Gli stati della materia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.S. 2011/2012 Classe IVA Liceo Scientifico
Advertisements

La materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è dotato di una massa. Un corpo è una porzione di materia. La massa è la quantità di materia.
IMPIANTI TECNICI E DISEGNO
Prof. Giuseppe Pino Del Grosso
Cap. 2 La Materia e stati di aggregazione.
Passaggi di stato La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è percepito dai nostri sensi, è formata da particelle che si chiamano molecole. Queste.
I passaggi di stato della materia
Gli stati di aggregazione della materia
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
legami intermolecolari
LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE DELLA MATERIA
Interrigi Denise Sonia
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ...) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica, cioè essi acquistano la proprietà.
Classificazione chimica e fisica:
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Gli stati della materia
I solidi Hanno una forma e un volume ben determinati.
La teoria microscopica
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
LA MATERIA Volume di un corpo è la quantità di spazio che esso occupa
Stati della materia e passaggi di stato
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
Atomo L‘ATOMO è una piccola parte delle molecole.
stati fisici della materia e forze intermolecolari
Il Calore la Temperatura e i passaggi di stato
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
Temperatura e Calore.
Stati di aggregazione della materia
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Il comportamento della materia
Stati di aggregazione della materia
1° GIORNO.
Le forze molecolari e gli stati della materia
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica netta, cioè essi acquistano.
Introduzione. . La materia.
L'Energia Nucleare.
Realizzato da Tesone Giovanni
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
Transizioni di stato.
Le particelle subatomiche
1. Un mondo di materia 2. Misurare il volume degli oggetti 3
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
La materia ….
1. Il modello atomico 1.2 Gli stati di aggregazione della materia.
1-3. Fusione e solidificazione
I SUOI STATI DI AGGREGAZIONE
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
GLI STATI DELLA MATERIA
Gli stati di aggregazione
Antonelli Roberto Termologia.
Elisa Bugossi Elena Curiale Ambra Domenella Mery Ricci.
Gli stati di aggregazione della materia
Le leggi dei gas.
Lo stato gassoso Nello stato gassoso le forze di coesione fra le particelle elementari (atomi o molecole) sono molto deboli, e pertanto esse, a causa della.
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
I L C ALORE LA T EMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO.
Calore e Temperatura -INPUT 1
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
TEMPERATURA E DILATAZIONE TERMICA
I liquidi e loro proprietà
Transcript della presentazione:

Gli stati della materia Ambra Domenella Elisa Bugossi Elena Curiale Mery Ricci

L’atomo Tutte le sostanze sono composte da molecole che a loro volta sono costituite da atomi. Questi ultimi però sono divisibili in tre parti: il nucleo che costituisce la parte centrale I protoni(carica positiva) e i neutroni(carica neutra) contenuti nel nucleo Gli elettroni(carina negativa) esterni al nucleo,che girano su delle orbite. Gli atomi sono legati tra loro da forze elettriche che si possono spezzare solo fornendo una sufficiente quantità di energia. La materia può trovarsi in tre diversi stati: Solido,liquido e gassoso a seconda dell’organizzazione molecolare.

IL GAS IL SOLIDO IL LIQUIDO Il gas è un aeriforme che si trova nello stato di vapore;in questo caso le forze intermolecolari sono praticamente inesistenti,con c’è più coesione tra loro,sono liberi di muoversi assumendo ognuno una velocità. Le particelle atomiche o molecolari del gas quindi interagiscono urtandosi continuamente l'un l'altra. Per questo un gas non ha un volume definito ma tende ad occupare tutto lo spazio a sua disposizione, e assume la forma del contenitore che lo contiene, riempiendolo. Le molecole o atomi che costituiscono il liquido interagiscono fra loro, sebbene non fortemente come nel solido. Le particelle non sono fra loro in posizioni fisse,sono libere di scorrere le une sulle altre e di conseguenza un liquido possiede un volume proprio ma non ha forma propria, acquistando quella del recipiente che lo contiene. Lo stato solido è uno stato condensato della materia; gli atomi in questo caso occupano posizioni fisse e non possono allontanarsi gli uni dagli altri ma soltanto vibrare intorno alle posizioni d’equilibrio. Generalmente, le particelle hanno una disposizione ordinata, in reticoli cristallini regolari quindi la forma di un solido non può cambiare spontaneamente.

Tutti i corpi, se sottoposti ad una variazione di temperatura, subiscono deformazioni più o meno evidenti. Questo perché qualsiasi aumento di temperatura di un corpo è accompagnato da un aumento della velocità di vibrazione delle sue molecole e conseguentemente da un numero maggiore di urti che queste subiscono. Questi fenomeni determinano un incremento della distanza media tra le molecole, per cui il risultato finale si traduce in un aumento del volume.

Brinamento Evaporazione Fusione gassoso solido liquido Condensazione Solidificazione Sublimazione

DILATAZIONE VOLUMICA DEI SOLIDI Anche i liquidi, con l’aumentare della temperatura, seguono la stessa legge della dilatazione volumica dei liquidi: Δ V =α * V0* Δ T In questo caso però il coefficiente di dilatazione volumica (K-1) è maggiore di quello del solido poiché in essi le forze di coesione molecolari sono più debole che nei solidi. DILATAZIONE VOLUMICA DEI LIQUIDI DILATAZIONE LINEARE DEI SOLIDI Anche i liquidi, con l’aumentare della temperatura, seguono la stessa legge della dilatazione volumica dei liquidi: Δ V = α * V0* Δ T In questo caso però il coefficiente di dilatazione volumica (K-1) è maggiore di quello del solido poiché in essi le forze di coesione molecolari sono più debole che nei solidi. La dilatazione che il solido subisce si può anche manifestare nella direzione della lunghezza quindi si parlerà di dilatazione lineare: Δl = λ* l0 * ΔT Dove λ è il coefficiente di dilatazione lineare ( K-1), l0 la lunghezza iniziale (m) e T è la variazione di temperatura (K o °C)

DILATAZIONE VOLUMICA DEI LIQUIDI Anche i liquidi,con l’aumentare della temperatura, seguono la stessa legge della dilatazione volumica dei liquidi: Δ V =α * V0* Δ T In questo caso però il coefficiente di dilatazione volumica (K-1) è maggiore di quello del solido poiché in essi le forze di coesione molecolari sono più debole che nei solidi. DILATAZIONE VOLUMICA DEI LIQUIDI DILATAZIONE VOLUMICA DEI GAS A pressione costante, quando la temperatura di un gas aumenta, anche il suo volume aumenta. Questo cambiamento di volume è regolato dalla Legge di Gay-Lussac. V =V0 *(1+ αT) Questa legge può essere rappresentata dal grafico di Clapeyron V (m3) V0 T0 (TEMPERATURA ASSOLUTA) T (°C)

Coefficiente di dilatazione termica La dilatazione termica dei corpi è una proprietà tipica dei materiali, che consiste nel variare le proprie dimensioni all'aumentare della temperatura. La dilatazione termica viene quantificata tramite un coefficiente di dilatazione termica il quale, in relazione alla variazione fisica del corpo, può essere: Coefficiente di dilatazione lineare Coefficiente di dilatazione volumica: dei solidi è tre volte più grande del coefficiente di dilatazione lineare di uno stesso materiale e dei liquidi è maggiore di quello dei solidi.