"3+L"... Time Resolved e+ Light Proposta per il gruppo V A.Drago (coord.) A.Bocci, M. Cestelli Guidi, A. Clozza, A. Grilli, A. Marcelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 7 Effetto Cerenkov
Advertisements

LABORATORIO 2.
INTEFERENZA DEL SINGOLO FOTONE
ANEMOMETRIA LASER DOPPLER
per l’esperimento ATLAS a LHC
1 Dottorando Andrea Micelli University of Udine ATLAS Pixel Upgrade UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica,
1 Dottorando Andrea Micelli University of Udine ATLAS Pixel Upgrade UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica,
LEZIONI DI OTTICA.
Spettroscopia risolta nel tempo
Evoluzione degli acceleratori
Roberto Chierici2 Increasing size of detectors Increasing number of involved people Increasing size of detectors Increasing number of involved people.
OTTICA: la luce Cosè la luce? Due ipotesi: Un flusso di particelle, come una serie di piccolissimi proiettili Unonda, come quelle del mare, o come il suono.
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
L’ELETTRONICA LA USO TUTTI I GIORNI, MA NON SO COSA SIA
Laboratorio di Strumentazione Elettronica
LELETTRONICA LA USO TUTTI I GIORNI, MA NON SO COSA SIA (addirittura la insegno … ma ne conosco solo una parte …) Carla Vacchi Ricercatore Universitario.
Atomo Tra il 1880 e il il 1932 sono stati compiuti grandi passi nell’investigazione del mondo microscopico. Balmer nel 1845 osserva che la luce viene emessa.
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Termografia.
Tomografia al Seno con Luce di Sincrotrone
XGArt (ELIO): “Analizzare con gli occhi della tecnologia”
Candidata: Serena Persichelli Relatore: Prof. Luigi Palumbo
PROMITE IMPIANTI TECNOLOGIA LASER
1 st workshop on “Photon Detection” Perugia 2007
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 2 INAF - OAC.
Effetto Kerr magneto-ottico (MOKE)
MAYBE Comincio con il descrivere il setup sperimentale: Nella camera hanno: 1)1 log-periodica identica a quella prevista per AMY 2)1 LNBF banda C (quelli.
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
F. Ambrosino. Rivelatore inserito nel contesto dell’esperimento NA62 al CERN Resosi necessario da studio dei fondi da interazioni anelastiche del fascio.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
L’oscilloscopio didattico
Speed of light Chiappella Davide 5BET Introduzione In questo testo multimediale si è cercato di ricreare uno schema semplificato di comunicazione attraverso.
R. Cimino 2° Incontro di gr.V LNF-22 -giugno NUVOLA NUVOLA (Primo anno su 3) LNF-INFN: M. Aslaninejad (40%) A. Balerna (30%), M. Biagini (20%),
Misura della lunghezza dei pacchetti di particelle in DA  NE Andrea Ghigo, Angelo Stella, Massimo Petrarca e Carlo Vicario Incontri di Fisica /10/2004.
Rivelazione e studio dei raggi cosmici Stage estivo giugno 2006 Ivan Girardi, Giovanna Lacerra Lic. Scientifico Pasteur Alessandro Calandri, Ludovico.
IL LASER Sigla di: Light Amplification by Stimulated Emission of Radation (amplificazione luminosa per mezzo di emissione stimolata di radiazioni.) Componenti:
Lezione 9 Guadagno Amplificazione.
STAGE INVERNALE 2008 DIVISIONE ACCELERATORI-SERVIZIO INGEGNERIA MECCANICA PROGETTAZIONE MECCANICA DELLE CAMERE DA VUOTO AD ARCODI DA Φ NE STUDENTI Emanuele.
CORSO DI MODELLAZIONE SOLIDA STUDENTI: Fabiani Massimo Salvatori Alessio TUTOR: Tomassini Sandro Zolla Alessandro.
Progetto e realizzazione di un capacimetro con microcontrollore
Attivita` di TileCal 2013 C.Roda Universita` e INFN Pisa Riunione referees ATLAS Roma 1 C.Roda Universita` e INFN Pisa.
M. Citterio Roma 10 Gennaio 2006 Costo per l’upgrade del Calorimetro Elettromagnetico ad Argon Liquido di Atlas Mauro Citterio INFN Milano.
B1/n la particella incidente polarizza il dielettrico  gli atomi diventano dei dipoli. Se b>1/n  momento di dipolo elettrico  emissione di radiazione.
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
ScienzEstate 20/7/2006Piergiulio Lenzi Le frontiere della fisica subnucleare Elementi di Fisica LHC al CERN di Ginevra l’esperimento CMS Elementi di Fisica.
Simulazione Interattiva di Capelli Marta De Cinti Anno accademico 2005/2006 Università di Roma “La Sapienza” Relatore Prof. Marco Schaerf Correlatore Ing.
Le onde elettromagnetiche
LEZIONI DI OTTICA.
Determinazione della velocità media dei muoni dai raggi cosmici
Struttura e funzionamento della camera da “magnetron sputtering”
Mara Martini Università di Ferrara Un Gigatracker per NA48/3 – P326.
ATLAS al SLHC ( L=10 35 cm -2 s -1 √s= 14 TeV) Cosa è stato fatto: - Giugno 2004 : creato uno Steering Group “leggero” con il compito di organizzare workshop.
Resp. Nazionale e Locale Sez. Milano: Andrea Castoldi Resp. Locale Sez. Firenze (LABeC): Luca Carraresi Contesto scientifico.
Impianti ausiliari Dafne-Sparc
P. Valente, N. Drenska, R. Faccini, S. Martellotti INFN Roma & Sapienza, Dipartimento di Fisica C. Gatti, G. Gatti, V. Lollo INFN LNF Lo Spettrometro Magnetico.
RPC R&D ATLAS-CMS WG4 D. Piccolo, B. Liberti per il WG4 1.
Esperimento STAX - Rimodulazione e valutazione dei referees CSN e 13 gennaio Roma Scopo iniziale della proposta STAX: Generazione e rivelazione.
Vincenzo Bellini Università di Catania Contributo al “Fourth Jlab12 Annual Meeting” ROMA 10 Giugno 2010 Dipartimento di Fisica ed Astronomia.
Laurea Magistrale in Fisica Corso di Laboratorio di Fisica - a.a. 2012/13 Proposta di esperienza di laboratorio Effetto Kerr magneto-ottico (MOKE) Proponente:
Sistema e strategia di iniezione Andrea Ghigo per la Divisione Acceleratori Corso operazione DAFNEFrascati 7-9 Gennaio 2015.
REGATA ( ) Riduttori Emittanza a GAs TAmpone Scopo: acquisire le conoscenze e le capacità tecniche atte a progettare un RFQ cooler adatto a ridurre.
Pietro Baldini per il Servizio Radiofrequenza Divisione Acceleratori I SISTEMI RF DI DAFNE Introduzione all’operazione degli Acceleratori dei LNF 8 Gennaio.
LASA, 4 Marzo 2008 SPARC-LAB: the Program Luca Serafini, INFN-MI Sara’ costituita da due elementi fondamentali: il fotoiniettore SPARC (+linee di fascio)
NDT Nanostructured Deuterated Targets optimization of laser-plasma parameters for electron screening measurement in astrophysics G. CRISTOFORETTI, L.A.
A. Gallo Servizio Radiofrequenza Divisione Acceleratori I SISTEMI RF DI DAFNE: Introduzione Introduzione all’operazione degli Acceleratori dei LNF Corso.
M. Citterio CDS Milano – 9 Luglio 2014 Servizio di Elettronica 1.Attivita’ previste per il Strumentazione/Attrezzature, capacita’ di calcolo e software.
Lepton Flavour MEG A. Baldini CSN1 22 Nov. 2011: GGI.
Transcript della presentazione:

"3+L"... Time Resolved e+ Light Proposta per il gruppo V A.Drago (coord.) A.Bocci, M. Cestelli Guidi, A. Clozza, A. Grilli, A. Marcelli

3+L /2008 Proposta 1+1 anni Sviluppo di sistemi diagnostici Test elettroniche veloci R&D rivelatori IR Diagnostica per fisica di macchina ……. 2D fast imaging

Proposta di un apparato per lo studio della radiazione emessa da e + in DAFNE E’ cruciale per DAFNE capire perche’ l’attuale limite di corrente massima nell’anello dei positroni ( 2.4 A). Una piu’ precisa conoscenza delle caratteristiche del fascio - confrontando bunch per bunch il pattern accumulato nell’anello positroni - puo’ fornire indicazioni importanti ai fisici di macchina per risolvere questo problema. E’ comunque fondamentale monitorare le dimensioni longitudinali e trasversali bunch-per-bunch con diagnostica innovativa, i cui risultati potrebbero essere utilizzati in futuro nei codici di modellizzazione. Si propone di utilizzare detector sensibili nel medio IR (~10 micron) in sinergia con il gruppo IR di SINBAD che sta lavorando allo sviluppo e alla caratterizzazione di dispositivi IR (vedi LNF - 06 / 7(P)) non raffreddati, molto veloci e di basso costo (vacuum compatible).

SIGNAL OF THE IR RADIATION EMITTED BY THE 105 ELECTRON BUNCHES Signal Gap ~ 40 ns Bunches ~280 ns VoltageAMP GHz Bandwidth SCOPE HgCdTe uncooled IR detector  < 1ns 10.6 micron IRSR SINBAD OPTICS

PROPOSTA PER OSSERVARE LA LUCE DEI POSITRONI PHOTOCONDUCTIVEDETECTOR PHOTOCONDUCTIVE DETECTORFRONT-SIDE-ILLUMINATED SIGNAL OF e- BUNCHES AT DA  NE RISE TIME ~ ps OBIETTIVI SCIENTIFICI Determinare la lunghezza dei bunch di positroni, come già fatto con gli elettroni

PROSPETTIVE: IMAGING Studio della dimensione trasversa dei bunches Studio delle instabilità dei pacchetti di e + 2x32 ULTRA FAST IR ARRAY DETECTOR ~500 ps response time for each pixel FUTURE IMPROVEMENTS: NEW VERY FAST IR DETECTORS RESPONSE TIME FEW ps

APPARATO PROPOSTO Uscita esistente nel dipolo BL1A della camera da vuoto dei positroni Camera UHV con uno specchio piano riflettente (wafer di Si ricoperto d’oro) e deflessione della radiazione nel piano orizzontale Finestra di uscita trasparente IR (ZnSe, MgF 2,CaF 2 ) Specchio focalizzante remotizzato con tilt per due possibili layout (uno con il fuoco nella camera UHV, l’altro in aria) Elettronica remotizzata (detector, oscilloscopio, alimentatore per i bias) Schermo di Pb per proteggere l’elettronica dell’apparato sperimentale e i rivelatori. Valvola NW100CF diam.~10cmwafer di silicio

STIMA dei COSTI 1 anno Pompa da vuoto k€ Finestre x IR 5 k€ Specchio focalizzante con movimento remotizzato 3 – 5 k€ Sistemi x remotizzazione 5 – 10 k€ (detector, elettronica di controllo, passanti da vuoto, alimentatore bias) Strumentazione (amplificatori a radiofrequenza, altri componenti RF, oscilloscopio o sistema di acquisizione e monitoraggio dati) 30 k€

Partecipanti Alessandro Drago (coord.) 50% Alessio Bocci50% Mariangela Cestelli-Guidi20% Alberto Clozza20% Antonio Grilli20% Augusto Marcelli20%