Leve puleggia semplice

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una delle caratteristiche distintive della specie umana è la capacità di fabbricare strumenti con i quali costruirne altri. Strumenti come il martello,
Advertisements

Carrucole Fisse & Mobili
Le Forze.
Scomposizione forze equilibrio forze
LE LEVE Le leve sono macchine semplici, utilizzate per tagliare,per sollevare, per spostare con la minore fatica possibile. l’EQUILIBRIO si ottiene quando.
INDAGINE SULLUSO DELLE-BOOK PRESSO LE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA E DI INGEGNERIA DELLUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatrice: Prof.ssa ANNA MARIA.
Leve e Energia cinetica nel gioco del Basket
Scuola Secondaria di I grado
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Le leve Se vuoi mangiare una noce, per aprirla usi uno schiaccianoci; con la forza delle mani non riusciresti a romperla, ma mediante questo utensile,
La conta delle mele Giovanni ha tre volte le mele di Anna e Anna ha 1/4 delle mele di Ines, che ne ha 4. Quante mele ha Maria se ne ha 2 in più di Giovanni?
I diagramma del corpo libero con le forze agenti
x x 40 = x Kg PROSCI UTTO Kg SALAME Kg MORTA DELLA Kg (TUTTI) clicca.
Carrucola fissa e mobile
MACCHINE SEMPLICI Progetto di fisica Fischia!!! 1.
CARRUCOLA FISSA E MOBILE
Macchine semplici -fisica-.
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
Ogni muscolo ha una forma e un volume che lo rendono atto a soddisfare le esigenze dellarticolazione che scavalca.
LE LEVE a cura di Pier Pastor Ris – 2^F
MOTO RIDUTTORI.
I parte: L’Equilibrio nei Solidi
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
La Statica Lo scopo della STATICA è il calcolo delle forze agenti su strutture o entro strutture che siano in equilibrio. Lo studio di queste forze permette.
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
L’Equilibrio dei Corpi Solidi
Pressione elementare7 Opportuno schermo completo-cliccare se serve.
Obiettivi ·Conoscere il principio scientifico ed il funzionamento delle leve. ·Conoscere le principali applicazioni delle leve (carrucole, argano…). del.
LE LEVE 26 MARZO 2012 CLASSE 3C.
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Corso di Fisica - Biomeccanica
Cap. 4 Le Leve.
Risultante equilibrante Coppia di forze
Macchine semplici leva
Elementare4 leggi del pendolo Opportuno schermo completo cliccare quando serve.
Viscosità o attrito interno In liquidi
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Vantaggi lavoro compiuto applica schermo intero
LE LEVE.
Nome scienziato A cura di: Nome Alunno Nome Alunno Scuola: Nome Scuola Città Classe: Classe.
Statica.
Una ruota di 25cm di raggio è costituita da un cerchio sottile di massa trascurabile sul quale è inserita rigidamente una pallina, assimilabile ad un punto.
11/16/09.
Datemi un punto dappoggio e vi solleverò il mondo… Archimede LE LEVE del CORPO UMANO.
Le forze e l’equilibrio C. Urtato
“Datemi un punto d’appoggio e vi solleverò il mondo…”
Le forze e le leve.
Alla temperatura di 37°C la viscosità del plasma è 2.5∙10 -5 Pa∙min, ossia: [a] 1.5mPa∙s [b] 1.5∙10 -8 mPa∙s [c] 4∙10 -4 mPa∙s [d] 1.5∙10 -3 mPa∙s [e]
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
Massimo Comune Divisore e Minimo Comune Multiplo
LEVE Applicazione delle proprietà delle leve nella vita pratica.
ESTRAZIONE SOLIDO – LIQUIDO IN CONTROCORRENTE
LL e macchine semplici sono macchine che non possono essere scomposte in macchine ancora più elementari SS ono le macchine che erano già disponibili.
Relatore prof. re CATELLO INGENITO
Le Forze.
Esempio Una locomotiva di 80t si trova a 1/3 di un ponte lungo 90m.Il ponte è costituito da un trave di ferro uniforme di 800t,il quale poggia su due piloni.
sistema meccanico : asta rigida girevole
EQUILIBRIO DEI CORPI Condizioni di equilibrio di un corpo che può traslare Condizioni di equilibrio di un corpo che può ruotare Baricentro di un corpo.
Archi di angoli notevoli
Le leve «Datemi un punto d'appoggio e vi solleverò il mondo».
La Statica La statica è una parte della meccanica che studia l’ equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne.
LE LEVE.
IL CORPO RIGIDO ESTESO Il corpo rigido esteso è il modello di un corpo reale dotato di estensione e che non è possibile ridurre a punto materiale. Sottoposto.
Datemi un punto di appoggio e solleverò il mondo! (Archimede)
Le leve.
LE LEVE.
Transcript della presentazione:

Leve puleggia semplice Equilibrio statico Leve puleggia semplice Schermo completo..cliccare quando serve

Peso1 = Peso2 …. Distanza1 = Distanza2 peso1. distanza1 = peso2 Peso1 = Peso2 ….Distanza1 = Distanza2 peso1 * distanza1 = peso2 * distanza2 distanza1 distanza2 peso1 peso2 Due pesi uguali posti a distanza uguale dal fulcro della leva risultano in equilibrio

Peso1 = 0.5 Peso2 ….Distanza1 = 2*Distanza2 peso1 * distanza1 = peso2 * distanza2 Due pesi diversi posti a distanza diversa dal fulcro della leva risultano in equilibrio 10*5 = 20*2.5= 50

Si deve porre peso2 = 50 in modo che Quale peso si deve porre a distanza2 = 1 per equilibrare peso 10 a distanza 5 ? Rispondi e poi clicca Distanza1=5 Distanza2 Peso1=10 Si deve porre peso2 = 50 in modo che 10 * 5 = 50 * 1 = 50

Si deve porre a distanza2 = 2.0 A quale distanza si deve porre un peso2=25 per equilibrare peso1= 10 a distanza1 = 5 ? Rispondi e poi clicca Distanza1=5 Distanza2 Peso1=10 Si deve porre a distanza2 = 2.0 In modo che risultino 10 * 5 = 25*2.0 = 50

Si deve usare una massa di 10 Kg in modo che 20. 3 sia uguale a 10 6 Massa ? 20 Kg Quale massa in Kg porre per equilibrare il peso del pesce ? Rispondi e poi clicca

Leva di primo genere, interfissa:vantaggiosa, svantaggiosa,indifferente in funzione della lunghezza dei due bracci rispetto al fulcro 4 4 potenza resistenza Indifferente: braccia uguali e pesi uguali all’equilibrio

Leva di primo genere, interfissa:vantaggiosa, svantaggiosa,indifferente in funzione della lunghezza dei due bracci rispetto al fulcro 4 2 resistenza potenza Svantaggiosa :braccio potenza minore di braccio resistenza:serve un peso doppio di quello presente come resistenza

Leva di primo genere, interfissa:vantaggiosa, svantaggiosa,indifferente in funzione della lunghezza dei due bracci rispetto al fulcro 2 4 potenza resistenza Vantaggiosa:braccio potenza maggiore di braccio resistenza: basta metà peso come potenza per equilibrare la resistenza

Leva 2 genere o interesistente: sempre vantaggiosa braccio potenza sempre maggiore di braccio resistenza 5 *8 = 10 *4 = 40 Potenza=5 4 8 Resistenza=10

Leva di 3 genere o interpotente:sempre svantaggiosa braccio potenza sempre inferiore a braccio resistenza 10*4 = 5*8 = 40 potenza =10 4 8 Resistenza=5

Potenza / resistenza = braccio resistenza/ braccio potenza Formula generale per calcolo nelle leve Potenza * braccio potenza = Resistenza * braccio resistenza Potenza / resistenza = braccio resistenza/ braccio potenza P R bp br

Puleggia semplice:equilibrio indifferente: pesi uguali e bracci /(raggi) uguali Il peso da sollevare e il dislivello sono uguali:ma risulta più agevole applicare la forza per sollevare il peso, usando la puleggia

fine