DISEQUAZIONI IRRAZIONALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Advertisements

DISEQUAZIONI Segno di un trinomio e disequazioni di 2° grado
Cosa sono? Come si risolvono?
"Il Problema non è un...PROBLEMA"
1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
Risolvere la seguente disequazione razionale intera di I grado
Schema esemplificativo
Funzioni di due variabili
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Le funzioni.
ESEMPI DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
Le Funzioni.
Equazioni di primo grado
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
CONTENUTI della I° parte
CONTENUTI della I° parte
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
LE POTENZE IN ALGEBRA BASE POSITIVA = RISULTATO POSITIVO
esponente del radicando
Definizione e caratteristiche
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
Esempio : 2x+5=11-x è un’uguaglianza vera se x è uguale a 2.
LALGEBRA NEI PROGRAMMI PNI & UMI. BIENNIO PNI TEMA 2. INSIEMI NUMERICI E CALCOLO a) Operazioni, ordinamento e loro proprietà negli insiemi dei numeri.
L’ALGEBRA NEI PROGRAMMI
Elementi di Matematica
LE EQUAZIONI.
Introduzione alla Fisica
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO AD UNA INCOGNITA
Liceo Scientifico "A.Volta" Reggio Calabria
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
SI DEFINISCE DOMINIO O CAMPO DI ESISTENZA DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE, L’INSIEME DEI VALORI ATTRIBUIBILI ALLA VARIABILE INDIPENDENTE X CHE.
DISEQUAZIONI Una disequazione è una relazione tra 2 membri in cui compaiano in almeno uno di essi delle incognite e tra di loro uno dei seguenti segni.
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria Sinagra
Prof. Antonio Scarvaglieri - A.S. 2005/06 RISOLUZIONE DI UNEQUAZIONE DI 1° GRADO Quando lequazione è di 1° grado (detta anche lineare), la sua risoluzione.
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
STUDIO DI UNA FUNZIONE TIPO DELLA DOMINIO DELLA SEGNO DELLA FUNZIONE
Cos’è una funzione FUNZIONE : è una particolare corrispondenza tra gli elementi di due insiemi che: ad ogni elemento del primo insieme fa corrispondere.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
DISEQUAZIONI DI 1° GRADO
DISEQUAZIONI 2° GRADO Classe: 2° liceo classico
Equazioni di primo grado
STUDIO DI UNA FUNZIONE AD UNA VARIABILE
Equazioni e disequazioni
STUDIO DI UNA FUNZIONE DOMINIO DELLA FUNZIONE TIPO DELLA SEGNO DELLA
Equazioni.
Equazioni e disequazioni
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
Dominio delle funzioni in due variabili
EQUAZIONI IRRAZIONALI
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Disequazioni di secondo grado
I RADICALI Positivi Negativi SOLO Positivi C.E.: Radicando
DISEQUAZIONI DI II GRADO. Lo studio del segno di un trinomio Considerando che il coefficiente a sia sempre positivo cioè a>0 per risolvere le disequazioni.
Disequazioni irrazionali
I Radicali Prof.ssa A.Comis.
FUNZIONE: DEFINIZIONE Una FUNZIONE è una LEGGE che ad ogni elemento di un dato insieme A, detto DOMINIO, associa uno ed un solo elemento di un insieme.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Definizione Classificazione Dominio e Codominio Proprietà
Definizioni Rappresentazione Operazioni Espressioni Esercizi
INTRODUZIONE Il progetto è rivolto ad alunni che frequentano il biennio del Liceo Scientifico, gli argomenti affrontati sono di notevole importanza per.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
STUDIO DI UNA DISEQUAZIONE DI SECONDO GRADO
Disequazioni di secondo grado Teoria ed applicazioni Classe2ai Prof. Govoni.
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Unità didattica progettata e realizzata dalle docenti: Rita Montella, Gelsomina Carbone classi II e II A Anno Scolastico 2007/2008 Ha collaborato alla.
Funzione potenza e funzione radice
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
I RADICALI ARITMETICI.
Transcript della presentazione:

DISEQUAZIONI IRRAZIONALI Classe: 2° liceo SCIENTIFICO Prof. Alessandro Padrone

Definizione Una disequazione è detta irrazionale quando la variabile x è presente anche al radicando di una o più radici.

L’indice n può essere pari o dispari Se l’indice è dispari è sufficiente elevare entrambi i membri della disequazione alla potenza n-sima e risolvere la disequazione o

Se l’indice di radice è pari bisogna procedere in modo differente. Noi ci occuperemo soprattutto di radici quadrate

Prima di tutto bisogna studiare la condizione di esistenza di tutti i radicali presenti nella disequazione Quindi bisogna impostare e risolvere un sistema di disequazioni in cui sono presenti tutte le condizioni di realtà di ogni singola radice presente nel testo iniziale.

Strategia risolutiva Dopo aver determinato i valori in cui la nostra disequazione ha significato nell’insieme dei numeri reali, bisogna ridurla in forma normale

Ridurre in forma normale Vuol dire, mediante opportuni calcoli algebrici, ottenere una disequazione in cui ci sia un solo termine con il radicale che viene isolato al 1° o 2° membro della disequazione (facendo attenzione, per facilità di calcolo, che il radicale sia preceduto dal segno positivo) ed all’altro membro siano riportati tutti gli altri termini razionali.

Dopo aver ridotto la nostra disequazione in forma normale, si possono verificare i seguenti casi: Essendo f(x) e g(x) due polinomi in x, interi o fratti 1° tipo 2° tipo

Risoluzione del 1° tipo Bisogna impostare e risolvere il seguente sistema misto: La soluzione di tale sistema deve essere confrontata con l’eventuale insieme di esistenza, studiato all’inizio prima di ridurre la disequazione in forma normale

2° tipo Questo secondo tipo di disequazione prevede l’impostazione e la soluzione di due sistemi misti. Ciò è dovuto al fatto che la disequazione è verificata non solo quando la funzione g(x) è positiva, ma anche quando essa è negativa

2° tipo Risolvere separatamente i due sistemi misti. La soluzione della disequazione sarà l’unione delle soluzioni dei due sistemi.