Consenso sociale e diritto penale (1)(Excursus) i rapporti tra consenso sociale e diritto penale (2)La relazione tra consenso e precisione della disposizione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MGA: METODO GLOBALE AUTODIFESA
Advertisements

Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
Tutti coloro ai quali le norme giuridiche si rivolgono
UN ATTENTATO ALLA FAMIGLIA ?
PRESENTAZIONE DI ... Pieri Lorenzo Sani Marco.
I DIRITTI FONDAMENTALI
Tuteliamo i diritti delle donne IL PRESIDENTE NAPOLITANO HA AFFERMATO: LA VIOLENZA NON HA RAZZA.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Nascita dello straniero in Italia
DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”:
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 03
REFERTO (ART.365 C.P.) "Chiunque, avendo nell'esercizio di una professione sanitaria prestato la propria assistenza od opera in casi che possono presentare.
DIRITTI UMANI.
Mutamenti nella condizione femminile
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
Test legato al Progetto sulle Pari Opportunità L.Viale cl. IV A
Fiscalità d’impresa Lezione n.1 – Il Diritto Tributario
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
Un caso emblematico. 4 Una telefonata al 113 Un caso emblematico 4 Una telefonata al Lintervento della polizia e le prime sommarie informazioni.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
ASPETTO FILOSOFICO Gli studi della biologia sottolineano, lillogicità di tutte quelle teorie che tutelano lembrione a partire da un momento successivo.
Criminologia & Devianza Sociale
La gestione delle risorse umane:
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
Ru-486: aspetti medici e bio-giuridici - 1 Quando inizia la vita individuale? Questa è la risposta che ci forniscono la biologia e la genetica: nel momento.
Il diritto dell’ambiente
ANTROPOLOGIA CRIMINALE
LA MAGISTRATURA.
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
LE DENUNCE E IL DOVERE DI INFORMATIVA
PARADIGMA UTILITARISTICO 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) DOTTRINA DEL CONTRATTO SOCIALE (C. Beccaria – 1700) DOTTRINA.
Istituto professionale L. Einaudi Lodi
LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL COMMERCIALISTA
D.L.196 del 30 giugno 2003 codice in materia di protezione dei dati personali Scuola elementare statale IV Circolo di Lodi.
Le disposizioni della «legge Severino»
Diritto penale.
Analisi dell’opinione pubblica
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL COMMERCIALISTA
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
IL DIRITTO PENALE DELLA CPI Principi generali e funzione della pena.

Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
Diritto di famiglia Lezioni 8-15 novembre 2010.
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
Le dimensioni politiche del territorio. Il territorio come metodo di ricerca poltica Territorio riferimento costante della politica simboli territoriali.
La sistematica oggettivista
Carta dei Valori, della Cittadinanza e dell'Integrazione
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Articolo 20 - Silenzio assenso (una breve.
S.negrellisociologiadellavoro/ E. Durkheim1 DURKHEIM Il “valore morale della divisione del lavoro”: la specializzazione è un fatto moralmente positivo,
Tiziana Bianchini- Cooperativa Lotta Contro l'Emarginazione 1.
ELEMENTI DI CRIMINOLOGIA
DIRITTI CIVILI DELLA COSTITUZIONE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Comunicazione Interculturale e Multimediale QUAMQUAM RIDENTEM DICERE VERUM, QUID VETAT? SATIRA, CRITICA ED INFORMAZIONE.
Libertà, diritti e doveri
Il principio di legalità (art. 25, 2° comma Cost. , Art. 7 Cedu, art
Nadia El Haouari 2^B Alessandro Fregnan Nadia El Haouari 3^ AFM.
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
I TIPI DI GIUDICI NEL DETTAGLIO. GIURISDIZIONE È l’attività esercitata dai giudici attraverso quel particolare procedimento che è definito processo.
1. 2 Le misure contro la criminalità organizzata sono previste nei seguenti provvedimenti: 1) il decreto legge n. 92/08 convertito in L. n. 125/08; 2)
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile L’obbligo di denuncia del reato di clandestinità.
Gli altri fattori di legittimazione Il consenso Il consenso (1)(Excursus) i rapporti tra consenso sociale e diritto penale (2)La relazione tra consenso.
LA TRATTA DI PERSONE Azioni di sostegno alle vittime di tratta In collaborazione con il Dipartimento Diritti e Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio.
Le rinunce e le transazioni. Le rinunce e le transazioni: l’art cod. civ. Art cod. civ. “Le rinunce e le transazioni, che hanno per oggetto.
Art. 17 – Libertà di riunione «I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non.
Le situazioni giuridiche soggettive dei privati nei confronti dell ’ amministrazione: DIRITTO SOGGETTIVO INTERESSE LEGITTIMO.
Garanzie Riserva di legge Riserva di giurisdizione Perché sono garanzie per il cittadino?
La Corte Costituzionale E’ un organo di garanzia che non esisteva in epoca liberale e fascista. Perché? E’ stata prevista dalla Costituzione fin dal 1948.
il concetto di tipicità e Il principio di determinatezza
Regolamento d’Istituto Divieti e sanzioni. Rispetto delle regole Tutti i componenti della comunità scolastica hanno il dovere del reciproco rispetto e.
Transcript della presentazione:

Consenso sociale e diritto penale (1)(Excursus) i rapporti tra consenso sociale e diritto penale (2)La relazione tra consenso e precisione della disposizione (domani faremo tassatività e determinatezza)

(1) i rapporti tra consenso sociale e diritto penale: qualche chiave di lettura Tre chiavi di indagine. a) i modelli esplicativi del consenso b) Gli attori del consenso c) Una paradigmatica del consenso

a)I modelli esplicativi del consenso in diritto penale 1. Modelli consensuali. La società si integra mediante coesione intorno ad alcuni valori che ne costituiscono la coscienza collettiva (Durkheim). Diritto penale come strumento di tutela degli interessi essenziali e condivisi. Es. omicidio art. 575 Portata alle sue estreme conseguenze il diritto penale diviene non più strumento di tutela dei beni giuridici, ma strumento di conferma delle aspettative sociali (Jakobs)

2. Modelli conflittuali Il diritto penale come strumento di affermazione, di egemonia del gruppo al potere (Marx, Darhendorf, Baratta) Es. art. 502 sciopero. Art. 633 invasione di terreni I valori da tutelare penalmente sono quelli della classe e/o del gruppo sociale dominante, mediante canalizzazione del generale bisogno di sicurezza su determinati conflitti. Selezione delle istanze di sicurezza

3. Modelli evolutivi L ’ opzione criminale nasce come un conflitto e si trasforma in un consenso (Lenski, Carson). “ la legislazione penale di una generazione potrebbe diventare la morale della generazione successiva ” Esempi: violenza sessuale, ma anche cinture di sicurezza o casco in moto, divieto di fumare nei luoghi pubblici Non è valido in assoluto (pensiamo all ’ omosessualità, al concubinato, all ’ aborto, al maltrattamento degli animali). Ipotesi multifattoriale: i tre modelli convivono

b) Gli attori del consenso Lo Stato Raccoglie, rielabora e produce consenso. Quindi: agisce in due direzioni In entrata: raccoglie il consenso sulle domande di pena. (registra legittimazione) In uscita induce consenso mediante le offerte di pena. (fomenta legittimazione sulle offerte di pena e quindi su se stesso).

(segue) La comunità Agisce solo in entrata (sui bisogni, quindi sulle domande di tutela). Ma tutela da cosa? Tutela dal diritto penale o tutela con il diritto penale? Dicotomia fondamentale: Identità da vittima versus identità da autore Qualche esempio: i movimenti di sinistra negli anni ‘ 70 e negli anni ‘ 90/ ’ 00 (omosessuali, verdi, movimenti femministi). La lega Nord: offese del bravo cittadino (legittima difesa del tabaccaio), versus aggressioni al bravo cittadino (pacchetto sicurezza). I reati di opinione (vilipendio alla bandiera vs apologia di delitto; istigazione a delinquere).

(segue) i gruppi esponenziali Quando agiscono solo in uscita (sulle offerte di tutela) non interessa né l ’ effettività né la garanzia Le lobbies economiche. Strategia “ gattopardesca ” (es. Sherman act del 1890) Gli imprenditori di moralità. La tutela penale del valore del gruppo lo eleva a valore di tutti: interessa il simbolo. (es. proibizionismo, bioetica, aborto, fecondazione assistita, fine vita, sentimento per gli animali). Anche qui non interessa né l ’ effettività né la garanzia (non interessa la tutela), ma solo il consenso intorno al valore.

c) Paradigmatica del consenso Paradigmi consensuali puri: iperlegittimati (ergo: disposizioni meno precise) L ’ esempio dell ’ incesto (art. 564 c.p.) Paradigmi conflittuali puri: ipolegittimati (ergo disposizioni più precise) L ’ esempio dei delitti contro il patrimonio (es. art. 624 e 640 c.p.) e dei reati societari

2. La relazione tra consenso e precisione della disposizione Ricostruzione: un grafico (alla lavagna)

Consiglio di lettura C. E. Paliero, Consenso sociale e diritto penale, in Riv. it. dir. e proc. pen., 1992, p. 849 ss.