PESCA DEL GOBBETTO STRIATO, PLESIONIKA EDWARDSII (BRANDT, 1851), CON NASSE SPERIMENTALI NEL TIRRENO SETTENTRIONALE P. Sartor1, I. Rossetti2 , A. Vannucci2,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola Secondaria di Primo Grado
Advertisements

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D’INDAGINE Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/1.
S. Serrano Pérez (1), A. Brangi (2) & A. Meriggi (3)
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
Partendo dall’isolamento geografico ed ecologico del continente antartico, notiamo che gli animali hanno sviluppato adattamenti fisiologici, morfologici.
CARATTERISTICHE FISICO-CHIMICHE DEL MARE
Corso di Metodologia sperimentale per la ricerca agraria
Sistemi colturali risicoli
LA PESCA CANTIERISTICA TORNA ALLINDEX. La pesca ha in Liguria un importanza limitata, anche se nei paesi della costa è lattività più caratteristica.La.
Come studiare Biologia
Set-up per misure di rettilineità Verticale. Prove preliminari hanno evidenziato una deriva costante dei valori.
La Pesca Responsabile nel Mar Tirreno Materiali per la definizione di un modello formativo in applicazione del Codice FAO - - Codice di Condotta per la.
MANGIARE BENE PER STARE BENE
Mi chiamo thunnus, thynnus la mia carne è molto ricercata, anche dai giapponesi per preparare il loro piatto nazionale: il sushi.
Garzetta by Laura.
Gli abissi marini.
FISHERY OBSERVING SYSTEM:
Visita al canale di carano per il rilevamento della risorsa dacqua. Osservazione del luogo: Il canale è adibito allo scarico dei rifiuti. Territorio nelle.
Il luccio Descrizione e cattura.
Molluschi & Crostacei.
Dipartimento Conservazione della Natura
I numeri dellOperazione FLY FISH svolta in tutta Italia dal 1 al 5 marzo 2009 I numeri dellOperazione FLY FISH svolta in tutta Italia dal 1 al 5 marzo.
LO SPINARELLO.
Classificazione delle specie
Gli animali degli abissi
Creato da Alessia Boccaccio
Intervista realizzata dagli alunni di IC La Riserva di USTICA: dal web alla classe.
Phoenicopterus By Sophia U.. Nome scientifico: phoenicopterus ruber Nome sardo: Su Flammingu mangoi Gentarrùbia Nome inglese: greater flamingo Classe:
Chiara V. Nome scientifico:Himantopus himantopus Classe:Aves Ordine:Charadriiformes Famiglia: recurvirostidae Genere: Himantopus.
I pesci migratori: salmoni e anguille
Gli Squali Dissou Emmanuel & El Badia Taha.
GLI SQUALI Tutti gli squali sono carnivori e la maggior parte di loro si nutre di pesci ed altri animali marini, a differenza degli esemplari più grandi,
ANIMALI DEGLI ABISSI Pesci abissali è un nome comune generico delle specie di pesci diffuse nelle profondità marine. In questa categoria rientrano i pesci.
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Nicolas sanna e lorenzo bertolotti IL PULCINELLA DI MARE.
Uila-Cres-ShoreLine Il Canale di Sicilia è la comunicazione di due bacini molto diversi per t°C, salinità, produzione…..
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
La seppia rappresenta una delle specie più importanti nelle catture commerciali della marineria livornese operante con attrezzi artigianali. In questo.
SELETTIVITA’ DI ATTREZZI FISSI NELLA PESCA ARTIGIANALE DI SEPIA OFFICINALIS L.1758, NEL MAR LIGURE ORIENTALE M. SBRANA*, P.SARTOR*, B. FRANCESCONI**, I.ROSSETTI**
OSSERVAZIONI PRELIMINARI SULLA BIOLOGIA DI PEGUSA LASCARIS (RISSO, 1810) NEL MAR LIGURE SUD-ORIENTALE Santa Margherita Ligure (GE) 28 maggio – 2 giugno.
ULTIMI RISULTATI DALLE OSSERVAZIONI VIMS SU TITANO. A.Adriani 1,M.L.Moriconi 3,G.Filacchione 2,F.Tosi 2,A.Coradini 1,2 1 IFSI-INAF, Roma, Italia, 2 IASF-INAF,
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO5
Sperimentazione di accorgimenti tecnici per la riduzione dello scarto nella pesca con reti da posta lungo il litorale livornese P. Sartor*, R. Silvestri.
Circus aeruginosus By: Federica S.. Nome scientifico: Circus aeruginosus Nome sardo: arcireddu de paùli Nome inglese: marsh harrier Classe: Aves Ordine:
SPERIMENTAZIONE DI DIFFERENTI TIPOLOGIE DI TRAPPOLE
Bothus p. podas (Delaroche) Diplodus annularis (Linneo) Diplodus vulgaris (Geoffroy St.Hilaire) Lithognathus mormyrus (Linneo) Mullus surmuletus Linneo.
Sovrappesca o overfishing La sovrappesca può essere definita come un eccesso di Sforzo di pesca evidenziabile quando le catture totali diminuiscono all’aumentare.
32° Congresso S.I.B.M. La flottiglia del porto di Livorno è rappresentata per la maggior parte da imbarcazioni dedite alla pesca artigianale, caratterizzate.
LE RISORSE ALIEUTICHE. Risorse pelagiche LE RISORSE ALIEUTICHE.
Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Firenze - 13 Novembre 2008 Laura Aversa Area Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio.
ATLETICA LEGGERA E’ una pratica sportiva che si svolge in uno stadio e si compone di numerose specialità suddivise in tre discipline fondamentali: corsa.
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
GLI SQUALI Ilaria Vaccarini e Viaceslav Teteutsa 1°A.
“STUDIO DELLA VITA COMMERCIALE DI CONSERVE DI POMODORO CONFEZIONATE IN SCATOLE SMALTATE INTERNAMENTE: INFLUENZA DI DIVERSE VARIABILI DI PROCESSO/PRODOTTO.
“ Qualità dell’Aria” Anno I principali inquinanti sono il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, il monossido di carbonio, l’ozono, il benzene,
Modellizzazione di cabine di trasformazione MT/bt in ambiente esterno Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo.
«Pesce povero» L’amico dell’ambiente Progetto “Più ecologia” Associazione Magna Grecia Mare Lucugnano, 19 Maggio 2014.
Il SALMONE. TIPOLOGIE DI SALMONI Il salmone atlantico (Salmo salar) vive dai due ai sei/sette anni: nasce in acqua dolce, migra a valle verso le fredde.
I Delfini!!! Il delfino fa parte del gruppo mammiferi marini appartenenti all'ordine dei cetacei e che raggruppa le famiglie Delphinae (delfini oceanici)
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
Presentazione di Ilaria Pironti – III F. Pironti Ilaria – III F L'Antartide o Antarctica è il continente più meridionale della Terra ed è contrapposto.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Delfini. Cos’è il delfino Con il termine delfino si indica comunemente un gruppo di mammiferi marini appartenenti al gruppo dei cetacei e che raggruppa.
Determinazione delle sostanze solide sospese Claudio Chiesa 3 a A Claudio Chiesa 3 a A anno scolastico 2010/2011 anno scolastico 2010/2011.
PROGETTO EXCELSIOR PROGETTO EXCELSIOR LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI E I FABBISOGNI PROFESSIONALI NELLA PROVINCIA DI TERNI PER IL 2007 Terni, 17 ottobre 2007.
GLI ANIMALI DEGLI ABISSI
Lavoro di scienze FERRARI MARTINA. GLI ABISSI Gli abissi Per molto tempo si è creduto che gli abissi marini fossero immense distese di acqua senza forme.
RELAZIONE FRA IL TASSO DI FISSAZIONE FOTOSINTETICA DEL CARBONIO E IL TASSO DI CRESCITA DELLA BIOMASSA FITOPLANCTONICA IN ADRIATICO SETTENTRIONALE (GOLFO.
Specie come insiemi di popolazioni
Transcript della presentazione:

PESCA DEL GOBBETTO STRIATO, PLESIONIKA EDWARDSII (BRANDT, 1851), CON NASSE SPERIMENTALI NEL TIRRENO SETTENTRIONALE P. Sartor1, I. Rossetti2 , A. Vannucci2, C. Viva1 1 Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata, V.le N. Sauro, 4; 57128 Livorno (psartor@cibm.it) 2 Soc. Coop. APLYSIA r.l. - Livorno Introduzione Nelle marinerie italiane la pesca di crostacei decapodi con nasse è quasi esclusivamente indirizzata alle cattura di aragoste. Negli ultimi anni alcune marinerie straniere tra cui quelle spagnole stanno effettuando una pesca con nasse a gamberi batiali, essenzialmente Plesionika edwardsii (Gestin e Guennegan, 1989) (Fig. 1). Progetti sperimentali (Secci et al., 1994; Colloca, 1999) hanno evidenziato la validità di questi attrezzi per la cattura del gobbetto striato, P. edwardsii, anche nelle nostre acque. Il presente lavoro si prefigge di caratterizzare le catture e i rendimenti di questa specie effettuati con nasse sperimentali nel piano batiale davanti a Porto Ercole (Gr). Materiali e Metodi Nei tre anni d’indagine (2003, 2004 e 2005) sono state effettuate 24 cale con nasse sperimentali, tra 294 e 447 m di profondità, a più di 20 miglia da Porto Ercole, in un’area con fondali fangosi caratterizzata da forti pendenze. Le nasse hanno una forma tronco-conica e sono costituite da una intelaiatura in filo di ferro zincato di 4 mm di diametro, circondata da una rete in plastica bianca (con maglie quadrate di 10 mm di lato); sono inoltre provviste di galleggianti per mantenerle sospese a circa un metro dal fondo (Fig. 2 e 3) Per ogni giornata di pesca sono state calate 30 nasse, innescate con sardine salate e mantenute in acqua per circa 24 ore. Il materiale catturato è stato mantenuto separato per nassa e classificato fino al livello di specie. Risultati Le nasse sono risultate altamente selettive; sono state catturate solo dodici specie, dieci di crostacei decapodi e due di pesci (Tab. 1). La specie bersaglio, P. edwardsii, ha nettamente dominato le catture, rappresentando il 93% in numero e l’85% in peso sul totale delle prove sperimentali (Fig. 4) ed in cinque cale la cattura è risultata addirittura monospecifica. Tra le specie accompagnatrici più abbondanti, da segnalare Chlorotocus crassicornis e Plesionika giglioli per quanto riguarda i crostacei e Conger conger tra i pesci. Le catture di altri crostacei di valore commerciale sono state limitate a soli due esemplari di Nephrops norvegicus e uno solo di Parapenaeus longirostris. Conclusioni La cattura praticamente monospecifica di P. edwardsii ottenuta con le nasse è un risultato simile a quanto ottenuto nel Golfo del Cilento (Colloca, 1999) anche se, in quel caso, è stato rilevato un numero decisamente maggiore di specie accessorie. A livello di rendimenti globali, quelli ottenuti nel presente lavoro (corrispondenti a circa 100 g per nassa) sono più bassi rispetto a quanto generalmente riportato in letteratura per la stessa specie e con la stessa tipologia di nassa. Un elemento in comune a tutte le sperimentazioni è stata l’alta variabilità delle catture, con abbondanti pescate spesso associate ad altre con catture molto scarse. Tale variabilità è imputabile essenzialmente agli spostamenti nella colonna d’acqua effettuati dalla specie bersaglio, in funzione della sua ecologia ed etologia. Riferimenti Bibliografici COLLOCA F. (1999) - Campagne sperimentali di pesca con le nasse per la cattura dei gamberi del genere Plesionika nell’area del Cilento – Golfo di Policastro. Ministero per le Politiche Agricole, Relazione Finale. 80 pp. + Allegati. GESTIN P.G, GUENNEGAN Y. (1989) - Les fiches techniques d’engins de pêche. Equinoxe, 26. SECCI E., CAMPISI S., COMUNIAN R., FOLLESA M.C., SABATINI A., STEFANI M., CAU A. (1994) - Primi risultati sull’utilizzo sperimentale delle nasse ai livelli epi-mesobatiali. Biol. Mar. Medit., 1(1): 343-344. Un sentito ringraziamento al comandante e all’equipaggio del motopeschereccio “Angela madre” di Porto Ercole per la disponibilità e la collaborazione che da anni ci dimostrano. 8 cm 60 cm cm 30 cm 50 cm 20 cm 15 cm Galleggianti di profondità Moschettone Apertura con coperchio Inganno Fig. 1 - Plesionika edwardsii (Brandt, 1851); sono presenti alcune femmine ovigere. Fig. 2 - Caratteristiche strutturali delle nasse utilizzate per la cattura di P. edwardsii. Fig. 3 - Schema della posizione delle nasse in mare. La cattura massima, 403 individui, è stata ottenuta a maggio 2005. Rilevanti sono stati anche i quantitativi ottenuti a luglio 2004 (326 e 368 esemplari) e luglio 2005 (362 esemplari) (Fig .5). Nelle altre cale, invece, le catture sono state decisamente inferiori. Le catture non sono mai risultate equamente distribuite tra le nasse, ma sempre concentrate in un numero ristretto (10-15 al massimo) di quelle calate, a testimonianza della distribuzione di tipo “contagioso” e del comportamento gregario della specie bersaglio. I rendimenti stagionali di P. edwardsii sono risultati piuttosto variabili nel periodo di studio (Fig. 6); le maggiori catture sono state ottenute a partire dall’estate 2004, con un picco di quasi 400 esemplari e di circa 3 kg per 30 nasse. Spesso, ai rendimenti medi è associata un’elevata dispersione, a testimonianza di un’elevata variabilità delle catture. Tab. 1 – Lista delle specie catturate Fig. 4 – Composizione in numero ed in peso della cattura ottenuta con le nasse sperimentali. Fig. 5 – Particolare di una nassa con abbondante cattura di P.edwardsii. Fig. 6 – Rendimenti stagionali, in numero e peso, di P. edwardsii.