Le teorie sulla distribuzione del potere Sociologia dei fenomeni politici
Teorie Elitismo (Mosca, Michels, Pareto, Wright Mills) Pluralismo (Dahl) Critiche al Pluralismo (Bachrach e Baratz, Crenson, Lukes) Totalitarismo (Friedrich, Arendt Brzezinski, Adorno) Autoritarismo (Linz e Stepan) Democrazia
Elitismo Approccio organizzativo (Mosca, Michels) La «legge ferrea dell’oligarchia» (Michels) Approccio psicologico: la teoria dell’azione sociale e la circolazione delle élites (Pareto) Approccio istituzionale (Wright Mills)
Pluralismo Critica all’elitismo Analisi dei processi di «decision-making» e dei conflitti tra interessi contrapposti La pluralità degli interessi e la «poliarchia» o «democrazia poliarchica» Il ruolo dei gruppi di pressione (Arthur Bentley 1908; David Truman 1951) Secondo il pluralismo, quando un interesse esiste organizza la sua rappresentanza
Critiche al Pluralismo 1° dimensione del potere. Decisioni osservabili: conflitti manifesti e osservabili 2° dimensione del potere. Il «non decision- making»: conflitti osservabili ma nascosti 3° dimensione del potere: conflitti latenti: «A esercita potere su B quando agisce in maneira contraria agli interessi di B» (Lukes)
I regimi non democratici Totalitarismo, Autoritarismo, Sultanismo
Totalitarismo (Friedrich) Un’ideologia totalizzante e onnicomprensiva Un partito unico votato all’ideologia, di solito guidato da un solo uomo Un potere di polizia basato sul terrore Il monopolio della comunicazione Il monopolio degli armamenti Un’economia centralizzata e il controllo di tutte le organizzazioni
Le origini del totalitarismo (Arendt) Fratture derivanti dalla rapida industrializzazione e dalla sconfitta militare Rapida concessione del diritto di voto alle masse La creazione di un movimento di massa (Partito Nazionalsocialista Individuazione di un capro espiatorio per i mali della società
La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme (Arendt) Pubblicato nel 1963, riprende i resoconti pubblicati da Hannah Arendt come corrispondente del settimanale New Yorker per il processo ad Adolf Eichmann, catturato nel 1960 e processato a Gerusalemme nel 1961
La personalità autoritaria (Adorno) Individui inclini a prendere ordini Intolleranza verso le opposizioni Visione gerarchizzata del mondo
Autoritarismo (Linz) Pluralismo politico limitato La classe politica non rende conto del proprio operato Non si basa su un'ideologia guida articolata, ma è caratterizzato da mentalità specifiche Non esiste una mobilitazione politica capillare e su vasta scala Il potere è esercitato da un leader, o a volte un piccolo gruppo, entro limiti mal definiti sul piano formale, ma in effetti piuttosto prevedibili
Sultanismo (Weber) “il patrimonialismo, ed in casi estremi, il sultanismo tendono a nascere quando il tipo di dominazione tradizionale sviluppa un apparato amministrativo ed una forza militare che sono strumenti meramente personali in mano al capo […]. Nei casi in cui la dominazione opera principalmente sulla base della discrezionalità […] verrà chiamato sultanismo” (Max Weber)
Transizione alla democrazia La natura dei regimi non democratici influisce sul processo di transizione alla democrazia