Perché vediamo il riflesso della luce nella bolla?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA POLARIZZAZIONE Quando al volante veniamo colpiti da un riflesso sull’asfalto… Quando sciando rimaniamo abbagliati da un riverbero sul ghiaccio… …La.
Advertisements

PIAGET CONSIDERA IL BAMBINO UN INDIVIDUO ATTIVO SELETTORE E COSTRUTTORE DI ESPERIENZA NON RECETTORE PASSIVO.
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Le onde elettromagnetiche
Interferenza nei film sottili
CARATTERI DI UNIVERSALITÀ
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
sviluppo storico della spettroscopia
Principali processi nell’interazione luce materia
Onde 2 7 dicembre 2012 Principio di Huygens
Gli stati della materia
LUCE CARATTERISTICHE E FENOMENI Elisa Bugossi Elena Curiale
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Enea Milocco & Roberto Mauro Iezzi
Misura del passo del reticolo di un CD.
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 12/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) (7 punti) Un raggio di luce.
propagazione guidata modi
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Le Fibre ottiche.
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
Fenomeni di interferenza. Sorgenti luminose coerenti
Esempio: Un sottile fascio luminoso monocromatico di 0.
Franco Fasano - Liceo di Lugo (RA)
FENOMENI INTERFERENZIALI
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
ONDA ARMONICA Ampiezza (A): massima elongazione dalla posizione di equilibrio. Lunghezza d’onda (l): distanza fra due creste (punti in fase). Frequenza.
Introduzione all’indagine archeometrica con metodi spettroscopici
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
ANDREA CAPOCCIA 5°TIEN anno 2001/2002.
La luce Gli studiosi hanno impiegato secoli di osservazioni per spiegare un fenomeno che sembra così comune come la luce.
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
La polarizzazione e le lenti polarizzate
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
i Le leggi della riflessione raggio incidente
lavoro di scienze sulla luce
Onde 10. La rifazione.
La luce E’ una particolare forma di energia detta
Ciao ragazzi!. Ciao bimbe! Hi! Eccomi! Cisono anch’io!
Luce colorata.
La propagazione della luce
LA LUCE.
Polveri Interstellari (Introduzione all’Universo Parte VI)
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
sviluppo storico della spettroscopia
Ottica geometrica Ottica.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Elisa Bugossi Elena Curiale Ambra Domenella Mery Ricci.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 5/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Due prismi di vetro sono accoppiati.
Esame di recupero del corso di Fisica 4 (5 crediti) del 24/2/09 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Si sottopone ad un irradiamento.
LE ONDE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
Test di Fisica Soluzioni.
LEZIONI DI OTTICA. CHE COS’E’ LA LUCE  Perché vediamo gli oggetti  Che cos’è la luce  La propagazione della luce.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
Transcript della presentazione:

Perché vediamo il riflesso della luce nella bolla?

Dipende prima di tutto dallo spessore della bolla La luce incontra la bolla e alcuni raggi vengono riflessi dalla superficie a contatto con laria,cioè esterna Altri entrano allinterno della bolla e vengono riflessi solo che hanno avuto una deviazione da parte dello spessore della bolla

Queste riflessioni scontrandosi creano il riflesso della luce nella bolla

Lo scontro delle riflessioni dipende: Dallo spessore della bolla Dalla lunghezza donda. Dall angolo con cui la luce incide sullo spessore. (iridescenza)

E perchè la bolla ha tutti questi colori se la luce che la illumina è bianca??? Perché la luce bianca,e quindi anche quella solare,ha dentro di se tutti i colori della bolla!

Ciao Ragazzi! Ambra Domenella Mery Ricci Elena Curiale Elisa Bugossi