Valutiamo la nostra cultura statistica attraverso un gioco-test Alessandro Valentini Pisa, 23 ottobre 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della ricerca Internet e cinema Focus on Europe- Kidflix Special Giffoni, 19 luglio 2003.
Advertisements

La parità e il ritardo: analisi di due percorsi scolastici
La sperimentazione condotta nell’ambito del Progetto ORACOLO2
I.I.S.S. “Tommaso Fiore” Sedi di Modugno e Grumo Appula
Unità di ricerca Milano Bicocca- Valle d’Aosta
SCHOOL OF ADVANCED STUDIES
IL COORDINAMENTO DELLA MODULISTICA E DEGLI ARCHIVI AMMINISTRATIVI Parte lattività: metodi, procedure e strumenti a supporto Giovanna DAngiolini, Edoardo.
1 Il Progetto FIxO Formazione e Innovazione per lOccupazione ALLIEVI AL LAVORO 24 maggio 2011 Chiara Busnelli Formazione Universitaria e alla Ricerca.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Un Centro d'Ascolto in un Liceo Avevamo bisogno di qualcuno che non imponesse tecniche ma fosse disposto a costruire relazioni.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
1 Programma Operativo Nazionale 2000 – 2006 La scuola per lo sviluppo CATALOGO PUBBLICAZIONI Ministero dellIstruzione dellUniversità della Ricerca.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
COMITATO SBN 2004 IL POLO SBN RMS LA RETE DELLE BIBLIOTECHE DEL LAZIO: UNIVERSITA LA SAPIENZA, REGIONEL LAZIO, ENTI ASSOCIATI.
Depressione in età evolutiva e in adolescenza un problema diagnostico
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Grado di soddisfazione e percezione della qualità
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
1 3 maggio 2012TuTest Università degli Studi di Torino Progetto TuTest test orientativi per gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore Bologna Bologna,
MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori,
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
Le scuole e l’autonomia
la Regione Toscana dal 2011 ha adottato una strategia integrata di interventi, in grado di operare sia sull'emergenza sia su interventi per promuovere.
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
orientamento in uscita
Diploma Italiano di Stato Baccalaureato francese
Incontro con le famiglie 24 ottobre 2009 CLASSIQuarteQuinte ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE L. da Vinci UMBERTIDE.
CRV – FIR Criteri per lelaborazione del piano tecnico di sviluppo pluriennale in ambito societario (PSV) Padova 16 gennaio 2014 Treviso 22 gennaio 2014.
Qualità dellapprendimento mediato dalle risorse didattiche digitali fruibili tramite tablet PC A cura di F. Pennarola e Stefano Renzi Gruppo di Lavoro.
CIRCOLARE MIUR N. 96 DEL 17/12/2012 Iscrizioni scolastiche 2013/2014 A cura di Angela Rigucci A.Ge. Argentario.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
@ DL Il Progetto DL dellUniversità di Bologna: aspetti tecnici e sociali Valentina Comba Convegno: Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna,
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
Referente regionale promozione della salute
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
 INVALSI     Questionari di base: ◦Questionario Scuola; ◦Questionario Studente.  Questionari facoltativi: ◦Questionario sul percorso.
Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province Lia Coniglio Cremona, 21 Ottobre 2014.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
ORIENTAMENTO ALL’UNIVERSITÀ Le Regioni, le Province autonome e le Università offrono agli studenti con disabilità informazioni per orientarli nei percorsi.
Milano 1 Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Statistiche dell’istruzione.
Rilevazione on-line della Produzione Scientifica dei Dipartimenti dell’Università della Calabria.
LE REGIONI ITALIANE ED IL DIVARIO TRA LE COMPETENZE DEGLI STUDENTI UN’ANALISI MULTILEVEL SU SCALA SUB-NAZIONALE DEI DATI DEL PROGRAMME FOR INTERNATIONAL.
Gruppo Allievi - Progetto Mobilità Sociale e Merito Progetto Mobilità Sociale e Merito Il primo anno di attività Roma, 18 luglio 2014.
Nuovi approcci alle esigenze conoscitive del territorio: verso il censimento permanente Alessandro Valentini Pisa, 23 ottobre 2014.
Certificazione delle competenze
Il BES delle Province: Illustrazione del progetto, prospettive, potenzialità e limiti Alberto Vitalini Mantova, 22 Ottobre 2014.
Marina Peci Firenze, 24 ottobre 2014 Promozione della cultura statistica: progetti e prospettive.
Valutiamo la nostra cultura statistica attraverso un gioco-test Alessandro Valentini Firenze, 24 ottobre 2014.
I Q UESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE.
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala Il rendimento scolastico nelle rilevazioni nazionali e internazionali Alcuni risultati che si ripetono.
Gioca con la statistica… … e scoprirai il tuo profilo Iniziativa per la promozione della cultura statistica d’intesa tra la sede Istat per la Toscana e.
Calendario PROBAT  Dal 1 marzo sui siti dei licei rete Probat VISIBILI descrittori della prova livello A, B  Dal 31 marzo sui siti dei liceii rete Probat.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Ricerca, Innovazione e Capitale Umano - Programmazione © Comune di Milano Milano Comune di Milano Città dell’Innovazione: trasferimento tecnologico.
Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti 6 febbraio 2014 D.G. Infrastrutture e Mobilità Struttura Programma mobilità e trasporti e analisi economico.
Il test di ammissione a Ingegneria Universita’ di Padova Anni 2001,2002,2003, informazioni preliminari sul 2004.
L’analisi di clima 2009 Report sintesi. 2 A tre anni di distanza si è ripetuta l’analisi di clima somministrando a tutto il personale Tecnico-Amministrativo.
La sfida dell’internazionalizzazione Giovanna Palermo.
MONITORAGGIO ESITI POST-DIPLOMA ANN0 SCOLASTIC0 2012/2013 Liceo Polivalente “Don Quirico Punzi” Cisternino (BR)
Torino - 9 maggio 2003 Il costo di mantenimento agli studi universitari in Toscana Maria Francesca Romano Scuola Superiore Sant’Anna Pisa.
LAVORARE CON LA MUSICA Una ricerca valutativa sull’attività formativa del Centro Musica di Modena Milena Valentini – Comune di Modena-Centro Musica Federico.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI La statistica è utile per conoscere. Esperienze di diffusione della cultura.
Transcript della presentazione:

Valutiamo la nostra cultura statistica attraverso un gioco-test Alessandro Valentini Pisa, 23 ottobre 2014

Indice 1.L’Istat e la promozione della cultura statistica 2.La sperimentazione presso gli studenti dell’Università di Pisa 3.Il gioco-test Valutiamo la nostra cultura statistica attraverso un gioco-test, Alessandro Valentini – Pisa,

L’Istat e la promozione della cultura statistica | presupposti Valutiamo la nostra cultura statistica attraverso un gioco-test, Alessandro Valentini – Pisa, Progetto di promozione della cultura statistica

L’Istat e la promozione della cultura statistica | La nuova vision Valutiamo la nostra cultura statistica attraverso un gioco-test, Alessandro Valentini – Pisa, Innovazioni di processo:  Organizzazione: la rete dei referenti territoriali per la promozione della cultura statistica  Iniziative coordinate centro-territorio Innovazioni di prodotto:  Nuovi strumenti  Valutazione delle azioni Intercettare le carenze Monitorare i progressi Indirizzare le azioni

Il questionario di valutazione | Presupposti Non è noto quale sia il livello di cultura statistica nella popolazione adulta italiana In seguito ad una collaborazione tra Istat-Sede per la Toscana e per l’Umbria e le Università di Pisa (Dipartimento DEM) e Firenze (Dipartimento DISIA) è stato possibile avviare una prima serie di sperimentazioni a livello nazionale sulla misurazione del livello di cultura statistica tra alcuni studenti di statistica degli atenei attraverso il questionario QValStat QValStat è conforme con la principale letteratura internazionale in merito all’assessment of statistical literacy QValStat[1] | Università di Pisa QValStat[2] | Università di Firenze Valutiamo la nostra cultura statistica attraverso un gioco-test, Alessandro Valentini – Pisa,

Il questionario QValStat[1] | La somministrazione Processo di somministrazione: Acquisizione indirizzi mail degli studenti in classe Spedizione del link al questionario on line (607 partecipanti) 304 risposte (50%) dal 11 Febbraio al 11 Aprile Struttura del questionario: Parte anagrafica: 4 domande Parte di valutazione: 15 domande (risposta chiusa + motivazione) Valutazione per domanda: 2 punti: risposta chiusa esatta e motivazione corretta 1 punto: risposta chiusa esatta ma motivazione errata 0 punti: risposta chiusa sbagliata Punteggio complessivo: Scala da 0 a 30 Valutiamo la nostra cultura statistica attraverso un gioco-test, Alessandro Valentini – Pisa,

QValStat [1] | I numeri della partecipazione Valutiamo la nostra cultura statistica attraverso un gioco-test, Alessandro Valentini – Pisa,

QValStat [1] | Il punteggio complessivo Valutiamo la nostra cultura statistica attraverso un gioco-test, Alessandro Valentini – Pisa, P=0,16 Media 16,5

Punteggio medio per variabile di analisi | Genere P=0,06 Valutiamo la nostra cultura statistica attraverso un gioco-test, Alessandro Valentini – Pisa,

Punteggio medio per variabile di analisi | Tipo di diploma P=0,04 Valutiamo la nostra cultura statistica attraverso un gioco-test, Alessandro Valentini – Pisa,

Punteggio medio per variabile di analisi | Voto del diploma P<0,0001 Valutiamo la nostra cultura statistica attraverso un gioco-test, Alessandro Valentini – Pisa,

Punteggio medio per variabile di analisi | Corso di studio Valutiamo la nostra cultura statistica attraverso un gioco-test, Alessandro Valentini – Pisa, P<0,0001

Punteggio medio per variabile di analisi Correlazione con il voto di statistica Valutiamo la nostra cultura statistica attraverso un gioco-test, Alessandro Valentini – Pisa,

L’effetto congiunto delle variabili | Il modello logistico - 1 Il modello: 15 domande  30 items con punteggio dicotomico [0, 1]  Y 4 covariate (genere, tipo diploma, voto diploma, corso di studio)  X P(x)= P (Y=1 | X) Effetto di ogni covariata X Valutiamo la nostra cultura statistica attraverso un gioco-test, Alessandro Valentini – Pisa,

L’effetto congiunto delle variabili | Il modello logistico - 2 Valutiamo la nostra cultura statistica attraverso un gioco-test, Alessandro Valentini – Pisa,

Valutazione della cultura statistica | Qualche evidenza Gli studenti universitari rappresentano un caso particolare di popolazione adulta Il livello di cultura statistica è saldamente legato al percorso scolastico: sono avvantaggiati coloro che hanno frequentato una scuola di tipo liceale e coloro che si sono diplomati con un buon voto Debole è la correlazione con il voto preso all’esame di statistica (se sostenuto) ma significativo l’effetto del primo triennio di studio La sperimentazione svolta a Firenze (settembre-ottobre) conferma i risultati di Pisa Valutiamo la nostra cultura statistica attraverso un gioco-test, Alessandro Valentini – Pisa,

Il gioco-test Questioni in sospeso 1 - Quali sono le domande del test? 2 - Che punteggio avrei ricevuto io ? Le risposte Il gioco-test Valutiamo la nostra cultura statistica attraverso un gioco-test, Alessandro Valentini – Pisa,