Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
TIPOLOGIA DI PRODOTTO Tre tipi di prodotto: 1)Convenience Goods 2)Shopping Goods 3)Specialty Goods Convenience Il consumatore conosce il prodotto che.
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Storia della Filosofia II
LE LEGGI DELL’INNOVAZIONE AZIENDALE
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
quale responsabilità educativa?
Gestione dei dati e della conoscenza (agenti intelligenti) M.T. PAZIENZA a.a
PROVINCIA DI LECCE – AGENZIA DI
Elementi di Matematica
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
MBS MILANO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
La costituzione del gruppo
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
( qualche riflessione )
Zarepta di Sidone Onlus
Introduzione.
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
PROGETTO Progetto di senso Alcune diapositive
Movimento Studenti Azione Cattolica
La memoria realizzato da Stefania Bozzolan
Percorso di orientamento
I BAMBINI HANNO LA BRUTTA ABITUDINE DI NON CHIEDERE PERMESSO PER IMPARARE (EMILIA FERREIRO)
Dire DIO.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
La formazione nel lavoro sociale si fa dallinterno Un formatore deve avere una sua storia da raccontare.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
RAZIONALITA’ LIMITATA
Elementi di economia aziendale Le organizzazioni Di Valentina Colarieti Tosti.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Dott.ssa Maura Locatelli
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Il Gruppo di Lavoro.
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
Riflessioni sulla preghiera
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
META-ANALISI Perchè una favola? La favola consente di esprimere anche in poche righe la generatività di una narrazione. Il passaggio da una situazione.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Easybasket e Minibasket.
RISORSE. Mappa del tesoro Disegnare la mappa del tesoro contribuisce a far sì che ↓ Le risorse a disposizione siano state utilizzate Le risorse a disposizione.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Il ruolo della Comunità:
Partecipazione e Nuovi Media La partecipazione all’interno della società della conoscenza.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA PRIMO INCONTRO: IDEA E RISORSE Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
C’ERA UNA VOLTA… C’era una volta un uomo, uno qualunque, che dopo un lungo peregrinare si trovò vicino al baratro del “fine vita”. Al di là il buio…
INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE Luisella Meda CONCOREZZO (MB)
LA COPPIA NEL QUOTIDIANO transizione manuale LA COPPIA NEL QUOTIDIANO  Comprendere che l’amore ha una sua logica particolare diversa da quella in uso.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Rinnovamento della Politica I giovani tra impegno politico e nuove utopie Il ruolo dell’associazionismo e dei movimenti.
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’

PIST Peucetia La mappa di comunità è uno strumento con cui gli abitanti di un determinato luogo hanno la possibilità di rappresentare il patrimonio, il paesaggio, i saperi in cui si riconoscono e che desiderano trasmettere alle nuove generazioni. Evidenzia il modo con cui la comunità locale vede, percepisce, attribuisce valore al proprio territorio, alle sue memorie, alle sue trasformazioni, alla sua realtà attuale e a come vorrebbe che fosse in futuro. Consiste in una rappresentazione cartografica o in un qualsiasi altro prodotto od elaborato in cui la comunità si può identificare.

Viene in tal modo esplicitato un concetto “nuovo” di territorio, che non è solo il luogo in cui si vive e si lavora, ma che pure conserva la storia degli uomini che lo hanno abitato e trasformato in passato, i segni che lo hanno caratterizzato. Vi è la consapevolezza che il territorio, qualunque esso sia, contenga un patrimonio diffuso, ricco di dettagli e soprattutto di una fittissima rete di rapporti e interrelazioni tra i tanti elementi che lo contraddistinguono Viene in tal modo esplicitato un concetto “nuovo” di territorio, che non è solo il luogo in cui si vive e si lavora, ma che pure conserva la storia degli uomini che lo hanno abitato e trasformato in passato, i segni che lo hanno caratterizzato. Vi è la consapevolezza che il territorio, qualunque esso sia, contenga un patrimonio diffuso, ricco di dettagli e soprattutto di una fittissima rete di rapporti e interrelazioni tra i tanti elementi che lo contraddistinguono

Predisporre una mappa di comunità significa avviare un percorso finalizzato ad ottenere un “archivio” permanente, e sempre aggiornabile, delle persone e dei luoghi di un territorio. Eviterà la perdita delle conoscenze puntuali dei luoghi, quelle che sono espressione di saggezze sedimentate raggiunte con il contributo di generazioni e generazioni. Predisporre una Mappa di Comunità vuol dire anche pensare ad un modo di progettare il futuro del proprio territorio dal “basso”, senza delegare a nessuno, dove il ruolo della PA può essere anche “secondario”.

In parole semplici una mappa di comunità è un gruppo di abitanti che riflette collettivamente sulle specificità locali ossia sulle cose (nel senso più generico del termine) che rendono il luogo in cui si abita diverso dagli altri e per cui vale la pena vivere lì e le posizionano su una mappa.

Questa è una descrizione del processo della mappa, perché proprio il processo è la cosa più importante.

Per arrivare alla Mappa di Comunita’ dovremmo ragionare su tre punti: diversità territorio evoluzione

La diversità cui aspiriamo, quella a cui vogliamo dare una chance di continuare ad esistere non è una diversità qualsiasi. Ci sono aspetti della diversità che vogliamo mantenere e altri che magari non ci piacciono. Esiste dunque un concetto di selezione nella diversità e perciò un concetto di soggettività. Non esiste dunque una sola mappa possibile per una certa comunità. ESISTE LA MAPPA CONDIVISA

Territorio implica, come si è visto, cose e persone. Una mappa deve quindi comprendere anche la diversità costituita dalle persone. Del resto sarebbe impossibile escluderle se si considera quanto abbiamo appena detto a proposito delle scelte soggettive. Qui la partecipazione è importante perché diversamente le scelte sarebbero fatte solo da pochi o da qualcuno esterno alla comunità. PER QUESTO IL MIO RUOLO E’ (DEVE ESSERE) NEUTRO

Infine la continuazione dell’esistenza. Abbiamo detto che la diversità è il risultato di processi che creano e processi che appiattiscono le differenze. Di fronte a questo insieme di processi, c’è chi guarda soprattutto a quelli uniformanti e cerca di difendersene. E’ una modalità passiva di garanzia della diversità.

C’è invece chi presta attenzione soprattutto alle dinamiche creative e si chiede come si possano favorire oppure quali elementi le minaccino. Questa è una modalità pro-attiva. Qui la partecipazione è cruciale, perché senza di essa non si possono raccogliere, formare e motivare le persone che poi saranno i protagonisti di queste dinamiche.

Nel momento in cui si decide di fare una mappa bisogna avere chiara una visione della sua collocazione: vogliamo recuperare la memoria o vogliamo stendere un piano collettivo per l’evoluzione di una comunità? Ma la decisione comporta anche un senso di responsabilità, prima di tutto etica.

Il passo più grande è il primo: trovare le motivazioni

Prendersi cura di qualcuno, di qualcosa, presuppone conoscenza e affetto

LA MAPPA DI COMUNITA’ Come strumento per la progettazione dal basso PROGETTARE UN TERRITORIO “DIVERSO”