Le teorie sulla distribuzione del potere

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Democrazia, comunismo, fascismi
Advertisements

Amministrare al futuro: IL CONTRIBUTO DEI LEADER POLITICI
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 24 febbraio 2009.
LO STATO.
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LO STATO.
LO STATO.
Politica, potere e Scienza politica
GERMANIA.
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Regimi non democratici Regimi non democratici
Principi di Scienza Politica
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
Élite, classe politica, reclutamento politico
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Regimi non democratici
1 Sociologia Politica Lezione 1: LO STATO.
THEODOR ADORNO E L’AUTORITARISMO
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
La democrazia La stabilità della democrazia La teoria democratica
POTERE E POLITICA.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 11. Potere e politica 1 POTERE E POLITICA.
Conflitto e cambiamento sociale
Conflitto e cambiamento sociale
Il pensiero politico del Novecento (Paolo Allegra)
HANNAH ARENDT: LA MENTE IMPARZIALE
REGIMI NON DEMOCRATICI
Come e perchè studiarlo
dalla discriminazione all’integrazione I incontro (21 dicembre 2011)
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 14
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 13
La partecipazione politica
RUOLI E FUNZIONI DELL’ALLENATORE TECNICO EDUCATORE ORGANIZZATORE LEADER ATTIVITA’ TECNICO-PRATICHE STUDIO AGGIORNAMENTO E PERFEZIONAMENTO COOPERAZIONE.
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
Lezione 15 La politica locale.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Transizione e consolidamento democratico
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
Potere e politica.
La partecipazione politica
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo Il cuore della politica? Introduzione.
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo Crisi della democrazia e crisi nella.
Cap I: La politica Struttura del capitolo
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
1 V° Tema: democrazia e mutamenti. 2 Prima parte: la dinamica dei regimi autoritari.
Transizione e consolidamento democratico
1 XIII° Tema: le burocrazie pubbliche. 2 Definizioni di burocrazia pubblica In termini funzionali: Burocrazia pubblica come pubblica amministrazione (procedimenti.
IV° Tema: regimi non democratici
Regimi non democratici
I totalitarismi.
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
La crisi della democrazia  La crisi della democrazia: il modello autoritario si afferma in molti paesi dove la democrazia non ha una vecchia tradizione.
Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Regimi non democratici Cambiamenti di regime.
LA DISUGUAGLIANZA La conoscenza e le convinzioni (cultura) svolgono un ruolo importante nel riprodurre disuguaglianza e potere. In tutte le società occidentali.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
I regimi non democratici
Le teorie sulla distribuzione del potere
I regimi non democratici
I regimi non democratici
Transcript della presentazione:

Le teorie sulla distribuzione del potere Sociologia dei fenomeni politici

Teorie Elitismo (Mosca, Michels, Pareto, Wright Mills) Pluralismo (Dahl) Critiche al Pluralismo (Bachrach e Baratz, Crenson, Lukes) Totalitarismo (Friedrich, Arendt Brzezinski, Adorno) Autoritarismo (Linz e Stepan) Democrazia

Elitismo Approccio organizzativo (Mosca, Michels) La «legge ferrea dell’oligarchia» (Michels) Approccio psicologico: la teoria dell’azione sociale e la circolazione delle élites (Pareto) Approccio istituzionale (Wright Mills)

Pluralismo Critica all’elitismo Analisi dei processi di «decision-making» e dei conflitti tra interessi contrapposti La pluralità degli interessi e la «poliarchia» o «democrazia poliarchica» Il ruolo dei gruppi di pressione (Arthur Bentley 1908; David Truman 1951) Secondo il pluralismo, quando un interesse esiste organizza la sua rappresentanza

Critiche al Pluralismo 1° dimensione del potere. Decisioni osservabili: conflitti manifesti e osservabili 2° dimensione del potere. Il «non decision- making»: conflitti osservabili ma nascosti 3° dimensione del potere: conflitti latenti: «A esercita potere su B quando agisce in maneira contraria agli interessi di B» (Lukes)

I regimi non democratici Totalitarismo, Autoritarismo, Sultanismo

Totalitarismo (Friedrich) Un’ideologia totalizzante e onnicomprensiva Un partito unico votato all’ideologia, di solito guidato da un solo uomo Un potere di polizia basato sul terrore Il monopolio della comunicazione Il monopolio degli armamenti Un’economia centralizzata e il controllo di tutte le organizzazioni

Le origini del totalitarismo (Arendt) Fratture derivanti dalla rapida industrializzazione e dalla sconfitta militare Rapida concessione del diritto di voto alle masse La creazione di un movimento di massa (Partito Nazionalsocialista Individuazione di un capro espiatorio per i mali della società

La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme (Arendt) Pubblicato nel 1963, riprende i resoconti pubblicati da Hannah Arendt come corrispondente del settimanale New Yorker per il processo ad Adolf Eichmann, catturato nel 1960 e processato a Gerusalemme nel 1961

La personalità autoritaria (Adorno) Individui inclini a prendere ordini Intolleranza verso le opposizioni Visione gerarchizzata del mondo

Autoritarismo (Linz) Pluralismo politico limitato La classe politica non rende conto del proprio operato Non si basa su un'ideologia guida articolata, ma è caratterizzato da mentalità specifiche Non esiste una mobilitazione politica capillare e su vasta scala Il potere è esercitato da un leader, o a volte un piccolo gruppo, entro limiti mal definiti sul piano formale, ma in effetti piuttosto prevedibili

Sultanismo (Weber) “il patrimonialismo, ed in casi estremi, il sultanismo tendono a nascere quando il tipo di dominazione tradizionale sviluppa un apparato amministrativo ed una forza militare che sono strumenti meramente personali in mano al capo […]. Nei casi in cui la dominazione opera principalmente sulla base della discrezionalità […] verrà chiamato sultanismo” (Max Weber)

Transizione alla democrazia La natura dei regimi non democratici influisce sul processo di transizione alla democrazia