Test con un sistema laser dei componenti di un rivelatore RICH

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure riflettometriche nel dominio della frequenza (OFDR)
Advertisements

LABORATORIO 2.
INTEFERENZA DEL SINGOLO FOTONE
Elaborazione numerica del suono
Lo spettro della luce LASER
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
Life testing di componenti fotonici. Metodologie e strumentazione.
Strumenti di misura della radiazione
IDROFONO (8 x 1m). IDROFONO (8 x 1m) IDROFONI E GEOFONI.
Università degli Studi di Torino
Dispositivi optoelettronici (1)
Esperienza n. 12 Filtro passa-banda
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c. a
Spettro di frequenza dei segnali
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Strumentazione per bioimmagini
Laboratorio di Strumentazione Elettronica
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
LUCE Serafino Convertini Alessandra Forcina Paolo De Paolis
LA POLARIZZAZIONE.
UNIVERSITA` DEGLI STUDI di LECCE
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA
2/3/20141 Laboratorio di Fisica I Esperienze Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2002/2003.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Il diodo come raddrizzatore (1) 220 V rms 50 Hz Come trasformare una tensione alternata in.
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Roma 28 gennaio 2002 Beam Monitor per il TOP-Linac E. Cisbani, G. Vacca Riunione di lavoro TOP gennaio 2002 Polo Oncologico e Dermatologico I.F.O.
FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Rivelazione di luce di scintillazione dell’argon liquido
Laboratorio di Ottica Quantistica
Basi della citofluorimetria a flusso
Corrente (o conteggi) di buio
4 Fluorescenza in stato stazionario
MONITOR LA STAMPANTE PERIFERICHE DI OUTPUT GLI ALTOPARLANTI.
Università degli studi di Pavia
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
MAYBE Comincio con il descrivere il setup sperimentale: Nella camera hanno: 1)1 log-periodica identica a quella prevista per AMY 2)1 LNBF banda C (quelli.
12. Le onde elettromagnetiche
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
AMPLIFICATORI OTTICI. Rappresentazione schematica dei principali componenti di un sistema di trasmissione ottico. Vi è compreso un amplificatore del segnale.
Costruzione di un apparato sperimentale per la misura di raggi cosmici A cura di: Domenico Barbato, Marco Passeri (L.S. Lazzaro Spallanzani, Tivoli), Sabina.
Rivelazione e studio dei raggi cosmici Stage estivo giugno 2006 Ivan Girardi, Giovanna Lacerra Lic. Scientifico Pasteur Alessandro Calandri, Ludovico.
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
Relatore: Prof. Vincenzo Patera Correlatore:Prof. Adalberto Sciubba
U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI R OMA “ T OR V ERGATA” Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica Calibrazione ed.
Canali Alessandro Leoni Matteo Petrongari Marco Cenci Francesca
Relatori: Dott. Fabrizio Cei Prof. Alessandro Diligenti Dott.ssa Maria Giuseppina Bisogni Candidato: Molinari Enrico ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Corso di.
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
Il Microscopio elettronico a scansione
I Raggi Cosmici: Cosa sono e quando sono stati scoperti 1/3
Rivelazione di raggi cosmici Cosa sono i raggi cosmici? Da dove provengono? Quanto sono energetici? Come si studiano? Come funzionano i rivelatori? Misura.
Laboratori Nazionali di Frascati
Marotta - Giangreco Filtri passa basso.
Dispositivi optoelettronici (1)
Stage Giugno 2006 Realizzazione di una catena di acquisizione con un calorimetro elettromagnetico Stagisti: Passamonti Elena Petroni Alessandro Pugliese.
P L S F I C A N O Work shop finale pls fisica 29 maggio 2015 unina monte sant’angelo napoli Liceo scientifico-linguistico Cuoco-Campanella Napoli.
Misura della costante di Planck
Motorino elettrico.
VALVOLE e Classi di Funzionamento Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
P. Valente, N. Drenska, R. Faccini, S. Martellotti INFN Roma & Sapienza, Dipartimento di Fisica C. Gatti, G. Gatti, V. Lollo INFN LNF Lo Spettrometro Magnetico.
DPG 2011 dE/dx’ per muoni v≈0.96 c η=βγ ≈ 3.6 Indip dalla massa dE/dx’ ≈ 1.5 MeV δ correction Perdita radiativa NON presente per M(part) > M(muone)
FIBRE OTTICHE “DI PLASTICA” POF (Polymer Optical Fibre) Le plastiche adatte per fare le fibre sono quelle che non hanno idrogeno nella struttura e che.
Alcune tecniche di massimizzazione del rapporto segnale rumore Segnali continui Tecniche di conteggio.
Università degli Studi di Napoli "Federico II" Tesi di Laurea triennale in Fisica Caratterizzazione di una Micromegas: misura del guadagno e della trasparenza.
Simulazioni VSiPMT 3 Pollici: Disegno del collimatore di elettroni Carlos Maximiliano Mollo.
Transcript della presentazione:

Test con un sistema laser dei componenti di un rivelatore RICH Botticelli Elisabetta Civita Andrea Giudici Federica Lindiri Linda Silvestrelli Gaia Tutori: Mirazita Marco Orlandi Aldo Viticchié Angelo

Indice Scopo dell’esperienza: Descrizione strumentazione: Misure: Test per i componenti del rivelatore RICH Descrizione strumentazione: Laser e filtri fotomoltiplicatore (PMT) Elettronica QDC Misure: Caratterizzazione del laser Caratterizzazione dei filtri Caratterizzazione del fotomoltiplicatore

Laser Il PiLas è un laser : Genera impulsi ottici molto corti fino a 30 ps Ha una lunghezza d’onda 407nm (blu) Ha una frequenza che va da 0 a 1 MHz L’intensità del fascio è variabile Il diametro del fascio è di 1 mm La frequenza e il tune possono essere modificate attraverso l’unità di controllo.

I Filtri Servono ad attenuare il fascio del laser e sono posizionati davanti alla testa dello stesso. Densità ottica Trasmissione 0.5 32.0 % 1 10 % 2 1.0 % 3 0.1 %

PMT (PhotoMultiplier Tube) Fotomoltiplicatore Fotone finestra dinodi anodo alimentatore corrente in uscita elettrodo fotocatodo partitore Hamamatsu H8500 matrice di 8x8 pixel di 6.08x6.08mm ogni pixel e’ un PMT indipendente 5.2 cm

QDC (Q-to-Digital-Converter) L’oscilloscopio permette di visualizzare nel tempo l’andamento dei segnali elettrici. Il QDC converte il segnale di ingresso in numero digitale, che è acquisito solo se in coincidenza del gate. CARATTERISTICHE: modello CAEN V792; misura fino a 400pC; uscita digitale da 0 a 4095; risoluzione ~0.1 pC. Ingressi Gate

Schema del sistema di test MA-PMT Hamamatsu H8500 LASER CAEN V792 64ch QDC

8

Misure Caratterizzazione del laser: Caratterizzazione dei filtri: Misure al variare del tune del laser HV= 1000 V F= 100 Hz Filtri OD= 3.0 Pixel=36 Caratterizzazione dei filtri: Misure con filtri di diversa OD Tune= 60 % Pixel= 36 Risposta del PMT Misura al variare della tensione Tune= 50 % Filtri OD= 3.5 Tutti i pixel

Prima misura Pixel = 36 Tune= 60 % HV=1000 V F=100 Hz

Misure per la caratterizzazione del laser

Calibrazione del laser

Misure per la caratterizzazione dei filtri

Calibrazione dei filtri OD Trasmissione teorica relativa Trasmissione misurata 3.0 100 % 3.5 32 % 75 % 4.0 10 % 58 % 5.0 1 % 9 %

Curve di tensione Log G= a + bV

Risultati dei fit Log G= a + bV

Conclusioni Abbiamo utilizzato un sistema per testare un fotomoltiplicatore a multianodo, da utilizzare in un rivelatore RICH. Per questi test abbiamo utilizzato un laser, dei filtri, dei moduli di elettronica, un computer per l’acquisizione. Le misure che abbiamo eseguito hanno mostrato che: La regione ottimale per il funzionamento del laser è compresa fra 40% e 70% del tune; I filtri attenuano meno il fascio laser di quanto riportato nelle specifiche; Ogni pixel ha una risposta diversa dagli altri, però l’andamento con la tensione è lo stesso.

FINE