STRUTTURA DELL’ELABORATORE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura fisica e logica di un elaboratore
Advertisements

STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
Concetti teorici di base della tecnologia dell’informazione
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Introduzione allarchitettura dei calcolatori 2/ed Carl Hamacher, Zvonko Vranesic, Safwat Zaky Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies srl Versione.
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
Introduzione allo studio dell’informatica
I COMPONENTI DEL Computer
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Com’è fatto un elaboratore?
2) Trattamento dell'informazione. Lab.Calc. I AA 2002/03 - cap.22 Esempio Supponiamo di volere calcolare X, per uno o più possibili valori di Y, in base.
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi Metà anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per lambiente e il territorio Il calcolatore Stefano Cagnoni e Monica Mordonini Dipartimento.
La macchina di von Neumann
La macchina di von Neumann
Informatica per medici
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Architettura dell’elaboratore
Il Modello logico funzionale dell’elaboratore
2. Hardware Componenti di base di un computer
ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI
Il Calcolatore Elettronico
L'ambiente informatico: Hardware e Software
MODULO 01 Il computer.
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
ELETTRONICA DIGITALE (II Parte)
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Appunti di Informatica
ECDL Patente europea del computer
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
Il computer: struttura fisica e struttura logica
I blocchi fondamentali dell’elaborazione Componenti e funzionamento del calcolatore I blocchi fondamentali dell’elaborazione.
La struttura fisica del computer
Architettura del calcolatore
Dimitri Caruso Classe 2^ Beat ISIS G. Meroni Anno Scolastico 2007/08
ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni
Hardware Case Memorie Motherboard Cpu.
Unità centrale di processo
Con il computer si impara meglio!
1.1 Sistemi di elaborazione
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
STRUTTURA DI UN COMPUTER
INFORMATICA TECNOLOGIE INFORMATICHE INFORmazione autoMATICA
MODULO 11 Concetti Di Base Della Tecnologia Dell'informazione -HardwareHardware -SoftwareSoftware -Information Technology.
ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE
Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso.
Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Laboratorio Informatico
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Il calcolatore Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Concetti di base Computer, HW e SW
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Come è fatto un computer e come ragiona
Informazione e Informatica - presentazione dei concetti di base -
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
Informatica .
Hardware e software  Hardware  Termine inglese, letteralmente significa “ferramenta” (“hard” significa “duro/solido”; “ware” significa “merce”: “roba.
La struttura di un computer
Dalla macchina di Von Neumann …
I Microprocessori Unità 3 del libro Internet Working Sistemi e reti.
Il modello di Von Neumann
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Anno scolastico 2014/2015 Classe 1° B Venerucci Samuele.
Architettura degli elaboratori
Transcript della presentazione:

STRUTTURA DELL’ELABORATORE

COMPONENTI DELL’ELABORATORE I principali componenti dell’elaboratore sono tre: CPU (central processing unit); Memoria centrale; Sistema di input e output. Queste tre componenti comunicano fra loro attraverso i bus.

MEMORIA CENTRALE E’ quella parte del calcolatore dove viene temporaneamente conservato il programma durante la sua esecuzione con tutte le informazioni necessarie all’esecuzione stessa. La capacità della memoria è il numero massimo di byte che possono essere in essa immagazzinati.

BUS – CLOCK – REGISTRI BUS: sono dei cavi che collegano le componenti dell’elaboratore per far sì che le parti comunichino tra loro. Si dividono in: Bus dei dati – Bus degli indirizzi – Bus di controllo. CLOCK: è un temporizzatore di tutti i circuiti che genera una serie di impulsi a frequenza regolare: a ogni scatto del clock viene inviato un segnale. REGISTRI: sono memorie ausiliarie in grado di memorizzare più bit alla volta e restituire l’informazione memorizzata per un suo successivo utilizzo.

UNITA’ DI CONTROLLO L’unità di controllo ha il compito di decodificare le istruzioni, di interpretarle generando gli opportuni segnali da inviare agli organi esecutivi al ritmo degli impulsi di clock. Tre sono le fasi principali che la comprendono: Fetch; Decode; Execute.

ALU L’unità aritmetico-logica è formata da un insieme di circuiti elementari in grado di eseguire le operazioni aritmetiche base come addizione, sottrazione, divisione, moltilicazione. Per poter eseguire le sue funzioni ALU utilizza: Una rete logica; Registri accumulatori; Registro di stato.

HARDWARE - SOFTWARE L’hardware è lo strumento di elaborazione e si considera la parte “dura” di un sistema poiché è costituito da componenti di natura elettronica e meccanica. Il software è la parte “morbida” del sistema in particolare i programmi che permettono allo strumento di operare.

PERIFERICHE DI INPUT Periferiche di input: servono per fornire al calcolatore dati di ingresso a partire da un formato comprensibile dall’uomo, o comandi interpretabili da programmi del calcolatore. Comprendono: Scanner; Web – cam; Video camere digitali; Macchine fotografiche digitali; Touch screen; Tastiera; Mouse.

PERIFERICHE DI OUTPUT Periferiche di output: sono quelle periferiche che permettono all’utente di ricevere informazioni visive dall’elaboratore. Comprendono: Monitor; Stampanti; Plotter; Casse acustiche; Videoproiettori; Touch screen.