qualitativa (nominale, ordinale) prima di una data prova, può assumere in ciascuna osservazione un valore qualsiasi, dopo la prova, essa assumerà, in ciascuna osservazione, uno ed un solo valore, detto “determinazione della variabile casuale” VARIABILE DETERMINISTICA: variabile casuale dopo una determinata prova.

Distribuzione di probabilità I valori possibili (modalità) di una variabile casuale sono riassunti in una distribuzione, definita “distribuzione di probabilità” Nella distribuzione di probabilità sono mostrati tutti i possibili valori di una variabile casuale con le rispettive probabilità di verificarsi

Distribuzioni di frequenza e distribuzioni di probabilità Una distribuzione di frequenza mostra il risultato di ogni evento e la sua relativa frequenza Una distribuzione di probabilità elenca ogni valore possibile con la relativa probabilità

Alcune distribuzioni di probabilità Binomiale Poisson Variabili discrete Variabili continue Normale Normale Standardizzata t di Student

Distribuzione Binomiale Variabile casuale discreta dicotomica assume 1= successo con probabilità p 0= insuccesso con probabilità q=1-p uno ed un solo risultato tra i due possibili; la probabilità è la stessa per ogni prova tutte le prove sono indipendenti Funzione di probabilità:

Distribuzioni di Poisson p = probabilità che l’evento si verifichi n = numero delle prove p < 0,05 n > 100 Funzione di probabilità Dove λ è il numero medio di eventi per intervallo di tempo

Distribuzione Normale Variabile casuale continua Molti dei dati rilevati tendono a distribuirsi secondo le caratteristiche della normalità Più numerose saranno le osservazioni sulla variabile, più numerosi saranno i rettangoli componenti l’istogramma più il grafico si approssimerà ad una curva a campana

Distribuzione Normale e Normale standardizzata Funzione di densità

Come si calcola la probabilità? Probelma: Distribuzioni  Probabilità del verificarsi di un evento L’evento segue una distribuzione di probabilità Come si calcola la probabilità? La velocità di consegna da parte di un’azienda con sede a Barcellona, segue una distribuzione normale ed ha una media di 185,7 giorni ed una deviazione standard di 14,6 giorni. Qual’è la probabilità che se faccio un ordine questo sia in sede dopo 200 giorni?

Esempio - Punteggi Standardizzati La velocità di consegna ha una media di 185,7 giorni ed una deviazione standard di 14,6 giorni Valori critici Distribuzione Normale Standardizzata densità

Esempio - Punteggi Standardizzati Ad un test, la media della durata di una batteria è 72 ore e la deviazione standard è 15 ore. Qual è la probabilità che acquistando una batteria, questa si scarichi dopo 60 ore ma prima di 90? Valori critici

Distribuzione t la distribuzione t di Student è una distribuzione simmetrica, con media 0 e con deviazione standard, caratterizzata dai gradi di libertà. Al variare della numerosità campionaria, varia il numero dei gradi di libertà e, conseguentemente, varia la forma della distribuzione

Gradi di libertà 1920: Fisher introduce i gradi di libertà Esprimono il numero minimo di dati sufficienti a valutare la quantità d'informazione contenuta. Quando un dato non è indipendente, l'informazione che esso fornisce è già contenuta implicitamente negli altri. È possibile quindi calcolare le statistiche utilizzando soltanto il numero di osservazioni indipendenti, consentendo in questo modo di ottenere una maggiore precisione nei risultati.

100 gradi di libertà 9 gradi di libertà 95 % 95 %

Confronto tra la distribuzione t di Student e la curva Normale Standardizzata