COMUNICAZIONE POLITICA INFLUENZA 1) Influenza dei media nei processi di elaborazione delle informazioni politiche 2) Percezione di questa influenza da.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
gong 5.
Advertisements

COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
3. Gandhi e la non violenza
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
COMUNICAZIONE PERSUASIVA
Gestire le relazioni con i giornalisti: una questione in punta di penna... Mariapaola La Caria Milano, 14 dicembre 2009.
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
La metodologia dellorientamento narrativo febbraio 2008.
Prof. De Giorgio Luciano
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
La Scuola come contesto : Prospettive psicologico – culturali
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Comunicazione aziendale
Il manager e la leadership Prof Bruno Tellia Università degli studi di Udine.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
Comportamento conflittuale
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Scopriamo la forza che è in noi
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
una bella avventura culturale
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Il Sistema Informativo e le
La costituzione del gruppo
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Comunità e beni comuni: il ruolo delle autonomie sociali Dal valore sociale al cambiamento culturale.
Dipartimento federale dellinterno DFI Segreteria generale SG-DFI Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità UFPD La Convenzione.
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
Università della Terza Età Montebelluna EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE 18, 24, 31 marzo 2011 dott. Andrea Pozzobon.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Comunicazione Efficace
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Laurea magistrale in Psicologia Cognitiva Applicata proposte di ricerca per la tesi di laurea Monica Rubini Social Lab Psicologia Sociale Cognitiva.
Intervista.
Le interviste Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale”
13 febbraio 2011 Se non ora, quando? 32% di donne elette alla Camera (21% nella precedente legislatura) 30% di donne elette al Senato (19% nella precedente.
1 Servizi integrati in rete per l’immigrazione. Cabina di Regia “AI”Appreciative Inquiry.
Le proposte di EAPN e della coalizione delle ONG per il 2010 Cosa ci aspettiamo dal 2010.
Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.
Lavoro e Democrazia Cosa significa lavorare nella nostra società?
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
DICHIARAZIONE D’INTENTI PER LA SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DELLA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITA’ E DELLA PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA.
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
L’ISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE. 2 per DATI SOCIO-DEMO.
 Quali scopi e caratteristiche ha la didattica per obiettivi?  Quale diversità fra obiettivi e finalità?  Come individua gli obiettivi l’insegnante?
Differenze di genere e Assertività Maura Di Mauro 24 gennaio 2015, Portogruaro Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel
Lezione 5 I gruppi di pressione. Politiche Pubbliche.
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
Scienza Politica (M-Z) A.A
GINES E POZZUOLO IN ACTION. PRESENTAZIONE GRUPPO SCAMBIO 17Giovani Animatori di: Centro di Aggregazione Giovanile di Pozzuolo; Associazione giovanile.
DIPENDENZA STATISTICA TRA DUE CARATTERI Per una stessa collettività può essere interessante studiare più caratteri presenti contemporaneamente in ogni.
LE DOMANDE  Chi fa le domande dirige il colloquio!  I clienti all ’ inizio si aspettano le domande  Hanno come obiettivo la facilitazione del colloquio.
STATO E COSTITUZIONE.
LA CONOSCENZA DI SÉ. Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale E’ in larga misura dall’esperienza.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
PRO AGIRE Suggerimenti per il futuro 11 giugno 2016 Stefania Carnevali.
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
COMUNICAZIONE POLITICA
COMUNICAZIONE POLITICA
Transcript della presentazione:

COMUNICAZIONE POLITICA INFLUENZA 1) Influenza dei media nei processi di elaborazione delle informazioni politiche 2) Percezione di questa influenza da parte dei soggetti LINGUAGGIO 1) Intervista, faccia a faccia, discorso programmatico; 2) il contesto quotidiano P. Catellani, Psicologia politica, Il Mulino 1997

INFLUENZA Accessibilità Il modo con cui le notizie vengono codificate dipende da quali concetti sono accessibili; l’accessibilità è condizionata da vicinanza temporale e frequenza. Anche cose che posso giudicare parimente importanti, posso non essere usate per la decodifica di un’ informazione perché un altro concetto è più accessibile. Vulnerabilità/resistenza

INFLUENZA 2 L’Agenda Setting : processo di decisione in merito allo spazio che deve essere dato alle diverse notizie Direzione del legame: Non è chiaro capire il rapporto causa effetto: un tema è rilevante perché gli viene dato molto spazio o viceversa? Attenzione: da un punto di vista politico posso anche costruire l’immagine di successo di un politico, focalizzando l’attenzione su un argomento in cui poi la politica del governo risulterà vincente.

INFLUENZA 3 Vulnerabilità/resistenza Più resistenti i conoscitori dei media Effetto amplificato su chi ha buona conoscenza politica L’interesse unito alla cultura aiuta il filtraggio e riduce il primming

Percezione dell’influenza EFFETTO TERZA PERSONA Tendiamo a sovrastimare l’effetto dei media sugli altri e sottostimiamo quello su noi stessi (Davidson, 1983) Perché? Ipotesi: tutelare la propria autostima e percepire di avere un pieno controllo su di sé Nota:Tema del disagio della scoperta della mancanza di libertà

EFFETTO TERZA PERSONA 2 è accentuato quando: la fonte della comunicazione è percepita come tendenziosa e inaffidabile; il messaggio è percepito come dannoso o socialmente indesiderabile; gli altri (sui quali i media hanno un’influenza) sono percepiti come una categoria ampia e socialmente distante (variabile grado di identificazione)

Il linguaggio dei politici Le interviste I faccia a faccia I discorsi

Le interviste: Le non-risposte

I faccia a faccia televisivi Relazione politico – giornalista Vs Relazione fra politici (mediata da giornalista) La natura bipolare delle conoscenze politiche

Analisi dei faccia a faccia Capire i contenuti Capire quali sono gli scopi degli interlocutori per vedere in che modo vengono perseguiti -Scopo: ottenere il consenso -Sottoscopi: difendere la propria immagine, attaccare quella dell’altro, dimostrare la propria coerenza Capire le rappresentazioni che sottendono ad una posizione attraverso il linguaggio usato

I discorsi Discorsi di Mobilitazione Discorsi di Presentazione

Discorsi di mobilitazione Scopo finale:indurre l’uditorio a schierarsi con loro e a impegnarsi nella lotta politica Scopo intermedio: favorire la costruzione di una precisa identità politica: identità degli attivisti di quella parte

Stimolare l’identità e l’azione Per sviluppare tale identità l’ascoltatore deve attivare la: - Categorizzazione - Identificazione - Coinvolgimento

Thatcher 1 “affrontare i picchetti giorno dopo giorno richiede sicuramente un coraggio speciale. Uomini e donne del genere sono quelli che siamo orgogliosi di definire come il meglio dell’essere inglesi”

Thatcher 2 “ciò a cui abbiamo assistito è l’emergere di una minoranza rivoluzionaria organizzata che è preparata a sfruttare le dispute industriali, ma il cui vero scopo è il crollo del governo parlamentare democratico”

Thatcher 3 “il paese affronta quella che probabilmente è la crisi più dura del nostro tempo. La battaglia fra gli estremisti e tutti gli altri. Stiamo combattendo per difendere tutte queste persone contro il potere e la forza di tutte quelle che le vogliono sfidare. Il governo no si indebolirà. La nazione raccoglierà la sfida, la democrazia prevarrà”

Discorsi di presentazione Situazioni in cui il politico non parla ai propri sostenitori ma a un pubblico indeterminato Obiettivo : allargare il consenso Spostamento parere degli indecisi Più convincente con messa in scena che con i contenuti

 G. Carotenuto, Giornalismo partecipativo, Nuovi Mondi 2009  F. Verducci, Politica 2.0, Eum 2009