Idrostatica e galleggiamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statica dei fluidi Legge di Pascal. Consideriamo un recipiente contenente un liquido (per esempio dell'acqua) dotato di un pistone ben  aderente alla.
Advertisements

Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
Passaggi di stato La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è percepito dai nostri sensi, è formata da particelle che si chiamano molecole. Queste.
Pascal Stevin Archimede Torricelli Bernouilli
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
I MOTI CONVETTIVI.
Pascal Stevino Torricelli
Preparazione di soluzioni a diversa concentrazione
Principio di Archimede
Legge isocora Se il volume del gas rimane costante, la sua pressione varia in funzione della temperatura , indipendentemente dalla natura del gas e in.
Soluzioni isotoniche ipertoniche ipotoniche
Legge isobara Il volume del gas aumenta, se riscaldato a pressione costante, in modo proporzionale all’aumento della temperatura, indipendentemente dalla.
Osservazioni sperimentali
LA MATERIA.
Liceo Scientifico Statale “Giovanni Marinelli” Udine
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
OGGETTI E CONCETTI: volume, massa e densità
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
Felicità è risolvere problemi
Cosa significa “Peso specifico”?
Fluidi: gas e liquidi Cambiamenti di stato
Misura dell’equivalente meccanico della caloria
Lo spazio occupato da un solido
Cap. 3 Equilibrio dei corpi
VERIFICA SPERIMENTALE DEL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE
Legge di Archimede Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Potenza.
Livello liquido in contenitore o mare
Opportuno schermo completo cliccare quando serve…
Esperienze di Laboratorio
11. Gas e liquidi in equilibrio
ADOTTA UNO SCIENZIATO Archimede
La Spinta di Archimede Presentazione di Andrea Berti Classe 3^ B.
LA MATERIA Volume di un corpo è la quantità di spazio che esso occupa
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
14. L’equilibrio dei fluidi (II)
14. L’equilibrio dei fluidi
Leggi di Pascal – Stevino - Archimede
DINAMOMETRO.
DLdL VAVA V A è il volume di liquido nel contenitore.
Un giorno, durante una conferenza ai bambini delle classi quinte della scuola elementare (cerchiamo di coinvolgerli da piccoli e far crescere in loro la.
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
Solidi, liquidi e aeriformi
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
Solidi, liquidi e gas Un solido è un corpo rigido e ha forma e volume propri. Un liquido è un fluido che assume la forma del recipiente che lo contiene.
IDROSTATICA.
STATICA DEI FLUIDI Pressione Spinta di Archimede Legge di Stevin
Idealizzata e creata da:
Il principio di Archimede
Il principio di Archimede
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
la spinta di Archimede di Anna Landoni
11. Gas e liquidi in equilibrio
MASSA e PESO.
APNEA AQUILABLU Lezione 1.
Presentazione , mediante immagini e grafici( non in scala) di alcune caratteristiche fisiche dell’acqua Tensione di vapore temperatura di congelamento,
Il principio di Archimede Se in un liquido viene immerso totalmente un oggetto di densità media pari a d, questo sarà soggetto a 2 forze (trascurando gli.
Numeri esponenziali Ogni numero, sia positivo che negativo, si può rappresentare come prodotto di un numero -tra 1 e 10- per una potenza intera del 10;
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
La pressione  La stessa forza può avere effetti diversi a seconda della superficie su cui agisce. Ad esempio chi cammina sulla neve:
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
Meccanica dei fluidi Solidi e fluidi Solidi e fluidi I solidi mantengono la forma I solidi mantengono la forma I fluidi sono un insieme di molecole disposte.
DENSITOMETRIA DENSITà DELLA MASSA GRASSA= 0.9 Kg/l Densità della fat-free mass= 1.1 kg/l –72% acqua (0.993 kg/l) –21% proteine (1.34 kg/l) –7 % minerali.
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
Felicità è risolvere problemi
Transcript della presentazione:

Idrostatica e galleggiamento Corpi con peso e volume uguali Corpi con peso uguale e volumi diversi Corpi con volumi uguali e peso diverso Posti in fluidi a diversa densità Esempi con corpi della stessa natura o di natura diversa:sferette cave ,compatte con densità ><= a quella del fluido

tre corpi con peso uguale 20 grammi e volume diverso 10 cc , 20 cc, 40 cc , 100 cc Immersi in acqua ( 1 g / cc) si immergeranno in modo da spostare un volume di acqua il cui peso sia pari al peso dei corpi volume = peso/densità = 20 g / 1 g / cc = 20 cc Il primo corpo cala a fondo perché volume inferiore a 20 cc

Anche il primo corpo ora galleggia tre corpi con peso uguale 20 grammi e volume diverso 10 cc , 20 cc, 40 cc , 100 cc Immersi in fluido ( 2 g / cc) si immergeranno in modo da spostare un volume di acqua il cui peso sia pari al peso dei corpi volume = peso/densità = 20 g / 2 g / cc = 10 cc Anche il primo corpo ora galleggia

Due corpi con volume uguale ( 50 cc) e pesi diversi (25 g, 40 g ) posti in acqua, si immergono in modo diverso, in funzione del loro peso Il primo sposta 25 cc di acqua, per avere una spinta di 25 g il secondo sposta 40 cc di acqua, per avere una spinta di 40 g quindi il primo si immerge meno del secondo

Due corpi con peso e volume uguali, posti nello stesso fluido, presentano la stessa immersione, dovendo spostare lo stesso volume di fluido che fornisca la spinta pari al peso identico Due sferette con uguale natura e volume > stesso peso due sferette con diversa natura, volume uguale > stesso peso (se cave con diverso spessore)

Ferro con densità 7. 3 g / cc volume 1000 cc peso = volume Ferro con densità 7.3 g / cc volume 1000 cc peso = volume*densità = 1000 cc * 7.3 g / cc = 7300 g se posto in acqua ( 1 g /cc) cala a fondo perché il volume da spostare ( 7300 cc) per avere la spinta di 7300 g è maggiore del volume disponibile (1000 cc) Assegnata forma a tazza, con volume 10000 cc il corpo può galleggiare, potendo spostare il volume necessario per la spinta e lasciando emerso il volume di 2700 cc

Due tazze metalliche modellate in modo da avere una grande volume, tale da spostare un volume di acqua il cui peso sia sufficiente a equilibrare il peso delle tazze

Due tazze metalliche uguali possono galleggiare in acqua perché la loro massa è strutturata in modo da occupare un grande volume

Due tazze metalliche modellate in modo da avere una grande volume, tale da spostare un volume di acqua il cui peso sia sufficiente a equilibrare il peso delle tazze Aumentando il peso in una tazza, anche il volume da spostare per poter galleggiare aumenta: la tazza si immerge in modo adeguato: togliendo il peso la tazza risale

Aumentando il peso in una tazza, questa deve immergersi in modo da spostare un maggior volume di acqua per ottenere la spinta equilibrante

Tre provette con volume uguale, con tre pesi diversi per diversa quantità di acqua contenuta:variano grado di immersione

Tre provette con volume uguale, con tre pesi diversi per diversa quantità di acqua contenuta:variano grado di immersione

Provetta grande Provetta media Provetta piccola Tre provette con diverso peso e volume, pur contenendo la stessa quantità di acqua, presentano peso e volumi complessivi diversi: varia il grado di immersione

Provette con diverso volume ma peso uguale per aggiunta di piombini Provette con volume diverso ma peso uguale per aggiunta di peso uguale di acqua Provette con diverso peso e volume

Provette diverse (pesi uguali) con uguale quantità di acqua: avendo volume diverso spostano lo stesso volume di acqua (dislivello) ma con diverso grado di immersione

Peso di provetta grande

Peso di provetta piccola

Provetta piccola con aggiunta di piombini per ottenere un peso uguale a quello della provetta grande

Provetta grande meno immersa Provetta piccola più immersa Provette diverse (pesi uguali) con uguale quantità di acqua: avendo volume diverso spostano lo stesso volume di acqua (dislivello) ma con diverso grado di immersione