GESTIONE STRATEGICA DEL DISTRETTO TURISTICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese di viaggio e turismo
Advertisements

Sikam TO.
Sikam Win.
Food & Beverage Manager
Seminario Unicom Milano, 4 maggio Con 4 business unit e oltre 30 anni di esperienza di successo alle spalle, siamo uno dei maggiori punti di riferimento.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Presentazione creata dagli studenti di 2^ turismo.
di Sonia Neri per la classe II° B erica
GESTIONE STRATEGICA DEL DISTRETTO TURISTICO
Master MATITSistemi informativi - Es.3 Agenzia Viaggi 1 AGENZIA VIAGGI.
Capitolo 2 Differenze fondamentali tra beni e servizi
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Università degli Studi di Cagliari
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
Conoscere e comunicare il territorio
VIAGGI ORGANIZZATI A DOMANDA
a cura di: Nicola Cominetti
L’intermediazione finanziaria e i mercati
Lezione: “Destination Management” a.a. 2009/10
Valorizzare le risorse umane dellimpresa Workopp propone alle imprese alcuni strumenti per identificare ed analizzare le caratteristiche.
Convegno Nazionale sul Turismo Scolastico 1 TIPOLOGIA DEI VIAGGI EFFETTUATI Destinazione Destinazione N° Alunni Partecipanti N° Alunni Partecipanti Durata.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
Turismo Responsabile Organizzato
02/04/051 Realizzato da Elisa, Greta, Silvie 02/04/052 Realizzato da Elisa, Greta, Silvie.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
TIPOLOGIE CONTRATTUALI: LA «SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO».
Apatam Viaggi_ipotesi di lavoro Urbino_aprile_2011.
LEZIONI DI MARKETING ||
TRASPORTO AEREO VOLI DI LINEA E CHARTER A cura di Tea Vergani realizzazione aggiornata al settembre 2012.
A cura di De Ambroggi e Magrin
MODULO 5. Reception e agenzia Lezione 25 Le agenzie di viaggio.
Cenni di macroeconomia
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
Peculiarità del territorio e canali utilizzati
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
Le vendite Cap.10.
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
AGENZIA DI VIAGGI Col contratto d’agenzia l’agente assume stabilmente l’incarico di promuovere, per conto del fornitore o organizzatore, la conclusione.
Agenzie di viaggio e turismo = imprese turistiche a carattere privatistico. Legislazione sulla agenzie di viaggio = diritto privato (rapporto tra agenzia.
Ospitalità e turismo ( i contenuti del rapporto di ospitalità).
CARTA DEI DIRITTI DEL TURISTA Nelle carte dei diritti del turista si illustrano tutte le norme che regolano il rapporto fra turista, agenzie di viaggio.
Politiche di aggregazione e franchising come nuove formule competitive emergenti nel settore turistico. Scenario di riferimento, trend e casi aziendali.
LA RESPONSABILITA’ DELL’AGENTE DI VIAGGIO
IL CONTRATTO DI VIAGGIO
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
IMPRESE TURISTICHE RICETTIVE DI VIAGGI RISTORATIVE.
Hotel Italia buongiorno!
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
LE imprese turistiche.
Come proporre un viaggio in 5 mosse 1 Passo 1: Fatti riconoscere! Passo 2: Crea la tua scheda viaggio Passo 3: Spiega il tuo viaggio Passo 4: Spiega il.
Ecco la soluzione per lavorare senza emigrare e guadagnare con la valorizzazione del proprio territorio… …ORIENTATORE TURISTICO.
6 Le agenzie di viaggio HOEPLI GIORGIO CASTOLDI NUOVO TURISMO: GLI OPERATORI (edizione 2006)
Il Settore Vitivinicolo e della Birra Agricola Università degli studi di Macerata Di: Alessio Carbonari Economia e Marketing Agroalimentare Luca Centinari.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Università di Roma Sapienza Economia del turismo 1.
Marketing del turismo Sonia Ferrari.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
MARKETING. Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo di persone ottiene ciò che costituisce oggetto dei.
DINAMICHE COMPETITIVE E SVILUPPO DELLE IMPRESE COOPERATIVE DEI SERVIZI LOGISTICI IN TOSCANA Prof. Gaetano Aiello Università degli studi di Firenze Le imprese.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
1 Analisi del Cliente:il modello di acquisto A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

GESTIONE STRATEGICA DEL DISTRETTO TURISTICO Durata modulo: 95 ore Lezione introduttiva Prof. Linda Cotugno

La Specie Umana ha una Vocazione Migratoria?

SI, La specie umana ha una vocazione migratoria!

L’ansia di mobilità si manifesta con le prime conquiste territoriali per l’esigenza di potere o per diffondere la religione.

Successivamente abbiamo il Turismo d’elite praticato da mercanti, nobili, esploratori,scienziati e pellegrini.

La curiosità verso popoli sconosciuti, la diffusione della carta stampata e l’evoluzione dei mezzi di trasporto, con la conseguente “democratizzazione” dei viaggi ha dato il via al Turismo di massa.

La Scala evolutiva del Turismo

Chi è il Viaggiatore di Oggi?

Com’è il Viaggiatore di oggi?

e’ sempre più … Esigente!

Preghiera del Viaggiatore di Oggi “Proteggimi Signore dal diventare una turista che si muove solo in gruppo, proteggimi dalle cartoline, dai cappellini con visiera e dagli ombrelli segnala posto. Lascia stare invece, te ne prego, gli occhi. Che quelli siano lasciati liberi di ricordarsi di tutto bastando a se stessi ”

Per offrire un prodotto che risponda alle mutevoli esigenze dei clienti …

Quali Strategie adottare?

Gestione coordinata dei diversi operatori operanti nella filiera

La Filiera Turistica Tradizionale

Domanda e offerta lungo la filiera

3 Tipi di Relazione 1. Punto-Punto: il cliente progetta e realizza il prodotto turistico decidendo quali fattori d’attrattiva acquistare e da quali aziende, direttamente o attraverso l’intermediazione di agenzie. La prenotazione o l’acquisto di beni, servizi attrattive avvengono prima di intraprendere il viaggio, nelle aree di transito o direttamente nel luogo di destinazione durante il periodo di soggiorno.

3 Tipi di Relazione 2. Package: Il ruolo di selezione e coordinamento dei diversi fattori di attrattiva e’ realizzato da un intermediario commerciale, tipicamente un tour operator o un’agenzia di viaggi che svolge attivita’ di tour organizer. Il ruolo del cliente e’ molto contenuto e si attiene principalmente alla selezione dell’intermediario e alla scelta del prodotto in catalogo.

3 Tipi di Relazione 3. Network: Un gruppo di aziende che producono i diversi servizi turistici di base si collegano con legami di tipo formale (consorzi, associazioni in franchizing, associazioni di marchio) o informale (club di prodotto, destinazioni turistiche) con l’obiettivo di garantire determinati standard qualitativi e condizioni di prezzo, organizzare forme di offerta che coinvolgono i beni e i serivizi di piu’ operatori appartenenti al network.

I limiti della Filiera Il cliente difficilmente usufruisce del servizio desiderato Elevati costi di distribuzione per la complessita’ informativa ed il num. di operatori coinvolti nella gestione delle informazioni Valorizzazione parziale delle risorse per la difficolta’ di trasferimento delle informazioni: ‘Punto-Punto’,la scarsa informazione rende difficile per il cliente l’accesso ad una gran parte dei servizi di base ‘Pacchetti turistici’, i Tour operator tendono a concentrare la propria offerta su poche localita’ nei paesi di destinazione al fine di aumentare il proprio potere negoziale.

Il Costo del Tour Operator dipende dal Rischio Sopportato !

Cos’e’ il “vuoto per pieno” ?

E’ una tipologia contrattuale che consiste nell’acquistare anticipatamente un numero determinato (contingente) di servizi (es. camere, posti volo charter) per un periodo definito, a prescindere da quella che sarà l’effettiva vendita degli stessi da parte di chi acquista.

Il fornitore dei servizi si obbliga a tenere a disposizione dell’impresa di viaggi il contingente prestabilito e quest’ultima si impegna a versare un corrispettivo costituito da un prezzo forfetario.

Obiettivi del corso: evidenziare le peculiarità dei distretti turistici ; le principali differenze con i distretti industriali ; la loro importanza (come network di operatori eterogenei operanti a livello locale) nel superamento dei principali limiti della filiera; trattare il caso di un una località turistica gestibile attraverso il distretto turisitico.