Via Alessandria n.8 12084 Mondovì (CN) Focacceria Ligure S.n.c.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Via Alessandria n Mondovì (CN)
Advertisements

PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Via Alessandria n Mondovì (CN) Focacceria Ligure S.n.c.
Chi? Silvia Pasini e Alessandra Bella Come? Voglia di cambiamento e crescita Quando? Rogito il 09 maggio 2010 sede Ceva Perché? Passione infinita !!!
Come si produce lo zucchero filato
1 Antinfortunistica e prevenzione Amorati Simone 12 Novembre 2011.
Centrale Idroelettrica Come funziona?. I mulini di una volta Queste erano le prime centrali idroelettriche che erano chiamate mulini ad acqua solo che.
Storia della stufa.
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
VALUTAZIONE DEI RISCHI
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Corso di auto-apprendimento guidato per Facilitatori per il Rischio Biologico Richiami sull’organizzazione della Sicurezza in Azienda,
OBIETTIVI DEL CORSO INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE FORNIRE ELEMENTI PER FORNIRE ELEMENTI PER:.VALUTARE I CONTENUTI DELLE.
La sicurezza degli impianti elettrici
Cereali e Derivati DI PAOLO SOLANO E PAOLO SAGLIETTI.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Le figure della Prevenzione
Il decreto 626 La valutazione dei rischi. La valutazione del rischio, grazie ad un approccio strutturato, permette di stimare il rischio e prendere coscienza.
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
118 Provincia di Mantova E’ SOLO EMERGENZA.
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
Ricetta KONO PIZZA LA PIZZA SI FA CONO.
..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\Loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivoBIS.pdf AIC UMBRIA.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Energia Idroelettrica
L'ENERGIA Francesco Taurino e Gjonatan Nikollli 3°B
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
ATTIVITA’ FACOLTATIVE / OPZIONALI: EDUCAZIONE ALIMENTARE
IL GRANO NON FA BENE A TUTTI.
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
La rinascita dopo il mille
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Servizio Prevenzione e Protezione.
Dispositivi di Protezione Individuale per gli operatori della sanità
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Conferenza Stato-Regioni
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
1 Antinfortunistica e prevenzione Amorati Simone 12 Novembre 2011.
IL DLgs 626/94 10 ANNI DOPO: IL RLS TRA PRESENTE E FUTURO di Leonildo Morisi - SIRS.
REGOLAMENTO DI SICUREZZA PER GLI STUDENTI Provvedimento emanato con Decreto Rettorale in data 14/05/98 n. 174 del registro generale dell'Ateneo IL RETTORE.
Il mondo della ristorazione
La celiachia nelle cucine da campo di Zinelli Jacopo.
1 Il Fornaio 4.0 vi presenta un sistema di produzione RUFFA ® vi presenta un sistema di produzione che utilizzando un insieme di attrezzature, che utilizzando.
L’ARRIVO IN VAL TALEGGIO per la 2^ A… SOTTO LA PIOGGIA!!!!!! … 27 APRILE.
La valutazione dei rischi La prevenzione Il decreto legislativo 626/94 obbliga il datore di lavoro a una analisi approfondita dei rischi per valutare.
Cereali e derivati.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Che cos’è l’HACCP.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro.
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
La sicurezza tecnologica
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015 LE MISURE DI GESTIONE DEL RISCHIO NELL’USO.
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Progetto di educazione alimentare “Dove c’è pizza c’è festa
Prendi il cibo con premura dai tre regni della natura
Chi Controlla le aziende???
D.Lgs. 81/08 CONCETTI DI RISCHIO
Transcript della presentazione:

Via Alessandria n Mondovì (CN) Focacceria Ligure S.n.c.

Italiano Spagnolo Sicurezza sul lavoro Breve storia del pane

I nostri prodotti……. Pane Grissini Pizze Focacce

Tipo Recco : Solo stracchino Farcita : Prosciutto e Stracchino Gorgonzola e Stracchino Normale

Pizza Margherita Prosciutto Wurstel Verdurine Salame piccante Acciughe

Pane Ciabatte Bocconcini Ciabattone Grisse corte e lunghe Pane Integrale

Limpastatrice e il Forno …

Il forno.. Antico popolo ha iniziato a cucinare su fuochi all'aperto. I fuochi di cottura sono stati collocati a terra e poi masonary semplice costruzione sono stati utilizzati per contenere il legno e / o alimentari. Semplice forni sono stati usati dagli antichi greci per fare il pane e altri prodotti da forno. Con il Medio Evo, più alto di mattoni e malta di focolari, spesso con camini erano in costruzione. Il cibo da cuocere è stato spesso messo in calderoni di metallo che furono appese sopra il fuoco. La prima registrazione scritta storica di un forno in costruzione, si riferisce ad un forno costruito nel 1490, in Alsazia, in Francia. Questo forno è stato fatto interamente di mattoni e tegole, compresa la canna fumaria.Medio Evo Miglioramenti al forno a legna Inventori cominciato a fare miglioramenti a legna stufe principalmente a contenere il fumo fastidioso che veniva prodotto. camere a fuoco sono stati inventati che conteneva il fuoco di legna, e buche sono state costruite nella parte superiore di queste camere che le pentole con fondo piatto potrebbe essere messa direttamente sulla sostituzione della caldaia. Un design masonary di nota, è stata la 1735 stufa Castrol (aka stufa stufato), inventato dall'architetto francese François Cuvilliés. E 'completamente contenuto il fuoco, ed aveva diversi apertura coperti da lastre di ferro con i fori.

Il forno 2 Non è stato fino a fine del 1920 e primi anni 1930 che i forni elettrici hanno cominciato a competere con forni a gas, però, forni elettrici erano disponibili già a partire dal Tuttavia, in quel momento, la tecnologia e la distribuzione della energia elettrica per alimentare questi primi apparecchi elettrici ancora bisogno di miglioramenti necessari.energia elettrica

Limpastatrice L'impastatrice a spirale è una macchina professionale impiegata principalmente nel panificio o nella pasticceria industriale od artigianale, per impastare la farina di frumento con l'acqua, lievito, sale, lievito madre, zucchero, ecc.panificio L'impastatrice a spirale è caratterizzata da una un corpo ove sono installati una vasca di contenimento dell'impasto e la spirale. La vasca, dall'introduzione delle normative haccp, è in acciaio e di forma cilindrica. Essa, durante la fase di impasto, ruota sul proprio asse in modo da facilitare l'impastamento. La vasca dell'impastatrice a spirale può essere sia di tipo fisso, sia si tipo asportabile, sia di tipo ribaltabile. Quest'ultima facilita le operazioni di svuotamento in quanto riversa l'impasto sul piano di lavorazione. La spirale gira lungo il proprio asse generando un'azione di stiramento ed allungamento della maglia glutinica. Generalmente è presente un "piantone" centrale fisso, che serve per facilitare l'impastamento. Tale azione di "stiremento" del glutine e di forte attrito, provoca un riscaldamento dell'impasto.haccp

Breve storia del pane Le prime tracce della preparazione di un alimento simile al pane risalgono addirittura alla preistoria, quando luomo scoprì che poteva cuocere un impasto di polvere di ghiande schiacciate con acqua su delle lastre roventi, ottenendo un prodotto duro ma nutriente, simile ad una focaccia. In seguito, la farina ottenuta dai cereali macinati come lorzo e il farro, sostituì con successo la polvere di ghiande. Il primato della pratica della lievitazione, quindi, è attribuita ai babilonesi, poi perfezionata dagli egizi che idearono anche i primi strumenti per la panificazione. segue…

Breve storia del pane 2. I greci aggiunsero poi altri ingredienti allimpasto di farina ed acqua ed istituirono i primi forni pubblici, mentre i romani raffinarono la ricetta e la resero popolare. Nel Medioevo, il frumento divenne un lusso così che il popolo doveva accontentarsi di preparare il pane con lorzo o con la segale, mentre il Rinascimento ne rinnovò la popolarità, introducendo anche il lievito di birra e le farine di alta qualità. La nuova svolta, nella preparazione del pane, avvenne negli ultimi anni del XVIII secolo con linvenzione delle impastatrici meccaniche e la produzione dei lieviti artificiali.

Celiachia La celiachia è unintolleranza permanente al glutine, sostanza proteica presente in avena, frumento, farro, kamut, orzo, segale, spelta e triticale. Lincidenza di questa intolleranza in Italia è stimata in un soggetto ogni 100/150 persone. I celiaci potenzialmente sarebbero quindi 400 mila, ma ne sono stati diagnosticati intorno ai 85 mila. Ogni anno vengono effettuate cinque mila nuove diagnosi ed ogni anno nascono nuovi celiaci, con un incremento annuo di circa il 10%. Per curare la celiachia, attualmente, occorre escludere dalla dieta alcuni degli alimenti più comuni, quali pane, pasta, biscotti e pizza, ma anche eliminare le più piccole tracce di farina da ogni piatto. Questo implica un forte impegno di educazione alimentare. Infatti lassunzione di glutine, anche in piccole dosi, può causare danni. La dieta senza glutine, condotta con rigore, è lunica terapia che garantisce al celiaco un perfetto stato di salute.

Cosa si usa per fare il pane… farinamalto lievito acqua sale

…. focaccia e pizza … acqua sale malto Olio extra vergine di oliva farina strutto

Sicurezza sul lavoro e prevenzioni infortuni.. La sicurezza sul luogo di lavoro consiste in tutta quella serie di misure di prevenzione e protezione (tecniche, organizzative e procedurali), che devono essere adottate dal datore di lavoro, dai suoi collaboratori e dai lavoratori stessi.datore di lavoro lavoratori Le misure di tutela della sicurezza dei lavoratori hanno il fine di ridurre la possibilità di infortuni ai dipendenti dell'azienda o ad altri collaboratori esterni (subcontraenti). Ulteriori misure di igiene e tutela della salute devono essere adottate al fine di proteggere il lavoratore, da possibili danni alla salute malattie professionali, nonché la popolazione e l'ambiente.subcontraentimalattie professionali Segue …

Sicurezza sul lavoro e prevenzioni infortuni.. 2 Relazione sulla valutazione dei rischi: contenente l'indicazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute durante lattività lavorativa. Questa analisi è in genere divisa secondo più fattori di rischio, ad esempio: ambienti di lavoro, macchine, attrezzature, agenti chimici, fisici e biologici, aspetti organizzativi e gestionali, ecc. L'analisi è preceduta dalle informazioni sull'attività e sull'organigramma aziendale. Devono inoltre essere indicati i criteri utilizzati per la valutazione dei rischi.organigramma aziendale Segue..

Sicurezza sul lavoro e prevenzioni infortuni.. 3 Indicazione delle misure di prevenzione e di protezione attuate al fine di eliminare i rischi individuati, o nel caso in cui non sia possibile eliminarli completamente, ridurre il rischio a un livello "accettabile". Elenco dei dispositivi di protezione individuale, che sono gli indumenti di protezione che i lavoratori indossano al fine della protezione individuale (ad esempio: calzature di sicurezza, casco, guanti, mascherine, ecc.)dispositivi di protezione individuale Programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza, in cui si indicano tutte quelle misure che devono essere intraprese al fine di migliorare i livelli di sicurezza nel tempo (manutenzioni, verifiche, attività di informazione e formazione dei lavoratori ecc.).

Servizio Sanitario di Urgenza e Emergenza Numero unico gratuito 118 H 24 Servizio nazionale/provinciale Guardie mediche Farmacie Il servizio del 118

Quando e per cosa chiamarlo ….. Malore grave Infortunio domestico, lavorativo, sportivo, incidente stradale. Situazioni comportanti pericolo di vita Richiesta di Guardia Medica Farmacie notturne o festive

Il lavoratore Il lavoratore (operaio o impiegato) è una persona che svolge un'attività manuale o intellettuale a scopo produttivo, in cambio di una retribuzione; generalmente il termine è riferito a coloro che prestano l'attività lavorativa alle dipendenze di un datore di lavoro.attività lavorativadatore di lavoro

Il datore di lavoro Il datore di lavoro è una delle due parti del contratto di lavoro subordinato. Non è necessario porre in essere particolari forme o atti per essere datore di lavoro. La sua posizione è molto complessa per la compresenza di situazioni attive e passive, di diritti e obblighi corrisposti e correlati con quelli del lavoratore. La forma di tali poteri è del tutto libera potendo assumere sia la forma orale che quella scritta attraverso l'emanazione di circolari o ordini di servizio.